Il Papa in Marocco (1) Il coraggio dell’incontro è via di pace
Per il Papa questa è un’importante «opportunità per promuovere il dialogo interreligioso e la conoscenza reciproca tra i fedeli delle nostre due religioni, mentre facciamo memoria – ottocento anni dopo – dello storico incontro tra San Francesco d’Assisi e il Sultano al-Malik al-Kamil».
Enzo Bianchi: Il sigillo della “differenza cristiana”
Com’è noto, il grido della modernità occidentale è stato “libertà, uguaglianza, fraternità”: ma se la libertà può essere istituita e l’uguaglianza imposta, la fraternità non si stabilisce con una legge, viene da un’esperienza personale di solidarietà e di responsabilità.
Dentro la bellezza (118) Samuel Bak, luce di Quaresima
La quaresima è un cammino. Eppure di fronte a certe notizie, di fronte alla situazione odierna, più che sentire il bisogno di camminare, si avverte il desiderio di fuggire: fuggire dalla realtà, che appare minacciosa; fuggire da se stessi; dagli altri, da convivenze diventate insopportabili. Siamo uomini in fuga.
Papa Francesco in Marocco, nuovo abbraccio di pace con l’islam
In continuità con il percorso partito ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi, il Papa fa scalo in un altro Paese a maggioranza islamica. «Vengo come pellegrino di pace»
Molto rigide le nuove norme antipedofilia firmate oggi dal Papa. Obbligo di denuncia per chi sa di abusi su minori
Il Motu proprio sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili, la nuova legge per lo Stato della Città del Vaticano estesa anche alla Curia romana, e le linee guida pastorali – tre documenti firmati da Papa Francesco.
Cina: Come Giuda. Chi denuncia le chiese sotterranee riceve premi in denaro
“Le autorità non potevano scegliere periodo migliore, quello prima di Pasqua per varare queste misure” ha detto ad AsiaNews un sacerdote locale. “In questo periodo meditiamo spesso la passione di Gesù e il tradimento di Giuda per 30 denari. Il governo di Guangzhou vuole trasformare tutti i cittadini in tanti piccoli Giuda”.
La idolatria, antitesi del Dio Vivente – Terza Predica, Quaresima 2019
Al fondo di ogni idolatria c’è l’autolatria, il culto di sé, l’amor proprio, il mettere se stesso al centro e al primo posto nell’universo, sacrificando a esso tutto il resto. Basta che impariamo ad ascoltarci mentre parliamo per scoprire come si chiama il nostro idolo …ci accorgeremmo di quante nostre frasi cominciano con la parola “io”.
Nigéria: plusieurs communautés chrétiennes anéanties
Au Nigéria, les chrétiens du Nord-Est sont soumis à la charia, attaqués par Boko Haram. Au centre du pays, les chrétiens sont victimes des éleveurs peuls musulmans. Une vague de violence déferle depuis plus d’un mois sur les communautés chrétiennes du Sud de l’État de Kaduna.
L’omaggio del Papa ai missionari che “bruciano” la loro vita seminando la parola di Dio
Al termine dell’udienza generale di mercoledì 27 marzo, il Santo Padre Francesco ha rivolto un particolare saluto ad una suora missionaria di 85 anni, che opera a Bangui, consegnandole una onorificenza e rendendo omaggio a tutti i missionari e le missionarie che, pur non facendo notizia, consumano la loro vita a servizio del Vangelo.
Australia’s Disgraced Cardinal: Paradoxes, Ironies And Martyrdom? – Analysis
The nation is polarized, if not traumatized by the verdict. Much of the debate is extremely heated with many angry about the failings of the church. Others say Pell has been made a scapegoat. He was convicted upon the evidence of a single person without corroboration or forensic evidence.
Lectio divina del Papa Francesco
Farsi prendere per mano dal Signore, dagli angeli che Lui ci manda, seguire lo Spirito che è come il vento e di cui riconosciamo nell’oggi la voce, significa evitare di essere bruciati: bruciati nel cervello, nel cuore, nel corpo, nelle relazioni, in tutto ciò che mette in movimento la vita e la riempie di speranza.
Catequistas mártires podem ser os primeiros beatos de Moçambique
O novo bispo de Tete é o postulador da causa dos 24 catequistas e foi nomeado pelo Papa no passado 22 de março, precisamente o aniversário do assassinato.
Os 24 catequistas que foram assassinados em Guiúa, Moçambique, em 1992, poderão ser os primeiros beatos daquele país.
4º Domingo de CUARESMA (C)
Quien oiga esta parábola desde fuera, no entenderá nada. Seguirá caminando por la vida sin Dios. Quien la escuche en su corazón, tal vez llorará de alegría y agradecimiento. Sentirá por vez primera que el misterio último de la vida es Alguien que nos acoge y nos perdona porque solo quiere nuestra alegría.
