Ricordando Fratel Franco Bonadimani
Nel 1946, a 20 anni, emette i primi voti tra i Comboniani. Vivrà da consacrato a Dio per 73 anni: 28 anni in Casa Madre, 2 a Roma in Curia e poi ancora 43 in Casa Madre. Non è mai stato in missione, ma la sua vita è stata una missione, consacrato a Dio per sempre.
Non smettere di scolpire la tua propria statua interiore
Ritorna in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora interiormente bello, fa come lo scultore di una statua che deve diventar bella… Non smettere di scolpire la tua propria statua interiore
The Ninety-Nine and the One
Throughout the years that I’ve been writing, I have sometimes been asked “Why do you write the way you do, invariably with some kind of secular bent? Why don’t you focus more on catechesis, teaching church doctrine, explaining the creeds, defending the church’s position on moral issues, and doing apologetics for the church?”
Domenica delle Palme e della Passione del Signore (A) Lectio
L’itinerario quaresimale è giunto al suo termine. Iniziano i grandi e solenni riti della Settimana definita dalla tradizione la Settimana Santa, perché in essa si compiono i misteri della nostra redenzione. Sta per svolgersi una trama, si interpreta un copione da cui non si può più tornare indietro:
Padre Cantalamessa – Terza Predica di Quaresima 2020
Tu continua a sperare, spera ancora un’altra volta, spera sempre, fino alla fine. Diventa complice della speranza! Diventare complici della speranza significa permettere a Dio di deluderti, di ingannarti quaggiù tutte le volte che vuole. Lui ha l’eternità per farsi perdonare del ritardo!
L’anima e la cetra / 1. La figlia unica del silenzio
Iniziamo il commento del Libro dei salmi. Ma i salmi non si commentano. Si pregano, si cantano, si urlano. Sono troppo umani, troppo intrisi di dolore e di amore, troppo impastati di uomo e di Dio.
Non godrai del mondo nel modo giusto finché…
Il mondo è uno specchio d’infinita bellezza, ma gli uomini non lo vedono. È un tempio di maestà, ma gli uomini non lo guardano. È una regione di luce e di pace, ma gli uomini lo turbano. È il Paradiso di Dio. E lo è più per l’uomo caduto di quanto lo fosse prima. È la sede degli angeli e la porta del Cielo
Commento al Vangelo della V Settimana di Quaresima
Chi è veramente Gesù? Questa domanda è cresciuta nel tempo del ministero di Gesù, fino a raggiungere la consapevolezza, da parte dei contemporanei di Gesù della pretesa messianica di Gesù. La crescente tensione che Gesù subisce è ben documentata dal vangelo di Giovanni che stiamo leggendo in questa fine di quaresima.
V Settimana di Quaresima – Meditazioni di Papa Francesco
Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti con le nostre scelte di male e di morte, con i nostri sbagli, con i nostri peccati. Lui non si rassegna a questo! Lui ci invita, quasi ci ordina, di uscire dalla tomba in cui i nostri peccati ci hanno sprofondato.
Cinco lecciones que el Papa Francisco ha enseñado con sus gestos más que con sus palabras
Francisco enseña a través de una serie de acciones pastorales ricamente simbólicas. Nos muestra que para ser misericordiosos, debemos acercarnos a los que sufren, contemplar sus rostros y entrar en relación con ellos como personas reales
3. La forza del desiderio
La preghiera del malato e del sofferente è diventata la preghiera di Cristo: egli prega questo salmo con noi e per noi, condividendo fino alla fine la nostra condizione umana e insegnandoci a porre davanti a Dio tutto e ogni nostro desiderio, sempre mescolato ai nostri gemiti. Chi non desidera e non geme, non può aprirsi alla comunione con Gesù.
Angelo Casati “Raccontiamoci la vita per sconfiggere il virus della solitudine”
Don Angelo Casati, 88 anni, saggista e poeta, voce profetica fra le più ascoltate a Milano, ci racconta come sta vivendo questi giorni difficili.
