18° Domingo do Tempo Comum (A)
Jesus viu a grande multidão, sentiu compaixão dela e curou os seus doentes. Três verbos reveladores (ver, sentir, curar) que abrem janelas para os sentimentos de Jesus, para o seu mundo interior.
18th Sunday in Ordinary Time (A)
Jesus asks the disciples to give him what he has, even if it seems little to him. Five loaves and two fish—seven pieces of food—are the symbol of totality. Nothing is held back; the generosity should have no limits.
18º Domingo del Tiempo Ordinario (A)
En nuestras comunidades cristianas son hoy más necesarios los gestos de solidaridad que las palabras hermosas. Hemos de descubrir también nosotros que con poco se puede hacer mucho. Jesús puede multiplicar nuestros pequeños gestos solidarios y darles una eficacia grande.
Giornata contro la tratta, una ferita dell’umanità
na ferita dell’umanità”, una “mercificazione” contro la quale serve ancora tanto lavoro. Il Papa nel tweet di oggi richiama l’attenzione sulle vittime della tratta, del lavoro forzato, della prostituzione e del traffico di organi. Crimini che non si sono fermati con la pandemia
Fury in German Church over Vatican parishes document
Cardinal Woelki was almost alone in defending the Vatican document, which other bishops have attacked for “clericalism”.
From the House of Fear to the House of Love
Henri Nouwen, in his writings, frequently asked this question: “How can we live inside a world marked by fear, hatred, and violence and not be destroyed by it?”
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (A) Lectio
Questo episodio è talmente importante da essere riportato da tutti e quattro gli evangelisti. Questa narrazione rimanda alla prima tentazione di Gesù nel deserto, quando il satana gli propose di cambiare le pietre in pane per sfamarsi (Mt 4,3-4). Gesù farà del pane un dono per sfamare gli altri.
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (A) Commento
Abbiamo fame, tanta. Possiamo interpretare la nostra vita come una ricerca di sazietà: affetti, soddisfazioni, gioie… tutto quello che facciamo, a pensarci bene, serve a colmare quella fame profonda, assoluta, che alberga nei nostri cuori.
Suor Ruth, la Madre Teresa dei dimenticati del Pakistan
La storia di questa suora morta di Covid-19 per non aver voluto lasciare soli i suoi ragazzi disabili, anche loro infettati dal virus, ha segnato in 50 anni la storia pakistana e di ogni persona che l’ha conosciuta. A lei andrà per volere del governo di Karachi il premio “Sitara-e-Imtiaz” (Civil Award)
«Non ce l’ha fatta»
Da un certo numero di anni circola un’espressione in precedenza poco immaginabile. Per annunciare il decesso di un malato grave o di una vittima di un incidente, si ricorre alla perifrasi «non ce l’ha fatta». Essa corona, con rammarico, quanto era stato comunicato nei giorni precedenti, dicendo «sta lottando…».
When What Is Precious Is Taken from You
Perhaps the reality that is hardest of all to accept in life is the unalterable fact that everything that is precious to us will, in some way, eventually be taken away.
Lectio di MATTEO – Cap. 13-14 – Fausti (5)
Con le parabole illustra l’enigma della storia sua e nostra, che presenta un duplice scandalo. Primo: il male sembra bene e riesce bene, mentre il bene sembra male e riesce male; addirittura il male vince e il buono perde. Secondo: il bene, anche quando c’è, è sempre frammisto al suo contrario.
Lectio su brani del Profeta GEREMIA (2)
In questo brano incontriamo un uomo ricco di speranza. Si tratta della consolazione che caratterizza la maturità del profeta e della sua esperienza spirituale. Possiamo ben dichiarare che Geremia dimostra di aver raggiunto una sintesi, conoscendo Dio e soprattutto se stesso, anche grazie alle prove che egli ha affrontato.
Lectio su brani del Profeta GEREMIA (1)
Geremia: il profeta sedotto da Dio: si tratta di una personalità singolare nel quadro del movimento profetico, soprattutto per la presentazione del suo mondo interiore e la ricchezza umana che emerge dall’esperienza missionaria.
Lectio sul Profeta GEREMIA – Carrarini (3)
Come molti profeti, anche Geremia non usa solo la parola per annunciare il messaggio di Dio, ma usa anche visioni (come Amos, Ezechiele, Isaia, Daniele), azioni simboliche (come Elia, Eliseo, Natan) e le sue stesse scelte di vita diventano segno (come Osea, Giona, Giovanni Battista).
