La Chiesa nella casa dell’islam
«Non faremo pace nella relazione islamo-cristiana che attraverso il cammino della morte e risurrezione. La sofferenza è necessaria per arrivare alla comunione. È quanto ci insegna l’itinerario di Gesù». (Henri Teissier)
Gianfranco Ravasi – Le tre pietre sacre di Gerusalemme
In occasione del recente restauro dell’affresco raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, realizzato nell’Anfiteatro Flavio sull’arco di fondo della Porta Triumphalis, volta verso il Foro Romano, il Colosseo ospita la lectio magistralis delCardinal Gianfranco Ravasi
Ayuso: la fratellanza è una identità che rispetta le differenze
Si celebra oggi la seconda Giornata Internazionale per la commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo, istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Intervista con il cardinale presidente del Pontificio consiglio per il Dialogo Interreligioso
“Una Giornata per riconoscerci fratelli e invocare lo stesso Padre”
“In un’emergenza globale, e che coinvolge e colpisce tutti allo stesso modo, questa iniziativa ci invita a riconoscerci tutti fratelli e a invocare tutti insieme la misericordia dello stesso Creatore e Padre”
L’Alleanza delle Virtù: verso un diritto naturale islamico?
Nel dicembre 2019 è stata presentata negli Emirati la Carta della Nuova Alleanza delle Virtù. Il documento, accanto a formulazioni più tradizionali, presenta alcuni elementi di novità, nel solco della riflessione etica avviata dallo shaykh Bin Bayyah
Il Documento firmato ad Abu Dhabi. La forza “politica” della fratellanza
Si intitola “Fratellanza. Dal Documento di Abu Dhabi la sfida alla retorica dell’apocalisse” il nuovo volume della collana digitale «Accènti», della Civiltà Cattolica. Autore della prefazione all’ultimo numero della collana è il cardinale presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
Una donna, un uomo e i cinque sensi dell’amore
Cantico dei Cantici: il libro biblico a cui è dedicata quest’anno la Giornata di approfondimento del dialogo tra ebrei e cattolici è stato fonte di ispirazione per l’arte e provocazione per la teologia. L’interpretazione allegorica ha una lunga e importante storia, ma non era nelle intenzioni di chi ha scritto questo appassionato poema
Ravasi, Splende nel Diwan la luce d’Oriente
In questo articolo, il Cardinale Gianfranco Ravasi narra del «Canzoniere», del poeta e martire al-Hallaj. Un testo splendido per dettato poetico e intima comunione con Dio, espressi con il linguaggio dell’amore.
Ravasi, Fratellanza umana e dialogo interreligioso nella storia. L’anima profonda delle fedi
Abbiamo voluto descrivere sommariamente questa mappa teologica piuttosto articolata e variegata per far comprendere quanto sia necessario ma anche complesso il dialogo interreligioso sia tra i monoteismi sia nello spettro più vasto dei fenomeni religiosi.
Viaggio alla scoperta della madrasa
L’Islam tradizionale sta incontrando un rinnovato interesse. Non è infrequente che anche i musulmani europei si rechino in un Paese musulmano per ricevere un’educazione religiosa secondo i metodi ancestrali, fondati sulla memorizzazione dei testi…
Da Madrid appello dei leader religiosi: riscopriamo il mondo come una Casa comune
Con una cerimonia e la lettura dell’Appello di pace si è concluso ieri sera a Madrid “Pace senza confini – Religioni e Culture in dialogo”, annuale appuntamento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio.
Ayuso Guixot: Documento sulla Fratellanza Umana per superare le frontiere
All’incontro interreligioso che si è concluso ieri nella capitale spagnola promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’arcidiocesi di Madrid su “Pace senza frontiere” è intervenuto il Presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso
L’Africa animista riletta col Vangelo
Cosa significa essere animisti, ma soprattutto cosa vuol dire arrivare al cattolicesimo dalla religione degli antenati. Il lucido sguardo di un africano, teologo gesuita, alla luce di papa Francesco
L’slam per persone pensanti: una guida
Poco prima di passare a miglior vita Oriana Fallaci così si esprimeva: «L’Islam Moderato non esiste. E non esiste perché non esiste qualcosa che si chiama Islam Buono e Islam Cattivo. Esiste l’Islam e basta. E Islam è il Corano. Nient’altro che il Corano. …
Ayuso Guixot: Documento su Fratellanza Umana dà già i suoi primi frutti
Il presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, monsignor Miguel Ángel Ayuso Guixot, traccia un primo bilancio dei frutti della Dichiarazione sulla Fratellanza Umana, firmata nel febbraio scorso ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grand Imam di Al Azhar
Interpretare il Corano oggi, tra tradizione e nuovi media
L’interpretazione musulmana del Corano è una contesa tra idee che prende forma in spazi sociali concreti. Devono essere compresi entrambi per capire il modo in cui oggi i musulmani leggono e discutono il Corano.
