La Madonna nell’arte (31)
La figura della Vergine Maria ha ispirato artisti di tutti i tempi e di tutti i Paesi: le sono state dedicate sculture, affreschi, dipinti, mosaici e altri oggetti devozionali. Ma quali sono i più bei volti con i quali è stata effigiata? Li riportiamo di seguito, secondo le nostre preferenze…
La Madonna nell’arte (30)
Perché un sermone sulla santa Vergine porti frutto, bisogna che mostri la sua vita reale, così come la fa intravedere il Vangelo, e non la sua vita ipotetica (Santa Teresa del Bambino Gesù)
La Madonna nell’arte (29)
L’Immacolata del Tiepolo. La tela dell’“Immacolata Concezione”, ora al Museo del Prado, fu commissionata al pittore dal re di Spagna Carlo III, nel marzo del 1767, per un altare laterale nella chiesa di San Pasquale Baylon, ad Aranjuez, e terminata nell’estate del 1769.
La Madonna nell’arte (28)
Murillo: L’Immacolata de los Venerables. Una schiera di angioletti tutti uguali, tranne uno.
L’Immacolata – detta anche de los Venerables o Immacolata Soult – è conservata nel museo madrileno del Prado. Fu commissionata nel 1678 da don Justino de Neve per uno degli altari della chiesa dell’ospizio de los Venerables di Siviglia.
La Madonna nell’arte (27)
La Madonna in campagna: La novità di Lorenzo Lotto. L’opera per la chiesa bergamasca fu dipinta nel 1521. Accanto alla Vergine con il Bambino, San Bernardino, San Giuseppe, San Giovanni … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (26)
Il Santuario ‘Madonna dei Laghi’ di Avigliana (Torino) La tradizione racconta che Bona di Borbone, sposa di Amedeo VI, il Conte Verde, verso la metà del Trecento, fece un voto … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (25)
La torinese “Madonna del Divino Amore”. Il Museo Diocesano di Torino, tra le numerose opere d’arte che custodisce e tutte rilevanti per la comprensione dell’arte piemontese, espone anche una tavola … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (24)
Antonello da Messina: lo sguardo di Maria. Le vicende di Antonello da Messina (sui documenti che lo riguardano è chiamato “Antonio de Antonio”) si possono ricostruire con fatica, nonostante ai … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (23)
La “Pala di San Zeno” del Mantegna. UNA TENERISSIMA MADONNA DIALOGA CON IL BAMBINO. Gli estremi della vita di Andrea Mantegna sono affidati ad alcuni registri parrocchiali: nacque a Isola … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (22)
La Madonna di Senigallia: Il dipinto di Piero della Francesca. Piero della Francesca nacque a Borgo Sansepolcro, paese al confine tra Toscana e Umbria, attorno al 1416-1417. Suo padre si … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (21)
L’Annunciazione di Fra Giovanni. Fra Giovanni, al secolo Guido di Pietro, era nato a Vicchio di Mugello agli inizi del XV secolo. Già prima di essere ammesso tra i domenicani … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (20)
La Madonna di Fiesole. La splendida terracotta degli inizi del Quattrocento è stata scoperta nel vescovado di Fiesole (Firenze) ed è stata attribuita a Filippo Brunelleschi, il grande architetto. Il … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (18)
Duccio di Buoninsegna: Madonna in Maestà. Il 9 giugno 1311 per le vie di Siena si svolse una singolare processione: non una delle solite, dove il popolo faceva da comparsa … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (17)
La “Madonna d’Ognissanti” di Giotto. Realizzata attorno al 1310, su richiesta della potente comunità degli Umiliati, fu posta sull’altare maggiore della chiesa fiorentina di Ognissanti. Oggi è conservata nella Galleria … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (16)
Una ieratica e imponente Madonna, con il piccolo Gesù in grembo, siede su un prezioso trono affiancato da due angeli. Il Bambino guarda teneramente la Madre, un gesto questo che umanizza la divinità, ma che simboleggia anche la trepidazione con la quale il Figlio di Dio guarda alla Chiesa.
La Madonna nell’arte (15)
Catacombe di Roma: una Madonna bizantina.
