Habitar a dor
O místico medieval Ricardo de São Vítor escreveu: «Onde está o amor, aí há um olhar». Não raro, este olhar que o amor nos requer dá-se no contexto de um sofrimento que teríamos absolutamente preferido não viver, mas da qual aprendemos alguma coisa – e alguma coisa de belíssimo – a que, sem ela, não teríamos chegado.
Páscoa por terras de Ébola
Caríssimos, preferi escrever-vos tudo isto, vindo de fonte segura. O medo é muito, o horizonte não é lindo, mas é como dizia o Boletim: «uma luzinha acendeu-se em Butembo». Seja a vitória da vida sobre a Morte, pela poderosa Misericórdia do Pai que ressuscita o seu Fiho da morte e pelo empenho a todos os níveis de todos.
The Monastery of Debre Libanos
From its very foundation, Debre Libanos grew in prestige and power until it surpassed all the other monasteries, thanks in the first place to the personality of its founder, Tekle Haimanot, but also to the permanent support of political power. It is still today at the head of the monastic life in Ethiopia.
Juan José Aguirre: “14 señores de la guerra siguen controlando el 80% de la República Centroafricana”
“Son criminales y han cometido masacres que han contabilizado centenares de muertos, entre ellos, 5 sacerdotes”
Julija Vidovic « Nous sommes déjà dans l’éternité »
Selon la tradition chrétienne notre corps sera réuni à notre âme après la mort, au jugement dernier, pour vivre dans l’éternité de Dieu. Le symbole des apôtres parle de « Résurrection de la chair », celui ce Nicée de « Résurrection des morts ». Quel regard les orthodoxes portent-ils sur cette résurrection des corps qui nous arrivera à la suite du Christ ?
Cristiani d’Egitto
I copti rappresentano la minoranza cristiana che da secoli vive lungo le sponde del Nilo e che, nonostante le discriminazioni, i diritti civili negati (in tutto o in parte), ha costruito l’Egitto moderno. Eredi della predicazione di San Marco, loro storia è ancora più antica.
Gianfranco Ravasi: «Anche Gesù usava i tweet (a fin di bene)»
In questi ultimi anni, le iniezioni di negatività hanno intossicato la convivenza, non solo nella società italiana, e spesso avvelenato i pozzi, impedendo, a chi cercava di farlo, di ribaltare la tendenza e diffondere positività.
Le temps des commencements
Il y a plusieurs façons d’habiter le temps. Pour certains, il se vit dans les registres apparemment contraires mais finalement complices de la nostalgie d’un âge d’or perdu ou de la fuite en avant vers des lendemains qui devraient chanter.
La evangelización, objetivo número uno de la nueva constitución apostólica de Francisco
“El punto principal de la nueva constitución apostólica –’Praedicate Evangelium’ (Predicad el Evangelio)– es que la misión de la Iglesia es la evangelización. La pone en el centro de la Iglesia y de todo lo que hace la Curia. Será el primer dicasterio.
Páscoa de olhos abertos
O modo pelo qual Jesus abre os olhos dos discípulos não é mediante nenhuma catequese doutrinal nem menos através de profissão de fé, é sim através do amor que pede a nossa fidelidade e a perseverança na sequela, que nos perdoa e compreende, mesmo quando erramos.
Western Christians should learn from the Sri Lanka martyrs
The question the Sri Lanka massacre, and others like it in places such as Egypt, Nigeria and Iraq, pose to Christians in the West is: what have we sacrificed for the faith lately? What have we suffered for the suffering God?
2nd Sunday of EASTER (C)
How can we see him? Like the disciples: through his wounds. Gazing upon those wounds, the disciples understood the depth of his love. They understood that he had forgiven them, even though some had denied him and abandoned him. To enter into Jesus’ wounds is to contemplate the boundless love flowing from his heart.
Deuxième Dimanche de PÂQUES (C)
Durant tout le temps pascal de cette année C, la première lecture est tirée du livre des Actes des Apôtres, la seconde du livre de l’Apocalypse, la troisième de l’Evangile selon saint Jean. Ce devrait être pour nous l’occasion de lire en son entier l’un ou l’autre de ces livres, durant les semaines qui suivent la célébration pascale.
II Domingo de PÁSCOA (C)
No amor as pessoas tocam-se, na intimidade as pessoas tocam-se, mas o que é que tocam verdadeiramente? O verdadeiro toque do amor é aquele toque que não é para reter, não é para prender mas é tocar aquilo que cada um tem de intocado, o mistério de cada um. E no fundo, a fé Pascal o que é que nos abre? Abre-nos ao mistério de Jesus.