Lectio sul Profeta GEREMIA – Carrarini (2)
Se i capitoli 1-6 sono il famoso rotolo del 605 di cui si parla nel capitolo 36, i capitoli 7-25 sono la raccolta (molto eterogenea e frammentata) dell’attività profetica di Geremia a Gerusalemme durante il regno di Ioiakim (609-598 a.C.). Questa raccolta è stata curata (e integrata in varie parti) dagli scribi deuteronomisti…
Lectio sul Profeta GEREMIA – Carrarini (1)
La sua predicazione copre un arco di tempo di 40 anni. Molti vedono in questo un riferimento esplicito degli estensori alla figura di Mosè che guida il popolo nel deserto. Il profeta Geremia è il nuovo Mosè mandato da Dio a guidare gli ebrei nel difficile periodo che precede l’esilio.
Lectio sul Libro del Profeta Geremia – Introduzione
La “voce profetica di Geremia” è una delle figure più significative di tutta la storia della religiosità. Il termine “voce” indica qualcosa di umano, di udibile, mentre l’aggettivo “profetica” allude al fatto che pronuncia parole di Dio, minacciose o consolatorie, tese comunque a convertire i cuori degli uomini a convertire la città.
No mistério da cruz, a superação do sofrimento. Como repensar a teologia após o trauma coletivo da pandemia
Deus não permite o mal, mas “o sofre”. E é essa “compaixão de Deus” que se expressa em nossa compaixão. Um paradoxo, porque se Deus não sofresse, não poderia ser compassivo; portanto, se nós não sofrêssemos, não poderíamos ter compaixão por ninguém.
Per quando
Per quando la vita è inciampata nelle mie miserie,
ed ha sorriso.
Per quando non si è scandalizzata di me,
per quando qualcuno ha trovato un tesoro sepolto proprio sotto le rughe dei miei giorni,
per quando l’ha trovato per caso e non me l’ha fatto pesare,
per quando l’ha trovato e io non ci credevo.
Le tre sfide alla Chiesa per l’estate: da Est, da Ovest e da dentro
Turchia, Stati Uniti e Germania. Le destinazioni di una stagione calda per la Chiesa, che non accenna a volersi fermare per l’estate.
La mort des cathédrales
Notre histoire, notre âme. Nos églises sont le symbole de notre histoire, de notre civilisation. Elles témoignent de l’excellence des artisans qui ont bâti cathédrales et abbayes mais aussi du génie des artistes dont les toiles, les sculptures, les fresques, les vitraux et objets cultuels constituent un véritable trésor national.
Ravasi – Il giardino del mondo e il suo Artefice
IL GRANDE LIBRO DEL CREATO (1)
Gianfranco Ravasi
Ogni anno per Famiglia Cristiana scrive riflessioni e commenti sui passi della Scrittura. Il tema di quest’anno è “Il grande libro del Creato”
Zimbabwe: In Search of the Lost City
Grand Zimbabwe is one of Africa’s largest and most complex archaeological sites. Its origins and decline are mysterious, and we visited it.
Our global crisis has brought one conception of life to an end — what comes next?
The rapid and uncontrolled spread of COVID-19, despite its low lethality rate, has brought out the anxiety of death and shaken the illusion of industrialised, individualistic, and aging societies, which believed themselves to be unshakable — even immortal. No one on the planet can feel safe from the risk of contagion.
Se questo è un Masai
I celebri pastori della savana, diffusi tra Kenya e Tanzania, vengono raffigurati come fieri e autentici guerrieri, custodi di costumi e tradizioni imperturbabili nel tempo. Un’altra rappresentazione distorta dall’esotismo e dai pregiudizi
17e dimanche du Temps Ordinaire (A)
Le trésor caché dans un champ et la perle fine convoitée par un négociant nous révèlent les conditions d’accès au vrai bonheur dont parle Jésus. Le Royaume des cieux est un bien si précieux que rien ne peut vraiment lui être préféré. Il est pour nous une opportunité qu’il ne faut absolument pas manquer.
17° Domingo do Tempo Comum (A)
Estas três pequenas parábolas devem ser lidas em paralelo com a história do “jovem rico”, em Mateus 19,20-21, por exemplo. Encontramos nelas, se queremos chegar até o fim e tomar posse do que há de melhor, a necessidade de “vender” tudo o que possuímos e em que depositamos uma confiança ilusória.
