31° Domingo do Tempo Comum (C)
Este Evangelho, a paragem de Jesus em Jericó e o encontro com Zaqueu, queria dizer três coisas. A primeira: que olhássemos um bocadinho para aquilo que aconteceu naquele dia em Jericó. A segunda: como é que este episódio nos ajuda a compreender melhor Jesus. E a terceira: como é que a pedagogia, o método, de Jesus nos desafia hoje?
31ème Dimanche du Temps Ordinaire (C)
Bien des chrétiens ne sont pas loin de le penser, s’ils n’en restent à ne considérer que les fautes possibles, les péchés qu’entraînent nos faiblesses. Or vivre dans le Christ n’est aucunement une rupture de toute vie.
31º Domingo del Tiempo Ordinario (C)
También los ricos se pueden convertir. Con Jesús todo es posible. No lo hemos de olvidar nadie. El ha venido para buscar y salvar lo que nosotros podemos estar echando a perder. Para Jesús no hay casos perdidos.
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (C) Lectio
I brani della liturgia di questa domenica ci parlano di un Dio amante della vita e delle sue creature. Il suo amore per il mondo raggiunge l’apice nel dono del Figlio unigenito, che si ferma a pranzo a casa di un pubblico peccatore, Zaccheo.
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (C) Commento
Oggi il vangelo ci narra l’incontro tra Gesù e Zaccheo. È un testo che raccoglie in sé nel frammento numerosi fili che attraversano la trama complessiva del vangelo secondo Luca.
Enzo Bianchi, Sinodo dell’altro mondo
Dal dibattito sinodale va messo in evidenza l’atteggiamento di ascolto reciproco e la grande libertà negli interventi, pronunciati senza timidezze: anche di fronte a profonde divergenze, i conflitti non sono stati silenziati, ma hanno potuto emergere ed essere assunti con dinamiche autenticamente sinodali.
Conversion and mission: this is how the Gospel can save the Amazon’s peoples and land
Conversion and mission: The golden thread that runs through the final document of the Synod of Bishops on the Amazon.
El sínodo de la Amazonia agranda la brecha entre el Papa y el sector tradicionalista
La aprobación de los obispos para ordenar a hombres casados en territorios remotos obligará a medio plazo a una reflexión a escala universal.
Alors que feras–tu Dieu si je meurs ?
Alors que feras–tu Dieu si je meurs ? Je suis la cruche (si je me brise ?) Je suis la boisson (si je m’altère ?) Je suis ton habit ton … Continua a leggere
La Ciudad de los Muertos que habitan los vivos en Egipto
“Los políticos cruzan a diario la carretera que atraviesa el cementerio pero jamás se detienen. Hemos reclamado que nos proporcionaran una vivienda o servicios pero nadie nos ha hecho caso. Vivimos al margen, como si no existiéramos, como si nosotros también estuviéramos muertos”
Commemorazione dei Fedeli Defunti – Lectio
Questo testo che si trova unicamente in Matteo è l’ultimo insegnamento di Gesù prima che gli avvenimenti precipitino con il suo arresto e condanna a morte. Come parole finali del suo insegnamento hanno una forza particolare.
2 Novembre, Commemorazione dei Fedeli defunti – Commento
Ricordando i defunti in Cristo ogni credente ravviva la speranza di una vita senza fine; Gesù infatti ha promesso a quanti rimangono nel suo amore che la morte non è l’ultima parola sulle loro esistenze, ma è il passaggio a una vita in pienezza, perché l’amore è più forte della morte e la carità non avrà mai fine.
Fête de Tous les Saints
Si nous voulons savoir actuellement ce que signifie la sainteté, il faut nous-même devenir des Saints. C’est là le sens de notre vocation chrétienne, elle ne signifie rien d’autre, finalement, qu’une libération authentique qui va jusqu’à la racine de l’être …
Festa de Todos os Santos
Vamos celebrar a santidade de Deus em nós que se dá de uma forma única, maravilhosa. Como cada um de nós tem um modo de chorar ou um modo de rir ou um modo de caminhar ou um modo de falar. Cada um de nós tem também uma forma de ser santo.
Fiesta de Todos los Santos
Ciertamente no es fácil acertar a ser feliz. No se logra la felicidad de cualquier manera. No basta conseguir lo que uno andaba buscando. No es suficiente satisfacer los deseos. Cuando uno ha conseguido lo que quería, descubre que está de nuevo buscando ser feliz.
También es claro que la felicidad no se puede comprar.