2º Domingo de PASCUA (C)
¿Qué es lo que ha transformado al hombre hasta entonces dubitativo y vacilante? ¿Qué recorrido interior lo ha llevado del escepticismo hasta la confianza? Lo sorprendente es que, según el relato, Tomás renuncia a verificar la verdad de la resurrección tocando las heridas de Jesús. Lo que le abre a la fe es Jesús mismo con su invitación.
II domenica di Pasqua (C) Lectio
Dinanzi a questi versetti è come essere sulla spiaggia, guardare verso l’immensità del mare e chiedersi “chi cerchi”? Chi cerchi è la domanda che sta sotto tutto il capitolo 20. Chi cerchi Maria… Chi cercate Pietro e Giovanni, dopo aver corso?… Chi cercate voi discepoli che vi rallegrate alla sua vista?… Chi cerchi Tommaso?… Chi cerchi ancora tu Pietro? E’ il Signore!
Résurrection : qui ressuscite ?
Jésus ressuscité, pour le croyant, est le garant que c’est dans sa propre vie que l’amour le tient éveillé et le ressuscite à tout instant. Le témoignage des évangélistes est l’annonce que le souffrant du Vendredi Saint est passé au-delà de l’échec de sa mission, qu’il n’a pas été abandonné, que l’amour a été plus fort que la mort.
Maggie, madre dei poveri
Indicata spesso come la Madre Teresa del Cairo, Mama Meggie, che nel 2012 è stata candidata al Nobel per la pace, è oggi nota in tutto il mondo per il suo servizio agli ultimi. E viene invitata spesso per testimonianze di fede in celebrazioni ecumeniche. «Il segreto del mio servizio? Il silenzio e la preghiera”.
I miei auguri di una Pasqua che rincuora!
Ogni volta che celebro la Pasqua: Mi rincuora l’invito di san Giovanni Crisostomo a “godere di questa solennità bella e luminosa”: Entrate tutti nella gioia del nostro Signore: chi ha lavorato sin dalla prima ora e chi è arrivato solo all’ultimo momento, perché il Sovrano è generoso e accoglie l’ultimo come il primo.
Il secolo del martirio cristiano: la scia di sangue dei martiri dei nostri giorni
Dall’epoca dell’impero romano fino ai giorni nostri, per l’esattezza Pasqua 2019, dei seguaci di Gesù sono stati versati fiumi e fiumi di sangue. L’ultima atrocità, quella avvenuta in Sri Lanka alle 8.45 locali, si sta rivelando una mattanza con pochissimi precedenti: secondo le ultime stime, i morti sono almeno 290 e i feriti oltre 450.
La Giornata della Terra
Indetta dalle Nazione Unite nel 1970, la Giornata della Terra si festeggia il 22 aprile, un mese e un giorno dopo il “tradizionale” equinozio di primavera. È la più nota e importante manifestazione al mondo sull’ecologia e fu organizzata per la prima volta dopo un grave disastro ambientale.
Lettre de Pâques de Mgr Miguel Sebastián, nouvel évêque de Sarh
Il y a une chose claire pour moi : je ne peux pas me taire devant certaines situations ! Lors de mes dernières homélies à la cathédrale, qui sont retransmises par la radio diocésaine, j’ai déjà dénoncé ce qui se passe. Je sais que ma voix sera comme celle du prophète qui crie dans le désert, mais je continuerai à crier.
Pasqua dell’orrore in Sri Lanka, oltre 200 morti e centinaia di feriti
La domenica di Pasqua funestata da una delle stragi di cristiani (e non solo) più efferate mai accadute: centinaia le vittime di esplosioni nelle chiese e negli hotel in diverse località dello Sri Lanka.
Sabato Santo, giorno dell’attesa
Il Sabato Santo è il giorno più femminile dell’anno, perché è il giorno dell’attesa. Solo la donna sa cosa vuol dire attendere, perché porta in grembo la vita per nove mesi e la si dice per questo in dolce attesa. Attesa e attenzione hanno la stessa radice, per questo le donne sono attente ai dettagli…
Il Crocifisso nell’arte (2) Primi secoli
Non si sbaglia di certo chi sostiene che «si potrebbe riscrivere tutta la storia dell’arte, nata dopo l’avvento del cristianesimo, servendosi solo dell’immagine del Crocifisso»[1]: nessun tema, infatti, è così costantemente riproposto nel corso dei secoli come quel momento di somma sofferenza del Salvatore…
Il Crocifisso nell’arte (1) Archeologia della Passione
Il supplizio della croce non era in uso presso il popolo ebreo. Una volta sola, in tutta la storia giudaica, Giuseppe Flavio, ricorda questa pena a proposito di uno degli Asmonei, che avrebbe fatto crocifiggere parecchi prigionieri. Il popolo ebreo lapidava quelli che riteneva rei di morte.
