Lectio sulla Prima Lettera di Pietro – Martini (5)
C’è dentro di noi un credente e un incredulo. Quando crediamo, diamo voce al primo, ascoltiamo i suoi argomenti, gli riconosciamo il diritto a esprimersi. Tuttavia rimane il non credente, con i suoi «ma», i suoi «se», i suoi «forse»; è difficile sradicarlo e non lo sradichiamo mai completamente.
Chiesa: trasformare la finanza
Oeconomicae et pecuniariae quaestionis (OPQ) è un documento – reso di dominio pubblico il 17 maggio 2018 – originale e intrigante. Vi si legge un’analisi, scientificamente fondata, delle cause remote dei disordini e dei guasti che l’architettura dell’attuale sistema finanziario va determinando
La Madonna nell’arte (31)
La figura della Vergine Maria ha ispirato artisti di tutti i tempi e di tutti i Paesi: le sono state dedicate sculture, affreschi, dipinti, mosaici e altri oggetti devozionali. Ma quali sono i più bei volti con i quali è stata effigiata? Li riportiamo di seguito, secondo le nostre preferenze…
Dottrina della fede: il «no» alle donne prete è definitivo
Il prefetto Ladaria conferma che non verrà cambiata la decisione ribadita da Giovanni Paolo II nel 1994 con un lungo articolo sul quotidiano della Santa Sede.
Domenica del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (B) Lectio
Come l’uomo, Dio cerca qualcuno con cui mangiare, ed insieme soddisfano il loro desideri. È la Cena dell’Alleanza, dove si decide definitivamente la salvezza per tutti, è il summit dell’Amore che, grazie al Sangue dell’Agnello, garantisce la pacificazione universale.
Lectio sulla Prima Lettera di Pietro – Martini (4)
Riflettiamo ora su alcuni dei frammenti penitenziali che si trovano qua e là nella 1 Pt e documentano come ogni epistola corrisponda alle esperienze di una comunità, che vive dei momenti di richiamo alla conversione.
La Madonna nell’arte (30)
Perché un sermone sulla santa Vergine porti frutto, bisogna che mostri la sua vita reale, così come la fa intravedere il Vangelo, e non la sua vita ipotetica (Santa Teresa del Bambino Gesù)
Lectio sulla Prima Lettera di Pietro – Martini (3)
La coscienza di Chiesa è spesso molto scarsa. Si ha una religiosità individuale, si compie una ricerca personale di Gesù e tuttavia manca il senso di Chiesa. E d’altra parte è normale che sia così, perché lo si acquista gradualmente, crescendo in essa, sacrificandosi e pagando di persona.
La Madonna nell’arte (29)
L’Immacolata del Tiepolo. La tela dell’“Immacolata Concezione”, ora al Museo del Prado, fu commissionata al pittore dal re di Spagna Carlo III, nel marzo del 1767, per un altare laterale nella chiesa di San Pasquale Baylon, ad Aranjuez, e terminata nell’estate del 1769.
Lectio sulla Prima Lettera di Pietro – Martini (2)
Se ci domandiamo in quale misura la speranza escatologica è viva e presente oggi nella Chiesa, dobbiamo purtroppo rispondere che è piuttosto dimenticata.
A mio parere la caduta dell’orizzonte escatologico è una delle carenze più gravi della Chiesa in Occidente.
Lectio sulla Prima Lettera di Pietro – Martini (1)
Notiamo che la 1 Pt è un capolavoro letterario ed è scritta con uno stile scorrevole, in un greco elaborato, di eccellente qualità, con un vocabolario ricco e vario. È inoltre densissima, suppone un’ esperienza spirituale molto profonda e condensata.
A perigosa concentração da riqueza
A concentração do património e dos rendimentos numa restrita elite de multimilionários constitui um dos mais graves problemas do século XXI.
En busca del silencio perdido
¿Por qué cuesta tanto disfrutar del silencio? “El silencio fomenta el juicio interno, ése que a menudo se quiere evitar por miedo a llegar a conclusiones decepcionantes y por miedo a quedarnos con nosotros mismos”
La Madonna nell’arte (28)
Murillo: L’Immacolata de los Venerables. Una schiera di angioletti tutti uguali, tranne uno.
L’Immacolata – detta anche de los Venerables o Immacolata Soult – è conservata nel museo madrileno del Prado. Fu commissionata nel 1678 da don Justino de Neve per uno degli altari della chiesa dell’ospizio de los Venerables di Siviglia.
