African grasslands are meant to burn – we can’t let this distract from the Amazon fire
In contrast to Africa’s fires, the fires in the Amazon are burning in forest areas where the cost to biodiversity, indigenous people and carbon is likely to be extremely high.
Omosessualità, “Dio mi ha creato così”. La scienza smentisce l’ideologia
Un recente studio smentisce la spiegazione del “Dio mi ha fatto così”. Il ruolo della genetica nell’orientamento sessuale ridotto all’1%. A pesare maggiormente cultura e ambiente. Con buona pace dell’ideologia.
Messaggio di Bartolomeo per la Giornata per la salvaguardia del Creato
La cura per l’ambiente è una dimensione della fede: è il cuore del messaggio, pubblicato dall’Osservatore Romano, del Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, in occasione della Giornata di preghiera per la salvaguardia del creato, che si celebra il primo settembre
Fires on the African continent and those of the Amazon
As the world has watched with fear and fascination the fires burning in Brazil’s Amazon rainforest, satellite images show a far greater number of blazes on the African continent. But there are some differences.
1° settembre, Giornata per la Custodia del Creato 2019: Coltivare la biodiversità
La Giornata per la Custodia del Creato è allora quest’anno per la Chiesa italiana un’occasione per conoscere e comprendere quella realtà fragile e preziosa della biodiversità, di cui anche la nostra terra è così ricca.
1er Septembre, Journée mondiale de prière pour la sauvegarde de la création
Nous sommes tous atterrés par les incendies en Amazonie. Le 1er Septembre est une journée de prière pour La sauvegarde de la création. Nous sommes invités à faire un effort particulier cette année pour honorer ce jour, eu égard à ce désastre écologique et à la préparation du Synode, à Rome, en octobre.
L’Amazonie brûle !
L’Amazonie est en feux. Elena Lasida, chargée de mission » Écologie et société » à la Conférence des évêques de France (CEF) revient sur ce « désastre écologique » que connait cette région depuis quelques semaines.
22° Domingo do Tempo Comum (C)
É evidente que se trata de uma parábola endereçada à Igreja de Lucas, onde o evangelista quer mostrar que os lugares na Igreja não são reservados, e que os primeiros lugares não são um merecimento ou um direito adquirido, mas um dom dado por quem convida: o próprio Deus.
22º Domingo del Tiempo Ordinario (C)
Esclavos de unas relaciones interesadas, no somos conscientes de que nuestro bienestar solo se sostiene excluyendo a quienes más necesitan de nuestra solidaridad gratuita, sencillamente, para poder vivir.
22ème Dimanche du Temps Ordinaire (C)
«Je vous connais », dit volontiers Jésus à ses auditeurs. Sa fine perception de ce qu’il y a en l’homme est lumineuse ce dimanche. Il ne lui échappe pas que, chez le chef des pharisiens, les convives « se poussent du col » pour accéder à ce qu’il y a de premier.
22nd Sunday in Ordinary Time (C)
It is the eternal problem of the Church: everyone should serve, but, in practice, there is always someone who aspires for honorary titles, wants to excel, swells with pride and comes to transform even the Eucharist, an occasion for self-celebration. Here’s the cancer that destroys our communities!
In greco la Bibbia conquistò il mondo
Nel III secolo a.C. ad Alessandria d’Egitto 72 saggi tradussero per la prima volta il testo biblico in una lingua diversa dall’ebraico: così la versione dei Settanta rese universali le Scritture
Se compran amigos y abrazos: la epidemia de soledad en EE UU ya es un negocio
Se compran amigos y abrazos: la epidemia de soledad en EE UU ya es un negocio.
Las autoridades alertan de que sentirse solo es tan dañino como fumar 15 cigarrillos diarios. El problema ha alumbrado a una pequeña industria para combatirlo.