Il Papa a Napoli: Una teologia dell’accoglienza e del dialogo per la pace
Papa Francesco ieri a Napoli, in occasione del convegno “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del mediterraneo”, promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Maria, donna di frontiera
Maria è donna di frontiera perché ci consente un incontro fecondo con la spiritualità islamica. Maria è donna di frontiera anche all’interno del dialogo interconfessionale: non sarà fuori luogo il richiamo al mirabile testo di Lutero del Commento al Magnificat…
Un comboniano, Mons. Ayuso Guixot, alla guida del Dicastero per il dialogo interreligioso
Vescovo spagnolo, 67 anni a giugno, mons. Ayuso Guixot succede al cardinale Tauran, morto l’anno scorso. Esperto di islam, come missionario comboniano ha vissuto per molti anni in Egitto e Sudan.
Ai giovani egiziani non basta il discorso di al-Azhar
La moschea-università è impegnata nel dialogo interreligioso e sta tentando di riformare i propri metodi di insegnamento. Ma, dopo l’ascesa dell’ISIS, alcuni suoi studenti chiedono di più.
Educare alla pace in una prospettiva cristiana
Lanciato a Ginevra un documento congiunto del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso e del Consiglio ecumenico delle Chiese “Educazione per la pace in un mondo multi religioso: una prospettiva cristiana” per incoraggiare le Chiese e le organizzazioni cristiane a riflettere sulle radici strutturali che hanno portato a turbare la pace nel mondo.
Maria nel Corano – Dodici punti di fratellanza
Il mese di maggio è detto mariano in quanto dedicato alla devozione di Maria, una figura eccezionale e sempre più considerata via e ponte tra i popoli, soprattutto tra cristiani e musulmani, che vedono in lei un faro e un modello di fede autentico ed esemplare.
Quando il Cristianesimo incontra l’Islam: San Francesco e il Sultano
Otto secoli fa, nel corso della V crociata, San Francesco incontrò il Sultano Malik al-Kāmil. Che cosa resta oggi di quel famoso evento?
Dalla tolleranza alla stima. Il messaggio di Francesco e Mohammed VI
«Direi che adesso ci sono i fiori, i frutti verranno dopo! Ma i fiori sono promettenti. Sono contento, perché in questi due viaggi ho potuto parlare di questa realtà che mi sta tanto a cuore, tanto, cioè la pace, l’unità, la fraternità».
Francesco negli Emirati ai leader religiosi: “Costruiamo insieme l’avvenire, o non ci sarà futuro”
Francesco ad Abu Dhabi: «È giunto il tempo in cui le religioni si spendano con coraggio per aiutare la famiglia umana alla riconciliazione». Elogia gli Emirati. Ricorda qual è la piena libertà di fede. «I diritti fondamentali siano affermati sempre»
Papa Francesco sarà negli Emirati Arabi Uniti dal 3 al 5 febbraio. Il Cardinale Filoni: “un segno di speranza”
“La visita del Papa potrà contribuire a promuovere il dialogo islamo-cristiano. Ma va detto che non partiamo da zero e troppe volte si evidenziano solo gli aspetti più problematici o negativi. “
Il vescovo Ayuso Guixot a Singapore per un colloquio internazionale tra cristiani e taoisti. In cerca di un’etica globale
«La ricerca di un’etica globale è inseparabile da un’esperienza di trasformazione interiore, che comporta l’allontanamento da mali sia personali sia strutturali». E «poiché questa ricerca riguarda tutti», la conoscenza reciproca, la condivisione senza pregiudizi tra culture e religioni differenti «è indispensabile».
