Filippine: cinque secoli di cattolicesimo
La Chiesa delle Filippine celebra quest’anno, 2021, i 500 anni dell’arrivo del cristianesimo nella sua terra. Sarà l’occasione per ringraziare il Signore del grande dono della fede ricevuto, ma anche per guardare avanti con rinnovato slancio e cogliere con fiducia le nuove le sfide che oggi si pongono.
Enzo Bianchi – Il cammino della chiesa
Papa Francesco, uomo e cristiano “testardo”, il 30 gennaio, in un discorso ai rappresentanti dei catechisti, dopo una focalizzazione su Gesù Cristo quale centro della fede ha richiesto «alla Chiesa italiana di tornare al convegno di Firenze, per incominciare un processo di sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi.
11 febbraio – Giornata Mondiale del Malato
L’11 febbraio 2021 ricorre la ventinovesima Giornata Mondiale del Malato. Fu San Giovanni Paolo II ad istituirla, nella ricorrenza della prima apparizione della Madonna a Lourdes.
Verso un Sinodo italiano?
Qualunque sarà l’esito del richiamo fatto dal papa il 30 gennaio scorso, in merito a un Sinodo per la Chiesa italiana, un effetto l’ha sicuramente ottenuto: oggi non si può più ignorare che questo è l’obiettivo che Francesco pone alle Chiese locali.
Ministeri istituiti alle donne: non è cosa da poco
Nella ridda di voci, favorevoli e critiche, che hanno accolto la scelta di papa Francesco di ammettere le donne a lettorato e accolitato, alcuni elementi consentono di pensare che si sia aperto un processo di trasformazione.
Ripensare lo spazio, il tempo e la nostra identità di popolo di Dio
L’esilio è stato il tempo in cui proprio la mancanza di strutture e istituzioni ha portato a immaginare chi voler essere come popolo. Nelle leggi di Dt 12-26, Israele si è rappresentato come una comunità di fratelli, legati da vincoli di solidarietà soprattutto nei confronti delle fasce più deboli della società; e questa figura ha plasmato anche la modalità di celebrare
Papa Francesco: lo sport in 7 parole
Non si può dire sorprendente, perché papa Francesco ci ha ormai abituato a molte sorprese nel suo spaziare, con mente e cuore di pastore, su tutto ciò che riguarda le persone e la società. Sta di fatto che il contenuto dell’intervista rilasciata al principale quotidiano sportivo italiano è denso di messaggi sia per il mondo dello sport, sia per la Chiesa e la società contemporanee.
I dieci momenti salienti del 2020 di Papa Francesco
Come per tutti, anche per il Papa il 2020 è stato sconvolto dalla pandemia di coronavirus. La pandemia ha mandato il mondo in crisi. ‘La regola di base è che da una crisi non si esce mai uguali. Se ne esci, ne esci migliore o peggiore; ma non uguale a prima’. Ed ecco, allora, i dieci momenti più salienti dell’anno di crisi di Papa Francesco.
La Chiesa non è
Un mercato e una ditta. Ma anche un supermercato, una roccaforte, un museo, una dogana e una gabbia. E una zitella. Ciò che papa Francesco vuole per la Chiesa e soprattutto ciò che non vuole che sia.
Il discorso di Francesco alla Curia per gli auguri natalizi
Chi non guarda la crisi alla luce del Vangelo, si limita a fare l’autopsia di un cadavere: guarda la crisi, ma senza la speranza del Vangelo, senza la luce del Vangelo. Siamo spaventati dalla crisi non solo perché abbiamo dimenticato di valutarla come il Vangelo ci invita a farlo, ma perché abbiamo scordato che il Vangelo è il primo a metterci in crisi.
Chiesa: le ferite e i ritardi
Guardando la rapida evoluzione del nostro tempo, desta una certa preoccupazione notare nella Chiesa, oltre ad alcune ferite, ritardi e lentezze.
Il Papa in Iraq dal 5 all’8 marzo
Papa Francesco sfida la pandemia e torna a viaggiare: volerà in Iraq, dal 5 all’8 marzo 2021. Una visita storica, perché Bergoglio sarà il primo pontefice a mettere piede sulla terra di Abramo.
