En Éthiopie, l’Église orthodoxe a été réunifiée
En Éthiopie, il n’y a désormais plus qu’une Église orthodoxe. Les deux branches rivales de l’Église orthodoxe éthiopienne, l’une des plus anciennes Églises chrétiennes, ont signé un accord qui entérine leur réconciliation. La cérémonie de réunification a eu lieu en présence du premier ministre éthiopien Abiy Ahmed.
Christian, Take Courage. Build my House!
As I look back to these ten years of pastoral work, I (personally) did not build much, but we (together) built a Christian community more mature in faith and concern for each other. This I believe is the House of Jesus. I am grateful to the Lord that let me live in his house and with his people.
Le suore di Madre Teresa sotto indagine
I cristiani dell’India costituiscono una piccola minoranza del 2% dell’intera popolazione. Da diverso tempo si moltiplicano contro di essi le aggressioni violente degli indù radicali e nazionalisti. Anche sul piano politico essi sono continuamente esposti alle aggressioni e alla discriminazione come ora nel caso delle Missionarie della Carità.
Le beatitudini nella «Gaudete et exsultate». Sulla strada maestra della gioia
Chiavi di lettura e spunti di riflessione proposte da Herminio Otero accompagnano la speciale edizione in lingua spagnola dell’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” edita e diffusa in Argentina, Colombia, Messico … Continua a leggere
Più grandi della colpa /28. È femminile la parola di pace
A volte, nella Bibbia, i protagonisti di racconti dal grande messaggio restano intenzionalmente senza nome. Il loro anonimato non riduce il valore delle loro parole e lo universalizza. Noi possiamo riempire quell’assenza di nome con il nostro, e poi sentirci ripetere: «Va’, e anche tu fa’ lo stesso».
Sacerdotes en el punto de mira: yo fui denunciado falsamente por abusos
“Los curas somos un blanco fácil. Basta lo que diga alguien, sin pruebas, para que uno esté totalmente cazado…”, denuncia un religioso. La Iglesia debe ponerse exigente, pero sin llegar a los extremos de determinadas medidas cautelares que han surgido a partir de un rumor, opina.
Architettura e sacro. Costruire e rinnovare chiese per abitare l’attualità
La comunità cristiana è un soggetto in trasformazione e deve poter crescere insieme nella modernità, perché in essa vive. Quali spazi, allora? La riflessione di Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose.
50 años de ‘Humanae vitae’. Una mirada desde ‘Amoris laetitia’
Queremos dejar claras dos cuestiones. La encíclica ‘Humanae vitae’ (HV) tiene muchas dimensiones positivas y proféticas: profundiza la importancia del amor en la vida matrimonial (9), reafirma la paternidad responsable (10), reconoce la existencia de motivos –físicos, económicos, sociales, psicológicos– serios para regular la natalidad (10)…
Pedofilia nella Chiesa. Media cattolici, vaticani e non … qualcosa comincia a cambiare
La Chiesa, seppure con ritardo, ha scoperto nei media uno degli strumenti migliori di contrasto e guarigione nella lotta alla pedofilia. Si ricordi sempre che i responsabili e autori di peccati e crimini come gli abusi sessuali temono più la stampa di quanto possono temere l’inferno.
Ghanaians are now living in ‘captivity’ – Catholic Bishop cries
The Catholic Bishop of Wiawso Diocese, Bishop Joseph Francis Kweku Essien has described the current situation Ghana as a country and its citizens are facing as a state of “captivity in our own land”.
Chiese, il simbolo contro la funzione
La praticità come solo criterio di progettazione rischia di andare a detrimento della qualità e della forza profetica del mistero. Una dimensione che nel passato era perfettamente chiara
Au Togo, la part de Dieu dans la résolution de la crise politique
Au Togo, des séances de prières sont organisées par les différentes confessions religieuses pour sortir de la crise sociopolitique que traverse le pays depuis plusieurs mois.
¿Gedeón en Sudán?
