Il Papa all’Iraq (1) In cammino nella speranza, come Abramo
In un videomessaggio al popolo iracheno, diffuso alla vigilia della partenza per Baghdad, Francesco invita i cristiani, ma anche tutti i “fratelli e sorelle di ogni tradizione religiosa”, a “rafforzare la fraternità, per edificare insieme un futuro di pace”. E implora dal Signore “perdono e riconciliazione dopo anni di guerra e di terrorismo”
I cristiani in Iraq dagli albori del cristianesimo
Un “viaggio” a ritroso nella storia per raccontare la vita della presenza cristiana nella regione mesopotamica. Padre Azzam: la convivenza è possibile. Ad averlo toccato molto le esperienze dei cristiani fuggiti dalle zone dell’Isis: “ripetevano le parole di Gesù sulla croce”
Prayer by Karl Rahner – God comes to us continually
God comes to us continually, both directly and indirectly. He demands of us both work and pleasure, and wills that each should not be hindered, but rather strengthened, by the other. Thus the interior man possesses his life in both these ways, in activity and in rest
Anthony Bloom (17) Conversione
CONVERSIONE
Si vede dunque che non possiamo partecipare profondamente alla vita di Dio se non cambiamo in modo radicale. E dunque essenziale andare a Dio perché egli ci trasformi e ci renda diversi, e questa è la ragione per la quale, tanto per cominciare, dovremmo desiderare la conversione.
5 Marzo: Conone l’Ortolano
Un eremita, intento a coltivare un campicello di legumi e deciso a essere un buon testimone del messaggio del Risorto; poi la violenza della storia, che irrompe in quel piccolo campo e tenta di imporre le sue logiche. È questa la storia di san Conone l’Ortolano, il cui profilo biografico ci è arrivato solo per sommi capi.
3º Domingo da Quaresma (B)
Comentário do monge italiano Enzo Bianchi, fundador da Comunidade de Base, e de Ermes Ronchi sobre o Evangelho deste 3º Domingo da Quaresma
3ème Dimanche de Carême (B)
Jésus pose au Temple un geste prophétique, qui annonce sa mort et sa résurrection. « Détruisez ce temple, et en trois jours je le rebâtirai ». L’audace et la passion que Jésus démontre pour en arriver à cette affirmation, ne vont guère lui laisser la chance d’en sortir « vivant » quand viendra l’heure de l’ultime confrontation.
3rd Sunday of Lent (B)
In our fragment from John’s Gospel, the context is different from that of the Synoptics. Although it is set at the time of Passover, it does not take place in Jesus’ “last week,” just before his death, but at the very beginning of his ministry.
3º Domingo de Cuaresma (B)
En este nuevo templo que es Jesús, para adorar a Dios no basta el incienso, las aclamaciones ni las liturgias solemnes. Los verdaderos adoradores son aquellos que viven ante Dios «en espíritu y en verdad».
Un grano di sale, da Anthony Bloom (16)
LA CONDIZIONE PER UNA VITA DI PREGHIERA
Vorrei ribadire che l’incontro fra Dio e l’uomo è pericoloso. Non è senza motivo che la tradizione orientale zen chiama il luogo in cui si trova colui che cerchiamo “la tana della tigre”. Cercare Dio è una cosa da temerari, a meno che non si tratti di un atto di completa umiltà
“Da dove vieni, Luca, fratello?”
Il Signore dirà: “Da dove vieni, Luca, fratello?”.
E Luca risponderà: “Vengo da una terra in cui la vita non conta niente; vengo da una terra dove si muore e non importa a nessuno, dove si uccide e non importa a nessuno, dove si fa il bene e non importa a nessuno.
Attanasio, Iacovacci, Milambo. Sintesi di un mondo normale e straordinario
Negli ultimi giorni, di morte ci ha parlato l’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo. Persone diverse, vite diverse, i cui fili si sono inestricabilmente annodati e – soltanto in parte – spezzati il 22 febbraio lungo una strada del Nord Kivu
Prayer by Karl Rahner – Finding You in everything
If You have given me no single place to which I can flee and be sure of finding You, if anything I do can mean the loss of You, then I must be able to find You in every place, in each and every thing I do. Otherwise I couldn’t find You at all, and this cannot be since I can’t possibly exist without You.