Il Papa: il rito zairese “via promettente” per un rito amazzonico
Nella prefazione al volume “Papa Francesco e il ‘Messale Romano per le diocesi dello Zaire’”, edito dalla LEV, il Pontefice riflette sull’inculturazione della liturgia: deve toccare il cuore di chi vive nella Chiesa locale
Notizie e dati di una istituzione che ha 900 anni di vita: numeri, record e curiosità del “senato” della Chiesa
Papa Francesco ai nuovi cardinali: “Chi usa il Signore per promuovere se stesso è fuori strada”
Quel pugnale che si fermò a pochi centimetri dal cuore di Paolo VI
Cinquant’anni fa, il 27 novembre 1970, l’attentato contro Papa Montini appena atterrato a Manila per il viaggio più lungo del suo pontificato
Enzo Bianchi – Serve una chiesa senza frontiere
Oggi non spero più in una riforma della Chiesa che venga dall’alto ma sono sempre più convinto che piccole comunità, piccoli greggi, cristiani in diaspora, dovrebbero cercare di riunirsi al di là delle confessioni.
Um comboniano del Sud Sudan alla guida della diocesi di Wau
“Wau è una diocesi tra le più grandi del Sud Sudan, fondata dai Missionari Comboniani. Che io sia anche un missionario comboniano che vada in una diocesi inaugurata dal Comboni è una buona cosa; Continuerò ciò che hanno iniziato i nostri fondatori “
GMG 2023: domenica prossima la consegna della croce ai giovani del Portogallo
Il 22 novembre e non come da tradizione la Domenica delle Palme, a causa della pandemia, avrà luogo nella Basilica di San Pietro il passaggio dei simboli delle GMG – la Croce e la copia dell’Icona Salus Populi Romani – dalla rappresentanza dei giovani panamensi alla gioventù portoghese.
Francesco: non serve per vivere chi non vive per servire
Si celebra oggi la Giornata mondiale dei poveri 2020. “Tendi la tua mano al povero” è il tema scelto quest’anno. La Santa Messa è stata presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana con la presenza di un centinaio di persone soltanto, in rappresentanza dei poveri del mondo.
Sulle orme di Comboni, l’obbedienza come via per l’incontro
Dopo essere stato per diversi anni in Egitto al servizio dei profughi sudanesi, Mons. Claudio Lurati torna al Cairo come Vescovo dei Cattolici latini. Un crocevia di grande importanza sia dal punto di vista interreligioso che ecumenico
Sorpresa di Francesco: tredici nuovi cardinali che ampliano i confini del Collegio cardinalizio
In mezzo alla bufera degli scandali finanziari e alle polemiche sull’apertura alle unioni civili per le coppie omosessuali, Bergoglio tira dritto e all’Angelus annuncia, a sorpresa: «Il prossimo 28 novembre, alla vigilia della prima domenica d’Avvento, terrò un Concistoro» per la creazione di «tredici nuovi cardinali».
Alberto Maggi – Coppie omosessuali, scandalo tra i tradizionalisti della Chiesa per le parole del Papa
Gesù ha detto: “Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso!” (Lc 12,49). Ma ogni volta che nella Chiesa lo Spirito tenta di ravvivare questo fuoco, scatta l’allarme ed entrano in azione i pompieri,
Andrea Grillo – La difficile fraternità
Come primo papa “figlio del Concilio”, Francesco sta “oltre” e “fuori” rispetto alle impostazioni vecchie e asfittiche della questione “fraterna”. E il rimprovero, che alcuni gli muovono con rozzezza, di aver “abbandonato il terreno sicuro della dottrina sociale”
Le statistiche della Chiesa cattolica 2020
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale l’Agenzia Fides presenta come sua abitudine, alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo.
La «terza via» del Papa tra liberismo e populismo
Ci troviamo di fronte a una summa del pensiero sociale del papa in tanti capitoli, che faranno discutere anche in un tempo, come il nostro, povero d’idee, che sono una risorsa per una Chiesa oggi piuttosto silente.
Cattolici nel mondo in aumento in tutti i continenti eccetto che in Europa
Pubblicati sull’Annuario Statistico della Chiesa i dati dei battezzati nel quinquennio 2013-2018. Incremento notevole in Africa rispetto alla crescita della popolazione mondiale, più contenuto in Asia, America e Oceania, mentre il Vecchio continente segna il passo
Rosanna Virgili – Il peso di un fiore
La fecondità, la potenzialità di un’altra primavera, la porta sul futuro, esse soltanto garantiscono le giuste decisioni nell’oggi. Non c’è nessun’altra possibile legittimazione all’uso di un “potere” se non nel portare il peso di un fiore!