P. Jorge Naranjo desde Jartum (sudán) Al levantarme esta mañana me vino a la mente un personaje bíblico que aparece en el Libro de los Jueces. Su nombre es Gedeón. … Continua a leggere
O Pão do XVII Domingo do Tempo Comum (B)
O ordo de leituras bíblicas do Ano Litúrgico B prevê que, tendo chegado, na leitura cursiva de Marcos, ao evento da multiplicação dos pães (Mc 6, 35-44), interrompa-se a leitura do evangelho mais antigo e que ela seja substituída pela leitura do mesmo episódio narrado no quarto evangelho.
Méditation du XVII Dimanche du Temps Ordinaire (B)
Un évangile plein de symboles. Certains pourront s’étonner de voir ce commentaire insister à ce point sur le symbolisme. C’est que les auteurs bibliques, et saint Jean plus que les autres, n’écrivent aucun mot au hasard et chargent ces mots de significations qui vont au-delà de leur emploi ordinaire.
Gospel reflection for the XVII Sunday in Ordinary Time (B)
Of all the things done by Jesus during his prophetic activity, the most remembered by the first Christian communities was surely a huge meal organized by him out in the countryside, near the lake of Galilee. It’s the only story recounted in all the Gospels.
La Palabra del XVII Domingo del Tiempo Ordinario (B)
De todos los hechos realizados por Jesús durante su actividad profética, el más recordado por las primeras comunidades cristianas fue seguramente una comida multitudinaria organizada por él en medio del campo, en las cercanías del lago de Galilea. Es el único episodio recogido en todos los evangelios.
Uganda: las dos caras de un país
La historia reciente de Uganda es la historia de un éxito. O todo lo contrario. Dos visiones opuestas de una política que suscita encendidos debates. Freddy Kyaruhanga está contento con … Continua a leggere
“Vade retro, Salvini!”
A vari livelli e in vario modo le comunità ecclesiali replicano a certe prese di posizioni del titolare del Viminale. Nulla di personale o di ideologico. Si tratta del Vangelo. L’ampia inchiesta di Famiglia Cristiana sul numero 30 in edicola da giovedì 26 luglio
XVII Domenica del Tempo Ordinario (B) Lectio
“Da dove compreremo pane?”, chiede Gesù a Filippo. “Da dove” indica l’origine, la natura. Si tratta di un pane che il discepolo ancora non conosce, come la samaritana non sa da dove viene l’acqua (cf. 4,11), Nicodemo da dove viene il vento (cf. 3,8) e il maestro di tavola da dove viene il vino (cf. 2,9).
Dentro la Bellezza (114)
La Via crucis scritta con il pennello e la memoria da Duda Gracz nel 2000 resta tristemente profetica. Doveva essere la rivisitazione del Calvario della Chiesa nel XX secolo e invece si rivela ora profezia di nuovi interminabili calvari. Sì, siamo muti, come chi assiste alla condanna di Cristo.
C’è acqua su Marte: è una scoperta italiana
L’acqua liquida su Marte è sepolta in un lago a circa un chilometro e mezzo di profondità dalla superficie, racchiusa tra due strati di ghiaccio
Defender la tierra costó la vida a 207 personas en un año
Son líderes indígenas, activistas y ecologistas asesinados por proteger sus comunidades. La agroindustria desplaza a la minería como origen de la violencia. Desde 2015, más de la mitad ocurre en Latinoamérica
¿Bye-Bye al dólar en África?
14 países africanos acuerdan acoger el yuan chino como moneda de cambio frente a la estadounidense. Los días 29 y 30 de mayo de 2018 serán recordados como el punto … Continua a leggere
33º aniversário do assassinato de Ezequiel Ramin
Hoje, 24 de Julho, recordamos o 33º aniversário do assassinato do Servo de Deus, Pe. Ezequiel Ramin, jovem missionário Comboniano morto por fazer causa comum com os pobres de Rondônia e Mato Grosso. Um padre alegre e simples, que gostava de visitar as famílias e ficar com o povo.
