Enzo Bianchi – Che speranza diamo agli uomini d’oggi?
Quale speranza diamo agli uomini e alle donne di oggi? Viviamo in un tempo segnato da molte paure, un tempo in cui si sono spente e anestetizzate le grandi speranze delle ideologie e delle utopie secolarizzate. Il nostro tempo è spesso posto sotto il segno della crisi, o addirittura della fine.
1º Domingo de Cuaresma (A)
La llamada de Jesús nos puede ayudar a tomar más conciencia de que no sólo de bienestar vive el hombre. El ser humano necesita también cultivar el espíritu, conocer el amor y la amistad, desarrollar la solidaridad con los que sufren, escuchar su conciencia con responsabilidad, abrirse al Misterio último de la vida con esperanza.
1° Domingo da Quaresma (A)
Nós empobrecemos tudo, não temos flores, o padre veste-se de roxo, não cantamos o “Aleluia”, não cantamos o “Glória”, quer dizer, adotamos um tom penitencial. Mas não pode ser só o rito, tem de ser dentro de nós que esse despojamento também aconteça.
1st Sunday of Lent (A)
And please, do not forget — do not forget! — what would happen were we to treat the Bible as we treat our mobile phone. Think about this: the Bible always with us, close to us!
1er dimanche de Carême (A)
La scène des tentations que rapporte l’évangile nous invite à revoir avec le Christ nos options profondes si nous voulons retrouver en lui le chemin du Jardin perdu. La mise en scène de S. Matthieu nous montre Jésus conduit au désert par l’Esprit.
FP.it 4/2020 – Papa Francesco – Le amarezze nella vita del prete
La speranza cristiana in realtà non delude e non fallisce. Sperare non è convincersi che le cose andranno meglio, bensì che tutto ciò che accade ha un senso alla luce della Pasqua. Ma per sperare cristianamente bisogna vivere una vita di preghiera sostanziosa. È lì che si impara a distinguere tra aspettative e speranze.
Polvere amata da Dio
Siamo polvere nell’universo. Ma siamo la polvere amata da Dio. Il Signore ha amato raccogliere la nostra polvere tra le mani e soffiarvi il suo alito di vita. Così siamo polvere preziosa, destinata a vivere per sempre. Siamo la terra su cui Dio ha riversato il suo cielo, la polvere che contiene i suoi sogni. Siamo la speranza di Dio, il suo tesoro, la sua gloria.
Enzo Bianchi – Sospinti dallo Spirito, per ritornare al cuore
Nel “tempo favorevole” della Quaresima, come nella “prova”, non entriamo di nostra iniziativa, ma siamo convocati dalla misericordia del Signore per poter gustare pienamente, dopo un tempo limitato, la gioia della salvezza, ormai affinati dalla cura del Signore che, come Pastore, guida il suo popolo.
A me interessa solo stare al gioco di Dio
Giovedì dopo le Ceneri
Luca 9,22-25
“Un altro mondo mi attende…Mi sento avvolta in uno splendido disegno che, a poco a poco, mi si svela… Mi piaceva tanto andare in bicicletta e Dio mi ha tolto le gambe, ma mi ha dato le ali…”
I Domenica di Quaresima (A) Commento
Quando il diavolo si avvicina e sussura: seguimi…
Se Gesù avesse risposto in un altro modo alle tre proposte, non avremmo avuto né la croce né il cristianesimo. Ma che cosa proponeva il diavolo di così decisivo? Non le tentazioni che ci saremmo aspettati… Si tratta invece di scegliere che tipo di Messia diventare, che tipo di uomo.
I Domenica di Quaresima (A) Lectio
Quaresima: tempo di conversione, tempo di rinnovamento, tempo di fedeltà, tempo di risposta. Non è il tempo della ripetitività o della noia, ma è il tempo dell’inquietudine, dell’estremo dibattito; è il tempo della gestazione di una vita nuova, di tempi nuovi, di situazioni nuove.
Ricordando P. Antonio Dolzan
In questi ultimi mesi siamo stati tutti testimoni della “passione” di P. Antonio, del degradarsi del suo corpo, dalla crescita della sua debolezza, e l’aumento delle fragilità. Il suo è il corpo del discepolo che non si è risparmiato, che si è speso per i piccoli e i poveri e che ora spera nella ricompensa del “servo inutile”
Via Crucis con Óscar Romero
Il 24 Marzo prossimo celebriamo il 40 anniversario del martirio di san Oscar Romero. Vi offriamo questo sussidio per fare la Via Crucis con brevi riflessioni di mons. Oscar Romero.
