Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Una parola, un granello di sale per dare sapore alla tua giornata e gustare la pace.
PRIMO GIORNO
Dio disse: «Sia la luce! ». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. (Gn 1,3-5)
1. CREATORE DELLA LUCE
Per le grazie tenere del nostro Dio
il sole che fa sorgere il
giorno, dall’ alto ci ha visitato.
Sia gloria a te, Signore, gloria a te.
Creatore della luce,
luminare del mondo,
della luce visibile,
raggi di sole,
fiamme di fuoco,
giorni e notte,
sere e mattine,
della luce invisibile,
rivelazione di Dio,
scritti della legge,
oracoli di profeti,
musica di salmi,
istruzione dei proverbi,
esperienza di storie,
luce che non tramonta.
Dio è il Signore
che ci ha fatto vedere la luce;
lega il sacrificio con corde,
sì fino anche ai corni dell’altare.
da Andrewes – Newman, HO PENSATO A TE, SIGNORE. Preghiamo con John Henry Newman (Traduzione di Clarissa Demarcus e Angelo Colacrai)
JOHN HENRY NEWMAN (nato a Londra nel 1801 e morto a Birmingham nel 1890) è stato un uomo di chiesa e di lettere della Chiesa d’Inghilterra ed è poi diventato cardinale della Chiesa romana. I suoi scritti mettono in risalto la sua fondamentale idea circa l’autorità dogmatica della chiesa e la sua convinzione della necessità di riformare la Chiesa d’Inghilterra sul modello della Chiesa «cattolica» o universale dei primi cinque secoli del cristianesimo. Dal 1845 Newman comincerà a considerare la Chiesa cattolica di Roma come il più vero sviluppo moderno della prima chiesa cristiana.
Nella sua spiritualità Newman ammirò talmente il vescovo anglicano Lancelot Andrewes (1555-1626) che intraprese la traduzione delle sue Preces privatae – – capolavoro della spiritualità inglese del Seicento, ispirato dalla Bibbia e dalla liturgia per dare profondità e intensità alla preghiera personale del cristiano.
Andrewes – Newman, HO PENSATO A TE, SIGNORE propone le preghiere di Andrewes redatte originalmente in greco e che Newman aveva tradotte in inglese e adattate ai suoi tempi. Di esse Newman aveva fatto le sue devozioni principali nel corso della vita anglicana ma anche come prete e poi come cardinale diacono della Chiesa di Roma.