Rezar el Padrenuestro en tiempos del coronavirus
La oración del Padrenuestro es una oración breve. La única que Jesús dejó en herencia a sus seguidores. Es una oración extraña. La rezan todos los cristianos, pero no habla de Cristo. Se reza en todas las iglesias, pero no se menciona a ninguna iglesia
Enzo Bianchi – Pregare ai tempi della pandemia. Noi, accanto al cuore di Dio
Papa Francesco ha avuto l’audacia di porsi come intercessore per l’umanità colpita dal coronavirus. Lo ha fatto andando a pregare davanti all’icona di Maria Salus populi romani e poi davanti allo storico Crocifisso nella chiesa di San Marcello al Corso
La preghiera di Papa Francesco in tempo di epidemia
Cari fratelli e sorelle, da questo luogo, che racconta la fede rocciosa di Pietro, stasera vorrei affidarvi tutti al Signore, per l’intercessione della Madonna, salute del suo popolo, stella del mare in tempesta. Da questo colonnato che abbraccia Roma e il mondo scenda su di voi, come un abbraccio consolante, la benedizione di Dio.
Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro
La risurrezione di Lazzaro, in tempo di coronavirus, ci insegna tre cose: il valore dell’amicizia, il pianto di Dio nella nostra sofferenza e la fede nella risurrezione.
Il nulla
Attraverso il cammino del nulla devi giungere a perderti in Dio, che è l’ultimo grado della perfezione; e se così ti saprai perdere, sarai felice, ti guadagnerai e troverai te stesso. In questa officina del nulla si fabbrica la semplicità… Quale tesoro scoprirai se stabilirai nel nulla la tua dimora!
2. La coscienza del proprio peccato
“I sette salmi penitenziali”
Quaresima, tempo di penitenza, di pianto per i propri peccati e di ritorno al Signore, attraverso l’amore fraterno. Scegliamo di accompagnare questo cammino con il commento ai sette salmi penitenziali.
I saveriani di Parma, il sacrificio risponde alla nostra vocazione
Nella casa madre dei padri missionari si registrano molti decessi attribuibili al coronavirus. Per loro è però il segno della profonda comunione con la realtà in cui vivono. Intervista con padre Giannattasio, superiore in Italia
ITALIA – In un mese muoiono 14 Missionari Saveriani
Parma (Agenzia Fides) – Hanno speso lunghi anni della loro vita in terra di missione, annunciando il Vangelo di Gesù Cristo in quattro continenti, gli 11 sacerdoti e i 3 religiosi dei Missionari Saveriani che sono morti in meno di un mese.
5° Domingo da Quaresma (A)
Neste tempo da Quaresma, nós estamos já no quinto domingo da Quaresma, entramos na última semana. E a última pode ser a primeira. Não é mal nenhum, a última pode ser a primeira, podemos começar agora, o importante é que experimentemos este viver segundo o Espírito
5th Sunday of Lent (A)
It is painful to be left by a friend, but it is selfish to want to hold on to him. It would be like preventing a child to be born. “Untie, let him go”—Jesus sweetly repeats today to every disciple who does not resign himself to the death of a brother or a sister.
5ème dimanche de Carême (A)
C’est alors que Jésus, sans illusions, révèle que justement pour lui, s’il se prête à cette manifestation, c’est que tout est perdu ! c’est que l’échec est définitif ! c’est qu’il n’a converti personne ! c’est que c’est maintenant l’heure de mourir.
5º Domingo de Cuaresma (A)
¿Crees tú esto?». Hans Küng, el teólogo católico más crítico del siglo XX, cercano ya a su final, ha dicho que, para él, morirse es «descansar en el misterio de la misericordia de Dios». Así quiero morir yo.
Timothy Radcliffe – Solitudine dell’uomo, solitudine di Dio
A proposito degli eventi di questi giorni, pubblichiamo una riflessione inviataci da fra Timothy Radcliffe, già maestro generale dei domenicani, in vista della Pasqua.