La Passione nelle visioni della Emmerick
Dal Cenacolo al Getsemani; la passione, morte e sepoltura; la risurrezione. I personaggi che vi appaiono sono vivi e realistici. L’umile monaca, mistica e stimmatizzata, fra l’altro rese noti particolari geografici e storici che la scienza e l’archeologia riscontrarono attendibili.
È morto fuori!
È morto fuori. L’hanno ucciso fuori. Fuori dalla città. E l’hanno deposto in fretta dalla croce. Era vicina la festa, la più grande delle feste, e non sarebbe stato un bello spettacolo vedere un uomo inchiodato alla croce. Una morte fuori e una sepoltura di nascosto, nella fretta.
Testo della Via Crucis – Colosseo 2019
Raccolti in questo luogo, nel quale migliaia di persone hanno subito in passato il martirio per essere rimasti fedeli a Cristo, vogliamo ora percorrere questa “via dolorosa” insieme a tutti i poveri, agli esclusi dalla società e ai nuovi crocifissi della storia di oggi.
EASTER Vigil and Easter Sunday (C)
We, like Peter and the women, cannot discover life by being sad, bereft of hope. Let us not stay imprisoned within ourselves, but let us break open our sealed tombs to the Lord – each of us knows what they are – so that he may enter and grant us life. Let us give him the stones of our rancour and the boulders of our past, those heavy burdens of our weaknesses and falls.
Vigilia Pascual y Domingo de Resurrección (C)
Hemos de hacer una peregrinación interior a nuestro corazón para observar detenidamente cuál es nuestra actitud frente a este hecho que da el sentido a nuestra existencia, el sentido a nuestra fe pues, como dice San Pablo, “si Cristo no resucitó vana es nuestra fe”
Vigília e Domingo de PÁSCOA (C)
Esta é a maior das pretensões cristãs. A mais desvairada, a mais louca, a mais inacreditável das pretensões cristãs. Acreditarmos que há homem na história que ressuscitou, e que esse gesto que nos espanta, que nos abisma é o princípio de uma vida nova, de um destino humano novo.
Veillée et Dimanche de PÂQUES (C)
Hâtons-nous dans l’allégresse à la rencontre du Seigneur Ressuscité en Lui rendant grâce de ce qu’Il nous ait révélé notre grandeur en nous communiquant la Sienne, en nous rappelant ce grand mot de Saint Jean de la Croix : « Une seule pensée de l’homme est plus grande que tout l’univers. Il n’y a que Dieu qui soit digne de la remplir. »
DOMENICA DI PASQUA – Risurrezione del Signore (C) Commento
La nostra fede inizia da un corpo assente. Nella storia umana manca un corpo per chiudere in pareggio il conto delle vittime, manca un corpo alla contabilità della morte. I suoi conti sono in perdita. E questo apre una breccia, uno spazio di rivolta, un tuffo oltre la vita uccisa: la morte non vincerà per sempre.
DOMENICA DI PASQUA – Risurrezione del Signore (C) Lectio
Il sepolcro è diventato il letto nuziale preparato dallo Sposo per chiunque vi entrerà: tutti, prima o dopo. Non incontriamo però il potere della morte bensì la comunione perfetta con il Signore della vita: il nostro limite, la morte, diventa comunione con l’Amato.
VEGLIA PASQUALE (C) Commento
«Perché cercate tra i morti Colui che è vivo? Non è qui. È risorto». Che bello questo “non è qui”! Lui è, ma non qui; lui è, ma va cercato fuori, altrove; è in giro per le strade, è in mezzo ai viventi, è “colui che vive”, un Dio da sorprendere nella vita. È dovunque, eccetto che fra le cose morte. Si è svegliato, si è alzato, è vivo!
Notre-Dame de Paris
La construction de Notre-Dame est en elle-même un récit de foi qui appelle la nôtre (foi au Christ, foi en l’homme). Sur plusieurs générations, combien d’hommes et de femmes ont donné le meilleur d’eux-mêmes pour écrire ce récit qui fondait leur foi !
Celebrare la Pasqua nell’AD 2019
I cristiani che celebrano la Pasqua sono credenti di oggi, non di ieri o di domani, completamente immersi nel loro tempo. Non possiamo celebrare la Pasqua nell’anno del Signore 2019 nonostante gli eventi vissuti e tantomeno ignorandoli, ma dentro questi fatti, direttamente implicati e responsabili di fonte ad essi.
Digiuno e silenzio, ecco i segni del Triduo pasquale
Il Triduo pasquale è il tempo liturgico centrale, più forte dell’Anno. Si celebrano la Passione e morte di Cristo, la sua discesa agli inferi e, soprattutto, la sua Risurrezione.
