Giubileo. Chiusa a Roma la Porta Santa
Chiusa la Porta Santa di San Pietro, finito il Giubileo straordinario della Misericordia. Il Papa ha firmato anche il documento postgiubilare che verrà diffuso lunedì 21 novembre.
Si chiudono le porte sante sparse nel mondo
Il giubileo della misericordia nelle diocesi di tutto il mondo è stata l’intuizione di Papa Francesco per questo Anno Santo: ha permesso così una presenza capillare dell’annuncio della misericordia come centro del Vangelo e forma fondamentale della vita cristiana.
Giubileo (40) La misericordia e Teresa di Lisieux
«Ho ricevuto la grazia di comprendere più che mai quanto Gesù desideri essere amato». Ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Teresa non è colpita dall’amore di Dio per lei e per gli uomini, né pensa a quanto lei è chiamata ad amare Gesù. La novità di questo momento è che è stata aiutata a comprendere, più che mai, l’intensità del desiderio di Gesù di essere amato. Percezione, che d’ora in avanti, guiderà il ritmo della sua vita spirituale, anche come carmelitana.
Giubileo (38) Ma l’Italia vuole riconciliazione
«I dati confermano l’impressione di una perdita di incisività e di significato del sacramento della confessione, soprattutto fra i giovani e le categorie più acculturate, particolarmente fra le giovani donne laureate». Un trend che riguarda la popolazione in generale, ma anche i praticanti, i cattolici impegnati o aderenti ai movimenti ecclesiali. A parlarne in questi termini è il sociologo delle religioni Alessandro Castegnaro…
Giubileo (37) Don Mazzi, in discoteca o per strada tutti figli del perdono
A vedere e a sentire parlare di perdono don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, viene voglia di abbracciarlo e dopo di lui abbracciare chiunque sia nelle vicinanze. «Il perdono – afferma quasi con impeto – ci è essenziale come l’aria. È un modo autenticamente umano di relazionarsi. Dove c’è perdono c’è ascolto, c’é rispetto, ci sono risposte… Noi siamo figli del perdono, non solo come cristiani. Pane e perdono: senza non viviamo. Pane e perdono come nel Padre Nostro».
Giubileo (36) La cura d’anime non va in pensione
«Non sono uno psicologo e preferisco non parlare degli effetti del perdono degli uomini. Il perdono di Dio, invece, mi toglie dalla disperazione, mi ridona la serenità della vita». È così importante e necessario che «precede la confessione. Già nel momento in cui desidero di confessare i miei peccati, Dio mi dona il suo perdono». Il cardinale Luigi De Magistris è ormai prossimo ai 90 anni…
FP.it 9/2016 Il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia
Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco in occasione del Giubileo dei Sacerdoti.
Terza meditazione.
Speriamo che il Signore ci conceda quello che abbiamo chiesto nella preghiera: imitare l’esempio della pazienza di Gesù e con la pazienza superare le difficoltà.
Questa terza meditazione ha come titolo: “Il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia”.
In questo terzo incontro vi propongo di meditare sulle opere di misericordia.
Giubileo (35) Parla il cappellano del carcere minorile Beccaria
Don Rigoldi: rancore e perdono dietro le sbarre.
«Il mio lavoro con i ragazzi in carcere? Prima di ogni altra cosa c’è un passaggio essenziale: fare in modo che si rendano conto del male che hanno fatto. Prima devono capire». Don Gino Rigoldi è forse il più conosciuto cappellano di carcere minorile in Italia.
Giubileo (34) Ascolto e accoglienza: la misericordia vista dalla clausura
«Shemà Israel, ascolta Israele. Noi siamo il popolo di Dio che nasce dall’ascolto. Per questo nell’uomo c’è sempre la nostalgia dell’ascolto, il bisogno di essere ascoltati. E l’ascolto porta già con sé la risposta». Suor Maria Rita Piccione, agostiniana, vive nel trecentesco Eremo di Lecceto…
Giubileo (33) Chiese aperte per l’ascolto
L’idea è curiosa. Se a lanciarla non fosse un professore di Teologia fondamentale potrebbe sembrare uno slogan piuttosto che un vero e proprio progetto pastorale. Ma per Armando Matteo, docente all’Urbaniana e autore di numerosi libri sulle problematiche giovanili non ci sono dubbi. Le nostre parrocchie, i nostri conventi e monasteri devono dedicare più tempo all’ascolto.