Ponti di fraternità tra cristiani e sikh. L’auspicio del vescovo segretario del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso
«Sia il cristianesimo sia il sikhismo hanno al centro della propria esperienza religiosa il tema della misericordia di Dio, della compassione, del servizio fraterno soprattutto verso i più poveri»
Hamadi Redissi: «Religione e libertà, la vera sfida per l’islam»
Parla il politologo tunisino Hamadi Redissi: «La mancata separazione tra l’ambito teologico e dimensione politica è centrale, e si avverte soprattutto nella questione della blasfemia»
Mostra a questa straniera…
Lo spiazzante era per me ricevere un invito a seguire Gesu’ da una persona da cui non me lo aspettavo. Penso faccia bene ogni tanto scendere da piccoli o grandi piedestalli su cui come missionarie a volte inconsciamente ci mettiamo.
Vescovo comboniano Don Camillo Ballin: nella penisola arabica i cattolici minoranza viva
La presenza cristiana nella Penisola arabica dopo una forte crescita, da qualche anno è calante, perché l’epoca del denaro facile sta finendo con la crisi del petrolio, si parla di una fortissima diminuzione prevista dei lavoratori stranieri. Se la crisi economica si aggravasse, i cristiani da queste terre potrebbero di nuovo sparire, o quasi.
Una reale speranza per le musulmane del nostro tempo
(Samuela Pagani) Nella conclusione della sua monografia su Râbi‘a al-‘Adawiyya, la grande mistica di Basra morta nell’801, la studiosa inglese Margaret Smith scriveva: «Le donne sante sono una moltitudine […]. Esse rappresentano … Continua a leggere
Ciò che in Arabia Saudita non era stato mai detto. La prima volta di Tauran
È la prima volta che in Arabia Saudita, nella patria del wahhabismo, una delle correnti più radicali e intolleranti dell’islam, un rappresentante di primo piano della Chiesa cattolica si sia espresso pubblicamente e con nettezza su questioni capitali come la libertà di religione e la parità dei diritti tra i credenti di ogni fede.
Il vescovo Ayuso Guixot al Kaiciid. Dialogo senza frontiere
La necessità di un «dialogo senza frontiere», per favorire la collaborazione tra cristiani e musulmani, è stata rilanciata dal vescovo comboniano Miguel Ángel Ayuso Guixot, nel corso di una trasmissione radiofonica andata in onda martedì sera…
Il Papa ad Assisi nel segno della pace
Assisi accoglie con gioia l’arrivo di Papa Francesco, per la sua terza visita nella cittadina del “poverello”. La sua presenza (il Pontefice è arrivato poco dopo le 11 come da programma) suggella l’evento interreligioso che da due giorni sta impegnando oltre cinquecento leader di varie confessioni, nonché esponenti della politica e dell’economia per lanciare al mondo un messaggio di pace, contro tutte le forme di terrorismo e violenza diffusa.
500 leader all’incontro interreligioso di Assisi
Trent’anni dopo, lo spirito di Assisi soffia ancora. Anzi oggi è più che mai necessario per guidare la Chiesa e rilanciare la volontà di dialogo. Così da domenica 18 al 20 settembre la città del poverello, nell’anniversario della storica intuizione di Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986), tornerà a ospitare leader religiosi da ogni parte del mondo. E con loro rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura. A cominciare naturalmente dal Papa che sarà ad Assisi il 20 settembre.
Papa Francesco visiterà la moschea di Roma
Paolo VI non ci voleva mettere piede e persino Giovanni Paolo II aveva riserve, visto il braccio di ferro tra il Vaticano e l’Arabia Saudita che premeva per fare costruire a Roma un minareto più alto del cupolone di San Pietro. Di fatto la Grande Moschea progettata da Portoghesi – la più grande di tutta Europa – non è mai stata oggetto di una visita papale nonostante i reiterati inviti che sono stati inoltrati in passato. I tempi però sono cambiati e mai come adesso la Chiesa e l’Islam si trovano a far fronte ad uno stesso problema, l’estremismo islamico
Sconfinamenti della Missione (18)
Senegal, quel prete “innamorato” del Corano e del dialogo.
A oltre ottant’anni padre Jacques Seck continua a seguire la vocazione di una vita: promuovere la comprensione tra cristiani e musulmani in un Paese che nonostante le preoccupazioni nella regione resta un modello di apertura. E dell’estremismo dice: «Non ci fa paura»
Impegno comune contro il terrorismo
Un abbraccio fraterno ha suggellato lo storico incontro in Vaticano tra Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib, considerato il più influente leader musulmano sunnita.
