Cantalamessa – Convertitevi e credete al Vangelo (I Predica Quaresima 2021)
Di conversione si parla in tre momenti o contesti diversi del Nuovo Testamento. Ogni volta viene messa in luce una sua componente nuova. Insieme, i tre passaggi ci danno un’idea completa su che cosa è la metanoia evangelica. Non è detto che dobbiamo sperimentarle tutte e tre insieme, con la stessa intensità.
FP.it 3/2021 Quaresima, tempo di guarigione
La Quaresima non è il tempo per riversare sulla gente inutili moralismi, ma per riconoscere che le nostre misere ceneri sono amate da Dio. È tempo di grazia, per accogliere lo sguardo d’amore di Dio su di noi e, così guardati, cambiare vita.
FP.it 2/2021 Le vulnerabilità: una prospettiva di dignità umana
Questa società, pur con tutti i suoi innegabili progressi, fallisce la sfida della vulnerabilità: non solo perché non riesce a generare risorse di senso per una vita che appare imperfetta e fallibile, ma anche perché si manifesta inadeguata anche per la cura e la protezione delle persone più fragili e più deboli:
FP.it 1/2021 La cultura della cura come percorso di pace
Gli eventi che hanno segnato l’umanità nel 2020 ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza. Perciò ho scelto come tema di questo messaggio: La cultura della cura come percorso di pace. Cultura della cura per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente.
Cantalamessa – Prima Predica di Avvento 2020
Partecipare all’Eucaristia è il modo più vero, più giusto e più efficace di “apparecchiarci” alla morte. In essa celebriamo anche la nostra morte e la offriamo, giorno per giorno, al Padre. Nell’Eucaristia noi possiamo far salire al Padre il nostro “amen, sì”, a ciò che ci aspetta, al genere di morte che egli vorrà permettere per noi. In essa noi “facciamo testamento”: decidiamo a chi lasciare la vita, per chi morire.
FP.it 11/2020 – Le quattro sorprese del Paradiso
Novembre, quando il sole sta perdendo il suo vigore, la luminosità diminuisce, la notte aumenta di durata e la natura perde vitalità … è tempo propizio per elevare al cielo gli occhi della Speranza!
FP.it 10/2020 – La Missione secondo Francesco: tratti distintivi, insidie da evitare e talenti da sviluppare
Non consumate troppo tempo e risorse a “guardarvi addosso”, a elaborare piani auto-centrati sui meccanismi interni, su funzionalità e competenze del proprio apparato. Guardate fuori, non guardatevi allo specchio. Rompete tutti gli specchi di casa.
FP.it 9/2020 – Scrittura: dolce più del miele
La prima cosa che ho fatto prima di preparare questo incontro sulla Parola di Dio è stato andare a cercare sul dizionario il significato di “gustare”. Ho trovato qualcosa di questo tipo: percepire il sapore di una cosa; ma anche: provare piacere, intimo godimento di qualche cosa.
FP.it 8/2020 – Crisi ecclesiale e abusi sessuali
Tra le molte domande che il tema degli abusi sessuali sui minori provoca, due sono particolarmente urgenti. Come è stato possibile che i chierici abbiano «profanato il volto di Dio alla cui immagine siamo stati creati» commettendo violenze sessuali? Come è stato possibile che da parte dei superiori sia mancata una risposta adeguata?
FP.it 7/2020 – Dalla distrazione alla dedicazione
Per un certo tempo noi religiosi ci siamo interrogati sulla nostra vita nella Chiesa e sulla forza di attrazione della nostra testimonianza. Non è necessaria un’intelligenza straordinaria o una profonda analisi per rendersi conto che ciò che chiamiamo «vita religiosa» ha perso qualcosa del suo impatto nella Chiesa e fuori delle sue mura.
FP.it 6/2020 – Tomáš Halík – “Tocca le ferite!”