Il Triduo è iniziato con la Messa vespertina del Giovedì Santo e si conclude con l’analoga celebrazione della Domenica di Pasqua.
FP.pt 4/2019 Enzo Bianchi – O Triduo Pascal
Na tarde da Quinta-feira Santa somos comensais da mesa do Senhor. Somos todos convidados pelo Senhor a celebrar a Páscoa, a Páscoa em que o Senhor passou deste mundo para o Pai (cf. Jo 13,1), a Páscoa em que o Senhor quis resumir toda a sua vida, tanto quanto é humanamente possível, em dois gestos acompanhados de poucas palavras.
El triduo pascual
El triduo se presenta no como un tiempo de preparación, sino como una sola cosa con la pascua. Es un triduo de la pasión y resurrección, que abarca la totalidad del misterio pascual.
Jeudi, Vendredi et Samedi saints : le « triduum pascal »
Ces trois « jours saints » sont une occasion de nous pencher sur l’essentiel du message évangélique. On peut parier que l’enseignement que nous donnent les évangélistes en ce temps si fort est la quintessence de ce qu’ils ont compris en suivant Jésus sur les routes de Galilée, et surtout peut-être après la Résurrection.
Inferno a Notre-Dame: in fiamme il cuore della cristianità
Ore intere di fuoco ininterrotto, la guglia che cade, il tetto trecentesco che crolla: una ferita nella memoria dell’Occidente.
Wednesday, Meditation III: Betrayal
Here then is Judas, the balancer of the books, the “hander over” of Christ to his Passion, the tragic man of despair. Look on him. For this is Judas’s night. And so it is also our night, the night of misplaced desire for control, the night of misguided despair of mercy, which only God’s Son can cure and heal.
Tuesday, Meditation II: Gift
As we start to follow the gospels into the heart of this unfolding story, that question of costliness and loss of control becomes our first focus in the most striking fashion, and it comes in the form of an excessive and “costly” gift by a woman: a whole jar of expensive ointment wasted, and an exuberant expression of human love and gratitude.
Monday, Meditation I: Invitation
There is, in a sense, only one thing that matters as we stand at beginning of Holy Week: it is a question of invitation. Think of it first, perhaps, as an invitation to a drama. Shall I this year attend this drama of love and betrayal? Shall I bring to it all the anguish and ecstasy of my own loves and betrayals, or shall I stand at a distance…
Settimana santa, la “grande settimana”
Per i primi cristiani la celebrazione pasquale si inscriveva in un quadro temporale ben preciso: non arrivava in un momento qualsiasi dell’anno, ma al termine di un periodo eccezionale, una settimana particolare nella quale tutto aveva inizio, e tutto veniva portato a compimento. La chiamavano la “grande settimana”.
Journey in to Monasticism and Monasteries in Ethiopia
The nearly 800 monasteries with hundreds of monks still living in some of them, tell us that monasticism in Ethiopia is far from being condemned to a rapid disappearance. However, it will depend on the capacity to renew itself that monasticism continues to play in the Ethiopian Church the fundamental role it played in the past.
Enzo Bianchi : A profecia do silêncio
O silêncio abre no nosso ser profundo um espaço para o fazer habitar a alteridade, para fazer ressoar a palavra e, ao mesmo tempo, dispõe-nos à escuta inteligente, ao falar comedido, ao discernimento daquilo que arde no coração do outro e que está oculto no silêncio de onde nascem as suas palavras. O silêncio, então, esse silêncio, suscita em nós a caridade, o amor do irmão.
Ratzinger e il collasso morale del ‘68
L’attuale crisi della Chiesa, innescata dall’emergenza planetaria degli abusi sessuali sui minori, è dovuta al “processo di dissoluzione del concetto cristiano di moralità” e al “collasso dei costumi” innescato dalla rivoluzione sessuale.
Bruno Forte: «Ratzinger sulla pedofilia sprona la Chiesa a reagire»
Joseph Ratzinger va alle radici dei processi che hanno determinato una ferita così drammatica: con tratti brevi e al tempo stesso magistrali delinea il contesto della questione, in mancanza del quale il problema risulta incomprensibile, mostrando come la crisi affondi le sue radici negli anni ’60.
La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali – TESTO INTEGRALE
Nel nostro tempo è stato coniato il motto della “morte di Dio”. Quando in una società Dio muore, essa diviene libera, ci è stato assicurato. In verità, la morte di Dio in una società significa anche la fine della sua libertà, perché muore il senso che offre orientamento
II domenica di Pasqua (C) Commento
Gesù accompagna con delicatezza infinita la fede piccola dei suoi, con umanità suprema gestisce l’imperfezione delle vite di tutti. Non ci chiede di essere perfetti, ma di essere autentici; non di essere immacolati, ma di essere incamminati.