Anthony Bloom (15) L’inizio della preghiera
Fin dall’inizio la preghiera è davvero la nostra umile ascesa verso Dio, un momento nel quale ci voltiamo verso di lui, avvicinandoci con timidezza, poiché sappiamo che se lo incontriamo troppo presto, prima che la sua grazia abbia avuto il tempo di aiutarci a essere capaci di incontrarlo, allora avverrà il giudizio
Biografía del silencio (15) Cualquier cosa es digna de meditación
Meditación y vida deben tender a ser lo mismo. Medito para que mi vida sea meditación; vivo para que mi meditación sea vida. No aspiro a contemplar, sino a ser contemplativo, que es tanto como ser sin anhelar.
III Domenica di Quaresima (B) Commento
In questa terza domenica di Quaresima la chiesa ci offre un racconto tratto dal quarto vangelo, riguardante la prima epifania di Gesù a Gerusalemme, all’inizio del suo ministero pubblico
III Domenica di Quaresima (B) Lectio
Continuiamo il nostro cammino quaresimale e dopo aver visitato il deserto e la tentazione e il monte della Trasfigurazione, ci lasciamo accompagnare alla Pasqua del Signore dall’evangelo di Giovanni.
Dio dei frammenti
Perdo pezzi
e tu li raccogli
alle spalle, Signore,
tu Dio dell’orfano e della vedova,
tu Dio dei frammenti,
tu hai compassione
del non intero,
dei pezzi di pane avanzati…
Il coraggio di suor Ann
Si è inginocchiata e li ha implorati di fermarsi. «Nel nome di Dio, risparmiate quelle giovani vite. Prendete la mia». Suor Ann Nu Thawng, religiosa dell’ordine di San Francesco Saverio … Continua a leggere
Un grano di sale, da Anthony Bloom (14)
PROFONDITÀ POCO PROFONDE
Se osservi con attenzione la tua vita scoprirai molto presto che ben difficilmente si vive “da dentro a fuori”; rispondiamo piuttosto all’incitamento, all’eccitazione. In altre parole, viviamo di riflesso, per reazione. Qualcosa accade e noi reagiamo, qualcuno parla e noi rispondiamo.
Biografía del silencio (14) Lo que queremos es que el mundo se pliegue a nuestras apetencias
Nos pasamos la vida manipulando cosas y personas para que nos complazcan. Esa constante violencia, esa búsqueda insaciable que no se detiene ni tan siquiera ante el mal ajeno, esa avidez compulsiva y estructural es lo que nos destruye.
Commento al Vangelo della II Settimana di Quaresima
La Quaresima che stiamo vivendo ci deve portare ad avere maggiore misericordia: verso le persone che incontriamo, certo, ma anche verso noi stessi. Troppe volte il Dio che immaginiamo altro non è se non una rappresentazione distorta di una parte di noi esigente ed inflessibile.
Prayer by Karl Rahner – Pleasures and disappointments
Is a tired and disillusioned heart any closer to You than a young and happy one? Where can we ever hope to find You, if neither our simple joys nor ordinary sorrows succeed in revealing You to us?
Un grano di sale, da Anthony Bloom (13)
VIVERE IN MODO CREATIVO
La nostra stessa giornata è benedetta da Dio. Questo non significa forse che ogni cosa che essa contiene, ogni evento che accade nel corso di essa è volontà di Dio? Credere che le cose accadono solo per caso non è credere in Dio. E se accogliamo tutto quel che avviene e ogni persona con questo spirito, ci accorgeremo che siamo chiamati a compiere l’opera dei cristiani in ogni cosa.
Biografía del silencio (13) Nada hay tan pernicioso como un ideal
Cuesta mucho aceptarlo, pero nada hay tan pernicioso como un ideal y nada tan liberador como una realidad, sea la que sea. Lo bueno de la meditación es que, en virtud de mi ejercicio continuado, empecé a desechar de mi vida todo lo quimérico y a quedarme exclusivamente con lo concreto.