Giubileo (32) La paura di guardarsi dentro
Il rancore e il sentimento di vendetta? «Sono come buldozer. Distruggono la nostra vita emozionale, creano il deserto». Il perdono? «Trascende la categoria di giustizia e assume una valenza terapeutica anche per il perdonato. È così che si riesce a cambiare il mondo». E la confessione «aiuta a trovare la strada» della verità, in una società in cui ognuno «troppo facilmente perdona se stesso per dare la colpa agli altri». Eugenio Borgna è uno dei più conosciuti psichiatri italiani…
FP.it 8/2016 Il ricettacolo della Misericordia
Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco in occasione del Giubileo dei Sacerdoti.
Seconda meditazione:
il ricettacolo della Misericordia.
Dopo aver pregato su quella “dignità vergognata” e “vergogna dignitosa”, che è il frutto della Misericordia, andiamo avanti in questa meditazione sul “ricettacolo della Misericordia”. E’ semplice. Io potrei dire una frase e andarmene, perché è uno solo: il ricettacolo della Misericordia è il nostro peccato.
Giubileo (31) Liberaci dal Male e dal maligno
«Una mano tesa all’uomo di oggi». Monsignor Sante Babolin pensa al pontificato di Francesco, al Giubileo della misericordia e li sintetizza con queste parole. Subito dopo però, con un esempio, ricorda che per la Chiesa questa è e deve essere la normalità…
Giubileo (30) Pamela Villoresi e la forza del perdono
«Io credo che il tema del perdono andrebbe messo al centro della società di oggi, all’attenzione del mondo intero. Questa è la vera soluzione dei nostri problemi, il modo per evitare le catastrofi che continuano a travolgere l’umanità. Per non dire di quello che può accadere in ogni singolo individuo, in ogni famiglia, se curasse nel cuore il rovello del rancore, il desiderio di fare del male a chi gliene ha fatto». L’attrice e registra Pamela Villoresi …
Giubileo (29) Senso del peccato, la strada del perdono
Il perdono? «Spezza catene negative, che pesano sempre di più sulla nostra vita fino a spegnerne ogni luminosità». La confessione? «È un’opera di salvezza. Apre la strada alla verità, alla luce dello Spirito». La luce che è negli occhi di Antonella Lumini quando parla di queste cose, nella sua abitazione-eremo al centro di Firenze. Ha 63 anni, è laureata in filosofia e lavora part time nel settore dei libri antichi della Biblioteca Nazionale della città.
FP.it 7/2016 Dalla distanza alla festa
Ritiro spirituale guidato dal Papa Francesco in occasione del Giubileo dei Sacerdoti.
Cominciamo questa giornata di ritiro spirituale. Credo che ci farà bene pregare gli uni per gli altri, in comunione. Un ritiro, ma in comunione, tutti.
Ho scelto il tema della misericordia. Prima una piccola introduzione, per tutto il ritiro.
«Dio asciuga le nostre lacrime»
Giubileo. Veglia di preghiera in San Pietro Papa Francesco ha presieduto la Veglia di preghiera per asciugare le lacrime di “tutti coloro che hanno bisogno di consolazione”. L’intenso momento di … Continua a leggere
Cacciari: “La Chiesa non può lasciarsi addomesticare dal nostro tempo”
Il filosofo Massimo Cacciari riflette sull’Anno santo della misericordia: “Mentre la Chiesa abita il proprio tempo, non può limitarsi ad accettarne ogni direttrice e nemmeno a curarne le ferite né a consolare l’umanità; non può fermarsi a un compromesso con la storia”… E ancora: “il ‘non di solo pane’ è ben altro, è messaggio radicale, è l’andare oltre…”. E poi “c’è una libertà di perdono che incontra la capacità del perdono: è questo il sale del messaggio di Cristo.
Giubileo (28) Quaresima nel segno della misericordia
Una Quaresima nel segno della misericordia. Lo suggerisce papa Francesco nella Bolla di indizione dell’Anno Santo quando chiede che «la Quaresima di quest’Anno giubilare sia vissuta più intensamente come momento … Continua a leggere
La bisaccia del mendicante (20)
Il volto di Dio per l’umanità di oggi. Rubrica di Enzo Bianchi. “il povero è “sacramento di Cristo”, è un segno che rinvia a Cristo stesso tra di noi; come … Continua a leggere
1. Dare da mangiare agli affamati.
Le opere di misericordia (1)
Rubrica di Enzo Bianchi.
