Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
di: Francesca Cocchini
http://www.settimananews.it
Siamo in prossimità della Pasqua, in prossimità di quel giorno in cui Gesù ha annunciato il senso della sua Pasqua, il senso della sua morte e risurrezione, prendendo pane e vino e facendone, per così dire, il memoriale anticipato. Lì è nata la liturgia eucaristica. Sono passati duemila anni.
Ebbene, questo anno sarà la prima volta da quando il Signore ha celebrato la sua Pasqua e le comunità dei credenti in lui hanno continuato a farlo, che tantissima parte del suo popolo, straordinariamente tutte le sue Chiese (cattolici, episcopaliani, anglicani, luterani…), non potranno farne il memoriale!
Pasqua 2020E allora come non pensare a quella domanda che tutti e tre i Vangeli Sinottici riferiscono: «Signore, dove/come [l’avverbio in greco vuol dire entrambe le cose] vuoi che prepariamo…?». Ecco: sarà la prima volta, dopo duemila anni, che questa domanda acquista un significato nuovo e attualissimo: non rimarrebbe più un elemento narrativo nello svolgimento del racconto evangelico, ma potrebbe divenire la domanda di ogni credente.
E si dovrebbe pregare il Padre perché sia suo Figlio a rispondere, a ognuno e a tutti insieme, a tutte le Chiese insieme, per indicare dove e come si deve celebrare.
Ora si deve avere la pazienza di aspettare: si dovrebbe solo cominciare a chiederglielo, ma sarà Lui a dirlo, a dirlo ad ognuno, a tutti. Diventa veritiera quella affermazione del Signore secondo cui non si concluderà la storia senza che si compia ognuna delle sue parole (cf. Mt 5,18).
Quest’anno, per la prima volta, si verifica un fatto unico e totalmente nuovo nella sua universalità, un problema universale che ha bisogno di una “risposta” che non può che venire da Lui, il Signore della storia.
Che segno grande di fedeltà di ascolto e di fedeltà di Chiese sarebbe quello di vederle unite nel fare propria quella domanda: «Signore, dove/come vuoi che prepariamo…?».
Combonianum è stato una pubblicazione interna di condivisione sul carisma di Comboni. Assegnando questo nome al blog, ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e patrimonio carismatico.
Il sottotitolo Spiritualità e Missione vuole precisare l’obiettivo del blog: promuovere una spiritualità missionaria.
Combonianum was an internal publication of sharing on Comboni’s charism. By assigning this name to the blog, I wanted to revive this title, rich in history and charismatic heritage.
The subtitle Spirituality and Mission wants to specify the goal of the blog: to promote a missionary spirituality.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
I miei interessi: tematiche missionarie, spiritualità (ho lavorato nella formazione) e temi biblici (ho fatto teologia biblica alla PUG di Roma)
I am a Comboni missionary with ALS. I opened and continue to curate this blog (through the eye pointer), animated by the desire to stay in touch with the life of the world and of the Church, and thus continue my small service to the mission.
My interests: missionary themes, spirituality (I was in charge of formation) and biblical themes (I studied biblical theology at the PUG in Rome)
Manuel João Pereira Correia combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.