Se vuoi far nascere un uomo
Se vuoi far nascere un uomo impara il suo nome, e usalo. Con millimetrico amore. Chiama per nome una storia, sottrai dall’anonimato, nessuno nasce se non è chiamato. Pietro, Giacomo e Giovanni. Nessuno dimentica di essere stato amato con unicità. Nessuno smette di nascere e rinascere fino a quando si sente legato ad un nome cantato con amore.
Cantalamessa – Convertitevi e credete al Vangelo (I Predica Quaresima 2021)
Di conversione si parla in tre momenti o contesti diversi del Nuovo Testamento. Ogni volta viene messa in luce una sua componente nuova. Insieme, i tre passaggi ci danno un’idea completa su che cosa è la metanoia evangelica. Non è detto che dobbiamo sperimentarle tutte e tre insieme, con la stessa intensità.
La Chiesa superstite, profezia sul domani
Il biblista Walter Vogels indaga la questione del “resto” come unità residuale che sembra indicare il declino, ma in realtà può annunciare una rinascita.
O mais antigo Credo cristão
Era provavelmente a Páscoa do ano 57. De Éfeso, na costa da Ásia Menor, S. Paulo está a completar a sua Primeira Carta aos cristãos da cidade grega de Corinto. No penúltimo capítulo, o apóstolo reevoca um momento distante talvez de uma vintena de anos. Nessa ocasião, aprendeu dos seus mestres na fé cristã um Credo que agora volta a propor aos coríntios.
Biografía del silencio (11) Todo puede ser una aventura
La meditación que practico apunta al carácter aventurero —que es tanto como decir insólito o milagroso— de lo ordinario. Lo que realmente mata al hombre es la rutina; lo que le salva es la creatividad, es decir, la capacidad para vislumbrar y rescatar la novedad.
La Via Crucis del cristiano in quarantena
vogliamo portare anche tutto questo nella nostra preghiera di fronte alla Croce di Gesù. Ma c’è anche un altro passo non meno significativo che in questa seconda Quaresima del Coronavirus forse ci viene richiesto: riconoscere che anche come credenti, come discepoli di Gesù, abbiamo tante piaghe che questi mesi difficili hanno aperto dentro di noi.
Un grano di sale, da Anthony Bloom (18)
PENTIMENTO
Il pentimento non va confuso col rimorso, non consiste nel sentirsi terribilmente dispiaciuti perché le cose sono andate male in precedenza; è invece un atteggiamento attivo, positivo, che consiste nel muoversi nella direzione giusta.
6 Marzo: Rosa da Viterbo
Anche dal Martirologio viene un prezioso contributo alla riflessione sul ruolo delle donne nella Chiesa. Oggi, ad esempio, viene proposta la memoria della beata Rosa da Viterbo, la cui opera spirituale lasciò anche un segno “politico” nella sua città divisa dalla lotta tra guelfi e ghibellini.
4 Marzo: Casimiro
La ricerca di una purezza interiore può essere un obiettivo anche per chi ha ruoli di governo e occupa posizioni di prestigio: è il messaggio di san Casimiro. Nato a Cracovia nel 1458, era figlio del re di Polonia di origine lituana.
3 Marzo: Caterina Drexel
Figlia di una ricca famiglia statunitense, santa Caterina Drexel trovò la sua vocazione incontrando coloro che erano lontanissimi dalla sua classe sociale: i neri degli Stati del Sud, non più schiavi ma destinati a una vita subalterna, e i pellerossa nel Nord, ormai ridotti a un popolo ombra.
2 Marzo: Angela de la Cruz
Povera con i poveri per portarli a Cristo: questo era il motto di sant’Angela de la Cruz e lo stile con il quale visse tutta la sua vita. Nata a Siviglia nel 1846 come Maria de los Angeles Guerrero Gonzales, a 12 anni iniziò a lavorare, anche se passava molto tempo a pregare. Un giorno ebbe una visione: Cristo crocifisso e, accanto, un’altra croce vuota…
1 Marzo: Giovanna Maria Bonomo
Diventare segni del Trascendente e aprire la storia alla vita di Dio: è questa la missione di ogni battezzato. Un compito che ognuno può vivere nel suo quotidiano, attraverso piccoli o grandi segni. La vita della beata Giovanna Maria Bonomo fu costellata di segni, ma quasi sempre essi non vennero compresi…
11. Il contrasto fra preghiera e meditazione
Meditare è un’attività del pensiero, mentre la preghiera è rifiuto di qualsiasi pensiero. Secondo quanto insegnano i padri dell’oriente, perfino i pensieri più spirituali e le considerazioni teologiche più profonde e sublimi, se compiute nel corso dell’orazione, devono essere ritenute alla stregua di una tentazione, e perciò soppresse; perché, come dicono i padri, è da stupidi pensare a Dio e dimenticare che ci troviamo in sua presenza.
