FPit 8/2017 Martin Buber – Il cammino dell’uomo
Un giorno in cui riceveva degli ospiti eruditi, Rabbi Mendel di Kozk li stupì chiedendo loro a bruciapelo: “Dove abita Dio?”. Quelli risero di lui: “Ma che vi prende? Il mondo non è forse pieno della sua gloria?”. Ma il Rabbi diede lui stesso la risposta alla domanda: “Dio abita dove lo si lascia entrare”.
Celibato. Quando un prete ha un figlio. Le linee guida dei vescovi irlandesi
Diffuso un documento nato dalla collaborazione con l’associazione “Coping international”. Sul tema la riflessione di Bergoglio quando era arcivescovo di Buenos Aires Vincent Doyle è uno psicoterapeuta irlandese di 34 … Continua a leggere
L’icona di Vladimir, la Vergine dei misteri
Nuove ipotesi riguardo la tavola che ha segnato la storia del popolo russo con prodigi inspiegabili, piegando anche il Tamerlano e Stalin L’icona della Madre di Dio di Vladimir oggi … Continua a leggere
Lectio sul libro di Rut
La storia di Rut è la storia di una trasformazione che attua progressivamente una totale liberazione della persona: da straniera ad israelita, da vedova a serva, da serva a sposa e da priva di figli a madre.
Lectio divina sul libro dei Giudici (5)
Abbiamo davanti a noi ancora cinque capitoli del libro dei Giudici, dal cap. 17 al cap. 21. Sono dei capitoli particolari e nella Bibbia di Gerusalemme vengono presentati come ‘appendici’, perché il libro dei Giudici contiene dei ricordi molto antichi dal punto di vista letterario.
Lectio divina sul libro dei Giudici (4)
Nella pagina che leggeremo oggi c’è una sfida particolare. Incontriamo una storia diversa dalle altre, tant’è vero che occupa quattro capitoli (cc. 13-14-15-16). È certamente la storia più lunga e più densa tra quelle offerte dal libro dei Giudici, ed è la storia di Sansone.
Lectio divina sul libro dei Giudici (3)
Siamo ancora nella storia di Gedeone, che sta al centro del libro dei Giudici ed è una storia cruciale, proprio dal punto di vista di quanto si diceva adesso. Infatti si incomincia a parlare di una monarchia. Siamo al cap. 8, e Gedeone insegue al di là del Giordano Zebach e Salmunnà, i re madianiti che ha sconfitto, li raggiunge e li sconfigge di nuovo.
Lectio divina sul libro dei Giudici (2)
All’inizio abbiamo due capitoli e mezzo, fino a Gdc 3,6, che costituiscono un’introduzione che ci descrive quello che ieri ricordavamo schematicamente, cioè la conquista continua della terra, dopo la morte di Giosuè. Però alla metà del primo capitolo c’è un elenco impressionante di tutte le tribù d’Israele, che non riescono a conquistare il loro territorio.
Historia de las relaciones entre la Iglesia Ortodoxa Rusa y la Iglesia Católica Romana
Francisco y Kiril en La Habana Moscú, 19 ago (Sputnik). – El secretario de Estado del Vaticano, cardenal Pietro Parolin, visitará Rusia entre el 20 y el 24 de agosto … Continua a leggere
Lectio divina sul libro dei Giudici (1)
Nel libro dei Giudici troviamo tanta storia, tanta psicologia, tanta cultura umana e quindi una grande ricchezza anche dal punto di vista letterario, ma, se affrontiamo la Bibbia come vuole essere, cioè come una Scrittura che vuole darci una conoscenza di Dio che interviene per la nostra salvezza, questo libro ci aiuta soprattutto a comprendere chi è il Signore, al di là di tutte le componenti umane del nostro approccio.
