Un grano di sale, da Lutero (31)
31. Fare buon uso della gloria e della lode.
Se dunque qualcuno ci loda e ci glorifica, dobbiamo comprendere l’esempio che qui ci dà la Madre di Dio ed essere pronti a rispondere con questo versetto e a fare buon uso della gloria e della lode e dire apertamente o almeno pensare nel cuore…
Un grano di sale, da Lutero (30)
30. Che creatura meravigliosa!
Oh, quant’è semplice e puro il suo cuore! Che creatura meravigliosa! Grandi cose sono nascoste sotto così semplici apparenze! Quanti l’hanno toccata, con lei hanno parlato, mangiato e bevuto, forse l’hanno disprezzata e considerata una comune cittadina, povera e semplice
Un grano di sale, da Lutero (29)
29. “E SANTO È IL SUO NOME”.
Perciò essa aggiunge: “E santo è il suo nome”; cioè io non mi attribuisco l’opera e così neppure mi attribuisco la fama e l’onore di essa. Poiché l’onore e la fama è soltanto di chi compie l’opera.
Le apparizioni mariane / 1
Le apparizioni sono un fenomeno sempre attuale nella storia della Chiesa, già la Sacra Scrittura di fatto attesta molte apparizioni, se poi noi, rileggendo la storia della Chiesa, dal tempo patristico a oggi, diventa praticamente impossibile calcolare il numero delle apparizioni documentate
Visitazione della Beata Vergine Maria
La Marialis cultus al numero 7 circa la festa della Visitazione della Beata Vergine Maria ricorda che essa è una celebrazione dove viene commemorato un evento salvifico, nel quale la Vergine Madre è strettamente legata a suo Figlio, e la «liturgia ricorda “la beata Vergine Maria, che porta in grembo il Figlio” e che si reca da Elisabetta per porgerle l’aiuto della carità e proclamare la misericordia di Dio Salvatore» (MC 7).
Monseñor Aguirre: “Se llevaron a los niños y a la madre y les dispararon a bocajarro”
Un abrazo a todos. Esta mañana me despertaron mis tres curas y tres monjas que enviamos al otro lado del río, al Congo para decir la misa allí. Un musulmán allí, llamó a su mujer y 5 hijos, de 12 a 3 años, para que nos siguiera y atravesará el río con ellos. Pero al borde del río esperaba el diablo en busca de musulmanes…
Un grano di sale, da Lutero (28)
28. Una potenza operante.
Questo dunque è il pensiero della santa Madre di Dio in queste parole: in tutte queste cose e in questi grandi beni non v’è nulla di mio, ma tutto è di Colui che tutte queste cose compie e agisce con la sua potenza in tutti; egli ha fatto per me queste grandi cose.
FP.esp 6/2017 Zundel: Dios‑Amor mendiga nuestro amor
El gran mal es que todos no le damos al nombre de Dios el mismo significado. La mayoría de los creyentes conciben un Dios abstracto, lejano, que nos pide sacrificios y castiga a quienes transgreden sus leyes. No es extraño entonces que los no creyentes ataquen nuestra religión. Lo que critican es una caricatura de Dios, una caricatura de la verdadera religión.
FP.esp 5/2017 Al Dios cristiano desde el ateísmo moderno
Como decía Johann Wolfgang von Goethe, “La vida es demasiado corta para beber vino malo”. Curioso proverbio este, que bien podría reflejar la concepción epicúrea del mundo y el nihilismo casi infantil por su terquedad, propios de las actuales élites posmodernas. Frente a ello, la visión cristiana del mundo y del hombre es un verdadero canto a la vida y al optimismo.
Ghana – Damba: A Thanksgiving Festival
Each year, around May, the Gonjas people of Ghana’s Northern Region celebrate the Damba festival, where Islam and indigenous customs come together. Three days of events and celebrations. To remember the past but also to discuss currents issues.
Un grano di sale, da Lutero (27)
27. Il Potente.
“Il Potente”. Con questo nome essa toglie ogni potenza e forza a tutte le creature per attribuirla a Dio solo.