Lectio del Vangelo della VIII Settimana del Tempo Ordinario
Marco 10,17-11,33
Lectio Divina sul Vangelo, di Silvano Fausti
17 E, uscito egli per il cammino, uno gli corse incontro, si inginocchiò a lui e lo interrogava: Maestro buono, che devo fare per ereditare vita eterna?
…
Più grandi della colpa/19. Il decoro diverso delle donne
Non basta la Bibbia, non basta neanche il Vangelo, per riscattare le vittime e i poveri. Ce lo dice la storia. C’è un bisogno essenziale della nostra libertà. Chi troppe volte manca nelle storie della Bibbia siamo noi, i suoi lettori.
Riscoprirsi Fratelli/Sorelle nella Comunità della Creazione
Laudato Sii:
Proposta di Riflessione n.1
Anna Maria Sgaramella CMS
Note per una Ecologia Umana- Ecologia dei Popoli
Sul senso di appartenenza alla realtà globale-cosmica
La Madonna nell’arte (27)
La Madonna in campagna: La novità di Lorenzo Lotto. L’opera per la chiesa bergamasca fu dipinta nel 1521. Accanto alla Vergine con il Bambino, San Bernardino, San Giuseppe, San Giovanni … Continua a leggere
La hora de la metamorfosis africana
Un continente en plena ebullición social avanza hacia la integración buscando nuevos modelos de desarrollo sin perder su identidad. Este 25 de mayo, Día de África, repasamos sus avances.
Towards a Europe of Hope
The crisis in Europe is a favourite subject in media commentaries, and it is true there is no shortage of difficulties. These are manifested in a widespread defiance that features in public opinions expressed about the European construction.
La Madonna nell’arte (26)
Il Santuario ‘Madonna dei Laghi’ di Avigliana (Torino) La tradizione racconta che Bona di Borbone, sposa di Amedeo VI, il Conte Verde, verso la metà del Trecento, fece un voto … Continua a leggere
En RD-Congo, un prêtre contaminé par le virus Ebola
En RD-Congo, de nombreuses sources indiquent qu’un prêtre a été contaminé par le virus Ebola alors qu’il administrait l’onction des malades à une personne infectée.
Missione e impegno per la Giustizia, pace e integrità delle relazioni e del creato
P. Paolo Latorre:
Mi propongo di offrire una lettura della nostra RdV dal punto di vista della missione. Svilupperò l’obiettivo di questo contributo in due parti: 1) Missione, evangelizzazione e giustizia nella RdV; 2) Missione nel contesto e nelle culture
La inserción misionera – mística de “ojos abiertos”
P. Rafael González:
Tres son, en mi opinión, los desafíos más importantes en el actual panorama misionero: las grandes mayorías de empobrecidos, la creciente secularización de los cristianos y los vastos grupos de no creyentes. La Misión nos exige la inserción en estas realidades
O Pão do Domingo da Santíssima Trindade (B)
Homilia do Pe. José Tolentino Mendonça:
A forma perfeita da comunhão.
Muitas vezes, o mistério da Santíssima Trindade é expresso numa linguagem filosófica que mais parece um daqueles problemas insolúveis da matemática.
La Palabra del Domingo de la Santísima Trinidad (B)
En el núcleo de la fe cristiana en un Dios trinitario hay una afirmación esencial. Dios no es un ser tenebroso e impenetrable, encerrado en sí mismo. Dios es solo Amor. En el Misterio último de la realidad, dando sentido a todo, no hay sino Amor
Méditation du dimanche de la Trinité (B)
Les premiers chrétiens ont fait preuve de beaucoup d’audace en mettant en route la foi en la Trinité. Je dis « mettant en route », car il a fallu longtemps pour que cette foi trouve ses formules définitives. C’était aller à l’encontre du sens commun et cela semblait réinventer le polythéisme.
Reflection for Trinity Sunday (B)
Today is not the day to try and explain how three goes into one! The Feast of the Trinity is not a matter of facts, figures and numbers. The Trinity is a sacred mystery that we are called and invited to experience in our heart.
La Madonna nell’arte (25)
La torinese “Madonna del Divino Amore”. Il Museo Diocesano di Torino, tra le numerose opere d’arte che custodisce e tutte rilevanti per la comprensione dell’arte piemontese, espone anche una tavola … Continua a leggere
Concistoro a giugno, ecco i nuovi cardinali di Francesco
Il Papa ha annunciato una nuova “infornataˮ di porporati: sono 14, 11 elettori e 3 ultraottantenni. Ha fatto come sempre, un annuncio a sorpresa, senza che i nominati fossero allertati in precedenza.