Biografía del silencio (12) Vivir conscientes
Ser consciente consiste en contemplar los pensamientos. La conciencia es la unidad consigo mismo. Cuando soy consciente, vuelvo a mi casa; cuando pierdo la conciencia, me alejo, quién sabe adónde. Todos los pensamientos e ideas nos alejan de nosotros mismos. Tú eres lo que queda cuando desaparecen tus pensamientos.
12. Dios no tiene otro poder que el de Su Amor
12. Dios no tiene otro poder que el de Su Amor.
El poder de Dios es el poder de amar, de amar hasta la locura de la Cruz. Dios no tiene otro poder que el de Su Amor, el poder de Amor que es Él, y por eso Dios está en nuestras manos
Un grano di sale, da Anthony Bloom (12)
LO SCOPO DELLA MEDITAZIONE
Fine della meditazione non è praticare una riflessione di tipo accademico; essa non intende essere un’attività puramente intellettuale, né un mero abbozzo di pensiero privo di conseguenze. Essa vuole essere un pensare sotto la guida di Dio e “verso Dio”
28 Febbraio: Daniele Alessio Brottier
La santità spinge alle frontiere, richiede di farsi carico di tutte quelle situazioni in cui la dignità umana è a rischio, mette a contatto con i “margini della storia”. È questo tipo di santità che testimonia la figura del beato Daniele Alessio Brottier, sacerdote francese nato nato a La Ferté-Saint Cyr, nella diocesi di Blois nel 1876.
10. Metodo di meditazione
Spesso consideriamo al più, un paio di punti per poi passare al successivo. E un atteggiamento errato: abbiamo visto infatti che ci vuole un lungo tempo per ottenere il raccoglimento, per divenire come quelle persone che i padri chiamano “vigilanti”, uomini capaci di prestare attenzione a un’idea così bene e talmente a lungo che nulla di essa viene perso per strada.
Prayer by Karl Rahner – The Path to You
I now see clearly that, if there is any path at all on which I can approach You, it must lead through the very middle of my ordinary daily life. If I should try to flee to You by any other way, I’d actually be leaving myself behind, and that, aside from being quite impossible, would accomplish nothing at all.
11. Dios se hace el Dios de las personas
En Jesucristo, ya no hay pueblo elegido, ya no hay imperio, ya no hay sino PERSONAS. Cada una espera en el más profundo secreto de sí misma, cada una es revelada a sí misma por la sangre de Cristo derramada por ella, ya que cada una pesa en la balanza de Dios tanto como la sangre del Señor.
27 Febbraio: Gregorio di Narek
Filosofia, teologia e preghiera sono l’espressione di quella continua ricerca che muove gli uomini verso l’incontro con il trascendente, con il Dio di Gesù Cristo. Una ricerca che ha nella poesia un linguaggio privilegiato, affascinante, profondamente umano e divino. E oggi la Chiesa ricorda un testimone che ha saputo conciliare tutti questi aspetti…
Il Santo della Settimana: GREGORIO DI NAREK (27 febbraio)
Il monaco Gregorio di Narek fu un insigne teologo, poeta e scrittore religioso armeno. Tra le sue opere si annoverano un commentario al Cantico dei Cantici, numerosi panegerici (tra i quali uno in onore alla Madonna) ed una raccolta di 95 preghiere in forma poetica dette “Narek” dal nome del monastero ove visse.
