Lectio sul libro di Aggeo
Ora prendiamo in considerazione il libretto di Aggèo; sono solo due capitoli che adesso leggeremo. Aggèo è una figura che, a prima vista, appare piuttosto dimessa perché il contesto in cui vive e opera è di per se stesso molto grigio, segnato da esperienze amare di avvilimento.
« L’Église catholique au Togo ne peut pas se taire ! »
Dans une déclaration officielle, la Conférence des évêques du Togo presse le gouvernement d’entreprendre « les réformes demandées par le peuple » et condamne « la répression en cours. » … Continua a leggere
FPit 9/2017 La Chiesa torni sulle strade con lo stile del mendicante
Mendicanza e consapevolezza della propria fragilità. Ritengo siano gli atteggiamenti indispensabili da recuperare per leggere quanto sta avvenendo. Non solo nella Chiesa. Oggi bisogna decentrarsi per vedere veramente se stessi, occorre un differente punto di osservazione per leggere le situazioni della Chiesa e degli uomini, per operare un attento discernimento e garantire una testimonianza profetica, oltre che operativa
Lectio sul Libro di Esdra
Bisognerà che ciascuno di noi ritorni con molta attenzione alle parole che oggi riceviamo dalla bontà del Signore mentre entriamo nel Libro di Esdra. Lo penso un testo molto importante per riflettere sulle vie che Dio sceglie per guidare la storia universale, la storia dell’intera umanità, tutta quella parte di essa che non lo conosce, ma che da Lui è amata e condotta alla salvezza e alla comunione.
Introduzione al Libro di Esdra
I libri di Esdra e Nehemia, considerati come un’unica opera.
Nella prospettiva dei libri di Esdra-Nehemia i momenti fondanti della restaurazione corrispondono a tre ritorni / esodi / salite: quello di Zorobabele (Esd. 1-6); quello di Esdra (Esd. 7-10); e quello di Nehemia (Ne. 1,1-7,3)
XXV Domenica del Tempo Ordinario (A) Lectio
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola : 1 «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna.
È questa la quinta delle sette volte in cui Gesù paragona il Regno dei Cieli a uomini, cose o situazioni
Prima lettera a Timòteo (4)
Nel cap. 5 Paolo ha avviato una serie di raccomandazioni riguardanti il tratto da tenere nel rapporto con diverse categorie di fedeli, con un’indicazione premessa a tutto lo svolgimento – (nei primi due versetti) – che può essere ricapitolata così: ogni fedele nella Chiesa deve essere trattato come un proprio familiare
From Antarctica to the Vatican, remote Indigenous community sends crosses to the world
Catholic crosses hand-painted by women in a remote Northern Territory Indigenous community are gaining popularity across the world, being sold in places as far away as Antarctica and the Vatican. … Continua a leggere
La última locura para salvar la Amazonia
Buscan crear un corredor ecológico que atraviese ocho naciones y salvaguarde un tercio del territorio amazónico. Martin von Hildebrand es el hombre detrás de esta utopía. Cada país deberá presentar … Continua a leggere
Le lent changement de regard de la société sur la pédophilie
Docteur Louis Masquin, neuropsychiatre Ce n’est guère utile de revenir sur l’émission « Cash investigation » sur la pédophilie dans l’Église. On connaît les méthodes musclées et les raccourcis de … Continua a leggere
Dopo Amoris laetitia. Famiglia, la nuova università di papa Francesco
Motu proprio per la creazione di un Istituto pontificio per matrimonio e famiglia. Si occuperà di teologia e di morale, ma anche di antropologia, fragilità e difesa del creato Dopo … Continua a leggere
Prima lettera a Timòteo (3)
Nel cap. 3, dal v. 14 al v. 16 Paolo affronta direttamente il suo amico e collaboratore Timoteo per rimarcare quali sono gli elementi essenziali della missione pastorale a lui affidata. Da questo momento in poi, dal v. 14 del cap. 3, ha inizio una sezione che ci porterà molto vicino alla pagina finale della Lettera, fino al cap. 6, v. 2; una sezione che possiamo intitolare “La missione pastorale di Timoteo”.
Togo : préoccupés par la situation dans le pays, les évêques plaident pour les réformes
Conférence des évêques de l’église catholique au Togo s’est exprimée sur la crise politique qui secoue le pays depuis le 19 août dernier. Dans une déclaration rendue publique ce dimanche … Continua a leggere
Cremona. Don Primo Mazzolari, inizia il processo diocesano di beatificazione
Il 18 settembre, nella Cattedrale di Cremona, l’insediamento del Tribunale diocesano per il via all’iter diocesano di beatificazione del «prete scomodo» come lo ha definito papa Francesco Papa Francesco lo … Continua a leggere
Lectio sulla Prima lettera a Timòteo (2)
Abbiamo letto il primo capitolo della lettera a Timoteo e adesso vediamo i capitoli due e tre. Siamo alle prese con un testo che è espressione della maturità pastorale di Paolo. E’ in viaggio verso Roma per quello che sarà il suo ultimo appuntamento, là dove la scadenza definitiva si compirà per lui.
XXIV Domenica del Tempo ordinario (A)
Terminiamo la lettura del quarto dei cinque grandi discorsi di Gesù nel vangelo secondo Matteo, detto anche discorso ecclesiale o comunitario, perché in esso sono contenuti insegnamenti riguardanti la vita dei discepoli viventi in comunità, nelle chiese.