Abusi: vescovi Australia, “no” alla proposta della Royal Commission di rompere il “sigillo sacramentale della confessione”
I vescovi australiani ribadiscono il loro impegno “assoluto” a combattere lo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa e la piena collaborazione con le autorità ma dicono no, in nome della … Continua a leggere
Lectio divina sul libro di Giosuè
Ormai Mosè è morto e il Signore si rivolge a colui che ne è l’erede, Giosuè, che si era distinto per lo zelo. Egli era della tribù di Efraim. Scelto da Mosè come aiutante personale, egli guidò alcuni uomini in battaglia contro popolazioni nemiche e partecipò all’esplorazione della terra di Canaan. Accompagnò Mosè sul monte Sinai e imparò da lui la mitezza.
Assunzione della Beata Vergine Maria – Commento
Sembra vincente l’arroganza, la prepotenza, il denaro. Sembrano vincere i violenti. Dio esalta gli umili. Che non sono, badate bene, i remissivi, i paurosi, i pavidi. Non appare tale Maria nel suo canto. Gli umili hanno una loro forza, che non è quella delle istituzioni, non è quella delle leggi, e tanto meno quella delle armi, ma quella dello Spirito.
INFOGRAPHIE – En 2100, 40 % de l’humanité vivra en Afrique
Un rapport de l’ONU conclut que d’ici moins d’un siècle, le continent africain sera trois fois plus peuplé qu’aujourd’hui. En plus d’abriter la population la plus jeune du globe, le … Continua a leggere
Democratic Republic Congo: Catholic Church Under Fire
Churches, convents, schools, priests and bishops are under threat by violent youth groups and by militias – all protected by powerful people. In the capital Kinshasa there are groups of … Continua a leggere
«L’euthanasie, c’est le non-sens comme réponse au non-sens»
A propos du livre de Corinne Van Ost : « Médecin catholique, pourquoi je pratique l’euthanasie »
Un grano di sale, da Henri Nouwen (38)
SPEZZATO (7)
Vivere con persone con handicap mentali mi ha reso sempre più conscio di come le nostre ferite siano spesso una parte essenziale del tessuto della nostra vita. La paura del rifiuto dei genitori, la sofferenza di pensare di non potersi sposare, l’angoscia di avere sempre bisogno di aiuto anche nelle cose più “normali”
Un grano di sale, da Henri Nouwen (37)
SPEZZATO (6)
Così il grande compito diventa quello di consentire alla benedizione di raggiungerci nel nostro “essere spezzati”. Allora, esso verrà gradualmente visto come una apertura verso la piena accettazione di noi stessi come Amati.
Se apagó la “luz de los leprosos”: Murió la monja que acabó con la lepra en Pakistán
La monja alemana Ruth Pfau falleció en Karachi, al sur de este país asiático, tras dedicar más de medio siglo al combate de esta enfermedad y a la que se considera responsable de limitar su propagación.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (36)
SPEZZATO (5)
La seconda risposta al nostro “essere spezzati” è di porlo sotto la benedizione. Per me porre il nostro “essere spezzati” sotto benedizione è una condizione a priori per favorirlo. Infatti, se è così spaventoso da affrontare è perché lo viviamo sotto la maledizione.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (35)
SPEZZATO (4)
Come possiamo rispondere a questa fragilità? Vorrei suggerire due vie: la prima, favorirla, la seconda, porla sotto la benedizione. Spero che tu sia capace di praticare queste vie nella tua vita. Io ho provato e provo continuamente, a volte con più successo di altri, ma sono convinto che queste due vie indicano la giusta direzione per venir a patti con la nostra fragilità.
Lectio sul libro del Deuteronomio
Meno conosciuto e meno valorizzato di altri libri sia del Pentateuco (come Genesi ed Esodo) sia dell’Antico Testamento in generale, in ragione della presenza cospicua di leggi (i capitoli da 12 a 26) e la prevalenza della forma esortativa dall’andamento ripetitivo, il Deuteronomio è tuttavia il centro della teologia biblica.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (34)
SPEZZATO (3)
Devo provare adesso ad avvicinarmi un po’ di più a questa nostra esperienza. Come ho appena detto, è una esperienza del tutto personale e nella società in cui tu ed io viviamo, l’”essere spezzati” è generalmente una esperienza intima — è lo spezzarsi del cuore.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (33)
SPEZZATO (2)
Il nostro “essere spezzati” è sempre vissuto e sperimentato come qualcosa di strettamente personale, intimo e unico. Sono profondamente convinto che ogni essere umano soffre come nessun altro essere umano soffre.