Via Crucis con i vangeli della Quaresima anno A
Proposta di Via Crucis in cinque tappe, seguendo i Vangeli e le collette delle cinque domeniche di Quaresima anno A, con un breve commento, una preghiera litanica, e una preghiera che riprende i testi a mo’ di prefazio
The Way of the Cross with Oscar Romero
On the occasion of the 40th anniversary of his martyrdom, we offer you a Way of the Cross with reflections of saint Oscar Romero.
Via-Sacra com Óscar Romero
Ao longo da história, os cristãos são desafiados a esse esforço para seguir Jesus sendo que, em alguns deles, se notam mais evidências de aproximação ao Mestre, traduzindo-se em exemplo para os outros cristãos. Um desses exemplos inspiradores é Óscar Romero. Com e como ele, percorramos os “passos” de Jesus.
Via crucis 2020 avec Oscar Romero
À l’occasion du quarantième anniversaire du meurtre sanglant de Mgr Oscar Romero, évêque de San Salvador, prions en communion avec tous les peuples du monde.
5 datos para entender qué es y cómo se vive la Cuaresma
La Cuaresma es un tiempo litúrgico de penitencia y conversión en la que los fieles se preparan para vivir los misterios de la Pasión, Muerte y Resurrección de Cristo que se recuerdan en Semana Santa.
Il Papa a Bari
C’è bisogno di elaborare una teologia dell’accoglienza e del dialogo, che reinterpreti e riproponga l’insegnamento biblico. Può essere elaborata solo se ci si sforza in ogni modo di fare il primo passo e non si escludono i semi di verità di cui anche gli altri sono depositari.
Mensagem do Papa para a Quaresma 2020
A alegria do cristão brota da escuta e receção da Boa Nova da morte e ressurreição de Jesus: o kerygma. Este compendia o Mistério dum amor «tão real, tão verdadeiro, tão concreto, que nos proporciona uma relação cheia de diálogo sincero e fecundo»
Mensaje del Papa para la Cuaresma 2020
Quien cree en este anuncio rechaza la mentira de pensar que somos nosotros quienes damos origen a nuestra vida, mientras que en realidad nace del amor de Dios Padre, de su voluntad de dar la vida en abundancia.
Message du Pape pour le Carême 2020
Aujourd’hui encore, il est important de faire appel aux hommes et aux femmes de bonne volonté pour qu’ils partagent leurs biens avec ceux qui en ont le plus besoin en faisant l’aumône, comme une forme de participation personnelle à la construction d’un monde plus équitable.
Message of Pope Francis for Lent 2020
Putting the paschal mystery at the centre of our lives means feeling compassion towards the wounds of the crucified Christ present in the many innocent victims of wars, in attacks on life, from that of the unborn to that of the elderly, and various forms of violence.
Messaggio del Papa per la Quaresima 2020
Anche quest’anno il Signore ci concede un tempo propizio per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria. A questo Mistero dobbiamo ritornare continuamente, con la mente e con il cuore.
Anno liturgico. Capire la Quaresima: segni e parole di un tempo di conversione
Che cos’è la Quaresima? Come si conteggia? Quali gesti si compiono? Quali le letture? Alla scoperta del tempo forte che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e che prepara alla Pasqua.
Enzo Bianchi – Quaresima: è l’ora del risveglio
Si avvicina il tempo della quaresima, tempo dei quaranta giorni precedenti la Pasqua, tempo da viversi come penitenziale, impegnati nel rinnovamento della conversione, tempo che la chiesa vive e celebra dalla metà del IV secolo d.C.
Das cinzas, a vida
A Quaresma não é um tempo de mortificações, mas de vivificações. Por isso, a ação de Jesus não é abater a árvore que não dá fruto, mas adubá-la para renovar o seu vigor porque Ele não veio quebrar a cana rachada ou apagar a mecha que ainda fumega…
I Comboniani: “In comunione con tutta la Chiesa, per annunciare, testimoniare e vivere il Vangelo”
Fratel Alberto Parise: il contributo dei fratelli comboniani (consacrati alla missione, ma non sacerdoti) nella storia dell’istituto si è modificato con l’evolversi della missione lungo il corso degli ultimi 150 anni. Oggi la loro opera si apprezza nelle cosiddette “équipe ministeriali”
Per una grammatica della vita spirituale cristiana
Oggi c’è molta sete di spiritualità. Forse perché la “desertificazione spirituale” sta talmente dilagando che l’individuo contemporaneo è un “uomo di sabbia” ormai privo di un humus vitale, di una terra fertile capace di nutrirne la vita interiore.