Africa: Indigenous Peoples ‘Seriously Threatened’
The cultures and very survival of indigenous peoples in Africa are seriously threatened. They are ignored, neglected and fall victims of land grabbing and land dispossession, which is caused by extractive industries, agribusiness and other forms of business operations.
Un grano di sale, da Lutero (26)
26. La libera grazia di Dio
Essa parla anche di una libera grazia di Dio, non secondo il suo proprio merito. (…) Che poi si canti nel Regina coeli laetare: “ Tu hai meritato di portarlo”, e in un altro punto: “Del quale tu sei stata degna di portarlo…”, non dimostra nulla.
Un grano di sale, da Lutero (25)
25. Tutto è grande quello che ha fatto per me.
Essa non elenca i doni ricevuti specificandoli, ma con una parola li comprende tutti in una volta e dice: “Egli mi ha fatto cose grandi”, cioè tutto è grande quello che ha fatto per me. Così ci insegna che quanto più la meditazione è spirituale, tanto meno è fatta di molte parole. Si rende conto di non poter assolutamente esprimere ciò che prova con parole, per quanto vi pensi e lo desideri fortemente. Ed ecco perché queste poche parole dello Spirito sono in ogni tempo tanto grandi e profonde che nessuno le può comprendere, se almeno già in parte non le senta lo Spirito. Queste parole appaiono del tutto insignificanti e senza valore a coloro che non hanno lo Spirito e agiscono usando molte parole e grandi schiamazzi. Lo stesso Cristo ci insegna in Matteo VI che non dobbiamo usare molte parole quando preghiamo, in quanto fanno così coloro che non avendo fede, pensano di essere esauditi per le loro molte parole. (…)
Se dunque si pensa di lodare Dio con molte parole, grida e suoni, si agisce come se Egli fosse sordo o non sapesse nulla, come se noi volessimo svegliarlo e informarlo. Una simile opinione di Dio va più a detrimento e disonore che a sua lode. Ma chi medita sulle azioni divine con tutto il cuore e le considera con ammirazione e gratitudine, traboccante d’amore, egli sospira più che parlare, e le parole scorrono (senza essere studiate, né pesate), cosicché lo spirito stesso si manifesta e le parole hanno vita, mani e piedi, anzi è come se tutto il corpo e tutta la vita e tutte le membra volessero parlare: ciò significa lodare Dio veramente in spirito e verità, perché le parole sono puro fuoco, luce e vita, come dice Davide nel Salmo CXVIII: “Signore, le tue parole sono tutte infocate”. E ancora: “Le mie labbra esprimeranno la tua lode”, come dell’acqua bollente trabocca e spuma, e per il gran calore non si può più trattenere nella pentola. Così sono tutte le parole della beata Vergine in questo canto: poche, ma profonde e grandi. Simili persone sono chiamate da san Paolo, in Romani XII, spiritu ferventes, spiritualmente bollenti e spumanti, e ci insegna ad essere così.
Le grandi cose non sono altro che questo, che essa è diventata Madre di Dio; in tale opera le sono dati tanti e sì grandi beni che nessuno li può comprendere. (…) Poiché da ciò le viene ogni onore, ogni beatitudine, e in ogni generazione umana la sua singolare posizione sopra tutti, poiché nessuno come lei ha avuto dal Padre Celeste un bambino e un simile bambino. Ed essa stessa non gli può dare un nome per l’immensa grandezza e non può fare altro che traboccare d’amore, poiché sono cose grandi che non si possono esprimere ne misurare. Perciò con una parola, chiamandola Madre di Dio, si è compreso tutto il suo onore; nessuno può di lei o a lei dire cosa più grande, anche se avesse tante lingue quante sono le foglie e l’erba, le stelle in cielo e la sabbia del mare. Anche il cuore deve riflettere che cosa significhi essere Madre di Dio.
Un grano di sale, da Lutero (24)
24. “POICHÉ IL POTENTE MI HA FATTO GRANDI COSE, E SANTO È IL SUO NOME”…
Qui essa canta tutte insieme le opere che Dio ha fatto per lei, rispettando un preciso ordine.
Un grano di sale, da Lutero (23)
23. “PER CUI TUTTE LE GENERAZIONI MI CHIAMERANNO BEATA”.
