Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
U – Ufficio delle Letture
L – Lodi
M – Ora Media
V – Vespri
C – Compieta
Prima settimana | ||||||
domenica | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C |
Seconda settimana | ||||||
domenica | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C |
Terza settimana | ||||||
domenica | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C |
Quarta settimana | ||||||
domenica | lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C | U L M V C |
La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l’aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura. La liturgia delle Ore trae la sua origine dal precetto di Gesù di pregare senza interruzione. Essa è partecipazione sacramentale alla preghiera personale di Gesù Cristo: egli continua incessantemente a pregare e lodare il Padre nella preghiera della Chiesa.
Le preghiere sono previste in diverse ore della giornata, articolata nelle ore canoniche. Le due ore principali sono:
– le Lodi mattutine, che si celebrano all’inizio della giornata;
– i Vespri, che si celebrano alla sera, solitamente all’imbrunire o prima di cena.
Comprende anche altre ore minori:
– l’Ufficio delle letture, che non è legato a un’ora prestabilita, ma può essere celebrato in qualunque momento della giornata, e che è caratterizzato da una lettura biblica lunga e da un’altra lettura tratta dai Padri della Chiesa o dagli Scrittori ecclesiastici;
– l’Ora media (Terza, Sesta e Nona che corrispondono alle 9, alle 12 e alle 15)
– la Compieta (prima di andare a dormire).
È articolata in un ciclo di quattro settimane (il Salterio), nel quale si recitano quasi tutti i salmi (letti, o cantati in forma di salmodia). Lo schema di Compieta è invece articolato su una sola settimana.
La liturgia delle Ore nacque come preghiera della Chiesa, per diventare solo in un secondo tempo una recita personale di alcuni membri della Chiesa stessa.
Il Concilio Vaticano II ha invitato tutti i fedeli laici alla celebrazione almeno delle ore principali. La liturgia delle Ore ha lo scopo di aiutare il cristiano a vivere in Cristo la giornata, santificandone i vari momenti. Viene recitata sia nei luoghi di culto, in maniera comunitaria, sia in maniera personale nella liturgia domestica.