Solemnity of All Saints
Let us ask ourselves which side we are on: that of heaven or that of earth? Do we live for the Lord or for ourselves, for eternal happiness or for some immediate gratification? Let us ask ourselves: do we truly want holiness? Or are we content with being Christians without infamy and without praise?
Per una pedagogia della santità
Nel cuore della vita cristiana risplende il dono della santità. Realizzare questo grandioso progetto è lo scopo dell’esistenza, finalità che mentre va realizzandosi, libera, avvalora, perfeziona e impreziosisce la vita fino a trasformarla in un capolavoro di bellezza, in un canto di gioia.
«Non c’è che una tristezza, quella di non essere santi»
La santità è bellezza che contesta la bruttura della chiusura in sé, dell’egocentrismo, della philautia. È gioia che contesta la tristezza di chi non si apre al dono di amore, come il giovane ricco che «se ne andò triste» (Matteo 19,22). Ha scritto Léon Bloy: «Non c’è che una tristezza, quella di non essere santi».
1 Novembre, Festa di Tutti i Santi – Commento
Conformi all’immagine di Gesù, una bellissima immagine della santità, immagine concreta, non astratta: portare in noi qualcosa dei tratti di Gesù, della sua vita raccontata dai vangeli. Ascoltiamolo sul monte dove lui dice chi sono i beati, chi per lui sono i santi, chi gli uomini e le donne felici, veramente felici.
1 Novembre, Festa di Tutti i Santi – Lectio
È questo l’inizio del primo dei cinque lunghi discorsi sul regno con i quali Matteo, nel suo vangelo, articola l’insegnamento di Gesù: 1° Discorso della montagna 5,1 – 7,28; 2° Discorso sulla missione 9,36 – 11,1; 3° Discorso parabolico 13,1 – 53; 4° Discorso sulla comunità 18,1 – 19,1; 5° Discorso sugli ultimi tempi 24,1 – 26,1.
Lectio sul Vangelo di Luca – Cap. 13-15 Fausti (8)
I capitoli 12-13 sono una teologia della storia, che ci rivela come Dio vede lo spazio e il tempo dell’uomo: le cose sono un dono del Padre ai fratelli (c. 12), e il tempo è l’occasione per convertirsi (c. 13). Con la venuta del Messia la storia ha raggiunto il suo fine, e il tempo avrebbe dovuto arrestarsi. Come mai invece va ancora avanti?
Lectio sulla Lettera ai Romani – capitoli 6-8 – Sergio Carrarini (2)
Il bastone e la carota hanno sempre fatto girare il mondo, non l’amore e la libertà! Questa l’obiezione di allora e di oggi. In effetti alcuni gruppi di cristiani nelle Chiese paoline affermavano che bastava credere ed essere battezzati; poi si poteva fare ciò che si voleva, tanto nulla più era importante.
Commento al Vangelo della XXX Settimana del Tempo Ordinario
Si vergognano, i detentori del potere religioso, arrossiscono davanti alle loro assurde elucubrazioni, le loro sconclusionate riflessioni teologiche che presentano un Dio feroce e incomprensibile. E fanno benissimo a vergognarsi. Esulta, la folla, perché finalmente vede il vero volto di Dio.
Sinodo Amazzonia (6) Ecco il documento finale del Sinodo
«Cristo indica l’Amazzonia». Con questa affermazione di san Paolo VI comincia il primo capitolo del documento finale, approvato ieri a larga maggioranza dai 181 presenti nell’Aula del Sinodo.
Rosanna Virgili – Lectio (6) “Il volto del Dio di misericordia”
Il cantico di Zaccaria è un solenne inno di grazie al Dio di Israele, perché ha operato grandi prodigi e potenti atti di salvezza. Ma la parola che li esprime e li comprende tutti è una sola: “misericordia”.
The Heart of a Child
Unless you change and become like little children you will not enter the Kingdom of Heaven.
(Reflections by Ron Rolheiser)
Prière juive – Les bénédictions de l’aube
Parmi les prières du matin, à la synagogue, on récite les «bénédictions de l’aube». Après les bénédictions qui concernent les divers aspects du quotidien, le texte de la prière magnifie l’étude de la Torah que le juif doit placer au centre de son existence puisqu’elle constitue son horizon de sens.
Subir al Templo, bajar al Templo
Al templo se sube – o quizá haya que bajar -; pero siempre el camino nos pide un poco de ascesis – vivir conscientemente, superación de la monotonía, ir más … Continua a leggere
Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019
Ieri giovedì 24 ottobre, presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola, ha avuto luogo la presentazione della ricerca della Fondazione di diritto pontificio “Aiuto alla Chiesa che soffre”, dal titolo “Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019”.