L’espressione latina omnes generationes l’ho tradotta in tedesco “i posteri”, sebbene significhi “tutte le generazioni”.
Un grano di sale, da Lutero (22)
22. Maria non vuole che tu venga a lei, ma per mezzo di lei tu vada a Dio.
Per questa ragione, chi vuole onorarla non la deve porre soltanto dinanzi a sé, ma dinanzi a Dio (…). Essa non vuole che tu venga a lei, ma per mezzo di lei tu vada a Dio.
Un grano di sale, da Lutero (21)
21. Il vero onore che le si deve tributare
In tal modo possiamo imparare quale sia il vero onore che le si deve tributare e mediante il quale la si deve servire. Con quali parole ci si potrà rivolgere a lei? Le sue stesse parole ci inducono a dire
Un grano di sale, da Lutero (20)
20. La prima opera di Dio in Lei è lo sguardo divino
Maria confessa che la prima opera di Dio in lei è lo sguardo divino che si è posato su lei, ed è anche l’opera maggiore, dalla quale tutte le altre dipendono e dalla quale tutte scaturiscono.
Another Face Of The Migration Crisis In Africa
Nowhere do cities expand faster than in Asia and Africa. However, to develop them in a more sustainable and socially acceptable way, will be one of the greatest challenges for the implementation of the Sustainable Development goals (SDGs).
Natural Resources: The Levels Of Inequality
According to United Nations Economic Commission for Africa (UNECA), there is “a high correlation between the levels of exports of natural resources and the levels of inequality”. The more a country depends on its natural resource exports, the more it will be vulnerable to illegal financial flows and price volatility.
Un grano di sale, da Lutero (19)
19. Soltanto l’occhio astuto ed egoista dell’uomo è insaziabile
Tutti gli animali si accontentano di ciò che possiedono e servono Dio con amore e lode; soltanto l’occhio astuto ed egoista dell’uomo è insaziabile e per di più mal destro, tanto che vorrebbe saziarsi attraverso la sua stessa ingratitudine e il suo orgoglio
Un grano di sale, da Lutero (18)
18. Molti non lodano Dio perché considerano di avere ricevuto poco
Così oggi ci sono molti che non lodano la bontà di Dio, perché considerano di non di avere ricevuto quanto ha ricevuto san Pietro o un altro santo o come questo o quel mortale; pensano che se anche essi avessero tanto, lo loderebbero e amerebbero
Un grano di sale, da Lutero (17)
17. Fonda la tua salvezza soltanto sulle opere che Dio compie in te
Considera, dunque, come fa la vergine Maria, che Dio opera anche nei tuoi confronti e che, di conseguenza, devi fondare la tua salvezza soltanto sulle opere che Dio compie in te e non su quelle che compie negli altri.
Un grano di sale, da Lutero (16)
16. Poi, lodare le sue opere e i suoi beni.
Successivamente, la madre di Dio – dopo aver lodato con spirito semplice e puro il suo Dio e Salvatore senza diventare presuntuosa a causa dei suoi beni, ma cantando la bontà di colui come si conviene – passa, secondo un giusto ordine, a lodare le sue opere e i suoi beni.
Un grano di sale, da Lutero (15)
5. Temiamo che l’occhio ipocrita non sia troppo aperto.
Perciò Dio deve riservare a se stesso il riconoscimento e la considerazione della nostra umiltà e occultarla al nostro sguardo, lasciandoci in modeste condizioni ed esercitandoci in esse, affinché dimentichiamo la considerazione di noi stessi.
El papa desestima los relatos sobre visiones de Medjugorje
El papa Francisco desestimó los relatos sobre continuas apariciones de la Virgen María en el santuario de Medjugorje en el sur de Bosnia, al afirmar que las visiones “no tienen mucho valor” incluso cuando ese templo ha ayudado a católicos a encontrar a Dios.