Bishop in violence-torn Congo appeals to youth: ‘Keep your priests alive’
In a dramatic appeal on August 5, Bishop Melchisédech Sikuli Paluku of Butembo in eastern Congo called on Catholic youth to protect the lives and physical safety of their priests, two of whom were kidnapped at gunpoint in July. It’s a largely lawless region where power belongs to whichever faction is heavily armed enough to grab it, and Catholic personnel are often at special risk.
Nigeria: strage di fedeli in chiesa durante la Messa
Irruzione nella chiesa di St Philip, dove uno o più uomini hanno aperto il fuoco prima su una persona e poi sulla folla presente. Il cordoglio di Papa Francesco: «Profondamente rattristato»
Un grano di sale, da Henri Nouwen (32)
SPEZZATO (1)
E arrivato il momento di parlare del nostro “essere spezzati”. Tu sei un uomo spezzato, io sono un uomo spezzato e tutte le persone che conosciamo direttamente o di riflesso sono persone spezzate. Questo stato è così visibile e tangibile, così concreto e preciso, che spesso è difficile credere che ci sia tanto di diverso da pensare, dire o scrivere al riguardo.
Anniversario della morte di Paolo VI. La luce della Trasfigurazione
A noi questa festa è cara anche perché ci ricorda il transito al cielo del beato Paolo VI, il cui corpo, che poi onoreremo, è deposto in queste Grotte. In una biografia di Cristina Siccardi è definito «il Papa della luce». Il suo permanente anelito alla luce rimane definitivamente scolpito in quel mirabile Pensiero alla morte …
Lectio sul libro dei Numeri
Il nome Numeri attribuito al testo deriva dal titolo latino della Vulgata, che a sua volta mutuò il termine dalla versione della LXX. Nella tradizione ebraica, il libro è invece denominato abitualmente con l’espressione Be-midbar, o Ba-midbar, “Nel deserto”, che ricorre nella frase iniziale del testo
L’importanza di una scelta personale. Sulla compatibilità tra meditazione Zen e cristianesimo
Stralci da un articolo che esce sul prossimo numero della «Civiltà cattolica». L’autore, gesuita tedesco, docente di teologia e filosofia, ha vissuto dieci anni in Giappone per imparare le tecniche di meditazione.Anticipiamo stralci da un articolo che esce sul prossimo numero della «Civiltà cattolica». L’autore, gesuita tedesco, docente di teologia e filosofia, ha vissuto dieci anni in Giappone per imparare le tecniche di meditazione.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (31)
BENEDETTO (6) Spero veramente che questi due suggerimenti — preghiera e presenza — possano aiutarti a rivendicare il tuo “essere benedetto” che è uno stato che ti appartiene. Non sottolineerò mai abbastanza l’importanza di fare questa richiesta: non rivendicare il tuo essere benedetto” ti porterà presto nella terra della maledizione
Newman e il sensus fidelium. La coscienza della Chiesa
Nel 1859 John Henry Newman pubblicò un articolo intitolato «Sulla consultazione dei fedeli in materia di dottrina». Poiché oggi si parla spesso del sensus fidelium, facendo riferimento anche al beato Newman, non pare superfluo presentare brevemente il contenuto di questo saggio.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (30)
BENEDETTO (5)
Il mio secondo suggerimento per sostenere il tuo “essere benedetto”, è quello di coltivare la presenza. Con questo intendo dire di porgere attenzione alle benedizioni che giorno dopo giorno, anno dopo anno, ti arrivano. Il problema della nostra vita moderna è che siamo eccessivamente occupati — alla ricerca di affermazione nei posti sbagliati?