O Cristo de Dürer, emblema da compaixão
Sentir a dor dos outros, senti-la como se fosse nossa, sentir nessa comunhão a verdadeira essência de sermos humanos. Essa é a única ressurreição da qual o Cristo de Albrecht Dürer parece capaz. Assim como nós.
V Domenica di Quaresima (A) Commento
Di Lazzaro sappiamo poche cose, ma sono quelle che contano: la sua casa è ospitale, è fratello amato di Marta e Maria, amico speciale di Gesù. Il suo nome è: ospite, amico e fratello, insieme a quello coniato dalle sorelle: colui-che-Tu-ami, il nome di ognuno.
V Domenica di Quaresima (A) Lectio
Il tema centrale di questa Domenica è la resurrezione di Lazzaro, l’amico di Gesù. Il vangelo comincia e termina con Lazzaro ma al centro pone Cristo Signore che é la Resurrezione e la Vita. Questo racconto mostra con forza espressiva il dominio di Gesù sulla morte, nel momento stesso in cui questa sta per prendere potere su di lui.
Non c’è amore più grande
Don Giuseppe Berardelli, 72 anni è descritto dai sui amici, dal suo sindaco, da tutti come un uomo di cuore. Pur risultando positivo al Coronavirus e con evidenti difficoltà respiratorie, nei giorni scorsi, ha deciso di sacrificare la sua vita per un’altra persona con il suo stesso problema.
Annunciazione del Signore – Lectio
La data del 25 marzo, nove mesi esatti prima della Natività di Gesù, in alcuni luoghi (e specialmente in Toscana dal secolo XV al XVIII) è stata assunta per indicare l’inizio dell’anno, ed ancora oggi, nelle città di Pisa e Firenze, permane la festa di un secondo capodanno, con celebrazioni religiose e civili.
Annunciazione del Signore – Commento
L’angelo Gabriele è ancora inviato ad ogni casa ad annunciare a ciascuno: «sii felice, anche tu sei amato per sempre, verrà in te la Vita». Io credo in un angelo che ha il seme di Dio nella voce; credo in un Bambino, sgusciato dal grembo di una donna, che è il racconto della tenerezza di Dio, immagine alta e pura del volto dell’uomo.
24 marzo – Una giornata per ricordare i missionari martiri
Il 24 marzo, giorno in cui nel 1980 venne assassinato Mons. Oscar Arnulfo Romero, Arcivescovo di San Salvador, venne scelto 28 anni fa dall’allora Movimento giovanile missionario delle Pontificie … Continua a leggere
Don Farinella si strappa le vesti!… Povera Chiesa così male servita!
Un prete che vede il Papa solo e disperato che va in giro per Roma, come un amante abbandonato, alla ricerca del miracolo impossibile, di crocifissi miracolosi e e di qualche Madonna disponibile a implorare che «la mano potente di Dio fermi la pandemia».
Commento al Vangelo della IV Settimana di Quaresima
Quanto è difficile credere se il nostro sguardo resta offuscato! Quanto è difficile accogliere sul serio il messaggio del Signore se non abbiamo in noi stessi la serena e concreta umiltà dell’ascolto!
IV Settimana di Quaresima – Meditazioni di Papa Francesco
Siamo noi il «sogno di Dio» che, da vero innamorato, vuole «cambiare la nostra vita». Per amore appunto. A noi chiede solo di avere la fede per lasciarlo fare. E così «possiamo solo piangere di gioia» davanti a un Dio che ci «ri-crea».
Enzo Bianchi – La forza della carità cristiana
In questo tempo di coronavirus si è aperto un acceso dibattito fra pastori, teologi e fedeli sull’alternativa tra chiese aperte o chiese chiuse, partecipazione alla messa o digiuno eucaristico.
P. Cantalamessa – Seconda Predica di Quaresima 2020
Dalla nostra meditazione su Maria nella vita pubblica di Gesù riportiamo una consolante certezza: Non abbiamo una Madre che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stata provata, lei stessa, in ogni cosa, a somiglianza nostra, eccetto il peccato.
Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: il cieco nato
Mentre viviamo ancora i drammatici giorni del coronavirus, ci viene spontaneo chiederci: Come è possibile intravedere la luce in questa notte? Quali occhi servono per “vedere” ciò che sta accadendo attorno a noi e l’opera di Dio che si manifesta anche in questo momento della storia?
Senza presbitero no, senza popolo sì?
Adesso non è il momento, dobbiamo guardare all’emergenza in corso e fare il bene alla nostra portata; ma poi, una volta passata la tempesta, bisognerà confrontarsi su ciò che abbiamo vissuto e scelto, per porre gesti coerenti col significato che hanno e per crescere nell’unità, che sola può rendere presente il Risorto.
Weakness Builds the Soul
Psychologist and author James Hillman suggests that it is our inferiorities that build up our souls. His view is that it is not our strengths that give us depth and character, but our weaknesses.
4º Domingo de Cuaresma (A)
Es ciego de nacimiento. Ni él ni sus padres tienen culpa alguna, pero su destino quedará marcado para siempre. La gente lo mira como un pecador castigado por Dios. Los discípulos de Jesús le preguntan si el pecado es del ciego o de sus padres
4° Domingo da Quaresma (A)
Estes domingos, estes três domingos do meio da Quaresma, nós lemos o Evangelho de São João. Evangelhos desde a antiguidade cristã, destinados a explicar aos catecúmenos e a lembrar aos batizados, o significado do seu batismo.
4th Sunday of Lent (A)
We need believers of the truth, attentive to life and sensitive to the problems people have, seekers of God who are capable of listening and accompanying respectfully the great number of men and women who are suffering, who seek and don’t find a way to live that is more human and more believing.
4ème dimanche de Carême (A)
Comme pour les trois dimanches du « scrutin » des catéchumènes, ces textes les mettent devant les diverses attitudes des interlocuteurs du Christ, après la guérison de la piscine de Siloé, pour assumer la confession de leur foi après le baptême dans la piscine pascale.
Chiesa italiana: un’occasione
«Fino ad oggi noi abbiamo o parrocchia o niente, o la Messa o niente, o uno si fa prete o non ha nessun ruolo, o si sposa in chiesa o non c’è niente, o viene battezzato o non c’è niente». Non può continuare così. C’è un predominio della sacramentalizzazione su altre forme di evangelizzazione.
“Restate del tutto immobili e soli”
“Restate del tutto immobili e soli” (Franz Kafka) Non c’è bisogno che usciate dalla stanza. Restate seduti alla scrivania ad ascoltare. Non ascoltate nemmeno, aspettate semplicemente. Non aspettate nemmeno. Restate … Continua a leggere
San Giuseppe dimenticato
“Nel Nuovo Testamento c’è un’evidente reticenza nel trattare di Giuseppe di Nazaret, marito di Maria e padre di Gesù…”.
In vista del 19 marzo (festa del papà), una interessante riflessione del biblista frate Alberto Maggi.
Roma. Dalla Messa sul tetto alla sitcom dei preti. La parrocchia col sorriso di Dio
La creatività pastorale nella comunità di San Gabriele dell’Addolorata. Il rito sulla vetta della chiesa con la gente affacciata alle finestre. In Rete le puntate sulla vita dei sacerdoti
Suggerimenti per la celebrazione dei sacramenti in tempo di emergenza Covid-19
Lo scopo di questa nota, diretta ai sacerdoti impegnati nel servizio pastorale al di fuori dei presidi ospedalieri e degli istituti di ricovero e cura, è duplice: assicurare ai fedeli che ricevono i sacramenti una adeguata protezione dal possibile contagio virale; prevenire una eventuale infezione del ministro del sacramento.
Domenica delle Palme e della Passione del Signore (A) Commento
Si aprono, con la lettura della Passione del Signore, i giorni supremi, quelli da cui deriva e a cui conduce tutta la nostra fede. E quelli che fanno ancora innamorare. Volete sapere qualcosa di voi e di me? – dice il Signore – Vi dò un appuntamento: un uomo in croce. La croce è l’immagine più pura e più alta che Dio ha dato di se stesso.