South Sudan: visit by Pope and Welby stirs hope
JUDGING by the media coverage of South Sudan, it is the country closest to hell on earth. Riven by civil war, and affected by horrific killings, rape, and now famine, it is the most dangerous place in the world to be a humanitarian. More than 80 aid workers, mostly nationals, have been killed there since the latest bout of fighting broke out in late 2013
Un grano di sale, da Lutero (14)
14. Si nasconde un grande orgoglio sotto le povere vesti di tanti
Dunque non le cose, ma noi dobbiamo essere mutati nell’animo e nel modo di sentire, poi verrà da sé il disprezzo e l’abbandono delle cose superbe e la considerazione e la ricerca delle umili.
Papa Francesco a Fatima
Nel Santuario mariano, nella Solennità della Beata Vergine di Fatima, il Papa canonizza i due pastorelli, Giacinta e Francesco Marto, sulle cui tombe si era prima raccolto in preghiera.
El Papa en Fátima: santos los dos pastorcitos
Casi un millón de personas para la canonización de los dos niños, los más pequeños en la historia de la Iglesia en subir a la gloria de los altares sin ser mártires. La Virgen “presagiando y advirtiéndonos sobre el riesgo del infierno al cual conduce una vida- a menudo propuesta e impuesta- sin Dios y que profana a Dios en sus creaturas, vino a recordarnos que la luz de Dios demora en nosotros y nos cubre”.
Le pape et 500 000 personnes agitent des foulards blancs pour Notre Dame de Fatima
Une marée de foulards blancs a salué Notre Dame de Fatima, le 13 mai 2017, au sanctuaire portugais, à l’occasion du centenaire des apparitions : le pape François et 500 000 personnes ont réalisé le geste traditionnel de « l’adieu à la Vierge », pour « raccompagner » la statue de la reine du lieu jusqu’à la Petite chapelle des apparitions.
“Our Lady warns us: “who profanes God in his creatures risks going to hell”
Francis’ Mass for the canonization of the two visionaries, the first holy children who were not martyrs: “God effects a general mobilization against the indifference that chills our hearts”. Greeting to the sick: “Do not be ashamed of being a precious treasure of the Church.”
Un grano di sale, da Lutero (13)
13. La falsa umiltà non sa mai d’essere orgoglio.
D’altra parte la falsa umiltà non sa mai d’essere orgoglio, perché se lo sapesse diverrebbe subito umile considerando l’orribile difetto; ma essa è attaccata col cuore, con la mente e ogni facoltà alle cose grandi, tanto che le tiene continuamente dinanzi agli occhi, si occupa sempre di esse, per cui non può vedere se stessa né prendere coscienza di sé.
Un grano di sale, da Lutero (12)
12. La vera umiltà non sa mai di essere umile
Al fine di evitare simile erronea illusione e di riconoscere la vera umiltà accanto alla falsa, vogliamo soffermarci un po’ a parlare dell’umiltà; poiché molti sbagliano al riguardo.
Il potere del sì
Quando mi rivolgo a Maria di Nazareth, come tutti, cerco aiuto. Ricorro a Lei non solo come protezione da pericoli e calamità, ma come luce che indica il cammino, come conferma delle mie scelte, perché siano – come la sua – orientate all’obbiettivo di restare unita a Dio.
Un grano di sale, da Lutero (11)
11. Humilitas, la condizione dei poveri
Nell’uso della Scrittura humiliare significa “abbassare” e “annientare”; perciò in vari passi della Scrittura i cristiani sono chiamati pauperes, afflicti, humiliati, gente povera, da nulla, disprezzata, come nel Salmo CXV: “Io ero quasi annientato”, o “abbassato”.
“Fátima – Lugar sagrado global”
Quem mantém a «crença na irrelevância das fés religiosas não tem prestado atenção ao que se tem passado no mundo nas últimas décadas», consideram José Eduardo Franco e Bruno Cardoso Reis, que assinam o livro “Fátima – Lugar sagrado global”, lançado pelo Círculo de Leitores.
Sulle tracce della Vergine
La tradizione neotestamentaria riserva poco spazio alla figura di Maria; la prima attestazione storica in ordine cronologico che ci è nota è contenuta nella Lettera ai Galati scritta da san Paolo tra il 48 e il 49, che accenna brevemente alla madre di Cristo, pur senza nominarla.
