Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
L’impatto dei vaccini va ben oltre la funzione di prevenzione delle malattie infettive globali e di promozione della salute pubblica: i vaccini sono anche un potente strumento di politica estera. Chi ci guadagna in tempi di pandemia?
di Peter Hotez, Dean, National School of Tropical Medicine, Baylor College of Medicine
Scopri
Non solo la crisi ha colpito più duramente i paesi avanzati: la ripresa sarà più marcata nei paesi asiatici emergenti che nell’Eurozona o negli Stati Uniti. Come cambierà l’economia globale?
di Jean-Paul Fitoussi e Francesco Saraceno, Sciences Po & LUISS
Scopri
L’aumento delle diseguaglianze con la crisi Covid provocherà una nuova ondata di proteste, di radicalizzazione sociale e instabilità politica in Europa?
di Alberto Martinelli, Professor Emeritus, University of Milan and ISPI Senior Advisor
Scopri
In Medio Oriente la pandemia ha amplificato le disuguaglianze, aggravando le sofferenze che attraversano la regione da decenni. I governi prendono sul serio questo problema?
di Maha Yahya, Director, Malcolm H. Kerr Carnegie Middle East Center
Scopri
La pandemia ha scatenato la peggiore crisi economica e finanziaria di sempre: alla fine del 2020 il mondo si trova in una posizione di forte e pericoloso indebitamento. Che fare?
di Jean-Claude Trichet, President 2003-2011, European Central Bank
Scopri
La recessione economica globale può innescare nuove forme di migrazione, cambiare le rotte, pur limitando ogni altro tipo di movimento. L’Europa è pronta ad affrontare una nuova ondata migratoria?
di Hanne Beirens, Director, Migration Policy Institute
Scopri
La Turchia di oggi è geopoliticamente più influente, capace di proiettare la propria potenza militare nel vicinato, ma è anche più sola di prima. Il 2021 sarà un anno di decisioni decisive per l’identità strategica del paese.
di Soli Özel, Professor, Kadir Has University and Senior Fellow, Institut Montaigne
Scopri
Dalla ripresa economica a Brexit, l’Europa si avvia al 2021 dovendo far fronte a nuove e vecchie sfide. La risposta alla pandemia ha dimostrato che il Vecchio Continente è ora in grado di affrontarle con più maturità e autonomia?
di Antonio Villafranca, Director of Studies, ISPI
Scopri
Il modo in cui le nostre società reagiranno alla pandemia potrà catalizzare o erodere le prospettive di successo della lotta ai cambiamenti climatici. Una nuova generazione di investimenti può aiutare la ripresa economica, creare posti di lavoro e al contempo contribuire alla tutela del clima?
di Camilla Bausch, Director, Ecologic Institute
Scopri
Di tutte le differenze che esistono in politica estera fra l’amministrazione Biden e quella Trump, forse la più appassionante da seguire sarà quella relativa alle relazioni con gli alleati.
di Richard Fontaine, Chief Executive Officer, Center for a New American Security (CNAS)
Scopri
Trump e Xi si scambiano accuse e controaccuse, ma sarebbe un errore interpretare la guerra commerciale come un semplice battibecco fra i due. Questa non è una guerra tra i due presidenti, né fra gli Stati Uniti e la Cina.
di Michael Pettis, Professor, Peking University and Senior Associate, Carnegie Tsinghua Center
Scopri