IV Domingo da QUARESMA (C)
Nesta parábola do Filho Pródigo nós encontramos sentimentos e vivências que refletem amplamente a nossa própria vida. Tudo o que nos passa pelo coração está aqui nesta parábola. E está, sobretudo, o drama que são as relações humanas.
4th Sunday of Lent (C)
We must celebrate and rejoice—says the text (v. 24). They began only because every time one of the children goes out, the feast stops. It will be final and without end only when the door will be closed and all the children will be inside.
4ème Dimanche de Carême (C)
Dans cette parabole, on peut entrevoir également un troisième fils. Un troisième fils ? Où cela ? Il est caché ! C’est celui qui « ne retient pas jalousement le rang qui l’égalait [au Père], mais il s’anéantit lui-même, prenant condition d’esclave » (Ph 2, 6-7). Ce fils-esclave, c’est Jésus !
Matta El Meskin: Chiudere la porta
Quando Dio ti chiede di chiudere la porta prima di pregare, vuole ricordarti di separare l’attività esterna alla tua camera dall’attività interna, e questo va fatto per quanto riguarda il cuore, i sensi e le persone.
Cardenal Scola: El bien que precede, y aúna
Creo que es posible afirmar que la presencia musulmana, mucho más que otras, plantea un desafío a la ordenación actual de Occidente. Se trata de un hecho y negarlo por temor a parecer descorteses sería sólo una forma de remoción que no lleva a nada bueno. En mi opinión, las razones principales de esta dificultad son dos…
FP.pt 3/2019 A atualidade do auto-esvaziamento de Cristo para a Igreja de hoje
Não podemos permanecer indiferentes aos sofrimentos das multidões de excluídos, daqueles que são catalogados como mercadorias descartáveis, que são descidos à “segunda divisão” e cuja dignidade não é tomada em consideração na ordem social e do progresso.
Un secret bien gardé
Aujourd’hui, dans nos sociétés, le courant dominant va dans le sens du superficiel, de la parade, du bruit. La force d’entraînement de la mode et de nos habitudes sociales nous emportent aux pays de la dispersion, de l’exhibition et de l’insignifiance. Il nous est parfois difficile d’échapper à cet affolement général.
The Fathers and the Spiritual Understanding of the Scriptures
In our attempt to place ourselves under the teaching of the Fathers to give a new impetus and depth to our faith, we cannot omit a reflection on their way of reading the Word of God. It will be Pope St. Gregory the Great who will guide us to the “spiritual understanding” of the Scriptures and a renewed love for them.
Francesco a Loreto firma la Lettera post sinodale ai giovani
“Penso a Loreto – ha detto Francesco – come a un luogo privilegiato dove i giovani possono venire alla ricerca della propria vocazione, alla scuola di Maria. Un polo spirituale a servizio della pastorale vocazionale”.
Lent with Jesus in the Desert
“Re-enter your heart! Where do you want to go, far from yourself? Re-enter from your wandering which has led you outside the way; return to the Lord. He is quick. First re-enter into your heart, you who have become a stranger to yourself, because of your wandering outside: you do not know yourself, and seek him who has created you! “
I missionari uccisi nell’anno 2018
Nel corso dell’anno 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio rispetto ai 23 dell’anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l’Africa ad essere al primo posto di questa tragica classifica.
L’ultima omelia di Oscar Romero
Che questo corpo immolato e questo sangue sacrificato per gli uomini alimentino anche noi per dare il nostro corpo e in nostro sangue alla sofferenza e al dolore, come Cristo, non per sé, ma per offrire concetti di giustizia e di pace al nostro popolo.
Una explosión 10 veces mayor que la de Hiroshima sobre el mar de Bering
Un sistema de detección de infrasonidos desplegado durante la Guerra Fría para vigilar ensayos nucleares descubre el estallido de un meteorito que había pasado inadvertido.
Ricordando P. Gino Centis
Questa mattina abbiamo celebrato il funerale del nostro confratello P. Gino Centis, deceduto due giorni fa all’età di 92 anni. P. Gino, malgrado fosse in carrozzina, ha goduto di buona … Continua a leggere
“Per amore del mio popolo non tacerò”: Giornata in memoria dei missionari martiri
Nel 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio dell’anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l’Africa ad essere al primo posto.
RIENTRA IN TE STESSO! Seconda predica, Quaresima 2019
Proseguendo il commento iniziato in Avvento sul versetto del Salmo “L’anima mia ha sete del Dio vivente”, riflettiamo sul “luogo” in cui ognuno di noi entra in contatto con il Dio vivente. In senso personale ed esistenziale esso è il nostro cuore, quello che la Scrittura chiama “l’uomo interiore”, “l’uomo nascosto nel cuore” .