La Pasqua è un esodo – il passaggio da una visione delle ferite di Gesù ad un’altra, un passaggio dall’“Ecce Homo” all’“Ecce Deus”! Ciò che la Chiesa tradizionalmente esprime con il linguaggio metafisico, delle “due nature”, noi lo possiamo definire “due modi di interpretare le ferite di Gesù”.
FP.it 5/2020 – La risurrezione del Maestro e la risurrezione del discepolo
Oggi conquistiamo un diritto fondamentale, che non ci sarà tolto: il diritto alla speranza. È una speranza nuova, viva, che viene da Dio. Non è mero ottimismo, non è una pacca sulle spalle o un incoraggiamento di circostanza, con un sorriso di passaggio. No. È un dono del Cielo, che non potevamo procurarci da soli.
FP.it 4/2020 – Papa Francesco – Le amarezze nella vita del prete
La speranza cristiana in realtà non delude e non fallisce. Sperare non è convincersi che le cose andranno meglio, bensì che tutto ciò che accade ha un senso alla luce della Pasqua. Ma per sperare cristianamente bisogna vivere una vita di preghiera sostanziosa. È lì che si impara a distinguere tra aspettative e speranze.
FP.it 3/2020 – Meditazioni di Papa Francesco sulla Vita Consacrata
Formazione Permanente – italiano – 3/2020
Quaranta giorni dopo Natale celebriamo il Signore che, entrando nel tempio, va incontro al suo popolo. Nell’Oriente cristiano questa festa è detta proprio “Festa dell’incontro”: è l’incontro tra il Dio bambino e l’umanità in attesa.
FP.it 2/2020 – Enzo Bianchi – Introduzione alla “lectio divina”
Formazione Permanente – italiano – 2/2020
La tavola è pronta: cibo della Parola e cibo eucaristico ti sono donati perché tu nel tuo cammino, nel tuo esodo da questo mondo al Padre, possa nutrirti e non venire meno, assaporando quel viatico offerto a te, membro malato e stanco del popolo di Dio, da colui che ti nutre, ti consola, ti rafforza.
FP.it 1/2020 – Parola e Trasfigurazione
Formazione Permanente – italiano – 1/2020
Tra i diritti umani fondamentali, bisognerebbe aggiungere anche la trasfigurazione. Invece, il sistema in cui viviamo non prevede momenti di trasfigurazione: non sa neanche cosa siano o li considera una perdita di tempo, momenti “improduttivi”.
FP.it 12/2019 Vivere l’Avvento
“Vegliate!”, ci comanda il Signore. L’esatto contrario della vigilanza è la noncuranza. L’Avvento è il tempo dell’uomo e della donna che lottano contro lo spirito della noncuranza che si manifesta in tanti e diversi modi.
FP.it 11/2019 Liberarsi dalle false immagini di Dio
Un percorso di riconciliazione con Dio, proposto da Francesco Cosentino, docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana e officiale della Congregazione per il clero.
FP.it 10/2019 Il regno di Dio secondo papa Francesco
«Oggi e sempre, i poveri sono i destinatari privilegiati del Vangelo, e l’evangelizzazione rivolta gratuitamente ad essi è segno del regno che Gesù è venuto a portare. Occorre affermare senza giri di parole che esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i poveri».
FP.it 9/2019 Enzo Bianchi, “Il dono della santità”
Le domande umanissime che abitano il nostro cuore — “Chi sono? Da dove vengo? Dove vado” — trovano risposta nel «credere all’amore di Dio» (1 Giovanni, 4, 16) che non deve mai essere meritato. Credere all’amore di Dio è la condizione alla quale si deve pervenire per iniziare la seconda tappa del cammino: la “sequela del Signore”.
FP.it 8/2019 Regno di Dio e mondo secolare. Tra accoglienza e profezia
Quando parliamo di profezia del Regno di Dio anzitutto diciamo che l’atteggiamento del cristiano e delle Chiese nei confronti del mondo dovrà sempre unire in modo paradossale due aspetti: una simpatia che si fa accoglienza e, al contempo, una parola e una prassi controculturali…
FP.it 7/2019 Siamo esseri in cammino
Il mio luogo dello spirito non è un luogo, o meglio: non è un luogo preciso, identificabile sulla carta geografica. Perché il mio luogo dello spirito è la strada.