La Basilica di San Petronio a Bologna, con la meridiana più lunga del mondo
Raccontando le Basiliche d’Italia approda a Bologna nella Basilica dedicata a San Petronio, ottavo vescovo di Bologna. Ancora oggi è il centro della città nella splendida Piazza Maggiore
L’slam per persone pensanti: una guida
Poco prima di passare a miglior vita Oriana Fallaci così si esprimeva: «L’Islam Moderato non esiste. E non esiste perché non esiste qualcosa che si chiama Islam Buono e Islam Cattivo. Esiste l’Islam e basta. E Islam è il Corano. Nient’altro che il Corano. …
Le dichiarazioni sul diavolo di Padre Sosa, generale dei Gesuiti, fanno arrabbiare perfino gli esorcisti!
L’Associazione Internazionale Esorcisti ha reagito a un passaggio dell’intervista concessa dal Preposito generale dei gesuiti, p. Arturo Sosa Abascal, al portale Tempi.it, dove egli afferma che «il diavolo esiste come realtà simbolica, non come realtà personale»
XXII Domenica del Tempo Ordinario (C) Lectio
Al tempo di Gesù i borghesi e i saggi si riunivano spesso in banchetti solenni, per discutere insieme di argomenti «seri», a volte religiosi; ma quanto snobismo, quante parole inutili!… Gesù accetta di partecipare a una di queste riunioni; ma parla di una virtù nuova, ignorata dai presenti e poco in relazione col protocollo: l’umiltà.
Ricordando P. Ivo do Vale deceduto dieci anni fa
P. Ivo è deceduto all’inizio del nostro Capitolo Generale del 2009. Come un richiamo forte e una testimonianza luminosa voluti dalla Provvidenza. Il Capitolo accolse questa segno di Dio. Infatti i capitolari si dissero pronti a raccogliere questa eredità
Una mujer cristiana, miembro del Consejo Soberano de Sudán
Una mujer cristiana sudanesa, Rayaa Nicol Abdel Masih, ha sido elegida por consenso entre las fuerzas políticas civiles y la junta militar para ocupar el undécimo puesto del Consejo Soberano, que será el principal órgano de gobierno durante la transición en los próximos tres años.
Ayuso Guixot: Documento su Fratellanza Umana dà già i suoi primi frutti
Il presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, monsignor Miguel Ángel Ayuso Guixot, traccia un primo bilancio dei frutti della Dichiarazione sulla Fratellanza Umana, firmata nel febbraio scorso ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grand Imam di Al Azhar
Lectio sulla Prima Lettera ai Tessalonicesi – Bassetti (2)
I Tessalonicesi sono divenuti imitatori di coloro dai quali hanno ricevuto il Vangelo. Il segno di una predicazione realmente accolta è un’esistenza trasformata in modo conforme al modello che le è stato proposto.
Lectio sulla Prima Lettera ai Tessalonicesi – Bassetti (1)
La Prima Lettera ai Tessalonicesi conserva un fascino tutto particolare. L’accostamento ad essa non avviene senza una legittima curiosità: si tratta infatti del primo scritto dell’Apostolo Paolo e di tutto il Nuovo Testamento, rivolto ad una comunità giovanissima, che da pochissimo tempo ha accolto il Vangelo.
Las religiosas elegidas por Francisco para la curia: “Es necesario que nuestra música se escuche”
El Papa feminiza con siete nuevos rostros la Congregación para la Vida Consagrada. Cuatro de las consagradas reflexionan sobre qué vida consagrada femenina necesita la Iglesia.