Vuoi onorare il corpo del Salvatore? Non trascurare la sua nudità. Non onorarlo in chiesa con vesti di seta, mentre lo lasci fuori intirizzito dal freddo e nudo. Colui che ha detto: “Questo è il mio corpo” (Mc 14,22 e par.; 1Cor 11,24) e che con la sua parola ha confermato il fatto, è lo stesso che ha detto: “Mi avete visto affamato e non mi avete dato da mangiare”(cf. Mt 25,42.44) e “Ciò che non avete fatto a uno di questi più piccoli, non lo avete fatto a me” (Mt 25,45). Il corpo di Cristo che sta sull’altare non ha bisogno di mantelli, ma di un cuore puro; quello che sta fuori, invece, ha bisogno di molta cura (Omelie su Matteo 50,3).
Francesco: “Il nome di Dio è Misericordia”
Papa Francesco: “Dio misericordioso. Per me questa è davvero la carta d’identità del nostro Dio” (Luis Badilla) Da poche ore, in 84 Paesi del mondo e in numerose lingue, è … Continua a leggere
Giubileo (27) Misericordia, anche nel Corano passa dalla porta.
Le porte, le opere, il perdono: non manca nulla, solo che non è del Giubileo della Misericordia che stiamo parlando, ma del Corano. L’appellativo di al-Rahman è il primo che … Continua a leggere
Giubileo (26) Com’erano i viaggi dei primi pellegrini che andavano a Roma per il Giubileo?
I racconti sulle mille difficoltà affrontate da chi cercava di raggiungere l’Urbe. Immaginate di essere uno dei pellegrini che arrivarono ai primi Giubilei a Roma. Siamo nel 1300-1400. Quali erano … Continua a leggere
Giubileo (25) Giubilei nella storia.
Da Bonifacio VIII a san Giovanni Paolo II le trasformazioni di un “tesoro” della Chiesa. È una storia che viene da lontano e poggia sulla fiducia nella misericordia di Dio, … Continua a leggere
Giubileo (24) La parola materna che non conosce legge.
La misericordia è il vero volto di Dio, quello rivolto ai peccatori. In tutta la Bibbia è la forza che genera (e rigenera) la vita. Secondo un racconto rabbinico, per … Continua a leggere
Giubileo (23) Aprite quella porta.
Quante porte sante si apriranno in questo mese di dicembre. Quante saranno davvero simbolo? Quante significheranno davvero lo spalancarsi del cuore di Dio sull’umanità più misera, imperdonabile? Aprire una porta … Continua a leggere
Giubileo (22) Che parole usa la Bibbia per descrivere la misericordia?
I diversi modi con cui la Bibbia descrive la misericordia di Dio. Giorgio Bernardelli http://www.vinonuovo.it
Giubileo (21) Le opere di misericordia.
Riflessione di Enzo Bianchi. Nel vangelo c’è una parola decisiva di Gesù: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt 7,12). È la … Continua a leggere
Giubileo (20) Anno della Misericordia, nessuno è escluso.
Anno della Misericordia: È la parola chiave del pontificato di Francesco, il senso di un Giubileo chiamato a sanare le ferite di ogni uomo. «Ci sono momenti nei quali … Continua a leggere
Giubileo (19) Guidati da Luca, il Vangelo del perdono.
Se si vuol capire perché il Vangelo di Luca venga chiamato il “Vangelo della misericordia”, basta aprirlo al capitolo 15. Ci troviamo tre parabole: quella della pecorella smarrita che si … Continua a leggere
Giubileo (18) Preghiera del Papa per il Giubileo.
Preghiera del Santo Padre Francesco per il Giubileo Straordinario della Misericordia. Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che … Continua a leggere
Giubileo (17) I suoi segni concreti e visibili.
L’Udienza generale di Papa Francesco. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Domenica scorsa è stata aperta la Porta Santa nella Cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano, e … Continua a leggere
Giubileo (16) Risfogliando i “Promessi Sposi”
Tutto l’«innominabile» che invoca misericordia. «Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia!». Sono le parole che Lucia Mondella, protagonista femminile dei “Promessi Sposi”, rivolge per due volte all’Innominato in … Continua a leggere
Giubileo: Porte di Dio aperte al mondo.
Giubileo: si aprono le Porte Sante nelle diocesi. Per quale motivo il 13 dicembre verranno aperte le Porte Sante in tutto il mondo? Papa Francesco ha introdotto un’importante novità per il Giubileo … Continua a leggere
Si aprono le Porte Sante di tutto il mondo.