Carlo Acutis, un ragazzo tra i Beati con la sua autostrada verso il Cielo
La beatificazione del giovane milanese è un momento di ricchezza condivisa. Da vivere comprendendo che la santità è qualcosa di ben più vicino di quanto si possa pensare.
Il Papa scompagina le logiche corte
La terza enciclica di Papa Francesco è una sintesi organica quasi che ci fosse bisogno di fermarsi per mettere ordine, per riprendere il filo, per osservare di nuovo i dati oggettivi con intelligenza, evitando che qualcuno scivoli nell’oblio, e offrire insieme un criterio di lettura.
Fratelli tutti: in prima persona plurale
Otto densi capitoli, articolati intorno all’immagine evangelica del buon Samaritano, che raccolgono e sistematizzano temi centrali che Francesco ha disseminato lungo l’arco dei suoi otto anni di ministero petrino…
Fratelli tutti. Card. Ayuso: “Il Papa cerca alleati. Da soli non ci si salva”
“Papa Francesco desidera una Chiesa in uscita, amica dei più poveri, in dialogo con tutti e, alla luce del Vangelo, ricorda a tutti la centralità dell’essere umano e la sua innata dignità. È evidente che ben volentieri cerchi ‘alleati ed amici’
Il Papa ad Assisi ha firmato l’enciclica “Fratelli tutti”
Papa Francesco ha visitato a sorpresa il monastero Valle Gloria di Spello e la chiesa di Santa Chiara, prima di giungere al Sacro Convento. Sulla tomba di San Francesco la firma dell’Enciclica
Lettera Apostolica Scripturae Sacrae affectus, del Papa Francesco, nel XVI centenario della morte di San Girolamo
Nel 16esimo centenario della morte, la Lettera apostolica rilancia la figura di San Girolamo, “di grande attualità per noi cristiani del XXI secolo”. Proprio l’affetto, l’amore per la Sacra Scrittura è l’eredità che Girolamo “ha lasciato alla Chiesa attraverso la sua vita e le sue opere”.
Una crisi di fede mai vista prima
Molti parlano del pericolo di uno scisma, ma io penso di no. Penso piuttosto che avverrà in molte parti del mondo quello che è già avvenuto da noi in Olanda. Chi rimarrà alla fine nella Chiesa? Coloro che credono, che pregano, che hanno un rapporto personale con Cristo.
Segnalazione | La Civiltà Cattolica: Il governo di Francesco. È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?
Vi invito a leggere un interessante articolo pubblicato di recente su La Civiltà Cattolica che ci aiuta a capire il pontificato di papa Francesco e la sua forma di governo
Fratelli tutti: la terza enciclica di Papa Francesco sarà firmata ad Assisi il 3 ottobre
La nuova enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti…” sarà firmata dal Pontefice il prossimo 3 ottobre ad Assisi. Lo hanno annunciato i Frati del Sacro Convento.
Na metade de 2020, o ano já acabou para o Vaticano?
“Quando a história do tempo do Papa Francisco como bispo de Roma for finalmente escrita, há uma boa chance de que o Ano de Nosso Senhor de 2020 seja registrado como o mais importante de todo o seu pontificado.”
Due meditazioni di mons. Pedro Casaldáliga: Padre Nostro e Profezia estrema
La salma del vescovo è stata portata ieri lunedì 10 agosto al ‘Santuario dei Martiri’, in Ribeirão Cascalheira. Nelle prossime ore sarà portata alla città-capitale della sua diocesi, São Félix do Araguaia, dove il 27 agosto 1971, Papa s. Paolo VI lo nominò vescovo prelato.