Inquietudine, il sale della fede
«Qualche volta è più corroborante per la vita spirituale leggere l’opera di un ateo intelligente che un libro di teologia cristiana. La lettura continua ed esclusiva di libri spirituali può sostituire tutto un mondo di pura immaginazione alla realtà”
Architettura sacra. Il cielo in una stanza
La nuova cappella di Ettore Spalletti. L’artista ha realizzato per la casa di cura Villa Serena a Città Sant’Angelo, in Abruzzo, una cappella e una sala del commiato immerse nella trascendenza luminosa dei colori, dal blu all’oro
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (4)
In questa sezione del Libro (dal cap. 13 al cap. 23) sono contenuti oracoli, poemi, messaggi che appartengono alla storia della predicazione di altri profeti, nel corso delle generazioni e dei secoli successivi a Isaia. Si tratta di tutto un complesso di testimonianze che il redattore del nostro Libro ha inserito qui.
Sud Sudan: intervista a padre Daniele Moschetti
Il “Paese della speranza” è diventato un posto infernale. Nel cuore dell’Africa è in corso un disastro umanitario di proporzioni paurose. «Siamo testimoni di atrocità terrificanti: migliaia di donne stuprate, bambini castrati o bruciati vivi nelle capanne. Non c’è più traccia di umanità»
Oral Literature: Wanjiru – Sacrificed By Her Family
The sun beat down mercilessly and there was no sign of any rain. This happened one year, and it happened again a second year, and even a third year, so … Continua a leggere
Più grandi della colpa / 26. Salviamo ogni figlio sospeso
I figli ritornati quasi sempre ripartono. Ritornano nei porcili, dilapidano ancora la loro parte di eredità, e qualche volta ritornano per prendersi anche il resto che non “spetta” loro. La gioia delle famiglie e delle comunità spesso va trovata e gustata in quel lasso di tempo che passa tra un ritorno e una ripartenza.
Dentro la Bellezza (113)
Impressionano gli sguardi persi dei progenitori, essi si coprono la faccia di fronte al manifestarsi del Mistero. Ma Dio li sorprende, e mi commuove la granitica intuizione di Wiligelmo: con la faccia di Cristo, la stessa faccia di Colui che un giorno guarderà l’uomo con occhi divini, il Padre allunga il dito toccando il fianco di Adamo.
O Pão do XVI Domingo do Tempo Comum (B)
De volta da missão a que o Senhor os enviara, os apóstolos estavam cansados. Jesus então convidou-os a irem para um lugar deserto, afastado da multidão. Mas esta, ao vê-los embarcar, correu a pé e chegou antes deles! Jesus, então, encheu-se de piedade daquela gente, “porque eram como ovelhas sem pastor”.
Méditation du XVI Dimanche du Temps Ordinaire (B)
Facilement, nous voyons Jésus comme un maître impavide, sachant tout d’avance, impossible à surprendre, à l’abri des émotions que nous éprouvons. Ici, nous le voyons affecté par la fatigue des apôtres rentrant de mission. Il les invite donc au repos dans un lieu désert mais, comme la foule les rattrape, il change d’idée, de projet.
Gospel reflection for the XVI Sunday in Ordinary Time (B)
In the Church we need to learn to gaze at the people as Jesus did: catching on to the suffering, the loneliness, the confusion or the isolation that many suffer. Compassion doesn’t spring from paying attention to norms or remembering our duties. It awakens in us when we look attentively at those who suffer.
La Palabra del XVI Domingo del Tiempo Ordinario (B)
No podemos permanecer indiferentes ante tanta gente que, dentro de nuestras comunidades cristianas, anda buscando un alimento más sólido que el que recibe. No pocos cristianos buscan ser mejor alimentados. Necesitan pastores que les transmitan la enseñanza de Jesús.