African Witness: Kenya – Wangari Maathai, Freedom Fighter
Through her Green Belt Movement, Wangari Maathai mobilised thousands of women to plant millions of trees in Kenya. She received the Nobel Peace Prize in 2004. A practising Catholic, she was a member of the Legion of Mary throughout her life. Cancer took her away prematurely in 2011
La mia preghiera di oggi
Hai varcato la porta stretta “Credo”, a partire dall’idea della porta stretta… varcata da Gesù. Hai varcato la porta stretta quando tu, Figlio eterno del Padre, creatore del mondo, ti … Continua a leggere
El CELAM levanta la voz por la Amazonía
Frente a la situación que vive la región Pan-Amazónica, asolada por incendios de proporciones dantescas, especialmente en Brasil y Bolivia… “Queremos manifestar nuestra preocupación por la gravedad de esta tragedia que no solo es de impacto local, ni siquiera regional sino de proporciones planetarias”
La mia preghiera di oggi
Amami come sei! Conosco la tua miseria, le lotte e le tribolazioni della tua anima, so la tua viltà, i tuoi peccati, e ti dico lo stesso: Dammi il tuo … Continua a leggere
21º Domingo del Tiempo Ordinario (C)
Es muy significativo observar la actitud generalizada de no pocos cristianos ante la cuestión de la “salvación eterna” que tanto preocupaba solo hace pocos años: bastantes la han borrado sin más de su conciencia; algunos, no se sabe bien por qué, se sienten con derecho a un “final feliz”…
21° Domingo do Tempo Comum (C)
A imagem da porta volta várias vezes no Evangelho e evoca a porta da casa, do lar, onde encontramos segurança, amor e calor. Jesus diz-nos que existe uma porta que nos faz entrar na família de Deus, no calor da casa de Deus, da comunhão com Ele. Esta porta é o próprio Jesus.
21e Dimanche du Temps Ordinaire (C)
Pourquoi cette porte est-elle étroite? Pourquoi dit-il qu’elle est étroite? C’est une porte étroite, pas parce qu’elle est oppressive, non, mais parce qu’elle nous demande de restreindre et de contenir notre orgueil et notre peur, pour nous ouvrir à Lui.
21st Sunday in Ordinary Time (C)
Jesus did not want to scare with the threat of hell. His condemnation is directed against tepid, inconsistent, hypocritical life led today by many who consider themselves his disciples. Yet even in the face of his disturbing words, there are Christians who do not allow themselves to be touched by doubt that one day he will tell them: “I know you not.”
La Basilica di San Francesco ad Assisi, cuore del messaggio francescano
Continua il viaggio tra le Basiliche d’Italia, raccontandone curiosità e tradizioni. Siamo giunti ad Assisi, nella Basilica dedicata al poverello della cittadina medievale, San Francesco.
XXI Domenica del Tempo Ordinario (C) Lectio
Quanti si salveranno? Se la domanda è sbagliata, la risposta del profeta escatologico è sorprendente: tutti coloro che appartengono al popolo di Dio, popolo costituito di Giudei e Gentili, di poveri, di disabili, di donne, di chiunque ‘lotta’, perseverando nella sequela.
XXI Domenica del Tempo Ordinario (C) Commento
“Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”.
Vocation Story: My work is my message
A ‘spiritual vacuum’ filled by granny’s tears. A parish youth group that offers peace and opens to others. And the decision to plunge into the sea of mission that offers unbelievable joy. A Comboni Missionary, Brother Gaspar Abarca Andrés tells us his story.
Novas oportunidades para a fé
Antes de liquidar o que recebemos dos nossos pais, voltemo-nos para a herança, interroguemo-la de novo e perguntemo-nos se, contas feitas, ela não oculta possibilidades, reservas de “sentidos”, como foi o caso para aqueles que nos precederam.