7ème Dimanche du Temps Ordinaire (A)
L’appel à la sainteté peut nous paraître inatteignable, mais il est bon de savoir que dans la grande tradition d’Israël, quand il est question de la « sainteté » de Dieu, ce mot est synonyme avec le mot « amour ».
7th Sunday in Ordinary Time (A)
Some sages of antiquity have proposed high morals: “Behave in such a way as to turn your enemies into friends” (Diogenes). “It is proper to man to love also those who persecute him” (Marcus Aurelius), but the imperative “Love your enemies” is an invention of Jesus.
7º Domingo del Tiempo Ordinario (A)
La llamada al amor es siempre seductora. Seguramente, muchos acogían con agrado la llamada de Jesús a amar a Dios y al prójimo. Era la mejor síntesis de la Ley. Pero lo que no podían imaginar es que un día les hablara de amar a los enemigos.
7° Domingo do Tempo Comum (A)
A vida de cada um de nós é um lugar sagrado cheio de encontros, cheio de vida, ou de silêncio, ou de esquecimento, ou de ocultação, mas é isso que nós somos. Estamos aqui, juntos, confederados para tornar santo aquilo que em nós já é santo, já é santo.
Leonardo Boff – Ética e Espiritualidade face aos desastres ecológicos atuais
“Ou mudamos nossa relação para com a Terra viva e para com a natureza ou segundo S. Bauman, “engrossaremos o cortejo daqueles que rumam na direção de sua própria sepultura”. Desta vez não dispomos de uma Arca de Noé salvadora”, escreve Leonardo Boff, teólogo, filósofo e escritor.
Burkina Faso: chrétiens visés par la vague d’attaques terroristes islamistes
La vague d’attaques terroristes continue de déferler sur le Burkina Faso. Depuis 2018, la violence et l’insécurité ont déjà déplacé près de 600.000 personnes. Les chrétiens sont des cibles privilégiées.
Enzo Bianchi – L’altro come rivelazione di un dono
La Bisaccia del mendicante.
Nel dialogo l’altro si fa rivelazione di un dono che viene da altrove e va poi altrove. Ci rende possibile la scoperta inedita della nostra propria esistenza. Con parole e gesti fa affiorare l’interiorità che è in noi e ci fa il grande dono di rivelare in modo nuovo noi a noi stessi.
Le virus, l’empereur et le médecin chinois
La vertu héroïque de Li, le petit médecin, expose les erreurs politiques de Xi, le grand empereur. Pour un président qui cumule tous les pouvoirs comme jamais depuis Mao, c’est évidemment l’état d’alerte maximum.
20 febbraio: Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
La giustizia sociale è un principio di fondo per la prosperità e la coesistenza pacifica interna e tra paesi. Sosteniamo i principi della giustizia sociale quando promuoviamo l’uguaglianza di genere, i diritti delle popolazioni indigene e dei migranti…
El Papa obliga a los futuros Nuncios a pasar al menos un año como misioneros
“Compartiendo con las Iglesias misioneras un período de camino junto a su comunidad, participando en su cotidiana actividad evangelizadora”
VII Domenica del Tempo Ordinario (A) Commento
Dopo le prime quattro antitesi annunciate da Gesù nel “discorso della montagna”, ecco le ultime due, nelle quali appare ancora la “differenza” richiesta da Gesù ai suoi discepoli rispetto alla Legge di Mosè, confermata ma approfondita e reinterpretata.
VII Domenica del Tempo Ordinario (A) Lectio
Se non esistesse un diritto penale, se l’uomo fosse abbandonato all’arbitrio dei suoi sentimenti, spesso colui che viene ferito si vendicherebbe infliggendo al suo feritore un danno assai più grande di quello ricevuto. Perché così è la vendetta; è esplosiva, non cerca semplicemente il risarcimento, ma cerca l’umiliazione, l’avvilimento, l’offesa dell’altro.