Sinodo Amazzonia (5) Che cosa sappiamo?
Il Sinodo sull’Amazzonia è in pausa fino a venerdì pomeriggio (oggi). Poi si riprenderà la discussione sul testo finale emendato in base alle modifiche proposte dai gruppi di lavoro. Fino alla votazione di sabato pomeriggio, con la maggioranza dei due terzi per l’approvazione dei singoli paragrafi.
L’épicentre du catholicisme se déplace en Afrique
L’Afrique devient la première des brebis pour une Église qui se veut proche des pauvres et des éprouvés, comme le disait le pape François en 2013 : « je voudrais une Eglise pauvre, pour les pauvres »
Togo: Appel des Evêques avant la présidentielle 2020 et cas des observateurs « ignorés » en 2018
La Conférence des Evêques du Togo (CET) après analyse de la situation sociopolitique dans le pays et eu égard à la présidentielle 2020 qui se profile à l’horizon exhorte tous … Continua a leggere
Formare i giovani alla missione: una nuova proposta della famiglia Comboniana
Nel Mese Missionario Straordinario prende il via un nuovo percorso di formazione e spiritualità missionaria per i giovani dai 18 ai 35 anni, promosso dalla famiglia Comboniana.
Papa Francisco tem o seu próprio ”Sínodo do Cadáver”
O Papa Francisco investiu os sínodos dos bispos com uma relevância que não se via há séculos, então talvez seja justo que ele tenha agora a sua própria versão da mais renomada cúpula de todas, o infame “Sínodo do Cadáver”, do ano 897.
The unprecedented scale of anti-Christian persecution in Asia
Nationalism, authoritarianism and militant Islamism: across Asia, the faithful are facing a perfect storm
30° Domingo do Tempo Comum (C)
Esta parábola de Jesus nos ensina que é sempre o outro que me torna justo. Nós não somos justos contra os outros, nós somos justos abraçando, incluindo, perdoando, alargando o nosso olhar, colocando as coisas em Deus para que seja Deus e não sejamos nós a tomar a palavra final, a decisão derradeira.
30º Domingo del Tiempo Ordinario (C)
La parábola de Jesús es conocida. Un fariseo y un recaudador de impuestos suben al templo a orar. Los dos comienzan su plegaria con la misma invocación: Oh Dios. Sin embargo, el contenido de su oración y, sobre todo, su manera de vivir ante ese Dios es muy diferente.
30ème Dimanche du Temps Ordinaire (C)
La parabole est une critique pénétrante qui démasque une attitude religieuse trompeuse, qui nous permet de vivre sûrs de notre innocence, tout en condamnant à partir de notre soit disant supériorité morale, tous ceux qui ne pensent pas ou n’agissent pas comme nous.
30th Sunday in Ordinary Time (C)
The parable of the Pharisee and the Publican usually awakens in many Christians a big rejection of the Pharisee who comes before God as someone arrogant and self-assured, along with a spontaneous sympathy for the Publican. Paradoxically, the story could awaken in us this sentiment: «I give you thanks, my God, that I’m not like this Pharisee».
XXX Domenica del Tempo ordinario (C) Commento
In questa parabola Gesù ha l’audacia di denunciare che la preghiera può separarci da Dio, può renderci “atei”, mettendoci in relazione con un Dio che non esiste, che è solo una proiezione di noi stessi. Sbagliarci su Dio è il peggio che ci possa capitare, perché poi ci si sbaglia su tutto, sull’uomo, su noi stessi, sulla storia, sul mondo (Turoldo)
XXX Domenica del Tempo ordinario (C) Lectio
La XXX Domenica del Tempo Ordinario può darci tutto lo slancio di entusiasmo che assaporiamo dalle parole del Salmista. Egli infatti benedice, si gloria ed esulta perché riconosce che l’agire di Dio è davvero incredibile e sconvolgente. È un agire che non guarda alle apparenze o alle compiacenze, ma che opera e fa venire a galla la verità.
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (C) I Padri e la conversione di Zaccheo
Zaccheo è sul sicomoro, il cieco è sulla strada. Il Signore ha pietà dell`uno e lo aspetta; nobilita l`altro, onorandolo di una sua visita. Interroga il cieco per guarirlo; si invita a casa di Zaccheo senza essere invitato: sapeva infatti che il suo ospite sarebbe stato largamente ricompensato, e se non gli aveva sentito proferire l`invito con la voce, ne aveva tuttavia sentito il desiderio di farlo…