FP.it 6/2019 Denis Edwards – Eucaristia ed ecologia
In che modo le questioni ecologiche, così come il cambiamento climatico globale, influiscono sulle nostre celebrazioni dell’Eucarestia? Come si relaziona il culto eucaristico all’azione ecologica e agli stili di vita? Cos’è vivere una vocazione ecologica davanti al Signore Gesù Cristo? Qual è la relazione tra la pratica ecologica e la spiritualità cristiana?
FP.it 5/2019 Leggere gli Atti per riscoprirsi Chiesa missionaria
È importante rilevare che la Chiesa, nata dalla Pentecoste, prima ancora che configurarsi dal punto di vista istituzionale, mostra fin da principio la propria indole missionaria, quella cioè di una comunità aperta al dialogo con il mondo, in tutto e per tutto fedele al mandato del Risorto…
FP.it 4/2019 Una sintesi dell’Esortazione apostolica “Christus vivit”
«Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!».
Meditazioni di Papa Francesco per il tempo quaresimale
Ci farà bene, a tutti, ma specialmente a noi sacerdoti, all’inizio di questa Quaresima, chiedere il dono delle lacrime, così da rendere la nostra preghiera e il nostro cammino di conversione sempre più autentici e senza ipocrisia. Ci farà bene farci la domanda: “Io piango? Il pianto è nelle nostre preghiere?”.
FP.it 2/2019 Sentire con la Chiesa
È importante che non abbiamo paura di accostare e toccare le ferite della nostra gente, che sono anche le nostre ferite, e questo farlo nello stile del Signore. Il pastore non può stare lontano dalla sofferenza del suo popolo; anzi, potremmo dire che il cuore del pastore si misura dalla sua capacità di commuoversi di fronte a tante vite ferite e minacciate.
FP.it 1/2019 La stanchezza della speranza
La speranza stanca sarà guarita e godrà di quella «particolare fatica del cuore» quando non temerà di ritornare al luogo del primo amore e riuscirà ad incontrare, nelle periferie e nelle sfide che oggi ci si presentano, lo stesso canto, lo stesso sguardo che suscitò il canto e lo sguardo dei nostri padri.
FP.it 12/2018 Prima Predica di Avvento 2018 – L’anima mia ha sete del Dio vivente
Nella Chiesa siamo così incalzati da compiti da assolvere, problemi da affrontare, che rischiamo di perdere di vista il “porro unum necessarium” del Vangelo, e cioè il nostro rapporto personale con Dio, la prima condizione per affrontare tutte le situazioni e i problemi che si presentano, senza perdere la pace e la pazienza.
FP.esp 12/2018 La forza spirituale della parola di Oscar Romero
“La parola resta.
E questa è la grande consolazione di chi predica.
La mia voce scomparirà, ma la mia parola che è Cristo
Resterà nei cuori di quanti lo avranno voluto accogliere”
“Se mi uccidono, risorgerò nel popolo salvadoregno. Un vescovo morirà, ma la chiesa di Dio, che è il popolo, non morirà mai”
FP.it 11/2018 La profezia dimenticata di Ratzinger sul futuro della chiesa
A me sembra certo che si stanno preparando per la Chiesa tempi molto difficili. La sua vera crisi è appena incominciata. Si deve fare i conti con grandi sommovimenti. Ma io sono anche certissimo di ciò che rimarrà alla fine: non la Chiesa del culto politico, che è già morto, ma la Chiesa della fede.
FP.it 10/2018 Falasca – Comboni: Unico, sorprendente, spiazzante
Unico, sorprendente, spiazzante. E diciamolo pure subito: gli abiti preconfezionati non gli vanno. Inutile star lì a tagliare e cucire… lì dentro soffocherebbe. Lui è così. È fatto così. Ogni misura gli va stretta. E non c’è niente da fare se con lui gli schemi saltano.