17º Domingo del Tiempo Ordinario (A)
17º Domingo del Tiempo Ordinario (ciclo A) Mateo 13,44-52 44 Se parece el reino de Dios a un tesoro escondido en el campo; si un hombre lo encuentra, lo vuelve … Continua a leggere
17th Sunday in Ordinary Time (A)
There is but a behavior to assume in front of this gift. Whoever finds it out should not hesitate, be perplexed or doubt. If one hesitates, he loses precious time, a favorable opportunity may escape and not return. The decision must be taken urgently; the choice cannot be delayed. One cannot miss the appointment with the Lord.
XVII Domenica del Tempo ordinario (A) Commento
Un contadino e un mercante trovano tesori. Accade a uno che, per caso, senza averlo programmato, tra rovi e sassi, su un campo non suo, resta folgorato dalla scoperta e dalla gioia. Accade a uno che invece, da intenditore appassionato e determinato, gira il mondo dietro il suo sogno.
XVII Domenica del Tempo ordinario (A) Lectio
Gesù non parla mai di sacrifici per il Regno, ma al contrario di gioia (sacrificio in Matteo appare solo due volte, come atto contrario alla volontà di Dio, mentre la gioia ricorre sei volte). Il Regno non diventa realtà a forza di penosi sforzi da parte degli uomini, ma per un crescendo di gioia per la grandezza della scoperta fatta
Santa Sede: “conversione missionaria” nelle parrocchie e unità pastorali
Nuova Istruzione della Congregazione per il Clero per “ripensare” la parrocchia e la missione dei sacerdoti e dei laici. La parola chiave delle unità pastorali è “prossimità”. I diaconi non sono “mezzi preti” o “super laici”. “L’ufficio di parroco non può essere affidato a un gruppo di persone”. Non “mercanteggiare” i sacramenti
Vatican issues new guidelines for parishes: 5 things you need to know
The Congregation for Clergy on Monday published new guidelines for the world’s parishes, which aim to encourage parishes to think of themselves as missionary communities of evangelization.
La vita consacrata dopo la crisi
«Nulla sarà più come prima!», si è detto e ripetuto con l’enfasi roboante di un ottimismo troppo ingenuo per risultare affidabile. In verità tutto, prima o poi, torna inesorabilmente come prima, anche per noi della Vita Consacrata, se non facciamo tesoro della seria, severa lezione, che ci viene da quanto stiamo vivendo e soffrendo.
Witnesses: Vandana Shiva, Safeguarding Biodiversity
One of the major international personalities who strives for the safeguarding of biodiversity and who is against the monopolising of the planet’s resources, especially water, is the Indian activist Vandana Shiva.
Lectio di MATTEO – Cap. 10-12 – Fausti (4)
Gesù chiama a sé operai, che continueranno a fare e a dire quanto lui, prima di loro, ha fatto e detto. Nasce la Chiesa, che ha nei Dodici la radice che li unisce alla terra promessa, a Cristo. Essa è apostolica non solo perché fondata sugli apostoli, ma perché fatta di apostoli, di figli inviati ai fratelli.
Lectio sul Profeta MICHEA (Cap. 6-7) Stancari (2)
Il deutero-Michea (così è denominato nel senso che è rimasto anonimo) è un altro profeta che ha svolto il suo ministero nelle regioni settentrionali, là dove ancora è istituzionalmente riconoscibile la presenza del regno di Israele che scompare nell’anno 721 a.C.
Lectio sul Profeta MICHEA (Cap. 1-5) Stancari (1)
Accettiamo l’opinione degli studiosi secondo la quale il libro di Michea si compone di due scritti attribuibili a due personaggi diversi, per cui c’è un proto-Michea e un deutero-Michea; la redazione del libro raccoglie la testimonianza di diversi profeti, ma concentriamo l’attenzione sul personaggio a cui spetta il nome di Michea.
Commento al Vangelo della XVI Settimana del Tempo Ordinario
Chiediamo sempre segni, allora come oggi. Come possiamo davvero sapere che Dio esiste? E che ci ama? Ed è buono? Allora, poniamo delle condizioni: Dio se esisti fa’ che… E mi vedo Dio, tenero, con un taccuino che annota, disperatamente, tutte le nostre richieste.