La morte di Casaldáliga, profeta e poeta dell’Amazzonia
A 92 anni scompare il missionario claretiano spagnolo che dal 1971 è stato vescovo della prelatura di São Félix do Araguaia, nal Mato Grosso brasiliano. Fu tra i primi a denunciare la violenza del latifondo sulla terra e le popolazioni indigene. Ma è stato anche poeta fecondo nel raccontare il Vangelo come liberazione dei poveri
FP.it 8/2020 – Crisi ecclesiale e abusi sessuali
Tra le molte domande che il tema degli abusi sessuali sui minori provoca, due sono particolarmente urgenti. Come è stato possibile che i chierici abbiano «profanato il volto di Dio alla cui immagine siamo stati creati» commettendo violenze sessuali? Come è stato possibile che da parte dei superiori sia mancata una risposta adeguata?
Le tre sfide alla Chiesa per l’estate: da Est, da Ovest e da dentro
Turchia, Stati Uniti e Germania. Le destinazioni di una stagione calda per la Chiesa, che non accenna a volersi fermare per l’estate.
Santa Sede: “conversione missionaria” nelle parrocchie e unità pastorali
Nuova Istruzione della Congregazione per il Clero per “ripensare” la parrocchia e la missione dei sacerdoti e dei laici. La parola chiave delle unità pastorali è “prossimità”. I diaconi non sono “mezzi preti” o “super laici”. “L’ufficio di parroco non può essere affidato a un gruppo di persone”. Non “mercanteggiare” i sacramenti
A 150 anni dalla proclamazione dei dogmi del primato e dell’infallibilità
Centocinquant’anni fa, il 18 luglio 1870, veniva promulgata la costituzione Pastor Aeternus che definiva i due dogmi del primato del Papa e dell’infallibilità pontificia.
Ecco il vademecum sulle procedure nel trattare i casi di abuso sui minori
La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) pubblica un “manuale di istruzioni” per guidare, passo dopo passo, chi deve procedere all’accertamento della verità quando un minore subisce abusi da parte di un chierico
Le “fake news” di Viganò e soci, smascherate da un cardinale
Sul caso serio dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò la Santa Sede tace. Tace la congregazione titolata a vigilare sulla “dottrina della fede”. Tace papa Francesco. Il calcolo che sottostà a questo silenzio è verosimilmente quello di lasciare andare alla deriva Viganò, in solitudine o quasi.
La pandemia ha indebolito Papa Francesco?
Non può andare da nessuna parte, non può incontrare i fedeli ed è stretto tra le beghe e i problemi del Vaticano: il Wall Street Journal sostiene che la spinta innovatrice si sia un po’ esaurita
Enzo Bianchi – Nel mondo e nella storia a servizio dell’intera umanità
Chiamati al dialogo con Dio, i cristiani hanno il compito di intessere un dialogo anche con tutti gli altri esseri umani. Questa è la loro funzione sacerdotale tra le genti della terra, la loro ragion d’essere: l’essere strumento di dialogo e riconciliazione.
Nasce la Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia
In questo strano tempo sospeso della pandemia da Covid-19 il Sinodo Panamazzonico ha trovato un suo primo, importante, esito operativo pastorale. Seguendo la proposta dei padri sinodali, contenuta nel paragrafo 115 del Documento finale, il 29 giugno è stata creata la Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia (CEA).
Cina-Santa Sede: Accordo in scadenza
“La libertà di espressione sembra ridursi sempre più… E se un giorno anche noi non potremmo più parlare, se anche noi finiremo nell’oscurità, in quel momento condivideremo lo stesso destino (delle madri dei morti di Tiananmen)”
Bose: verso la soluzione
Mentre si avvia a soluzione il contenzioso, la comunità viene confermata nel suo cammino e nella sua identità, voluta dal fondatore, ma è anche resa possibile un’evoluzione. Fra i molti indirizzi, accenno a due soli elementi: l’identità monastica e il tema dell’obbedienza.
Giovanni Paolo II. Bilancio di un pontificato
“Io ho un ricordo di lui personale, ecclesiale e teologico “agrodolce” (forse più agro che dolce) e sento che il suo papato non fu buono per l’insieme della Chiesa, ma voglio ricordarlo con affetto, nel centenario della sua nascita, perché fu un grande cristiano, vescovo di Roma.” (Xabier Pikaza)
Tra i nuovi Santi Charles de Foucauld, il “fratello universale”
Nell’udienza al cardinale Becciu il Papa autorizza i Decreti che porteranno alla Chiesa tre nuovi Santi e numerosi Beati, tra i quali alcuni martiri. Tra le figure di spicco quella di de Foucauld, esempio di vita evangelica e di preghiera