Il futuro del cristianesimo in Europa
Si può pensare a un futuro del cristianesimo in Europa solo se si ha ben chiara la crisi della Chiesa. Gettare lo sguardo al futuro significa sicuramente ben più di una semplice gestione della crisi, ma presuppone che apprendiamo qualcosa dalla crisi attuale.
Europa: Cattolicesimo al collasso?
Ieri il vescovo di Bayeux-Lisieux, intervistato dalla radio transalpina Rtl, si è detto “preoccupato per l’aumento degli atti vandalici e d’odio contro i cristiani di Caen”. Alla luce degli ultimi atti vandalici in Francia, le ragioni alla base di un fenomeno sempre più frequente.
31 Gennaio: Giovanni Bosco
Nulla è più prezioso per i giovani di qualcuno che creda in loro, di un maestro in grado di farsi compagno e di camminare assieme a loro verso la vita adulta. Oggi san Giovanni Bosco ci richiama con forza a questo stile educativo di cui egli fu autentico profeta.
Dia da Vida Consagrada
Quarenta dias depois do Natal, celebramos o Senhor que, entrando no templo, vem ao encontro do seu povo. No Oriente cristão, esta festa é chamada precisamente «Festa do Encontro»: é o encontro entre o Deus Menino, que traz vida nova, e a humanidade à sua espera.
Festa da Apresentação do Senhor
O Menino Jesus é levado ao templo, perante Deus, porque não é simplesmente o filho de José e Maria: «Os filhos não são nossos» (Kalil Gibran), pertencem a Deus, ao mundo, ao futuro, à sua vocação e aos seus sonhos, são a frescura de uma profecia “biológica”. A nós cabe proteger, como Simeão e Ana, pelo menos o espanto.
Jornada de la Vida Consagrada
Cuarenta días después de Navidad celebramos al Señor que, entrando en el templo, va al encuentro de su pueblo. En el Oriente cristiano, a esta fiesta se la llama precisamente la «Fiesta del encuentro»: es el encuentro entre el Niño Dios, que trae novedad, y la humanidad que espera.
Presentación del Señor
La fe sencilla que espera de Dios la salvación definitiva es la fe de la mayoría. Una fe poco cultivada, que se concreta casi siempre en oraciones torpes y distraídas, que se formula en expresiones poco ortodoxas, que se despierta sobre todo en momentos difíciles de apuro. Una fe que Dios no tiene ningún problema en entender y acoger.
World Day of Consecrated Life
Forty days after Christmas, we celebrate the Lord who enters the Temple and comes to encounter his people. In the Christian East, this feast is called the “Feast of Encounter”: it is the encounter between God, who became a child to bring newness to our world, and an expectant humanity.
Presentation of the Lord
Mary and Joseph take him in the temple and consecrate him to the Lord: they recognize that he is the Lord’s. They will never withhold him for themselves; they will prepare him to deliver him as a gift to the world—in the time appointed by God.
Journée de la vie Consacrée
Quarante jours après Noël, nous célébrons le Seigneur qui, en entrant dans le temple, va à la rencontre de son peuple. Dans l’Orient chrétien, cette fête est précisément désignée comme la ‘‘Fête de la rencontre’’ : c’est la rencontre entre le Divin Enfant et l’humanité en attente.
Présentation du Seigneur au Temple
Il faut du temps pour que nos yeux s’habituent à la moindre lumière. Et il faut accepter ce temps si on veut discerner les objets. Dans nos vies, il en est de même. Il y a toujours un peu de la lumière de Dieu et c’est vers elle, et par la foi, que je dois et que je peux ouvrir grands les yeux, même s’il nous faut à nous aussi une longue et patiente attente.
FP.it 3/2020 – Meditazioni di Papa Francesco sulla Vita Consacrata
Formazione Permanente – italiano – 3/2020
Quaranta giorni dopo Natale celebriamo il Signore che, entrando nel tempio, va incontro al suo popolo. Nell’Oriente cristiano questa festa è detta proprio “Festa dell’incontro”: è l’incontro tra il Dio bambino e l’umanità in attesa.
30 Gennaio: Martina
Secondo la tradizione, Martina era una diaconessa vissuta nel III secolo, figlia di nobili. Arrestata per la sua fede e condotta davanti al tribunale dell’imperatore Alessandro Severo, si rifiutò di compiere un sacrificio al dio Apollo. Non solo, davanti a lei le statue degli dei romani andarono in pezzi. Il suo coraggio le costò la vita.
Presentazione del Signore (commento)
Mi affascina questo gesto compiuto da Maria e Giuseppe, un gesto di obbedienza alla tradizione, di rispetto per le Leggi di Israele. Sanno bene che quel bambino è ben più di un primogenito da consacrare, sanno e hanno appena fatto esperienza del mistero infinito che lo abita.