A 150 anni dalla proclamazione dei dogmi del primato e dell’infallibilità
Centocinquant’anni fa, il 18 luglio 1870, veniva promulgata la costituzione Pastor Aeternus che definiva i due dogmi del primato del Papa e dell’infallibilità pontificia.
Estas son las 15 claves del ‘Vademécum’ del Vaticano contra los abusos
No es un texto normativo, no modifica legislación alguna en la materia, sino que se propone clarificar el itinerario. “No obstante, se recomienda su observancia, con la certeza de que una praxis homogénea contribuye a hacer más clara la administración de la justicia”
Mandela Day: “Tutti siamo nati per essere fratelli”
Le Nazioni Unite e il mondo intero celebrano la Giornata internazionale dedicata al leader della lotta contro l’apartheid. Padre Giulio Albanese, africanista: quello di Mandela è un messaggio di fratellanza sempre attuale
Enzo Bianchi – Quel faticoso primato della coscienza
Nell’intimo della coscienza l’uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale deve obbedire. Questa voce, che lo chiama sempre ad amare, a fare il bene e a fuggire il male, al momento opportuno risuona nell’intimità del cuore… La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli è solo con Dio
Disminución de nacimientos reducirá población mundial a la mitad el 2100
Un nuevo estudio publicado en una importante revista médica británica predice que toda la tasa de fertilidad en el mundo caerá muy por debajo del “nivel de reemplazo” para el año 2100, y que la población de muchos países disminuirá a la mitad en el próximo siglo.
José Alegre: ” El silencio siempre será esa llave que nos abre la puerta del rumor del agua interior”
San Juan Crisóstomo (siglo IV): “que mi silencio, Señor, dé lugar a tu Palabra”, es una breve, sencilla, a la vez que profunda oración, para acercar nuestra vida a la experiencia del Misterio. Un misterio de vida y de amor para cuya experiencia estás dotado de una perfecta estructura
Vatican publishes handbook for bishops and religious superiors to guide response to abuse allegations
The handbook contain the most up-to-date legal norms and best practices that bishops and superiors of religious orders should follow whenever they receive an allegation of abuse of minors by clergy or come to know of such abuse.
Ecco il vademecum sulle procedure nel trattare i casi di abuso sui minori
La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) pubblica un “manuale di istruzioni” per guidare, passo dopo passo, chi deve procedere all’accertamento della verità quando un minore subisce abusi da parte di un chierico
Le “fake news” di Viganò e soci, smascherate da un cardinale
Sul caso serio dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò la Santa Sede tace. Tace la congregazione titolata a vigilare sulla “dottrina della fede”. Tace papa Francesco. Il calcolo che sottostà a questo silenzio è verosimilmente quello di lasciare andare alla deriva Viganò, in solitudine o quasi.
16e dimanche du Temps Ordinaire (A)
Un climat d’optimisme et de confiance se dégage des lectures de ce dimanche. Un optimisme fondé sur la générosité de Dieu, sur sa grande patience, sur la miséricorde qu’il a pour chacun et sur le don qu’il nous fait de son Esprit Saint. La confiance règne!
16th Sunday in Ordinary Time (A)
With three other parables, Jesus gradually reveals the mystery of the kingdom of heaven. The first—that of the wheat and the tares (vv. 24-30)—gets an explanation. This is a preacher’s sermon at the time of Matthew. The two other parables—that of the mustard seed and the leaven (vv. 31-33)—are told to emphasize the irresistible force of good.
16° Domingo do Tempo Comum (A)
Uma coisa é certa: é a boa semente que o semeador semeou em seu campo, e é a boa semente que ele irá colher. Devemos confiar no responsável pela colheita e devemos ter paciência e esperança.
16º Domingo del Tiempo Ordinario (A)
«Sólo Dios conoce a los suyos» decía san Agustín. Sólo él sabe quién vive con el corazón abierto a su Misterio, quién responde a su deseo profundo de paz, amor y solidaridad entre los hombres. Los que nos llamamos «cristianos» hemos de estar atentos a los que se sitúan fuera de la fe religiosa, pues Dios está también vivo y operante en sus corazones
Commento al Vangelo della XVII Settimana del Tempo Ordinario
Non è magica la presenza di Dio, non è scontata, evidente, obbligata. Cresciamo nella pazienza, allora: verso noi stessi perché fatichiamo ad essere ciò che vorremmo, anche agli occhi di Dio. E verso la Chiesa: perché non sempre realizza ed esprime il Regno, diventando un albero che non porta frutti.