Dentro la bellezza (56)
Il coniglio, simbolo delle due nature di Cristo. La moglie di Tiziano morì di parto nel 1530, mentre l’artista, su richiesta di Federico Gonzaga, s’apprestava a dipingere la Madonna del … Continua a leggere
Dentro la bellezza (55)
L’albero e l’abbraccio generoso della madre. Giovanni Segantini aveva sette anni quando perse la madre, ma ritrovò una sorta di abbraccio materno nelle Alpi e nel loro maestoso dilatarsi verso … Continua a leggere
Dentro la bellezza (54)
San Giuseppe tra la Scrittura e la vera vigna. Ha il cappello da lavoratore san Giuseppe in questa Sacra Famiglia a firma di Joos van Cleve, pittore olandese attivo ad … Continua a leggere
Dentro la bellezza (53)
Il Cristo alla porta che ci invita ad essere liberi «Io sono la Porta». È il primo annuncio del buon Pastore. Egli è pastore porta e ovile. La porta è, … Continua a leggere
Dentro la bellezza (52)
La pernice a Emmaus e le nostre preoccupazioni. Una strana cena di Emmaus quella di Vittore Carpaccio. Non ci sono solo Cleopa e l’amico in fuga da Gerusalemme, ma si … Continua a leggere
Dentro la bellezza (51)
Le api in primavera, simbolo di resurrezione. Un tempo davvero strano quello in cui questo imitatore di Mantegna (per alcuni il Mantegna stesso) colloca l’incontro fra il Risorto e la … Continua a leggere
Dentro la bellezza (50)
La tavola rotonda banchetto dell’umanità Siamo nella sala del Cenacolo, vertiginosamente condotti in alto da questo anonimo bavarese che nel 1430 illustra l’ultima cena. Si tratta di una pagina della … Continua a leggere
Dentro la bellezza (49)
Il gatto di Maria, candido «cacciatore di anime». La leggenda vuole che la Madonna avesse un gatto, forse soriano, perché nel manto di quest’ultimo vi sono stirature a forma … Continua a leggere
Dentro la bellezza (48)
Quel porridge di San Giuseppe per Gesù. Solo in dieci Paesi di tradizione cattolica la festa del papà cade nel giorno di San Giuseppe, altri, seguendo una tradizione metodista, preferiscono … Continua a leggere
Dentro la bellezza (47)
La Carne che guarisce dal veleno del serpente. Volano nell’aria i serpenti infuocati dipinti da Michelangelo nella Cappella Sistina. Volano planando sul popolo d’Israele uccidendolo. La bibbia ebraica, del resto, … Continua a leggere
Dentro la bellezza (45)
Dentro al pozzo dell’inconscio, il volto del Salvatore. La chiamavano Santa Maritana, nella Lombardia di un secolo fa. Non era difficile, all’inizio della quaresima, incontrarla per le strade e la … Continua a leggere
Dentro la bellezza (44)
La luce di Cristo sulle ceneri dell’umanità ferita. «Polvere sei e polvere ritornerai» era il versetto biblico che un tempo accompagnava l’imposizione delle ceneri all’inizio della quaresima, oggi preferito a … Continua a leggere
Dentro la bellezza (43)
L’abbraccio d’amore eterno di San Valentino. Pochi sanno che la festa di San Valentino, tra le più popolari del mondo, è nata per opporsi a certi licenziosi festini pagani (i … Continua a leggere
Dentro la bellezza (42)
I seni recisi di Agata e la dottrina di Pietro. Nessun imbarazzo per il seno nudo della giovane Agata, martirizzata a Catania nel 251 ed esibito da migliaia di tele … Continua a leggere
Dentro la bellezza (40)
La colonna a cui aggrapparsi per salvarsi dai marosi. Impressiona la colonna che si erge sul mare di Mariusz Lewandowski. Impressiona tutta la sua pittura evocativa, molto vicina alla pittura … Continua a leggere
Dentro la bellezza (39)
21 gennaio festa di Sant’Agnese: L’agnello, il pallio e la vacuità del male. Ogni anno, il 21 gennaio festa di Sant’Agnese, due agnelli adornati con un manto rosso e uno … Continua a leggere
Dentro la bellezza (38)