Presentazione del Signore (lectio)
Nel tempio di Gerusalemme l’evangelista Luca colloca momenti significativi della rivelazione di Gesù fin dai primi momenti della sua vita. L’incontro con Simeone è occasione di un importante messaggio cristologico.
29 Gennaio: Costanzo di Perugia
La fede rende forti davanti alle avversità della vita e dona il coraggio di affrontare anche i cuori più induriti. Potrebbe essere questo il messaggio contenuto nelle vicende attribuite dalla tradizione a san Costanzo, che per alcuni potrebbe essere stato il primo vescovo di Perugia.
Amedeo Cencini, “La vita al ritmo della Parola”
La riscoperta della centralità della Parola di Dio e della necessità della formazione permanente sono due frutti della feconda e complessa stagione post-conciliare. Due frutti, dunque, nati nello stesso terreno. Non c’è l’uno senza l’altro. La Parola di Dio accompagna la vita, che è realizzata solo se si lascia ogni giorno plasmare dalla Parola, che – a sua volta – si compie in essa.
28 Gennaio: Tommaso d’Aquino
La teologia non è una scienza per pochi iniziati ma dev’essere un tesoro offerto a tutti: è questo l’invito che san Tommaso d’Aquino pone all’inizio della sua “Somma teologica”, la sua opera più importante. In realtà questo dottore della Chiesa non è solo uno dei pilastri della teologia cattolica ma è stato anche un maestro di spiritualità e di liturgia…
FP.it 2/2020 – Enzo Bianchi – Introduzione alla “lectio divina”
Formazione Permanente – italiano – 2/2020
La tavola è pronta: cibo della Parola e cibo eucaristico ti sono donati perché tu nel tuo cammino, nel tuo esodo da questo mondo al Padre, possa nutrirti e non venire meno, assaporando quel viatico offerto a te, membro malato e stanco del popolo di Dio, da colui che ti nutre, ti consola, ti rafforza.
Reforma del Código de Derecho Canónico: se acabó la manga ancha en los delitos clericales
A los obispos y superiores generales se les va a acabar el amplio margen de discrecionalidad con el que contaban hasta ahora para decidir si aplican o no penas canónicas y el tipo concreto de sanción que eligen.
27 Gennaio: Angela Merici
Con la sua visione profetica sulla necessità del mondo di essere animato dal Vangelo e con la sua capacità di innovare sant’Angela Merici s’inserisce pienamente nel suo tempo, in quel Rinascimento che è stato la culla della società moderna.
Domenica della Parola di Dio – Omelia del Papa
La Parola che salva non va in cerca di luoghi preservati, sterilizzati, sicuri. Viene nelle nostre complessità, nelle nostre oscurità. Oggi come allora Dio desidera visitare quei luoghi dove pensiamo che Egli non arrivi.
A 100 anni dalla sua nascita. «Chiara Lubich fu il segno di speranza»
Il presidente Mattarella ricorda a Trento la fondatrice dei Focolari, a 100 anni dalla nascita: si è impegnata nel dialogo con tutti fondato sulla cultura della fiducia. Anche nell’abisso della guerra
26 Gennaio: Timoteo e Tito
I due santi vescovi Timoteo e Tito ci insegnano che «servire il Vangelo con generosità comporta anche un servizio alla Chiesa stessa». Con queste parole nel 2006 Benedetto XVI ricordava la figura dei due più stretti collaboratori di san Paolo. Essi testimoniano che l’annuncio è missione primaria della comunità dei credenti …
FP.esp 2/2020 La Palabra de Dios en mi vida
La transfiguración es la experiencia de una belleza que nos transforma: “es hermoso estar aquí”, exclamó Pedro. Sí, todos nosotros queremos experimentar y permanecer en esta belleza; más aún, entre los derechos humanos fundamentales, habría que añadir también la transfiguración.
Conclusione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani
Questo pomeriggio, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, il Santo Padre Francesco ha presieduto la celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della Conversione di San Paolo Apostolo, a conclusione della 53.ma Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani sul tema: «Ci trattarono con gentilezza»
Ecumenism in Africa: Dialogue in the Continent of Diversity
In ancient times, the word ecumene denoted the whole known world and defined that portion of the earth that was inhabited, in contrast with the lands as yet unknown. Later, the concept of ecumenism attained a religious meaning referring to the movements within Christianity that aimed at unifying their various denominations
Mariano Tibaldo: I missionari Comboniani, “uomini della Parola di Dio” nel continente africano
Nella prima metà del secolo scorso i Missionari Comboniani (MCCJ) in Africa avevano prodotto – oltre a studi specialistici disseminati in vari articoli per riviste e libri – 63 grammatiche, 88 vocabolari, 114 catechismi, 23 libri di Storia Sacra, 54 libri di preghiere, 137 testi scolastici.