3º Domingo de CUARESMA (C)
Va pasando el tiempo y Jesús ve que la gente no reacciona a su llamada, como sería su deseo. Son muchos los que vienen a escucharlo, pero no acaban de abrirse al “Reino de Dios”. Jesús va a insistir. Es urgente cambiar antes que sea tarde.
III Domingo da QUARESMA (C)
“Bebamos – como diz S. Paulo- do rochedo que é Cristo.” Bebamos dessa nascente. O tempo da Quaresma é para colocarmos os olhos em Jesus. Que Ele seja para cada um de nós o modelo. Isso implica também que cada um de nós se coloque perante Ele.
3rd Sunday of LENT (C)
Unlike other evangelists who speak of a barren fig tree that is made almost instantly dry (Mk 11:12-24; Mt 21:18-22), Luke, the evangelist of mercy, introduces another year of waiting, before the definitive intervention. He presents a God who is patient, tolerant of human weakness, including the hardness of our mind and our heart.
3ème Dimanche de Carême (C)
Nous convertir signifie : aller vers notre vérité d’hommes, nous humaniser. En dehors de cela, il n’y a pour nous que le néant. Ou nous sommes image et ressemblance de Dieu, ou nous ne sommes rien, promis à la mort. Seul l’amour, par lequel nous ressemblons à Dieu, peut nous faire franchir cette mort.
José Tolentino a los consagrados: “Tenemos que tomar más en serio nuestra humanidad”
“Todos sabemos lo que Francisco quiere decir con que los pastores vivan impregnados con el olor a rebaño, pero no lo hacemos”. Para el pastor portugués, “el gran peligro de la vida consagrada es convertirse en una vida aséptica, sin olor, sin rasgos…”
III Domenica di Quaresima (C)
«Vedremo, forse l’anno prossimo porterà frutto». In questo forse c’è il miracolo della fede di Dio in noi. Lui crede in me prima ancora che io dica sì. Il tempo di Dio è l’anticipo, il suo è amore preveniente, la sua misericordia anticipa il pentimento, la pecora perduta è trovata e raccolta mentre è ancora lontana e non sta tornando…
Un bote de champú para salvar cientos de miles de vidas de niños
Un pediatra usa un contenedor lleno de agua y un tubo para fabricar una versión barata y mejorada de un sistema de tratamiento de oxígeno para neumonía, reduciendo a una tercera parte las muertes infantiles.
OGF 4/2019 The Church is suffering from Holy Spirit atheism
There are some today who maintain a propositional, unidirectional, top-down understanding of the development of doctrine and church discipline that can only be decided by those who are ordained and be passively received by the lay faithful… avoiding or rejecting the role of the sensus fidelium…
“Vive Cristo, esperanza nuestra” è l’incipit dell’Esortazione ai giovani
Il prossimo 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione del Signore, Papa Francesco si recherà in visita a Loreto dove ha intenzione di offrire alla Vergine Maria l’Esortazione apostolica post-sinodale del Sinodo dei vescovi sui giovani, tenutosi nell’ottobre scorso.
Identità e martirio. I cristiani nei primi secoli dell’Islam
Un’analisi delle relazioni tra cristiani e musulmani nei primi secoli dell’Islam a partire dalla prospettiva del martirio cristiano.
Marian Rojas Estapé: “Hemos sustituido el sentido de la vida por pantallas, porno y alcohol”
MARIAN ROJAS ESTAPÉ. Madrid, 1983. Psiquiatra. Escribió “Cómo hacer que te pasen cosas buenas” para utilizarlo como apoyo en sus terapias, pero se ha convertido en el libro más vendido en España en lo que va de 2019. Medicina o autoayuda, ésa es la cuestión.
O humor também converte
«O humor também converte»: D. Tolentino Mendonça escreve sobre novo livro do cardeal Seán O’Malley Penso que, se numa sondagem sobre a vida espiritual, for perguntado a que se associa … Continua a leggere
Pour clarifier les mythes dans l’Église romaine
Un certain nombre de mots ou de concepts restent pesamment présents dans le discours ecclésiastique, sans présenter toujours une grande conformité à la réalité. Il faudrait en dresser la liste pour tenter de leur redonner un sens commun.
El Destino de la Cuaresma
La Cuaresma no es un destino, es apenas un puente. Por algunas tristes razones, muchas de las formas de espiritualidad en nuestra fe tomaron un matiz cuaresmal permanente, y convirtieron la experiencia religiosa en un perpetuo arrepentimiento sin victoria, en un viacrucis sin pentecostés.
Etiopia, la missione di un comboniano tra storia e leggenda
Lo spagnolo padre Juan González Núñez, scrittore e antropologo, a 75 anni rimane a fianco al popolo affidatogli circa quarant’anni fa che oggi piange le vittime del disastro aereo.
