Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
È morta suor Veronica Rackova, religiosa delle Suore Missionarie dello Spirito Santo (SSP), la missionaria slovacca ferita gravemente in un agguato stradale in Sud Sudan il 16 maggio. Suor Veronica è spirata il 20 maggio al Nairobi Hospital in Kenya, dove era stata trasportata subito dopo essere stata colpita in una sparatoria.
Secondo notizie pervenuta all’Agenzia Fides, intorno alla mezzanotte del 16 maggio suor Veronica ha ricevuto una chiamata di soccorso urgente per una donna che stava avendo un parto difficile nel centro sanitario da lei diretto, il St Bakhita’s Medical Centre di Yei. La religiosa ha accompagnato con l’ambulanza la paziente all’Harvester’s Health Center, una struttura meglio attrezzata per assistere partorienti e nascituri. Sulla strada di ritorno, è stata raggiunta da colpi esplosi da alcuni uomini armati, sembra soldati dell’Esercito di Liberazione del Popolo Sudanese (SPLA, l’ex movimento di guerriglia che dopo l’indipendenza del Paese nel 2011 ha preso il potere). Suor Veronica ha subito gravi ferite all’anca, all’intestino e agli organi interni. Subito soccorsa è stata trasportata a Nairobi a causa della gravità delle sue lesioni.
Suor Veronica aveva 58. Da 6 anni operava in Sud Sudan, dopo aver prestato servizio in Ghana. I funerali della religiosa si terranno il 26 maggio.
Tre soldati dell’SPLA sono stati arrestati in relazione alla morte di Suor Veronica. Il segretario generale della diocesi di Yei, padre Emmanuel Sebit, ritiene che la morte della religiosa sia dovuta a “un tragico incidente che ha scioccato l’intera nazione”. Padre Emmanuel ha spiegato che a causa delle celebrazione dei 30 anni di fondazione dell’SPLA l’area è fortemente presidiata dai militari. La suora potrebbe essere incappata in un posto di blocco improvviso e forse i militari hanno sparato senza rispettare le procedure di controllo e verifica dei veicoli.
Avvenire 21 maggio 2016
Combonianum è stato una pubblicazione interna di condivisione sul carisma di Comboni. Assegnando questo nome al blog, ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e patrimonio carismatico.
Il sottotitolo Spiritualità e Missione vuole precisare l’obiettivo del blog: promuovere una spiritualità missionaria.
Combonianum was an internal publication of sharing on Comboni’s charism. By assigning this name to the blog, I wanted to revive this title, rich in history and charismatic heritage.
The subtitle Spirituality and Mission wants to specify the goal of the blog: to promote a missionary spirituality.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
I miei interessi: tematiche missionarie, spiritualità (ho lavorato nella formazione) e temi biblici (ho fatto teologia biblica alla PUG di Roma)
I am a Comboni missionary with ALS. I opened and continue to curate this blog (through the eye pointer), animated by the desire to stay in touch with the life of the world and of the Church, and thus continue my small service to the mission.
My interests: missionary themes, spirituality (I was in charge of formation) and biblical themes (I studied biblical theology at the PUG in Rome)
Manuel João Pereira Correia combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.