Sant’Antonio, il maiale e il fuoco “rubato” per noi. Da quando erano nati gli Antoniti, i maiali scorrazzavano per le strade di La Motte, in Francia, e la gente impazziva. … Continua a leggere
Dentro la bellezza (37)
Lo scandalo del male, la vittoria della croce. La capanna di Davide è veramente messa male nel Trittico dell’Adorazione di Hieronymus Bosch. Sembra miracolosamente sorretta da un lungo legno curvo … Continua a leggere
Dentro la bellezza (36)
Dentro la bellezza (36) Quel taglio è una ferita di luce, un dono di vera vita Contro chi vedeva l’Incarnazione come un evento mistico (Cristo, in un bagliore di luce, … Continua a leggere
Dentro la bellezza (30)
Dentro la bellezza (30) La nostra speranza non finirà in pasto ai corvi L’artista danese August Friedrich Schenck scandaglia i rapporti umani attraverso la metafora degli animali. In uno dei … Continua a leggere
Dentro la bellezza (29)
Dentro la bellezza (29) L’origine cattolica delle mele di Halloween L’artista ottocentesco irlandese Daniel Maclise immortalò, in diverse opere, le celebrazioni notturne di Halloween, in cui è possibile vedere uno … Continua a leggere
Dentro la bellezza (28)
Dentro la bellezza (28) Lo sguardo dall’alto, per capire cos’è importante Raccoglie l’eredità di Arcimboldo, e forse di molti altri ancora, come Bosch e Bruegel, come Rembrandt, come Dalì, raccoglie … Continua a leggere
Dentro la bellezza (27)
Dentro la bellezza (27) Lo spirito al femminile e le eresie nella Chiesa Ce ne sono anche a Perugia di Trinità tricefale, dove i volti del Padre e del Figlio … Continua a leggere
Dentro la bellezza (26)
Dentro la bellezza (26) Lo specchio della famiglia post moderna Il titolo è già di per sé significativo: Gli sposi Arnolfini dopo van Eyck. È il dipinto di Botero che … Continua a leggere
Dentro la bellezza (25)
Dentro la bellezza (25) Pace e bellezza nel segno della Sacra famiglia Sta contro l’albero secco, che divide in due la scena, l’angelo musicante del Riposo durante la fuga, di … Continua a leggere
Dentro la bellezza (24)
Dentro la bellezza (24) La speranza oltre la montagna (di polenta) Un contadino, un chierico e un soldato, disposti a raggera sotto una tavola imbandita, sono stremati. Sopraffatti dalla loro … Continua a leggere
Dentro la bellezza (23)
Dentro la bellezza (23) Bambini o anziani. La scelta prima del diluvio Nella pagina biblica del diluvio l’uomo ha sempre visto il travaglio della propria storia. Lo testimonia l’arte che … Continua a leggere
Dentro la bellezza (22)
Dentro la bellezza (22) Il nodo di Salomone che Cristo lega e scioglie Il nodo lega, collega, stringe. Il nodo può simboleggiare un legame profondo positivo, vitale, come ad esempio … Continua a leggere
Dentro la bellezza (21)
Dentro la bellezza (21) Quell’affanno che ci spinge a guardare il Cielo La mela evoca immediatamente l’antica discordia dell’Eden, una discordia che si perpetua nel tempo rivestendosi di sempre nuovi … Continua a leggere
Dentro la bellezza (20)
Dentro la bellezza (20) In coraggiosa difesa della barca di Pietro Sta montando a cavallo, San Giorgio, per raggiungere la barca che lo attende sulle rive del Mar Nero. Ha … Continua a leggere
Dentro la bellezza (19)
Dentro la bellezza (19) La bandiera e la spada che sgominano i nemici «Chi è costei che sorge come l’aurora, bella come la luna, fulgida come il sole, terribile come … Continua a leggere
Dentro la bellezza (18)
Dentro la bellezza (18) Il pesce, il pendolo e una luce per l’umanità Sul lago di Tiberiade, nei giorni dopo la passione, Cristo appare ai discepoli e chiede del pesce … Continua a leggere
Dentro la bellezza (17)
Dentro la bellezza (17) La perla, il corallo e il desiderio della bellezza La cosiddetta Pala di Brera di Piero della Francesca doveva essere più grande dell’attuale, forse il doppio. … Continua a leggere