“Domenica della Parola di Dio”: il contributo dei missionari alle traduzioni nelle lingue locali
Numerosi missionari hanno dedicato una parte consistente del loro impegno di evangelizzazione alle traduzioni delle Scritture nelle lingue locali, per favorire la crescita e la formazione delle comunità cristiane.
Maria di Nazareth nel cuore ardente dell’alleanza
L’esaltazione della Vergine Maria è ben lungi dal proteggere dalla misoginia. Prova ne sono i tanti discorsi che contrappongono Eva — debole e tentatrice, che rappresenta la donna di sempre — alla Vergine pura e santa, costituita a modello di una femminilità fatta di obbedienza, di servizio e di annullamento, modello di cui gli uomini hanno largamente abusato.
Gianfranco Ravasi – Bíblia: entre a “regra” dos livros canónicos e o fascínio dos apócrifos
Na perspetiva católica, um livro é canónico quando a Tradição da Igreja, iluminada e guiada pelo Espírito Santo para salvaguardar o património da revelação, acolheu esse livro como inspirado por Deus, e assim se manteve no seu ensinamento, para além de algumas hesitações temporais.
Semaine de l’Unité des chrétiens
Etre « uns » ne signifie pas être les mêmes, nous sommes « uns » dans la diversité, le Père n’est pas le Fils, le Fils n’est pas le Père. Nous pouvons même être en désaccord sur nos croyances, l’important est d’être « uns » dans la foi, qui est un « suivre Jésus-Christ », par des chemins qui sont multiples.
Ecumenismo: fra e dentro le Chiese
«Il vero ecumenismo si basa sulla conversione comune a Gesù Cristo come nostro Signore e Redentore. Se ci avviciniamo insieme a Lui, ci avviciniamo anche gli uni agli altri». Così, il 19 gennaio 2017, papa Francesco, ricevendo una delegazione della Chiesa luterana di Finlandia.
Domingo da Palavra de Deus: 15 ideias para 365 dias
Por decisão do papa Francisco, a 26 de janeiro será celebrado em toda a Igreja o primeiro Domingo da Palavra de Deus. Trata-se de uma decisão esperada, que tinha sido anunciada na conclusão do Jubileu extraordinário da misericórdia.
OGF 3/2020 – John Converset, “Creation remains for me the original Word of God”
From my early childhood I loved to be outdoors, especially at first light in the morning. There was something very attractive and fascinating, whatever the weather or the time of year. Later on I realized that somehow God was present and speaking to me in a very personal way through nature
“Gesù, questo sconosciuto”: il suo volto indignato
La tradizione e la dottrina cristiana annoverano l’ira tra i vizi capitali. Si tratta infatti di una passione che può avere una potenza distruttiva, verso noi stessi e verso gli altri. Ma è sempre sbagliato arrabbiarsi? E Gesù non si è mai arrabbiato?
FP.it 1/2020 – Parola e Trasfigurazione
Formazione Permanente – italiano – 1/2020
Tra i diritti umani fondamentali, bisognerebbe aggiungere anche la trasfigurazione. Invece, il sistema in cui viviamo non prevede momenti di trasfigurazione: non sa neanche cosa siano o li considera una perdita di tempo, momenti “improduttivi”.
Gianfranco Ravasi, “A aventura dos Evangelhos”
Partir da voz de Jesus para acabar numa página escrita: é um pouco a aventura dos Evangelhos. Uma aventura complexa que se desenvolve através de algumas décadas. Será possível redesenhar esta aventura que implica múltiplos atores e numerosos problemas históricos e literários?
Alex Zanotelli, “La grande svolta della mia vita missionaria”
È stato a Korogocho che ho incominciato a capire quanto era borghese, razionalista, illuministica, schizofrenica la mia lettura della Bibbia. E leggendola con i poveri ho capito che Dio è di parte. Dio non è neutrale, ma anzi è profondamente schierato. Dio è il Dio degli schiavi, degli oppressi, degli emarginati.
OGF 2/2020 God speaks, and mission is born
In the last of this series of confreres’ reflections on mission and the Word of God, Fr David Glenday shares in letter-form his thoughts on how God’s Word has formed him as a missionary.
3º Domingo del Tiempo Ordinario (A)
Nuestra tentación es siempre querer ser cristianos sin seguir a Jesús, reduciendo nuestra fe a una afirmación dogmática o a un culto a Jesús como Señor e Hijo de Dios. Sin embargo, el criterio para verificar si creemos en Jesús como Hijo encarnado de Dios es comprobar si le seguimos sólo a él.
3° Domingo do Tempo Comum (A)
Temos neste passo do Evangelho de Mateus, que hoje lemos, o início da vida pública, da missão de Jesus. Em literatura chama-se o incipit, o lugar onde as coisas começam. A forma como se começa é programática, diz muito daquilo que é a intencionalidade do próprio Jesus.