Un grano di sale, da Lutero (10)
10. “POICHÉ EGLI HA RIGUARDATO ALLA BASSEZZA DELLA SUA ANCELLA”.
Alcuni hanno reso qui la parola humilitas con “umiltà”, quasi che la vergine Maria avesse rivestita la sua umiltà e se ne fosse vantata; per questa ragione anche dei prelati si chiamano humiles, sebbene ciò non sia assolutamente vero.
Fatima, mistero e profezia del Novecento
Tutto ha inizio nei primi decenni del Novecento, ad Aljustrel, una piccola frazione di Fatima, un paese che porta un nome musulmano, quello della figlia di Maometto e sorge a 120 chilometri da Lisbona, capitale del Portogallo. Sono tempi difficili per la nazione
La nuova Eva attesa dalla storia
Paolo VI: «Non basta dire: Dio è Amore, Dio ha amato il mondo; bisogna aggiungere: Dio è Misericordia, Dio ha amato un mondo colpevole. Non figli, ma ribelli, ma ingrati, ma perduti ha amato. E quelli più lontani e più miseri, quelli più avversi e più cattivi, quelli ha amato. È stato un amore salvatore.
Un grano di sale, da Lutero (9)
9. Maria esulta soltanto nella fede, non per i beni di Dio
Dunque tanto più qui va celebrato lo spirito di Maria meravigliosamente puro, che mentre le viene fatto un onore sì grande non si lascia indurre in tentazione, ma come se non vedesse rimane sulla giusta via, si afferra soltanto alla bontà divina, che ella non vede e non sente, lascia tutti i beni che sente, non fonda in essi la sua gioia, non cerca il suo interesse…
Le nouveau président français: chanoine de la basilique romaine du Latran!?
Le nouveau président français Emmanuel Macron hérite de relations entre la France et la Saint-Siège qui se sont nettement améliorées au cours du quinquennat de son prédécesseur. Le Saint-Siège n’a pas réagi, lundi 8 mai, à l’élection d’Emmanuel Macron. L’usage diplomatique au Vatican est en effet d’attendre l’installation officielle du nouveau président de la République pour que le pape lui envoie un télégramme de félicitations.
Un grano di sale, da Lutero (8)
8. Rimanere uguali nell’abbondanza e nella scarsità
(Coloro che non cercano in Dio che il loro proprio interesse) non sanno rimanere uguali nell’abbondanza e nella scarsità, nella ricchezza e nella povertà, come dice san Paolo: “Ho imparato ad essere nell’abbondanza e nella penuria”.
Il Santo della Settimana: 13 maggio, Vergine di Fatima
Il 13 maggio si celebrano le apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in Portogallo nel 1917. Il 12 e 13 maggio prossimi Papa Francesco giungerà «come pellegrino» a Fatima per il centenario delle apparizioni e la canonizzazione dei due veggenti Francesco e Giacinta Marto.
Un grano di sale, da Lutero (7)
7. “E LO SPIRITO MIO GIOISCE IN DIO, MIO SALVATORE”.
(…) Ella comincia ordinatamente a chiamare Dio suo Signore prima che suo Salvatore, e suo Salvatore prima di annoverare le sue opere. Ci insegna in tal modo che dobbiamo semplicemente amare e lodare Iddio come si conviene, senza cercare in lui il nostro interesse.
EU countries ignore pledges on religious freedom
The secretary-general of the Council of European Bishops’ Conferences has criticized the lack of commitment on behalf of members of the European Union in the implementation of religious freedom guidelines set in 2013. “Freedom of religion is an absolute principle, and diplomatic and economic pressure should be used to defend it,” he said.
Un grano di sale, da Lutero (6)
6. Il cuore di Maria, saldo e uguale in ogni tempo
Questo, dunque, significa magnificare solo Dio, stimare lui solo grande e non avere alcuna pretesa per noi. Risulta, così, chiaro a quale grande pericolo di caduta e di peccato essa abbia resistito, poiché costituisce un non piccolo miracolo il non essersi lasciata prendere dall’orgoglio e dalla presunzione nel ricevere questi beni. Non pensi che abbia un cuore meraviglioso?