L’opera risale al VI secolo ed è significativa dell’arte romana del primo Medioevo dove si possono cogliere gli ultimi bagliori dell’antica pittura. Una ieratica Madonna, in visione frontale, siede placida su un trono rivestito di lastre d’oro…
La Madonna nell’arte (14)
Rupnik: l’arte come preghiera.
In Rupnik, come nella tradizione orientale, l’arte in un certo qual modo diventa liturgia, l’artista non vuole solo rappresentare oggettualmente la scena che ha in mente, ma vuole coinvolgere la soggettività dello spettatore.
La Madonna nell’arte (13)
Due artisti italiani recentemente si sono impegnati a celebrare Maria attraverso l’illustrazione delle Litanie e dei Misteri del Rosario.: Giuseppe Rivadossi e Floriano Bodini.
La Madonna nell’arte (12)
Giovanni Battista Montini, a Milano come arcivescovo, e poi a Roma come Pontefice, era in rapporto di amicizia con numerosi artisti, credenti e non credenti, di cui incoraggiava la creazione artistica nel rispetto più assoluto dell’autonomia dell’arte.
La Madonna nell’arte (11)
Scultura contemporanea: Adolfo Wildt Anche lo scultore lombardo Adolfo Wildt, docente a Brera, recupera, nella modernità, lo stile gotico, levigando il marmo, fino a trarne la massima luminosità, lavora la … Continua a leggere
La Madonna nell’arte (10)
La Madonna nella scultura contemporanea:
Henry Moore e Marek Szwarc.
Nella scultura contemporanea numerose opere sono state dedicate a Maria, ma posso soffermarmi solo su due artisti, l’inglese Henry Moore e il polacco Marek Szwarc.
La Madonna nell’arte (9)
Madonne dei nostri tempi:
Michel Ciry ha dedicato a Maria numerosissimi quadri, incisioni, una sinfonia, soffermandosi soprattutto sul tema dello Stabat Mater, perché vede in Maria, non ai piedi della Croce, ma in piedi di fianco al Cristo crocifisso, il momento culminante della sua collaborazione alla redenzione.
La Madonna nell’arte (8)
Madonne dei nostri tempi:
Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Henri Matisse.
I grandi artisti hanno saputo affrontare questa tematica con sicurezza, perché l’intuizione creativa sa cogliere il mistero.
La Madonna nell’arte (7)
In salvo, sotto il manto blu della Vergine.
Sessant’anni fa nel cielo segnato dalla seconda guerra mondiale, volava un pilota britannico incaricato di bombardare il distretto di Tubinga. Giunto sopra Ravensburg, egli fece per rilasciare il suo carico di esplosivo ma una donna, con il manto aperto, apparve all’orizzonte.
La Madonna nell’arte (6)
La Madonna sul monte che avvicina le civiltà.
In un’epoca di scontro fra civiltà affidiamoci alla Vergine del Monte: lei ci aiuterà a entrare in quel connubio fra umano e divino che allontana il devozionismo e genera una fede capace di cultura.
La Madonna nell’arte (5)
La luna sotto la Vergine Maria.
Tra i simboli ricorrenti nelle nostre chiese uno dei più famigliari è senz’ombra di dubbio la luna che, collocata sotto la Vergine Maria, campeggia indisturbata in mille affreschi, o statue o mosaici.
La Madonna nell’arte (4)
La Pietà Rondanini di Michelangelo:
la morte è una madre.
Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini (1552-1564), marmo. Dal 2 maggio la scultura è visibile nella nuova collocazione nell’ex Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, a Milano.
La Madonna nell’arte (3)
Santa Maria in Domnica alla Navicella.
La chiesa di Santa Maria in Domnica alla Navicella (Roma) è stata fondata come piccolo oratorio nel settimo secolo. Collocata sulla sommità del colle Celio, sorge in un importante snodo stradale della Roma antica
La Madonna nell’arte (2)
La Madonna dei Pellegrini.
La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio nella basilica di Sant’Agostino in Roma: dalla leggenda alla realtà storica, di Andrea Lonardo.
La Madonna nell’arte (1)
La Madonna del Roseto.
È un dipinto tempera su tavola attribuito a Michelino da Besozzo o, alternativamente, a Stefano da Verona, databile al 1420 o 1435 circa e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona. È tra le opere più significative dello stile gotico internazionale in Italia.