Cartas da missão (2)
Desde Junho (1989) encontro-me numa nova comunidade: Adidogome (Togo). Deixei a minha missão de Liati (Gana) com o coração a chorar. Quando se começa a conhecer a gente e a travar amizades partir é doloroso, mas isto faz parte da vida do missionário…
Cartas da missão (1)
Estou a escrever-vos finalmente desde a África, mais concretamente de Lomé, capital do Togo, onde cheguei há três semanas, com alguns dias de atraso sobre a data prevista. É que, precisamente nas vésperas da minha viagem Paris-Lomé, houve uma tentativa de golpe de estado no Togo…
Attacco globale contro il segreto della confessione. O carcere o scomunica
L’ultimo attacco è stato sventato pochi giorni fa in California. “Ci sono volute 140 mila lettere, 17 mila e-mail e centinaia di telefonate” per ottenere il ritiro di quella “minaccia per la coscienza di ogni americano”, come l’aveva definita l’arcivescovo di Los Angeles, Peter Gomez, che ha guidato la mobilitazione.
FP.it 8/2019 Regno di Dio e mondo secolare. Tra accoglienza e profezia
Quando parliamo di profezia del Regno di Dio anzitutto diciamo che l’atteggiamento del cristiano e delle Chiese nei confronti del mondo dovrà sempre unire in modo paradossale due aspetti: una simpatia che si fa accoglienza e, al contempo, una parola e una prassi controculturali…
Working too Hard
It is hard not to be over-busy and consumed by work, particularly during our generative years when the duties of raising children, paying mortgages, and running our churches and civic organizations falls more squarely on our shoulders…
Así trabajan los traficantes de personas: el negocio criminal más lucrativo del mundo
Los traficantes siguen embarcando inmigrantes aunque las ONG de rescate se retiren poco a poco del Mediterráneo. Las mafias mueven en África a 3,5 millones de personas, más que cualquier touroperador global.
Lettera del Papa per l’arrivo a Belem della Nave Ospedale sul Rio delle Amazzoni
Papa Francesco scrive una lettera per salutare l’arrivo della Nave Ospedale che porta il suo nome, a Belem, nel nord del Brasile. Si tratta del più completo ospedale fluviale del Paese che offrirà cure sanitarie, ricovero e prevenzione a 700 mila abitanti lungo il Rio delle Amazzoni, portando loro anche la Parola di Dio.
African Witness: South Africa – Archbishop Denis Hurley
As Chairperson of the Southern African Bishops Conference, he denounced the Apartheid system as “intrinsically evil”.
Profezia è storia / 11. Benedetto è il pane dei poveri
Elia è il patriarca dei profeti biblici. Una figura eccezionale, tra storia e leggenda, straordinaria nelle sue luci e nelle sue ombre. Non ci ha lasciato nessun libro, ha parlato poco, i Libri dei Re gli dedicano solo pochi capitoli; eppure la figura di Elia, insieme a Mosè e Davide, è molto presente e amata…
Basilica di Sant’Antonio a Padova, Santuario con 6 milioni di fedeli ogni anno
Ogni anno milioni di pellegrini si recano a Padova, a salutare l’amatissimo Sant’Antonio da Padova. Una devozione che parte da tutto il mondo, Sant’Antonio è considerato il “Santo dei miracoli” e per questo nella Basilica si contano circa 6,5 milioni di fedeli ogni anno.
Las varias áfricas y sus porvenires
Es absurdo reducir a un ente único los 54 países de África, cuyos modelos de especialización económica y niveles de desarrollo son muy variables.
Africa: The Fight Against Plastic Waste
34 African countries have passed strict laws. Tanzania, Kenya and Rwanda as models for the world.
Gli oppositori alla Chiesa di Papa Francesco
Non è la prima volta né è strano che nella Chiesa ci siano gruppi dissenzienti e oppositori, a partire da Paolo che affrontò Cefa ad Antiochia (Gal 2,14) fino ai giorni nostri.
XXII Domenica del Tempo Ordinario (C) Commento
Gesù spiazzava i benpensanti: era un rabbi che amava i banchetti, gli piaceva stare a tavola al punto di essere chiamato «mangione e beone, amico dei peccatori» (Luca 7,34); ha fatto del pane e del vino i simboli eterni di un Dio che fa vivere, del mangiare insieme un’immagine felice e vitale del mondo nuovo.