Il Papa e al-Azhar, insieme per la pace
Papa Francesco incontra Ahmad Al-Tayyib imam dell’ università islamica egiziana. L’incontro di domani è un altro, importante mattone messo da papa Francesco per l’edificazione della pace. E può diventare un potente aiuto per dare più forza alle tendenze riformiste nel mondo islamico, dove le correnti radicali stanno guadagnando terreno. Wael Farouq egiziano, musulmano, docente di lingua araba all’Università americana del Cairo e alla Cattolica di Milano, parla alla vigilia dell’incontro tra il Papa e l’imam dell’università di al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib.
Vaticano-al Azhar: ok all’incontro tra il Papa e il grande imam
Una delegazione della Santa Sede si è recata in visita all’Università islamica sunnita egiziana dopo i non facili rapporti degli anni passati. Una delegazione vaticana si è recata in visita … Continua a leggere
Sconfinamenti della Missione (15)
Sconfinamenti della missione (15) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie Fede di musulmani. Alcuni amici raccontano volentieri la loro fede. Aicha Naili si definisce … Continua a leggere
Il Papa del dialogo interreligioso, dall’ebraismo all’islam
Dalla sinagoga alla probabile visita di Francesco alla moschea di Roma, l’Anno giubilare è vissuto anche all’insegna degli incontri con le altre religioni. E la capitale diventa luogo di incontro … Continua a leggere
Masacres de París, el fracaso de la integración musulmana en Europa.
El ataque al corazón de Francia evidencia la crisis del modelo de convivencia en el continente. Los inconvenientes a nivel social, la pobreza y la marginación alimentan el extremismo y … Continua a leggere
Sguardi cristiani sull’islam
Per una comprensione del disegno salvifico di Dio. Pubblichiamo la lectio magistralis del padre Maurice Borrmans per la laurea honoris causa in Missiologia conferita dalla Pontificia università Urbaniana in occasione … Continua a leggere
Nostra aetate, cinquant’anni di dialogo tra le religioni grazie al Concilio.
“Il Concilio Vaticano II, nel porsi all’ascolto di un mondo in rapido cambiamento e che esigeva delle risposte adeguate, si adoperò perché la testimonianza del Vangelo di Gesù giungesse laddove … Continua a leggere
Capire il mondo dalle periferie
Incontro Internazionale – “LA PACE È SEMPRE POSSIBILE” – Religioni e culture in dialogo. Intervento di Giulio Albanese.
“Annullare definitivamente le distanze è l’occasione buona per metterci in un ascolto aperto e fiducioso con chi, in forza del comune battesimo, ha stessa dignità e responsabilità”
Il vescovo che ha fatto del Sahara la sua cattedrale
Sconfinamenti della missione (4)
Sabbia, silenzio e islam. Ma anche le carovane di migranti e profughi. Parla monsignor Claude Rault, sacerdote francese della congregazione dei Padri Bianchi, da undici anni vescovo di Laghouat-Ghardaïa: «la mia vera sede è l’automobile»…
Il difficile rapporto con l’Islam
RELIGIONE E PALETTI. Due grandi fenomeni storici stanno svolgendosi sotto i nostri occhi nel Medio Oriente, alle nostre porte di casa (di noi europei e italiani in particolare). Da un … Continua a leggere
La verità di Gesù e le pretese dei cristiani.
La verità di Gesù e le pretese dei cristiani. I tre classici approcci al problema della verità, le critiche e il dialogo con le religioni. Fulvio Ferrario I tre tradizionali … Continua a leggere
Anuncio de la visita a Sarajevo.
“Fraternidad, paz, diálogo interreligioso y amistad” en la próxima visita del Papa a Sarajevo del 6 de junio. Hoy, después del Ángelus, el Papa Francisco anunció que el 6 de … Continua a leggere
Viaggio del Papa a Tirana
FP italiano 8/2014 Viaggio di Papa Francesco a Tirana (Albania) Domenica, 21 settembre 2014 Papa Francesco nel Paese che eliminò tutte le chiese L’Albania divenne un Paese ateo per Costituzione … Continua a leggere
Incontro interreligioso di Anversa
Incontro interreligioso di Anversa Ad Anversa per iniziativa della Comunità di Sant’Egidio si è svolto un incontro delle religioni per la pace alla presenza di oltre 300 leader religiosi di … Continua a leggere