21 Ottobre – Teresa Grigolini
Dal 2012 sta muovendo i suoi primi passi il processo di beatificazione di Teresa Grigolini, ma ci son voluti più di 80 anni per accorgersi che si trattava di una “vera martire”. Bisognava infatti attendere che la sua congregazione religiosa si “riconciliasse” con la sua memoria, un processo lungo e complesso
Teresa Grigolini – suora comboniana, sposa e madre, tre volte martire
LA DRAMMATICA E SCONOSCIUTA STORIA DI TERESA GRIGOLINI, SPOSA E MADRE, GIA’ SUORA. Il sacrificio di questa missionaria ha implicato non solo la fine della sua vocazione religiosa ma anche di ogni speranza umana.
Lucetta Scaraffia
Papa Francesco: la donna è colei che fa il mondo bello
In occasione della Giornata internazionale della donna, riproponiamo le parole del Papa sulla figura femminile capace di far rinascere l’umanità, di dare speranza al mondo, di essere solido fondamento della Chiesa
Sanremo, il grido di Rula Jebreal contro la violenza sulle donne: “Troppe volte il carnefice ha le chiavi di casa”
“Mia madre si è suicidata, dandosi fuoco, quando io avevo 5 anni. Il suo corpo era stato il luogo della sua tortura. Brutalizzata e stuprata due volte a 13 anni da un uomo e poi da un sistema che non le ha consentito di denunciare. L’uomo che l’ha violentata, per anni aveva le chiavi di casa”.
Una donna, un uomo e i cinque sensi dell’amore
Cantico dei Cantici: il libro biblico a cui è dedicata quest’anno la Giornata di approfondimento del dialogo tra ebrei e cattolici è stato fonte di ispirazione per l’arte e provocazione per la teologia. L’interpretazione allegorica ha una lunga e importante storia, ma non era nelle intenzioni di chi ha scritto questo appassionato poema
As mulheres do papa Francisco
O papa realizou um gesto sem precedentes ao nomear a advogada italiana Francesca Di Giovanni como subsecretária para o Setor Multilateral da Secção para a Relação com os Estados, da Secretaria de Estado. Por outras palavras, a vice-ministra das Relações Internacionais (Negócios estrangeiros) da Santa Sé.
La donna pozzo e sorgente d’acqua
In sintesi, nella Scrittura c’è acqua all’inizio e fiumi di acqua alla fine, e la donna è sorgente/pozzo di acqua viva. È come se l’uomo biblico che vive in un ambiente con scarsità di acqua non possa prescindere da essa, la sorgente/donna, compagna di vita, affinché sulla terra si possano conservare la vita e la gioia.
Francesco: liberare le donne dalla schiavitù della prostituzione
Prefazione di Papa Francesco al libro “Donne crocifisse. La vergogna della tratta raccontata dalla strada” (Rubbettino) di don Aldo Buonaiuto, della Comunità Papa Giovanni XXIII. Il volume è da oggi nelle librerie.
Si imparino a memoria i testi che riguardano la Maddalena. Le meditazioni di Carlo Maria Martini
Maria di Magdala, il cui cammino affascina e interroga da secoli credenti e non credenti, emerge più viva che mai dalle meditazioni di Carlo Maria Martini recentemente edite nel volume “Maria Maddalena” che sorprenderà anche i lettori più consueti del cardinale.
Sette donne nominate dal Papa nuovi membri del Dicastero della Vita Religiosa
Luigia Coccia, superiora generale delle Suore Missionarie Comboniane, così si esprime: «Per me è stata una grande sorpresa. La nomina non è stata preceduta da alcuna consultazione, sebbene la partecipazione occasionale al consiglio del Dicastero mi possa apparire ora come un velato preavviso.
Vita, volti e pensieri di madri nella Chiesa – di Gianfranco Ravasi
In questo articolo il Cardinale Gianfranco Ravasi ci racconta del dialogo nato dalle interviste di Sabina Caligiani, che ha interpellato 17 testimoni (religiose, laiche, spose, genitrici, scrittrici, giornaliste, filosofe e critiche d’arte) per evidenziare il loro ruolo nella comunità ecclesiale.
Donne e diaconato. Una singolare attualità
A tre anni dall’assemblea dell’Unione internazionale superiore generali (UISG) nella quale papa Francesco, rispondendo alle domande delle madri generali, annunciò tra l’altro la creazione di una Commissione che avrebbe studiato la possibilità di re-istituire donne nel diaconato[1], è opportuno fare il punto della situazione…
Gianfranco Ravasi “Sante monache nel deserto”
Un famoso Padre della Chiesa, Giovanni Crisostomo, non esitava a riconoscere che «queste donne hanno lottato meglio degli uomini e hanno riportato più splendidi trofei» (così in un’omelia sul Vangelo di Matteo).