Cardinal Marx: church needs to seriously discuss celibacy, role of women and sexual morality
German Cardinal Reinhard Marx of Munich speaks during a news conference at the bishops’ spring meeting in Lingen March 11, 2019. The sexual abuse scandal and demands for reform have changed the German church, the cardinal said at the end of the meeting.
Il peso delle parole
La facoltà verbale distingue l’essere umano dagli animali, il contenuto delle parole distingue una persona dall’altra. Le nostre parole sono le spie del nostro stato d’animo, attraverso le quali riconosciamo la storia di una persona, il suo passato e il suo futuro. Scopi e limiti sono fissati con il discorso, e la violenza può essere frutto di parole artefatte o di parole negate.
“Beati i puri di cuore perché vedranno Dio” – Prima Predica, Quaresima 2019
L’ipocrisia insidia soprattutto le persone pie e religiose. Un rabbino del tempo di Cristo diceva che il 90% dell’ipocrisia del mondo si trovava a Gerusalemme . Il motivo è semplice: dove più forte è la stima dei valori dello spirito, della pietà e della virtù, lì è più forte anche la tentazione di affettarle per non sembrarne privi.
Ambiente. L’Onu: un quarto di morti premature causato da inquinamento
Un quarto delle morti premature e delle malattie al mondo è dovuto all’inquinamento causato dagli esseri umani e dai danni ambientali. Lo rivela un rapporto delle Nazioni Unite, Global Environment Outlook (Geo), realizzato da 250 scienziati di 70 nazioni.
2nd Sunday of Lent (C)
Jesus listens to the Law and the Prophets who spoke to him about his death and Resurrection. In his intimate dialogue with the Father, he did not depart from history, he did not flee the mission for which he came into the world, although he knew that to attain glory he would have to pass through the Cross.
Deuxième Dimanche de Carême (C)
Ce qui est arrivé aux trois apôtres est typique de ce qui nous arrive à tous. Il y a des moments privilégiés où, le plus souvent sans préavis, nous voyons clair. Alors la lumière nous inonde mais l’instant d’après nous retombons dans les ténèbres de l’incompréhension. C’est alors que, les yeux clos, nous avons à choisir de croire aux paroles que nous avons entendues…
II Domingo da QUARESMA (C)
É possível voltar a olhar para as estrelas? É possível a fé? É possível a esperança? É, é possível. E ao nosso coração vem o peso do desalento, do desânimo e até do medo de ir até ao fim. Mas a festa que hoje nós celebramos, a festa da Transfiguração, é uma festa que se celebra para curar o medo da cruz, para curar o escândalo da cruz.
2º Domingo de CUARESMA (C)
El comentario más hermoso del Evangelio de la Transfiguración es la frase de una niñita el día de su primera comunión: “¡Él me eclipsa!”¡ Qué profunda experiencia en esa frase! Representa una confidencia tan auténtica y admirable. “A mí ¡Él me eclipsa!”¡ Qué mayor beneficio que ése!
II Domenica di Quaresima (C)
Dal deserto al Tabor; dalla domenica dell’ombra che ci minaccia, alla domenica della luce che ci abita. Ciò che è avvenuto in Cristo avverrà in ciascuno, lui è il volto ultimo e alto dell’uomo, icona di Dio dipinta, come le antiche icone greche, su di un fondo d’oro, che traspare dalle ferite e dai graffi della vita, come da misteriose feritoie.
Meditazioni di Papa Francesco per il tempo quaresimale
Ci farà bene, a tutti, ma specialmente a noi sacerdoti, all’inizio di questa Quaresima, chiedere il dono delle lacrime, così da rendere la nostra preghiera e il nostro cammino di conversione sempre più autentici e senza ipocrisia. Ci farà bene farci la domanda: “Io piango? Il pianto è nelle nostre preghiere?”.
Carême – Méditations du Pape François
Le souffle de Dieu nous libère de l’asphyxie dont, souvent nous ne sommes pas conscients, et que nous sommes même habitués à « normaliser », même si ses effets se font sentir ; cela nous semble « normal » car nous sommes habitués à respirer un air où l’espérance est raréfiée, un air de tristesse et de résignation, un air étouffant de panique et d’hostilité.
IV domenica di Quaresima (C)
Un padre aveva due figli. Ogni volta questo inizio, semplicissimo e favoloso, mi affascina, come se qualcosa di importante stesse di nuovo per accadere. Nessuna pagina al mondo raggiunge come questa la struttura stessa del nostro vivere con Dio, con noi stessi, con gli altri. L’obiettivo di questa parabola è precisamente quello di farci cambiare l’opinione che nutriamo su Dio.