Cattedrali di tutto il mondo protagoniste oggi per l’apertura solenne di centinaia di Porte Sante, designate dai vescovi locali come luogo simbolico per inaugurare l’Anno Santo della Misericordia. Già ieri … Continua a leggere
Giubileo (15) Senso del peccato, la strada del perdono.
In confessionale / 1 Un ciclo di interviste sul sacramento della Misericordia. Il perdono? «Spezza catene negative, che pesano sempre di più sulla nostra vita fino a spegnerne ogni luminosità». … Continua a leggere
Giubileo (14) Un sabbatico per i poveri e la terra di Alex Zanotelli.
Questo “straordinario Giubileo della misericordia”(8 dicembre 2015-20 novembre 2016) è un pressante invito ad “andare incontro ad ogni persona portando la bontà e la tenerezza di Dio “, così afferma … Continua a leggere
Giubileo (13) Scelta e firmata dal Papa per la Treccani. La parola è misericordia.
Sentenziava lo scrittore francese Anatole France: «Non esiste una magia come quella delle parole». Affermazione destinata a essere ancor più incisiva se alle parole non si conferisce solo una funzione … Continua a leggere
Giubileo (12) La misericordia di Dio spiegata da Albino Luciani.
Il futuro Papa diceva: «Dio è un padre che aspetta sulla porta. Che ci scorge quando ancora siamo lontano, e s’intenerisce, e correndo viene a gettarsi al nostro collo e … Continua a leggere
Giubileo (11) Messa di apertura: l’omelia del Papa.
Martedì, 8 dicembre 2015 Apertura del Giubileo Straordinario della Misericordia Omelia del Papa Francesco Opening of Jubilee of Mercy – Homily of Pope Francis Ouverture du Jubilé de La Miséricorde … Continua a leggere
Giubileo (10) La tradizione dell’Anno Santo.
La tradizione dell’Anno Santo è cominciata con Papa Bonifacio VIII nel 1300 (Luis Badilla – Francesco Gagliano, “Il sismografo”) Era il Natale 1499 quando fu aperta per la prima volta la … Continua a leggere
Giubileo (9) Il logo: l’uomo smarrito sulle spalle del Buon Pastore.
Il logo del Giubileo, accompagnato dal motto “Misericordiosi come il Padre”, reinterpreta l’immagine del Buon Pastore che si carica sulle spalle l’uomo smarrito. Il disegno è realizzato in modo tale … Continua a leggere
Giubileo (8) “Davanti a noi sta la grande porta della Misericordia di Dio”
“Davanti a noi sta la grande porta della Misericordia di Dio” “Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo. Davanti a noi sta la grande porta della Misericordia di … Continua a leggere
Giubileo (7) Card. Ravasi: Origine del Giubileo, Senso della Misericordia.
In un’ampia intervista il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura evoca l’origine e i contenuti del Giubileo biblico – La Misericordia come elemento fondamentale per le tre grandi religioni monoteiste … Continua a leggere
Giubileo (6) I missionari della Misericordia.
Chi sono i missionari della Misericordia? Sono 800 i “Missionari della Misericordia”, nominati “esclusivamente dal Papa” e ai quali “personalmente verrà data facoltà di perdonare i peccati riservati”. Lo ha … Continua a leggere
Giubileo (5) La Porta e il Volto.
Una Porta della misericordia, «dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza». Papa Francesco ha chiesto di aprire una porta affinché nessuno sia … Continua a leggere
Giubileo (4) Indulgenza: storia e significato.
In vista dell’ormai prossimo Giubileo della Misericordia, Mons. Alceste Catella ed io abbiamo ripreso il libro del 1999, aggiornandolo integralmente con la prospettiva introdotta dalla Bolla di papa Francesco Misericordiae Vultus. … Continua a leggere
Giubileo (3) La misericordia della porta accanto.
Il Giubileo ci chiama a un nuovo stile di vita. È difficile anche solo immaginare un impatto emozionalmente più forte di quello provocato dalla decisione di papa Francesco di convocare … Continua a leggere
Giubileo (2) Il Giubileo del Concilio.
Giubileo della misericordia: alle radici della solidarietà. Il Giubileo della misericordia è un dono che papa Francesco fa alla Chiesa per sostenerla nel cammino di rinnovamento a 50 anni dal … Continua a leggere
Giubileo (1) «Bangui capitale spirituale del mondo»
Papa Francesco nella Repubblica Centrafricana apre la Porta Santa e dà il via al Giubileo «Oggi da questo luogo chiediamo la pace. Evitate la tentazione della paura dell’ altro». «Oggi … Continua a leggere