FP.it 8-9/2018 Chiesa autoreferenziale: “il suo peccato è diventato il centro di attenzione”
“Col passare del tempo abbiamo conosciuto il dolore di molte delle vittime e constatiamo che le ferite non spariscono mai e ci obbligano a condannare con forza queste atrocità, come pure a concentrare gli sforzi per sradicare questa cultura di morte; le ferite “non vanno mai prescritte”.
FP.it 6/2018 Casile – Riparatori con Cristo sulle orme di San Daniele Comboni
La festa del Sacro Cuore è per noi Comboniani un’occasione per riflettere sul suo significato alla luce della qualità del cuore missionario di san D. Comboni. Il Cuore di Gesù, infatti, ha trovato una fedele re-incarnazione, per così dire, in quello del Comboni
FP.it 5/2018 Stella Morra – Madri di un viaggio
Ognuno di noi è padre per una parte, perché ha nella sua vita un patrimonio, cioè cose, lavoro, produttività; ognuno di noi è madre perché ha comunque un’intimità, degli affetti, una vita da custodire; e queste due attività non sono solitarie, sono già nomi di relazione.
FP.it 4/2018 Siate predicatori di strada!
Vi suggerisco di meditare tre ambiti di vicinanza sacerdotale nei quali queste parole: “Fate tutto quello che Gesù vi dirà” devono risuonare nel cuore delle persone con cui parliamo: l’ambito dell’accompagnamento spirituale, quello della Confessione e quello della predicazione.
FP.it 3/2018 P. Cantalamessa – Terza predica di Quaresima 2018
Dell’umiltà si può parlare da diversi punti di vista, come vedremo farà l’Apostolo, ma nel suo significato più profondo l’umiltà è solo quella di Cristo. Umile davvero è chi si sforza di avere il cuore di Cristo.
FP.it 2/2018 – Il fuoco della Pasqua che riscalda il cuore (2)
Vi proponiamo una interessante ed attuale riflessione biblica di Maurizio Teani, a proposito di Mt 24,12: «Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti» (Mt 24,12), tema del Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2018.
FP.it 2/2018 – Il fuoco della Pasqua che riscalda il cuore (1)
Formazione Permanente – italiano 2/2018
Vi proponiamo l’illuminante, incisivo e attuale Messaggio di Francesco per accompagnarci durante la Quaresima, con un commento biblico alla frase da lui scelta come tema.
FP.it 1/2018 – Pietro, la comunità e una vocazione ricca di memoria
Pietro e la comunità abbattuta, Pietro e la comunità perdonata e Pietro e la comunità trasfigurata. Gioco con questo binomio Pietro-comunità poiché l’esperienza degli apostoli ha sempre questo duplice aspetto, quello personale e quello comunitario.
FPit 11/2017 P. Cantalamessa – Seconda Predica di Avvento 2017
Dopo aver meditato, la volta scorsa, sul posto che la persona di Cristo occupa nel cosmo, vogliamo dedicare questa seconda riflessione al posto che Cristo occupa nella storia umana; dopo la sua presenza nello spazio, quella nel tempo.
FPit 10/2017 Ravasi – Se Dio è un neonato senzatetto
«Il censimento romano, segno di schiavitù, ci ricorda che Cristo nasce da un popolo oppresso, e in mezzo a quei poveri che i potenti considerano pedine insignificanti sullo scacchiere dei loro giochi politici. Eppure il figlio di Maria sarà il centro del tempo e della stessa famiglia umana. Sarà proprio questo bambino povero a segnare nella storia i secoli in un “prima” e in un “dopo” di lui»
FPit 9/2017 La Chiesa torni sulle strade con lo stile del mendicante
Mendicanza e consapevolezza della propria fragilità. Ritengo siano gli atteggiamenti indispensabili da recuperare per leggere quanto sta avvenendo. Non solo nella Chiesa. Oggi bisogna decentrarsi per vedere veramente se stessi, occorre un differente punto di osservazione per leggere le situazioni della Chiesa e degli uomini, per operare un attento discernimento e garantire una testimonianza profetica, oltre che operativa
FPit 8/2017 Martin Buber – Il cammino dell’uomo
Un giorno in cui riceveva degli ospiti eruditi, Rabbi Mendel di Kozk li stupì chiedendo loro a bruciapelo: “Dove abita Dio?”. Quelli risero di lui: “Ma che vi prende? Il mondo non è forse pieno della sua gloria?”. Ma il Rabbi diede lui stesso la risposta alla domanda: “Dio abita dove lo si lascia entrare”.