Crisi nella chiesa cilena: una situazione sempre più grave che peggiora rapidamente
Diverse informazioni che arrivano dal Cile, e delle notizie che illustrano fatti gravissimi come quelli della diocesi di Rancagua, fanno temere che la crisi e il declino della chiesa cilena sia di una gravità inaudita.
The Pope Opens His Eyes to Abuse
The abuse of minors by pedophile priests has been among the most painful sagas of our time, the horror compounded by the knowledge that hierarchs could have stopped the predators… Now, at long last, Pope Francis seems to have glimpsed the depth of the global crisis.
Papa Francesco sugli omosessuali: “Nel dubbio, meglio che non entrino nei seminari”
Il colloquio del pontefice con i vescovi italiani. Fino ad oggi Francesco non aveva mai sollevato il problema direttamente e pubblicamente.
Domenica della Santissima Trinità (B) Commento
Questa festa è come un’oasi di contemplazione, dopo la pienezza della Pentecoste. Il cammino ti ha portato alla soglia del mistero. E dalla fessura della soglia puoi intravedere, puoi contemplare.
Domenica della Santissima Trinità (B) Lectio
Negli ultimi cinque versetti del suo Vangelo, Matteo riassume e concentra tutta la sua opera collegando l’attività finale di Gesù con il suo inizio, le Beatitudini con la Risurrezione, la Tentazione con la Trasfigurazione.
La Madonna nell’arte (24)
Antonello da Messina: lo sguardo di Maria. Le vicende di Antonello da Messina (sui documenti che lo riguardano è chiamato “Antonio de Antonio”) si possono ricostruire con fatica, nonostante ai … Continua a leggere
Guida alla lettura della Bibbia (13)
Per la tredicesima tappa del nostro percorso biblico vi propongo l’articolo del noto teologo e biblista padovano don Giuseppe Segalla (1932-2011) : “Le vicende storiche del tempo di Gesù e della Primitiva Comunità Cristiana”
Solitud: cuando estar solo es un placer
Frente a la soledad patológica de la sociedad moderna, existe también otra beneficiosa que se contrapone a la veloz vida digital.
La solitud propone un bienestar ligado al silencio y al propio cuerpo. Por eso caminar las ciudades es un modo de alcanzarla.
La Madonna nell’arte (23)
La “Pala di San Zeno” del Mantegna. UNA TENERISSIMA MADONNA DIALOGA CON IL BAMBINO. Gli estremi della vita di Andrea Mantegna sono affidati ad alcuni registri parrocchiali: nacque a Isola … Continua a leggere
Il Papa per 3 ore in dialogo con la Cei, i vescovi non concordano sull’accorpamento delle diocesi
Circa una ventina le domande poste al Pontefice durante il colloquio “a porte chiuse”. Ribadite le «preoccupazioni» per calo vocazioni e trasparenza finanziaria. «Gli scandali deturpano il volto della Chiesa». Un invito ad una evangelizzazione «meno clericale».
La Madonna nell’arte (22)
La Madonna di Senigallia: Il dipinto di Piero della Francesca. Piero della Francesca nacque a Borgo Sansepolcro, paese al confine tra Toscana e Umbria, attorno al 1416-1417. Suo padre si … Continua a leggere
Più grandi della colpa /18. Come steli di innocenti
La Bibbia è un libro meraviglioso per molte ragioni, ma lo è soprattutto perché è uno scrigno che custodisce le lacrime dei poveri e degli scartati, spesso nascoste negli interstizi dei grandi racconti, quasi sempre assenti dalle letture nelle nostre liturgie.
Les dons du Saint-Esprit
Nous commençons aujourd’hui un cycle de catéchèses sur les dons du Saint-Esprit. Vous savez que le Saint-Esprit constitue l’âme, la sève vitale de l’Église et de chaque chrétien
Dentro la bellezza (110)
Quella nave nella tempesta che comunica serenità e salvezza.Che il Mar mediterraneo sia in tempesta, che tutta l’Europa navighi in cattive acque, è evidente a tutti, ma cosa si possa fare per arginare il naufragio nessuno lo sa.
Domenica del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (B) Commento
A volte ripenso a quella parola, piccola parola, con cui gli Ebrei hanno chiamato quel cibo inatteso dal cielo: Manna, manhu, che significa: che cos’è? E penso che era come una domanda iscritta per sempre, quasi non ci fosse fine alle risposte, alla sorpresa: che cos’è?