Gesù questo sconosciuto: il suo volto “poetico”
Se ci soffermiamo un momento allo sguardo di Gesù, cogliamo la bellezza e la profondità del suo animo poetico. Sono almeno due gli aspetti che ci riconducono al carisma poetico di Gesù: il suo sguardo e i suoi racconti.
La banana, il frutto della globalizzazione
Questo frutto è il più consumato al mondo, gustoso, molto nutriente e poco costoso. Prodotto nei paesi del sud, dove fornisce cibo e posti di lavoro, la banana è apprezzata nel nord, dove rappresenta il prodotto alimentare di base più venduto.
Lectio sulla Lettera di Giacomo
Il libro della Bibbia attribuito a Giacomo, più che una lettera vera e propria è un’epistola, cioè un’omelia, un’esortazione di un responsabile di comunità, inviata anche ad altre chiese legate alla sua o da essa dipendenti. Forse sarebbe meglio parlare di una serie di omelie, unite tra loro dal richiamo di alcune parole o idee guida che si rincorrono più volte nei vari capitoli
Carrying our Solitude at a High Level
I once received a letter from a woman who expressed frustration in finding support, even among her church friends, for living out a high ideal.
Querida Amazonia, Martini e il rischio della fede
Da diverse parti si commenta che Querida Amazonia è stata una occasione mancata, rispetto alla ministerialità e al ruolo della donna nella comunità ecclesiale; che la Chiesa manca di coraggio e profezia, prigioniera dello status quo e bloccata dalla «paura di sbagliare»…
Amazzonia, tra sogni e paure
Quando avverrà questa maturazione ecclesiale che, finalmente libera dalla paura di cambiare, darà voce, spazio e volto a quell’audacia che pure papa Francesco auspica da tempo? Fino a quando nessun ministero ufficiale e istituito per le donne? Fino a quando l’aspetto della disciplina dovrà essere rigidamente conservato perfino dinanzi a una drammatica urgenza sacramentale?
La exhortación del papa Francisco sobre la Amazonía nació 15 años después del asesinato de la misionera Dorothy Stang
La religiosa estadounidense entregó su vida en la Amazonía brasileña y hoy es semilla de más vida
Vocation story: “What do you want from me?”
He always felt that God was calling him. For a while, he resisted that voice, up to the point of being ready to call it quits. Eventually, he yielded to God’s will. Now he is making the best of where God places him. A Comboni Father, Zúñiga Paredes Roy Carlos from Peru, tell us his story.
‘Querida Amazonia’, padre Dario Bossi: ci aiuta a difendere i diritti della nostra gente
Per il missionario che opera da 12 anni nell’Amazzonia brasiliana, l’Esortazione post-sinodale di Papa Francesco mette il dito nella piaga di un modello di sviluppo che ferisce le popolazioni e l’ambiente
Papa pede aos leigos que evitem cinco tentações: Clericalismo, competitividade, carreirismo, rigidez, negatividade
«Peço-vos, por favor, que eviteis a todo o custo as “tentações” do leigo dentro da Igreja, que podem ser: o clericalismo, que é uma praga e vos encerra na sacristia, como também a competitividade e o carreirismo eclesial, a rigidez e a negatividade…»
Patrimonio culturale immateriale | Il posto dell’Africa
L’Africa è per l’Unesco un’esplicita priorità, anche se allo stato attuale non appare come la regione del mondo numericamente più rappresentata: 54 «elementi» per l’Africa subsahariana sui 549 al momento elencati e distribuiti su 127 Paesi del mondo.
«Detrás de cada móvil, hay sangre de un niño de Congo»
Javier Negro es religioso escolapio y aragonés pero se enamoró de África. Conoce a la perfección Congo y otros países africanos donde ha desempeñado su labor como misionero. Ha visitado Toledo para difundir el compromiso social de la Iglesia
Senza missione non c’è «Querida Amazonia»
Non si capisce l’esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco se non si parte dalla sua prospettiva missionaria. E dal suo invito alla conversione su salvaguardia del creato e incontro vero con le culture indigene
Commento al Vangelo della VII Settimana del Tempo Ordinario
No, senza di lui siamo servi inutili, sempre, continuamente, irrimediabilmente, la Chiesa serve solo se funzionale a Cristo. In riferimento a Lui, altrimenti diventa ostacolo insormontabile. Velo, non trasparenza. O la Chiesa porta al Maestro o non serve a nulla.