XXIV domenica del Tempo ordinario (A) Lectio
La liturgia di questa domenica ci parla del dono della riconciliazione, dono che viene da Dio attraverso il perdono chiesto e donato. E noi, cristiani, siamo chiamati ad essere segno visibile di questo amore che va oltre ogni cosa ed è capace di spezzare ogni sorta di catena.
Lectio sulla Prima lettera a Timòteo (1)
La prima lettera a Timoteo è indirizzata a questo amico, collaboratore, discepolo di Paolo di cui si parla negli Atti degli Apostoli a più riprese. Paolo gli scrive dalla Macedonia; è in viaggio, molto probabilmente è l’ultimo viaggio della sua vita che lo condurrà a Roma dove poi morirà. Dalla Macedonia scrive a Timoteo che ha lasciato poco tempo prima a Efeso.
Lectio sulla Lettera ai Colossesi (2)
XXII-XXIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari) File testo word LA LETTERA AI COLOSSESI File testo PDF LA LETTERA AI COLOSSESI LA LETTERA AI COLOSSESI Lettura e commento INTRODUZIONE 1) … Continua a leggere
Saudi Arabia: Religion Textbooks Promote Intolerance
Textbooks Disparage Sufi, Shia; Label Jews, Christians ‘Unbelievers’ (Beirut) – Saudi Arabia’s school religious studies curriculum contains hateful and incendiary language toward religions and Islamic traditions that do not adhere … Continua a leggere
Morto il grande mariologo René Laurentin
Aveva 99 anni. Massimo esperto di Lourdes, era stato perito al Concilio Vaticano II. Sterminata la sua bibliografia Il mariologo René Laurentin Era considerato uno dei più grandi mariologi del … Continua a leggere
San Giovanni XXIII patrono dell’Esercito. Pax Christi: perplessi
Critica Pax Christi e la Comunità Papa Giovanni XXIII. La cerimonia ufficiale nel pomeriggio a Roma con l’arcivescovo Marcianò e il Capo di Stato maggiore Errico. San Giovanni XXIII è … Continua a leggere
Australians have ‘lost trust completely’ in the Church
Australians have ‘lost trust completely’ in the Church, says member of Pope’s Commission for the Protection of Minors. In the days after the Commissioner’s address, General Synod approved rules to … Continua a leggere
Un grano di sale, dal beato cardinale Newman (8)
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Per dare sapore alla tua giornata e gustare la pace, ecco un granello di sale: una preghiera al giorno, dal beato cardinal John Henry Newman
Un grano di sale, dal beato cardinale Newman (7)
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Per dare sapore alla tua giornata e gustare la pace, ecco un granello di sale: una preghiera al giorno, dal beato cardinal John Henry Newman
Un grano di sale, dal beato cardinale Newman (6)
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Per dare sapore alla tua giornata e gustare la pace, ecco un granello di sale: una preghiera al giorno, dal beato cardinal John Henry Newman
Il Papa lascia la traduzione dei testi liturgici agli episcopati
Pubblicato il Motu Proprio «Magnum Principium» di Papa Francesco Con il Motu Proprio «Magnum Principium» Francesco stabilisce che la Sede apostolica interviene non per la revisione ma per la conferma Il … Continua a leggere
Pakistan. Tremila giorni in cella per Asia Bibi, simbolo dei perseguitati
Il tremendo anniversario della prima donna cristiana condannata alla pena capitale per blasfemia. Il processo alla Corte suprema per scagionarla non viene fissato Asia Bibi con la sua famiglia (Reuters) … Continua a leggere
En Colombie, le pape exige la “vérité” pour les victimes du conflit
Le pape François à Villavicencio, (Colombie) le 8 septembre 2017 Pedro UGARTE / AFP Le pape a exigé vendredi “vérité” et “justice” pour les victimes du conflit en Colombie, après … Continua a leggere
Il conflitto colombiano en las “cifras del dolor” (siete fichas)
Las “cifras del dolor”, algunas de las cuales están grabadas a los pies de la Cruz de la Reconciliación donde ayer, en la tarde, Papa Francisco rezó junto con millones … Continua a leggere
Papa Francesco e i Neocatecumenali: presentato l’evento per celebrare 50 anni di Cammino
Papa Francesco ribadisce il suo appoggio al Cammino Neocatecumenale durante un’udienza privata all’iniziatore, Kiko Argüello, avvenuta lunedì 4 settembre, in Vaticano, insieme a padre Mario Pezzi.
Un grano di sale, dal beato cardinale Newman (5)
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Per dare sapore alla tua giornata e gustare la pace, ecco un granello di sale: una preghiera al giorno, dal beato cardinal John Henry Newman
XXIII domenica del Tempo ordinario (A) Commento
Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano
XXV Domenica del Tempo Ordinario (A) Commento
Vangelo da Dio, non da uomini. Così verrebbe spontaneo obiettare a una pagina come quella che la liturgia odierna consegna al nostro andare. La prima reazione è appunto lo sconcerto. Non solo quello dei servi della prima ora: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi”. Ma anche il nostro sconcerto: non è giusto pagare allo stesso modo chi ha lavorato un’ora soltanto.