Blog di FORMAZIONE PERMANENTE MISSIONARIA – Uno sguardo missionario sulla Vita, il Mondo e la Chiesa MISSIONARY ONGOING FORMATION – A missionary look on the life of the world and the church
Una rassegna quotidiana dei Santi, maestri e testimoni del Vangelo di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino di cristiani e missionari.
Filosofia, teologia e preghiera sono l’espressione di quella continua ricerca che muove gli uomini verso l’incontro con il trascendente, con il Dio di Gesù Cristo. Una ricerca che ha nella poesia un linguaggio privilegiato, affascinante, profondamente umano e divino. E oggi la Chiesa ricorda un testimone che ha saputo conciliare tutti questi aspetti nella cornice di una vita di ascesi e mistica: san Gregorio di Narek, teologo orientale e poeta, voce fondamentale della letteratura armena. Nato in Armenia nel 950, divenne monaco e abate, vivendo nei monasteri di Narek, oggi in Turchia, dove si dedicò anche all’insegnamento. Morì nel 1005. Il 21 febbraio 2015 papa Francesco ha confermato la decisione della Congregazione delle cause dei santi di attribuire a Gregorio il titolo di dottore della Chiesa.
Altri santi. San Giuliano di Alessandria, martire (III sec.); san Gabriele dell’Addolorata, religioso (1838-1862).
Matteo Liut
Avvenire
Considera,
Occhio che vedi tutto,
Dio di vita, di bontà, di speranza,
il clamore dei gemiti
della mia anima addolorata!
Signore Gesù,
lodato e adorato col Padre,
esaltato e proclamato
con lo Spirito Santo,
tu che solo ti sei incarnato per noi
secondo la nostra natura,
per farci per te
secondo la tua divinità,
degnati, con una meravigliosa azione divina,
te ne supplico,
o Compassionevole,
di rifarmi tutto nuovo.
Io, tua immagine,
logorata dal peccato,
ti scongiuro,
di fondermi a nuovo
nel crogiuolo della tua parola.
Non rendermi male per male
a causa delle mie azioni malvagie,
così che io non debba bere
fino alla feccia
la coppa della tua ira
nell’ultimo giorno della resa finale
dei conti.
XIX, I, p. 129
Combonianum è stato una pubblicazione interna di condivisione sul carisma di Comboni. Assegnando questo nome al blog, ho voluto far rivivere questo titolo, ricco di storia e patrimonio carismatico.
Il sottotitolo Spiritualità e Missione vuole precisare l’obiettivo del blog: promuovere una spiritualità missionaria.
Combonianum was an internal publication of sharing on Comboni’s charism. By assigning this name to the blog, I wanted to revive this title, rich in history and charismatic heritage.
The subtitle Spirituality and Mission wants to specify the goal of the blog: to promote a missionary spirituality.
Sono un comboniano affetto da Sla. Ho aperto e continuo a curare questo blog (tramite il puntatore oculare), animato dal desiderio di rimanere in contatto con la vita del mondo e della Chiesa, e di proseguire così il mio piccolo servizio alla missione.
I miei interessi: tematiche missionarie, spiritualità (ho lavorato nella formazione) e temi biblici (ho fatto teologia biblica alla PUG di Roma)
I am a Comboni missionary with ALS. I opened and continue to curate this blog (through the eye pointer), animated by the desire to stay in touch with the life of the world and of the Church, and thus continue my small service to the mission.
My interests: missionary themes, spirituality (I was in charge of formation) and biblical themes (I studied biblical theology at the PUG in Rome)
Manuel João Pereira Correia combonianum@gmail.com
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Immagini, foto e testi sono spesso scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del blog, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia. Grazie.