FPit 7/2017 Riparatori con Cristo sulle orme di San Daniele Comboni
La festa del Sacro Cuore è per noi Comboniani un’occasione per riflettere sul suo significato alla luce della qualità del cuore missionario di san D. Comboni. Il Cuore di Gesù, infatti, ha trovato una fedele re-incarnazione, per così dire, in quello del Comboni nel contesto missionario e della Spiritualità del S. Cuore del diciannovesimo secolo.
FP.it 6/2017 Raccontaci, Maria: che hai visto sulla via?
FP Italiano 6/2017 word FPit 2017-6 Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via PDF FPit 2017-6 Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via Raccontaci, Maria: che hai visto sulla via? … Continua a leggere
FP.it 5/2017 I Dodici, dall’esperienza pasquale a «testimoni» della risurrezione
Le chiese cristiane vedono nei «dodici», che troviamo con Gesù durante la vita terrena e nella comunità primitiva di Gerusalemme, i predecessori dei vescovi e dei presbiteri (1); però per un esegeta è impresa ardua e complessa determinare qual era la loro funzione specifica e la trafila attraverso cui si è passati dalla fine del I secolo (cf. le Lettere Pastorali e più chiaramente Ignazio di Antiochia) alla struttura dirigenziale di ogni comunità cristiana espressa con la terminologia «vescovo, presbiteri e diaconi».
FP.it 4/2017 Vocazione di Giuseppe
San Giuseppe è una figura chiave per comprendere alcune dimensioni essenziali della vocazione cristiana. Eccone quattro: Proteggere la vita; Praticare la giustizia; Permettere a Dio di essere il protagonista della nostra vita; Coltivare la dimensione mistica.
FP.it 3/2017 Deserto, strada della salvezza
Il tema del deserto è vasto quanto la storia sacra. Non vi sono parole per esaurirlo. È una realtà che si lascia conoscere solo sperimentalmente. Chi poi la vive, sa di non avere parole per dirne il sapore e la misura.
FP.it 2/2017 Nomadi verso la vita, c’è di più? (Lectio su Genesi 18,1-15)
Ci sembra che, senza ingenuità, l’aspetto più positivo e propositivo delle nostre vite sia nel non essere delle vite chiuse, ma delle vite che incontrano gli altri, la storia, il tempo, Dio. Essere delle vite che ci danno delle occasioni, che si aprono al non sé, a qualcosa d’altro e che questa sia la grande dimensione prospettica, costruttiva, quella che ci sorprende ancora rispetto al tran tran quotidiano, alle scelte, a ciò che uno ha fatto.
FP.it 1/2017 Sinodo dei Vescovi 2018 sui Giovani
Carissimi giovani,
sono lieto di annunciarvi che nell’ottobre 2018 si celebrerà il Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Ho voluto che foste voi al centro dell’attenzione perché vi porto nel cuore. Proprio oggi viene presentato il Documento Preparatorio, che affido anche a voi come “bussola” lungo questo cammino.
FPit 1/2017 Enzo Bianchi: La cura che salva
Per avviare una riflessione sul tema del dialogo in ambito neotestamentario (e, più in generale, cristiano) non si può non partire dalle fondamenta: in tutta la sua parabola terrena Gesù è stato un uomo di dialogo. Leggendo i vangeli, si può constatare che Gesù non consegna mai a chi incontra una verità astratta, ma instaura una relazione umana, nella quale il momento dell’incontro è un kairós, un’occasione unica e irripetibile.
