–– Sito di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA –– Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa A missionary look on the life of the world and the church –– VIDA y MISIÓN – VIE et MISSION – VIDA e MISSÃO ––
Il Pastorale della Misericordia, realizzato con le lamiere della baraccopoli di Kibera, a Nairobi in Kenya, lo slum più grande dell’Africa subsahariana ed un tabernacolo costruito con le stesse lamiere. Un dono che durante l’udienza generale del mercoledì 19 ottobre in piazza San Pietro, è stato presentato a Papa Francesco. A consegnarglieli è stata la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che ha già presentato nei mesi scorsi a Papa Francesco altri due suoi progetti: la Croce di Lampedusa, costruita con i legni delle barche dei migranti; le ostie della Misericordia, prodotte nel carcere di Opera dal laboratorio “Il senso del pane”.
Il pastorale, che culmina con un ostensorio, viaggerà, annunciano i promotori dell’iniziativa, in una sorta di staffetta spirituale, nelle diocesi di Italia e del mondo, manifestando in tal modo la presenza viva e autentica di Cristo, che diventa “leggibile” proprio attraverso il materiale con cui è costruito: ferraglia povera, di scarto, che simboleggia l`amore di Gesù tra i poveri e per i poveri.
Ad oggi, si ricorda, oltre un miliardo di persone, in tutto il mondo, vive nelle baraccopoli – un terzo di queste proprio negli slum dell`Africa subsahariana – e si prevede che, nel 2020, il numero di abitanti sarà circa di un miliardo e mezzo. Soltanto negli slum di Nairobi, abitano due milioni di persone che non hanno energia elettrica, né rete fognaria e acqua potabile; appena il 5% dei bambini va a scuola.
Avvenire 18 ottobre 2016
Combonianum è stata una pubblicazione interna nata tra gli studenti comboniani nel 1935. Ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e di patrimonio carismatico.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
Pereira Manuel João (MJ)
combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.