Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
A nulla valgono le denunce di alcune organizzazioni non profit. La vita degli operai nelle fabbriche di mattoni è nelle mani dei padroni delle fornaci. Da rifugiati a schiavi, intere famiglie afghane sono vincolate a tempo indeterminato a saldare un debito che passa ai figli. E di fatto non si estingue mai. I proprietari dei forni negano che esistano condizioni di schiavitù. La legge, che pure vieta il lavoro sotto i 14 anni, non intercetta la particolare condizione dei minori che vivono al fianco dei genitori all’interno delle cittadelle operaie, e lascia un vuoto in cui chi vuole può arricchirsi senza scrupoli. Il lavoro di una famiglia per un intero giorno vale poco più di dieci dollari. Soldi che vengono scomputati da un debito che cresce comunque di giorno in giorno perché qualunque cosa, dal cibo alle medicine alla baracca in cui vivere, deve essere pagato al datore di lavoro.
Le giornate lavorative durano dodici e più ore, e si lavora tutti i giorni dell’anno. Nella polvere, tra i fumi nocivi dei forni, accovacciati nella terra con lo sguardo allucinato, bambini di pochi anni imparano presto i gesti compiuti senza sosta i genitori. Le foto dell’Associated Press scattate da Muhammed Muheisen, nella fabbrica di Mandra, vicino Rawalpindi, provano a raccontare tutto questo. La loro angosciante monocromia, la fissità delle pose, l’infanzia annerita dallo strato di polvere che ricopre i bambini sono l’ennesima denuncia, rivolta a chi può cambiare le cose.
Annalisa Guglielmino
Questo slideshow richiede JavaScript.
Combonianum è stato una pubblicazione interna di condivisione sul carisma di Comboni. Assegnando questo nome al blog, ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e patrimonio carismatico.
Il sottotitolo Spiritualità e Missione vuole precisare l’obiettivo del blog: promuovere una spiritualità missionaria.
Combonianum was an internal publication of sharing on Comboni’s charism. By assigning this name to the blog, I wanted to revive this title, rich in history and charismatic heritage.
The subtitle Spirituality and Mission wants to specify the goal of the blog: to promote a missionary spirituality.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
I miei interessi: tematiche missionarie, spiritualità (ho lavorato nella formazione) e temi biblici (ho fatto teologia biblica alla PUG di Roma)
I am a Comboni missionary with ALS. I opened and continue to curate this blog (through the eye pointer), animated by the desire to stay in touch with the life of the world and of the Church, and thus continue my small service to the mission.
My interests: missionary themes, spirituality (I was in charge of formation) and biblical themes (I studied biblical theology at the PUG in Rome)
Manuel João Pereira Correia combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.