FP.it 13/2016 IL DIO CON CUI STO
Vi parlerò del Dio con cui sto. E’ chiaro che c’è un rapporto tra il Dio in cui si crede e il Dio con cui si sta. Ma non sempre coincidono. Se si crede in un Dio che sulla croce apre le braccia a tutti e poi in nome di Dio si mettono sul rogo gli eretici, è chiaro che non si tratta dello stesso Dio. Il boia sta con un altro Dio.
Raniero La Valle
Discorso tenuto ad Assisi il 21 agosto 2015 al 73° Corso di studi cristiani sul tema “Responsabili dell’immagine di Dio”.
FP.it 12/2016 Misericordia et misera
Lettera Apostolica di Papa Francesco.
FRANCESCO, a quanti leggeranno questa Lettera Apostolica, misericordia e pace!
Misericordia et misera sono le due parole che sant’Agostino utilizza per raccontare l’incontro tra Gesù e l’adultera (cfr Gv 8,1-11). Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore: «Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia”
FP.it 11/2016 Per una pedagogia della santità
Nel cuore della vita cristiana risplende il dono della santità come atto gratuito di amore di Dio che ci chiama ad entrare in intimità con il suo mistero trinitario, a divenire, in un processo di trasformazione continua, immagine di Gesù, suo Figlio. Realizzare questo grandioso progetto è lo scopo dell’esistenza, finalità che mentre va realizzandosi, libera, avvalora, perfeziona e impreziosisce la vita fino a trasformarla in un capolavoro di bellezza, in un canto di gioia.
FP.it 10/2016 Globalizzazione, cristianesimo e missione
Globalizzazione, cristianesimo e missione:
un nuovo modo di essere chiesa – Peter C. Phan
Il dialogo è inteso qui non come un’attività tra le altre della vita ecclesiale, ma come la modalità con cui tutto viene realizzato dalla e nella Chiesa. È attraverso questo triplice dialogo – con il popolo, specialmente con i poveri, con le loro culture, e con le loro religioni – che il cristianesimo mondiale porta avanti la sua missione evangelizzatrice…
FP.it 9/2016 Il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia
Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco in occasione del Giubileo dei Sacerdoti.
Terza meditazione.
Speriamo che il Signore ci conceda quello che abbiamo chiesto nella preghiera: imitare l’esempio della pazienza di Gesù e con la pazienza superare le difficoltà.
Questa terza meditazione ha come titolo: “Il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia”.
In questo terzo incontro vi propongo di meditare sulle opere di misericordia.
FP.it 8/2016 Il ricettacolo della Misericordia
Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco in occasione del Giubileo dei Sacerdoti.
Seconda meditazione:
il ricettacolo della Misericordia.
Dopo aver pregato su quella “dignità vergognata” e “vergogna dignitosa”, che è il frutto della Misericordia, andiamo avanti in questa meditazione sul “ricettacolo della Misericordia”. E’ semplice. Io potrei dire una frase e andarmene, perché è uno solo: il ricettacolo della Misericordia è il nostro peccato.
FP.it 7/2016 Dalla distanza alla festa
Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco in occasione del Giubileo dei Sacerdoti.
Cominciamo questa giornata di ritiro spirituale. Credo che ci farà bene pregare gli uni per gli altri, in comunione. Un ritiro, ma in comunione, tutti.
Ho scelto il tema della misericordia. Prima una piccola introduzione, per tutto il ritiro.
FPit 7-9/2016 Meditazioni del Papa ai Sacerdoti
FP italiano 7-9/2016 Esercizi per i sacerdoti 2016 Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco il 2 giugno 2016. in occasione del Giubileo dei Sacerdoti. Estratti delle tre meditazioni. Testo PDF … Continua a leggere