San Giuseppe nel cammino missionario di San Daniele Comboni
La Lettera Apostolica “Patris Corde” di Papa Francesco è un invito a tutta la Chiesa a fissare lo sguardo contemplativo sulla figura di san Giuseppe, che è una figura chiave per comprendere alcune dimensioni essenziali della vocazione cristiana. Per noi Comboniani è un invito a fare memoria dell’ispirazione originaria del Fondatore…
Papa Francesco – Patris Corde
Dopo Maria, Madre di Dio, nessun Santo occupa tanto spazio nel Magistero pontificio quanto Giuseppe, suo sposo. I miei Predecessori hanno approfondito il messaggio racchiuso nei pochi dati tramandati dai Vangeli per evidenziare maggiormente il suo ruolo centrale nella storia della salvezza
9. Meditare con disciplina
Abbiamo tante occasioni per dedicarci ad abbondanti riflessioni; in un sacco di situazioni nella vita di tutti i giorni ci troviamo senza nulla da fare, eccetto aspettare; se siamo disciplinati – e questo fa parte della nostra educazione spirituale – saremo capaci di ritrovare rapidamente la concentrazione per fissare l’attenzione repentinamente sull’oggetto dei nostri pensieri, del nostro meditare.
Biografía del silencio (10) El misterio de la unidad
El agua que no corre se estanca, se pudre y huele mal; eso lo sabemos todos. Pero también se pudre y huele mal toda vida que no fluye. Nuestra vida solo es digna de este nombre si fluye, si está en movimiento.
10. En nosotros un espacio ilimitado para acoger al ser amado
En su humanidad, Jesucristo es totalmente don y su humanidad, diáfana a la Presencia divina, la revela de manera única a través de su propia pobreza; por medio de la pobreza de esa humanidad radicalmente despojada de sí misma, brilla la desapropiación infinita que es el Dios vivo.
26 Febbraio: Porfirio di Gaza
Gaza ha un dono per il mondo, ed è il patrimonio spirituale che questa tormentata città custodisce nella propria storia. Ne è testimone san Porfirio che fu vescovo in questo lembo di Palestina per 25 anni tra il 395 e il 420, anno della morte.
La folla degli invisibili
Nelle nostre città aumenta sempre di più la folla degli invisibili.Chi sono? Sono poveri, diseredati, vecchi soli, handicappati.Gente che soffre in silenzio una vita di stenti, di quotidiane umiliazioni, di … Continua a leggere
Nelle profondità, per una Quaresima autentica
Proviamo a ricordare i doni della scorsa Quaresima, indubbiamente imprevista, per custodirli e magari condividerli in queste settimane che ci portano alla Pasqua.
2º Domingo da Quaresma (B)
No itinerário quaresmal, a transfiguração de Jesus indica o fim a que tende este caminho: a ressurreição, de que a transfiguração é antecipação e profecia.
2º Domingo de Cuaresma (B)
Según el evangelista, Jesús toma consigo a Pedro, Santiago y Juan, los lleva aparte a una montaña, y allí «se transfigura delante de ellos». Son los tres discípulos que, al parecer, ofrecen mayor resistencia a Jesús cuando les habla de su destino doloroso de crucifixión
2ème Dimanche de Carême (B)
Les trois lectures d’aujourd’hui nous amènent sur le sommet d’une montagne. Dans la première lecture c’est celle du pays de Moriah, lieu du sacrifice d’Abraham et dans l’Évangile c’est le Thabor où Jésus est transfiguré devant ses trois disciples les plus proches…
2nd Sunday of Lent (B)
This Sunday is extremely rich, enabling us to discover hidden nuances of past celebrations and glimpse the end and purpose of Jesus’ mission. Just in case we are frightened by Lenten penance, Jesus’ shining face will provide us with a bit of solace
Prayer by Karl Rahner – What would lift me?
Even if I should try to escape from my routine by becoming a Carthusian, so that I’d have nothing more to do but spend my days in silent adoration of Your holy presence, would that solve my problem? Would that really lift me out of my rut?
II Settimana di Quaresima – Meditazioni di Papa Francesco
Se guardiamo la storia della salvezza, vediamo che tutta la rivelazione di Dio è un incessante e instancabile amore per gli uomini: Dio è come un padre o come una madre che ama di insondabile amore e lo riversa con abbondanza su ogni creatura. La morte di Gesù in croce è il culmine della storia d’amore di Dio con l’uomo.