Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
Pasqua 2020
Cari amici,
Qualche settimana fa un’emittente televisiva, per sensibilizzare sulla gravità del momento, diceva: il Corona virus non è un gioco, è una cosa seria! Questo aggettivo SERIO mi ha accompagnato in queste settimane di quaresima e di quarantena come un invito pressante a rivedere la nostra scala di valori, e discernere su quello che è serio, secondario o insignificante nella nostra vita.
Sì, il Corona virus è una cosa seria!
Vita e morte sono cose serie!
Vivere con Dio o senza Dio è una cosa seria!
La fede nel Risorto è una faccenda molto seria!
Dopo la quaresima è arrivata la Pasqua, come dopo l’inverno è arrivata la primavera che noi abbiamo potuto contemplare solo dalla finestra o dal balcone. La Pasqua è speranza certa ma il nostro presente rimane tempo di passione sotto il segno del virus o di tanti mali che ci tengono prigionieri. Diciamolo chiaramente: Cristo è risorto, ma noi? Non rimaniamo noi ancora inchiodati alla nostra croce? Cos’è cambiato per me, per noi? Una cosa però è cambiata sì, ed è algo veramente serio: la croce di Gesù, – e con la sua anche la nostra! – non è più vuota, è diventata una dimora di Gesù, del suo passaggio attraverso la sofferenza, l’estrema solitudine e la morte. Ed è diventata gloriosa!
Mi sono chiesto quale potrebbe essere il mio posto nel mistero di questa insolita Pasqua. Mi ha illuminato un’immagine che raffigura il dialogo tra il cosiddetto buon ladrone e Gesù. Con la sua croce sottostante a quella di Gesù, il viso pieno di fiducia e tenerezza rivolto verso Lui… Ecco dove vorrei essere: al posto di Dimas, il compagno dell’ultimissima ora, a cui Gesù ha dato appuntamento in Paradiso. Vorrei chiedergli come eredità il suo posto alla destra di Gesù e la sua preghiera: “Gesù, ricordati di me!” perché viviamo solo se Dio si ricorda di noi. Sperando di sentire anch’io dalle labbra di Gesù: “ARRIVEDERCI IN PARADISO!” … con tutti voi!
Vostro
P. Manuel João Pereira Correia
Castel d’Azzano (Verona)
p.mjoao@gmail.com
Combonianum è stato una pubblicazione interna di condivisione sul carisma di Comboni. Assegnando questo nome al blog, ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e patrimonio carismatico.
Il sottotitolo Spiritualità e Missione vuole precisare l’obiettivo del blog: promuovere una spiritualità missionaria.
Combonianum was an internal publication of sharing on Comboni’s charism. By assigning this name to the blog, I wanted to revive this title, rich in history and charismatic heritage.
The subtitle Spirituality and Mission wants to specify the goal of the blog: to promote a missionary spirituality.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
I miei interessi: tematiche missionarie, spiritualità (ho lavorato nella formazione) e temi biblici (ho fatto teologia biblica alla PUG di Roma)
I am a Comboni missionary with ALS. I opened and continue to curate this blog (through the eye pointer), animated by the desire to stay in touch with the life of the world and of the Church, and thus continue my small service to the mission.
My interests: missionary themes, spirituality (I was in charge of formation) and biblical themes (I studied biblical theology at the PUG in Rome)
Manuel João Pereira Correia combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.