Dentro la bellezza (16)
Dentro la bellezza (16) Il velo e il finocchio, la vita che non inganna É una vergine nordica quella dipinta da Marianne Stokes, artista austriaca del XIX secolo. Una Vergine … Continua a leggere
Dentro la bellezza (15)
Dentro la bellezza (15) Passiflora, quando un fiore illustra la Passione Quando il frate agostiniano spagnolo Emmanuel Villegas tornò dal Messico nel 1610 con il disegno della passiflora, il mondo … Continua a leggere
Dentro la bellezza (14)
Dentro la bellezza (14) La Madonna sul monte che avvicina le civiltà Chi, attraversando l’arida Samaria, giunge alle pendici del Carmelo s’impatta con la bellezza verdeggiante di un monte che … Continua a leggere
Dentro la bellezza (13)
Dentro la bellezza (14) L’iris, simbolo trinitario di amore e di dolore Entra una luce chiara e ferma dall’arco in rovina davanti al quale siede la Madonna con l’iris di … Continua a leggere
Dentro la bellezza (12)
Dentro la bellezza (12) Il «torchio mistico», sacrificio di Gesù per tutti «Esser messi sotto torchio» non è per noi una bella espressione, tanto meno “pagare col sangue”; eppure nella … Continua a leggere
Dentro la bellezza (11)
Dentro la bellezza (11) Gli occhiali di Pietro, che vede lontano Sembra dietro a una tenda il san Pietro occhialuto di Carlo Crivelli. Sembra. In realtà si tratta del legno … Continua a leggere
Dentro la Bellezza (10)
Attirati dal desiderio di quell’albero di vita Nell’antico giardino dell’Eden, l’albero proibito era bello da vedere e desiderabile agli occhi. Ed è sempre vero: il giudizio passa dallo sguardo e … Continua a leggere
Dentro la bellezza (9)
Dentro la bellezza (9) Lo sguardo della Provvidenza sull’uomo C’era forse la Trinità tricefala sopra il volto estatico di Gesù nella Cena di Emmaus del Pontormo, un’immagine inconsueta ma non … Continua a leggere
Dentro la bellezza (8)
Dentro la bellezza (8) La colomba, segno dello Spirito Santo La colomba è sempre associata alla pace, incommensurabile dono cui uomini e popoli anelano senza mai poterlo raggiungere. Eppure la … Continua a leggere
Dentro la bellezza (7)
Il girasole, l’abbraccio redentivo del padre È un simbolo raro, nell’arte, il girasole. Ai medioevali era sconosciuto: infatti, i semi di questo fiore arrivarono in Europa, dall’America, soltanto nel XVI … Continua a leggere
Dentro la bellezza (6)
Dentro la bellezza (6) In salvo, sotto il manto blu della Vergine. Sessant’anni fa, in un cielo segnato dalla seconda guerra mondiale, volava un pilota britannico incaricato di bombardare il … Continua a leggere
Dentro la bellezza (5)
Dentro la bellezza (5) Cristo, il pastore che dà la vita per le pecore. Siede al centro della lunetta, che sta all’ingresso del mausoleo di Galla Placidia, il Cristo pastore. … Continua a leggere
Dentro la bellezza (4)
Dentro la bellezza – 3 La conchiglia del pellegrino, invito all’incontro Non sembra un giardiniere, come narrano i Vangeli, il Cristo Risorto di Duccio da Buoninsegna. Non sembra un giardiniere … Continua a leggere
Dentro la bellezza (3)
Dentro la bellezza – 3 La torre e la piaga, la scienza che non vede. La torre di Babele e la piaga di Cristo. L’occhio penetrante dell’artista polacco Jerzy Duda … Continua a leggere
Dentro la bellezza (2)
Dentro la bellezza – 2 La domanda sulla vita, il dolore e la morte Sono bagnati dalla luce argentea della luna, il mantello e il vasetto della Maddalena. L’abito rosso, … Continua a leggere
Dentro la bellezza (1)
Dentro la bellezza – 1 La nuova nascita, tra la roccia e il lenzuolo Nell’oscurità di un mondo addormentato dentro i suoi ritardi, le sue chiusure ideologiche e inclini al … Continua a leggere