— Sito di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA — Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa — Blog of MISSIONARY ONGOING FORMATION — A missionary look on the life of the world and the church
“Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri” (Marco 9,50)
Una parola, un granello di sale al giorno per dare sapore alla tua giornata.
SELVAGGI DELLA LOUISIANA
Quando i selvaggi della Louisiana vogliono un frutto, tagliano alla base l’albero e raccolgono il frutto. Ecco il governo dispotico.
Ero ancora a Milano, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e un amico “laico”, che era anche un alto funzionario dello Stato, mi regalò una delle prime edizioni dello Spirito delle leggi che il celebre Montesquieu pubblicò nel 1748.
Il trasloco a Roma aveva disperso questo libro tra altri volumi, ma negli scorsi giorni è riapparso in un angolo della mia biblioteca. L’ho sfogliato e mi sono imbattuto in questa osservazione folgorante nella sua drammatica semplicità e verità, presente nel libro V, capitolo XIII di quest’opera che dette il via alla distinzione fra i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario), distinzione che si fatica ancora oggi qui da noi a rispettare. Io, però, non vorrei applicare questa metafora alla politica, come si ha nell’originale, ma a una triste qualità che alligna non tanto nei selvaggi della Louisiana, quanto nei civilizzatissimi abitanti delle moderne città. Si tratta dell’ottusità insita nell’egoismo e nella prepotenza.
Pensate un po’ ai danni colossali che vengono causati nell’ambiente ove vivono molte persone per ottenere un vantaggio privato di pochi. È anche questa una battuta (per la precisione è dell’autore settecentesco francese Nicolas de Chamfort), eppure rivela la stessa verità: «Di un uomo molto egoista si potrebbe dire: “Brucerebbe la vostra casa per cuocersi due uova!”». Quando l’egocentrismo si sposa con la tracotanza arrogante, non è solo a cedere la morale o la decenza, ma è la stessa logica a essere calpestata.
Avvenire /04/2011
http://www.novena.it
da IL MATTUTINO di Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura.
Le riflessioni proposte quotidianamente dal cardinale su Avvenire, nel suo “Mattutino” (2002-2007 e 2011), offrono delle preziose occasioni per sostare qualche minuto in meditazione interrompendo la frenesia della giornata.
Il libro con la raccolta di queste riflessioni può essere acquistato in libreria.