Sabato Santo, giorno dell’attesa
Il Sabato Santo è il giorno più femminile dell’anno, perché è il giorno dell’attesa. Solo la donna sa cosa vuol dire attendere, perché porta in grembo la vita per nove mesi e la si dice per questo in dolce attesa. Attesa e attenzione hanno la stessa radice, per questo le donne sono attente ai dettagli…
Donne dimenticate
Oggigiorno si tende a semplificare tutto e si pensa che basti un giorno per celebrare la donna. L’otto marzo, però, non è una festa per tutte le donne. Basti pensare a quante bambine vengono costrette a sposarsi in tenera età, quante sono sottoposte alle mutilazioni genitali, mentre altre vengono trascinate con l’inganno lontano da casa e costrette a prostituirsi.
Ecumenismo e dialogo Luterani-cattolici: la «terza» in gioco
Ridotta a modello di purezza e pietà da parte cattolica, addirittura completamente rimossa da parte evangelica, la donna è stata dichiarata dogmaticamente irrilevante. Non è solo nell’islam che ci si vede costretti a velare la donna, anche il cristianesimo occidentale porta avanti l’occultamento della donna in grande stile.
Femminismo e clericalismo
Fa impressione vedere il silenzio di tante donne di fronte agli abusi, donne che le trasformazioni della società civile hanno reso forti, preparate culturalmente, spesso anche affermate professionalmente. Troppe, davanti a palesi ingiustizie, hanno scelto di tacere
Le donne sconosciute che cambiano l’Africa
ALTRE AFRICHE di Davide Maggiore Non è a Ellen Johnson Sirleaf, prima presidente eletta di un paese africano, la Liberia, che penso, riflettendo sul potere delle donne in Africa. Né … Continua a leggere
Un manifesto per le donne nella Chiesa
Vogliamo dare un messaggio chiaro sul genere di femminilità di cui riteniamo che la Chiesa abbia bisogno. Vogliamo farci conoscere per testimoniare che nella Chiesa ci sono donne che non si sottomettono e poter così avvicinare anche altre sorelle nella fede che si sentono disorientate …
Vito Mancuso: L’urgenza di una riforma – Finalmente: un ritorno alla Chiesa delle origini
Forse ci troviamo al cospetto della prima significativa mossa di quella che potrebbe essere una rivoluzione davvero epocale. Credo la più importante tra tutte le meritorie iniziative di riforma intraprese finora dal pontificato di Francesco. Se c’è una via privilegiata infatti per il rinnovamento di cui la Chiesa cattolica ha oggi un immenso bisogno, essa è la via femminile.
Sinodo della famiglia: la gioia della famiglia, lievito del mondo.
Le famiglie cristiane vivono, crescono e sono come lievito nei cinque continenti, pur lottando contro innumerevoli pressioni sociali. Anzi, soprattutto per questo. Ciò è quanto hanno trasmesso al Sinodo le … Continua a leggere
Teilhard de Chardin, un grande amante.
Teilhard de Chardin e le donne. Guidato dal suo entourage femminile. Pubblichiamo stralci della conferenza pronunciata da padre Bosco Lu, gesuita cinese, durante un convegno su Teilhard de Chardin, svoltosi … Continua a leggere
A sondaggio preti e vescovi donne.
A sondaggio preti e vescovi donne: Quanti (e quali) commenti online. Sulle agenzie e sui quotidiani la notizia, più o meno, è comparsa. Ma sulla Rete d’informazione ecclesiale in cui … Continua a leggere
Fede al femminile /3
Fede al femminile /3 Suor Diana Papa: vivere il privilegio della povertà Sorella povera di Santa Chiara, abbadessa del monastero di Otranto, laureata in pedagogia con indirizzo psicologico, suor Diana … Continua a leggere
Fede al femminile /2
Fede al femminile /2 Scaraffia: la Chiesa dia più voce alle donne Torinese, classe 1948, storica e docente all’Università La Sapienza di Roma, la giornalista Lucetta Scaraffia è la prima … Continua a leggere
Fede al femminile /1
Fede al femminile /1 MISSIONARIE: è qui la vera Chiesa madre Luzia Premoli (comboniana) nella Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Papa Francesco l’ha voluta (unica donna) nella Congregazione per l’evangelizzazione … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (2)
La bisaccia del mendicante (2) Rubrica di ENZO BIANCHI Le donne esaltate, ma emarginate Vi sono realtà che non stanno nella bisaccia del mendicante, eppure egli non può abbandonarle da … Continua a leggere
Il Dio delle donne
FP italiano 2/2014 Il Dio delle donne. 1. Immergersi nella concretezza Ad ascoltare le donne che parlano di Dio, si scopre una sorta di potenza di visione, che permette loro … Continua a leggere
Senza paura del denaro!
Donne e denaro… Binomio antico nella difficoltà quotidiana delle donne povere di far quadrare i bilanci familiari, binomio che, al contempo, incarna storicamente l’impotenza femminile. Per secoli, infatti, alle benestanti … Continua a leggere
Lo stato dell’ecumenismo, oggi
Lo stato dell’ecumenismo, oggi. Pellegrinaggio verso la Giustizia e la Pace! Ecumenismo, la tappa di Busan – Qual è lo stato dell’ecumenismo, oggi? In questa «Settimana di preghiera per l’unità … Continua a leggere