XVI Domenica del Tempo Ordinario (B) Commento
Gesù vide una grande folla ed ebbe compassione di loro. Appare una parola bella come un miracolo, filo conduttore dei gesti di Gesù: la compassione. Gesù vide: lo sguardo di Gesù va a cogliere la stanchezza, gli smarrimenti, la fatica di vivere. E si commuove. Perché per Lui guardare e amare sono la stessa cosa.
XVI Domenica del Tempo Ordinario (B) Lectio
Questo brano redazionale è il preludio immediato che inquadra e dà la chiave interpretativa per la moltiplicazione dei pani. Ci dice le caratteristiche di fondo della Chiesa, che è in stretta connessione con l’eucaristia. Infatti l’eucaristia fa la Chiesa, e la Chiesa fa l’eucaristia.
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (3)
La predicazione di Isaia: si tratta di un’attenzione verso gli avvenimenti in corso, di una presenza contemplativa, riflessiva nei fatti della storia contemporanea, che si trasforma, poi, in una testimonianza; qualche volta in forma orante, in altri casi nella forma di intervento…
Prediche di Spoleto 2018/7 Carità, il vero volto di Dio
Stralci della riflessione su “La carità” di Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, che chiude il ciclo di “Prediche” al Festival dei Due mondi, quest’anno dedicato al tema delle virtù cristiane: «Quando il cristianesimo parla di carità, parla di Dio che in Cristo rivela di amare l’uomo e desidera che l’uomo risponda»
Sul futuro dell’universo, tra scienza e teologia
La teologia e la cosmologia – le scienze in genere – sono nelle condizioni di prestare l’una all’altra un grande servizio: piuttosto che cercare una disperata fusione del linguaggio della scienza con quello della teologia e viceversa, esse dovrebbero puntare a dar vita a una comunione di linguaggi.
Mons. Girardi: La Misión en tiempos del Papa Francisco
El título sugiere un muy amplio desarrollo, por lo cual, atendiendo al tiempo que tenemos a disposición, me atrevo a ponerle un subtítulo, “Acentuaciones en la Misionología Actual”, para detenerme en un segundo momento, en “mostrar” las acentuaciones misionológicas en el magisterio del Papa Francisco.
Lectio sul Profeta ISAIA – Stancari (2)
La salvezza non si compie, in obbedienza all’iniziativa di Dio, scavalcando il fallimento, ignorandolo o in alternativa ad esso; la salvezza, opera di Dio nella storia umana, si compie in quanto la condizione fallimentare in cui si trova un popolo e l’umanità intera è attraversata dall’iniziativa del Dio Vivente.
USA: Algunos niños migrantes no reconocen a sus padres: las secuelas de la separación
“No me reconoció”, dijo Mirce Alba López, de 31 años, sobre Éderson, su hijo de 3. “Mi alegría se volvió tristeza”. Sucedió lo mismo con Milka Pablo, de 35, y Darly, de 3. La niña gritó e intentó liberarse del abrazo de su madre.
A cinquant’anni da Humanae vitae
A cinquant’anni dalla promulgazione della notissima – e contestatissima – enciclica Humanae vitae, l’ATISM ha dedicato il suo XXVII Congresso nazionale a una riflessione sul senso del testo di Paolo VI, indagandone gli apporti teologico-morali e antropologici, i nodi problematici, le questioni aperta.
Prediche di Spoleto 2018/6 D’Ercole: «Senza speranza non si può vivere»
«La speranza – diceva don Giussani – è l’unica stazione in cui il grande treno dell’eterno si ferma un istante». Senza speranza non esiste possibilità di vita. La vita umana fortunatamente è immersa nella speranza.
XVII Domenica del Tempo Ordinario (B) Commento
Il Vangelo non parla di moltiplicazione, ma di distribuzione, di un pane che non finisce. E mentre lo distribuivano non veniva a mancare, e mentre passava di mano in mano restava in ogni mano. Come avvengano certi miracoli non lo sapremo mai. Ci sono e basta. Ci sono, quando a vincere è la legge della generosità.