Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Una parola, un granello di sale al giorno per dare sapore alla tua giornata.
22. Maria non vuole che tu venga a lei, ma per mezzo di lei tu vada a Dio.
Per questa ragione, chi vuole onorarla non la deve porre soltanto dinanzi a sé, ma dinanzi a Dio (…). Essa non vuole che tu venga a lei, ma per mezzo di lei tu vada a Dio. (…). Lei dovrebbe e vorrebbe rappresentare il più illustre esempio della grazia di Dio, capace di spingerci tutti verso la fede, l’amore e la lode, a tal punto che tutti i cuori per mezzo di lei possano giungere a tale pensiero di Dio da poter dire con piena fiducia: Oh, Vergine beata e Madre di Dio, quale grande consolazione Dio ci ha mostrato in te, per aver con tanta grazia rivolto il suo sguardo alla tua indegnità e umiltà, ricordandoci in tal modo che, d’ora innanzi, così come ha fatto con te, non disprezzerà più, ma guarderà benignamente noi uomini, poveri e meschini.
Non è forse vero che – così come Davide, san Pietro, san Paolo, santa Maria Maddalena e altri che, per mezzo della grande grazia loro indegnamente concessa a consolazione di tutti gli uomini, costituiscono dei punti di riferimento per fortificare la fede e la fiducia in Dio – anche la beata Madre di Dio rappresenta un uguale esempio per tutti? (…) Nonostante ciò, sono molti quelli che cercano in lei, come se fosse Dio, aiuto e consolazione, tanto che temo che oggi vi sia nel mondo più idolatria di quanta ve ne sia mai stata. (…)
dal Commento al Magnificat di Martin Luther, in italiano Martin Lutero (1483 1546), teologo tedesco e iniziatore della riforma protestante. Il suo Commento al Magnificat, scritto nel 1520, è particolarmente noto ed ha subito delle riletture dopo il Concilio Vaticano II. Oltre il suo interesse mariologico, l’opera testimonia l’intensa spiritualità di Lutero e il suo modo radicalmente nuovo di fare teologia.
Combonianum è stato una pubblicazione interna di condivisione sul carisma di Comboni. Assegnando questo nome al blog, ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e patrimonio carismatico.
Il sottotitolo Spiritualità e Missione vuole precisare l’obiettivo del blog: promuovere una spiritualità missionaria.
Combonianum was an internal publication of sharing on Comboni’s charism. By assigning this name to the blog, I wanted to revive this title, rich in history and charismatic heritage.
The subtitle Spirituality and Mission wants to specify the goal of the blog: to promote a missionary spirituality.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
I miei interessi: tematiche missionarie, spiritualità (ho lavorato nella formazione) e temi biblici (ho fatto teologia biblica alla PUG di Roma)
I am a Comboni missionary with ALS. I opened and continue to curate this blog (through the eye pointer), animated by the desire to stay in touch with the life of the world and of the Church, and thus continue my small service to the mission.
My interests: missionary themes, spirituality (I was in charge of formation) and biblical themes (I studied biblical theology at the PUG in Rome)
Manuel João Pereira Correia combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.