3rd Sunday in Ordinary Time (A)
Today’s Gospel is made up of three parts. First of all, with a quotation from the prophet Isaiah, Jesus’ activity in Galilee is introduced (vv. 12-17). Then there is the vocation story of the first four disciples (vv. 18-22). Finally, the activity of Jesus is summed up in one sentence (v. 23).
3ème Dimanche du Temps Ordinaire (A)
Le Seigneur passe sur les routes de notre vie quotidienne. Aujourd’hui aussi, en ce moment, le Seigneur passe sur la place. Il nous appelle à aller avec Lui, à travailler avec Lui pour le Royaume de Dieu, dans les « Galilées » de notre époque.
III Domenica del Tempo ordinario (A) Commento
Il Battista è appena stato arrestato, un’ombra minacciosa cala su tutto il suo movimento. Ma questo, anziché rendere prudente Gesù, aumenta l’urgenza del suo ministero, lo fa uscire allo scoperto, ora tocca a lui. Abbandona famiglia, casa, lavoro, lascia Nazaret per Cafarnao, non porta niente con sé, solo una parola: convertitevi!
III Domenica del Tempo ordinario (A) Lectio
Dopo l’esperienza della tentazione nel deserto, ora che il Battista è stato “consegnato” e la sua missione si avvia alla tragica conclusione, Gesù si allontana dalla Giudea e si dirige verso la Galilea; è la terra in cui ha vissuto l’infanzia e la giovinezza e ora vi ritorna scegliendola come terra di elezione.
David Glenday, “Dio parla, nasce la missione”
In questa serie di riflessioni dei confratelli sulla missione e la Parola di Dio, P. David Glenday condivide, sotto forma epistolare, i suoi pensieri su come la Parola di Dio l’abbia plasmato come missionario.
Lectio Primo Libro Samuele – Cap 8-12 Stancari (3)
Il popolo è insediato nella Terra (promessa) in un tempo di crisi che si è venuta configurando nel corso di un paio di secoli dopo l’ingresso delle tribù nella terra di Canaan. Il popolo si identifica in quanto interlocutore che il Dio Vivente ha voluto coinvolgere in un rapporto di alleanza.
OGF 1/2020 Carried by the Word in Mission
I have set out seven points from which some may be chosen as the themes of sharing in the community. It should be a way of praising God for the way the Word leads us in our lives, making us feel loved, forgiven, nourished and sustained by this Word that we carry with us.
FP.esp 1/2020 Llevados por la Palabra de Dios en Misión
Mi “enfermedad” (Esclerosis Amiotrófica Lateral, ELA) me coloca en un “palco” privilegiado y me permite mirar la vida de forma diferente. Desde el “monte” de la enfermedad los horizontes se alargan ante nosotros y el futuro se hace más cercano (ejerciendo un cierto ¡temor y… atracción!).
Lectio Primo Libro Samuele – Cap 4-7 Stancari (2)
I capitoli che ora leggeremo pongono in posizione dominante la presenza dell’Arca Santa, la cassa che contiene le Tavole della Legge fin dal tempo di Mosè, trasportata di tappa in tappa nel deserto e sistemata, dopo alcune collocazioni temporanee, per un lungo periodo a Silo.
Il Documento firmato ad Abu Dhabi. La forza “politica” della fratellanza
Si intitola “Fratellanza. Dal Documento di Abu Dhabi la sfida alla retorica dell’apocalisse” il nuovo volume della collana digitale «Accènti», della Civiltà Cattolica. Autore della prefazione all’ultimo numero della collana è il cardinale presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
Evangélicos representam já cerca de um terço da população do Brasil
A Igreja evangélica continua a sua expansão no Brasil, contando já com um número de fiéis que representa quase um terço da população do país (31%). Segundo as estimativas, os evangélicos poderão converter-se até 2032 na fé maioritária do Brasil.
Manuel João, “La Parola di Dio nella mia vita”
In preparazione alla prossima Domenica della Parola di Dio vi offriamo dei testi di alcuni comboniani che condividono la loro esperienza sul tema: “La Parola di Dio nel nostro essere e fare missionario”, in occasione dell’anno di spiritualità sulla Parola di Dio, nel 2012. Potete trovare qui il testo in diverse lingue.
Verso la celebrazione della prima Domenica della Parola. La Scrittura è vita
Si tratta di una giornata speciale per esortare tutti i fedeli a leggere e meditare la Bibbia, perché — come diceva san Girolamo — «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». L’appuntamento è fissato ogni anno nella III Domenica del Tempo ordinario.
Living with Frustration and Tension
Our generation has some wonderful emotional and moral qualities, but patience, chastity, contentment with the limits of circumstance, and the capacity to nobly live out tension are not our strengths.