La Société des Missions étrangères de Paris, sujet d’études de chercheurs de Chine continentale
Des chercheurs de Chine continentale ont participé à une conférence internationale consacrée aux « Liens entre les Missions étrangères de Paris et la Chine depuis la dynastie Qing » les 26 et 27 juillet derniers à l’université chinoise de Hongkong.
Patriarca Sako: mondo aiuti i cristiani a tornare nelle loro terre
Negli ultimi quindici anni, le comunità cristiane presenti soprattutto nelle regioni settentrionali dell’Iraq hanno subito una grande sofferenza a causa della feroce persecuzione e delle efferate violenze dei terroristi del sedicente Stato islamico. L’Iraq è un Paese che a causa delle guerre e degli scontri settari è stato devastato sia economicamente che politicamente: se negli anni ’90 i cristiani erano oltre 1 milione, nel 2006 se ne contavano a mala pena 300mila.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (29)
BENEDETTO (4)
Se la benedizione dice il vero e la maledizione dice il falso su chi tu e io siamo, ci troviamo di fronte ad una domanda molto concreta: come ascoltare e rivendicare la benedizione? Lascia che ti dia due suggerimenti per rivendicare il tuo “essere benedetto”.
Asian Youth Day: Indonesian minister says we are “called to promote tolerance and solidarity“
The 7th edition of Asian Youth Day (AYD) in Yogyakarta, Diocese of Semarang (Java Island), has a strong inter-faith connotation, underlined by the theme of the event, ‘Joyful Asian Youth! Living the Gospel in Multicultural Asia’
Lectio sul libro del Levitico
Questo libro, il terzo dell’Antico Testamento, non viene letto spesso dai cristiani, anche se è prezioso da vari punti di vista. Storicamente, ci apre una finestra su molti usi religiosi dell’ebraismo “classico” (quello che terminò nel 70 d.C. con la distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera dei romani)
Un grano di sale, da Henri Nouwen (28)
BENEDETTO (3) Ti dico tutto questo perché so quanto, sia tu che io, possiamo essere lunatici. Un giorno ci sentiamo grandi e il giorno dopo delle nullità. Un giorno siamo pieni di nuove idee e il giorno dopo ogni cosa ci sembra squallida e noiosa. Un giorno pensiamo di poter sfidare il mondo intero ma il giorno dopo la più piccola richiesta sembra essere troppo per noi.
Missione in Oriente: quale cristianesimo?
Il cattolicesimo che è stato portato in India e nell’estremo oriente nel sedicesimo secolo era il cattolicesimo della controriforma. Da qui bisogna ripartire per comprendere la ragione del fallimento della Chiesa a mettere radici in Oriente.
Lectio sul libro dell’Esodo (15)
Siamo alla fine del nostro lungo cammino insieme al popolo dell’Esodo, del pellegrinaggio dentro la storia. E’ stato un viaggio lungo due direttrici contemporaneamente: all’interno del Libro dell’Esodo, prima di tutto, ricostruendo tappe e momenti della liberazione d’Israele dall’Egitto; e poi nella nostra vita quotidiana avendo questo Libro come guida e conforto.
Un grano di sale, da Henri Nouwen (27)
BENEDETTO (2) Non molto tempo fa, nella mia comunità, ho avuto una autentica esperienza personale del potere di una vera benedizione. Poco tempo prima che ciò accadesse, avevo iniziato una funzione di preghiere in una delle nostre cappelle. Janet, una handicappata della nostra comunità mi disse: «Henri, mi puoi benedire?»
Un grano di sale, da Henri Nouwen (26)
BENEDETTO (1)
Lasciami dire, prima tutto, cosa intendo con la parola “benedire”. In latino benedire è benedicere. La parola “benedizione”, usata in molte chiese significa letteralmente: parlare (dictio) bene (bene) o dire cose buone di qualcuno.