Carlo Maria Martini – Che cosa è per me il Battesimo
Ogni volta che dico a Dio: ‘Padre’, che lo chiamo ‘Padre’ – in concreto ogni volta che recito il ‘Padre nostro’ -, e lo dico con il cuore, con coscienza, sperimento il mio Battesimo come l’essere figlio amato dal Padre, sperimento che Dio mi ama, mi chiama per nome, mi fa suo figlio con amore infinito. Quando invoco Dio come ‘Padre’ attualizzo, professo, vivo il mio Battesimo.
Santa Sede: “conversione missionaria” nelle parrocchie e unità pastorali
Nuova Istruzione della Congregazione per il Clero per “ripensare” la parrocchia e la missione dei sacerdoti e dei laici. La parola chiave delle unità pastorali è “prossimità”. I diaconi non sono “mezzi preti” o “super laici”. “L’ufficio di parroco non può essere affidato a un gruppo di persone”. Non “mercanteggiare” i sacramenti
Denis Edwards – Eucaristia ed ecologia
n che modo le questioni ecologiche, così come il cambiamento climatico globale, influiscono sulle nostre celebrazioni dell’Eucarestia? Come si relaziona il culto eucaristico all’azione ecologica e agli stili di vita? Cos’è vivere una vocazione ecologica davanti al Signore Gesù Cristo?
Miracoli eucaristici a Buenos Aires con Bergoglio
Nell’Eucaristia Egli si avvicina a ciascuno, passa dentro la vita di ciascuno e lascia in tutti la sua impronta. Quindi Bergoglio esortava a non trasformare in un rito quell’adorazione, ma a commuoversi, a stupirsi di Gesù e a chiedergli che lasciasse la sua impronta indelebile nel proprio cuore.
Le 233 ostie di Siena
A cento anni dall’ultima analisi c’è la conferma che le Sacre Particole conservate nella basilica di San Francesco, a Siena, si stanno ancora mantenendo miracolosamente intatte, contro ogni legge naturale. Nel contenitore sono state rinvenute – com’era prevedibile – muffe e batteri, ma incredibilmente nessuna ostia è stata intaccata.
Enzo Bianchi – Digiuno eucaristico e messe solitarie
Nel mio cuore l’augurio è che i cattolici non si siano abituati alla “messa come e quando vogliono”, “da casa”, e che possano ritornare all’eucaristia domenicale convinti che – come dicevano i martiri delle origini – “sine dominico non possumus”, “senza eucaristia domenicale non possiamo dirci cristiani”.
Attacco globale contro il segreto della confessione. O carcere o scomunica
L’ultimo attacco è stato sventato pochi giorni fa in California. “Ci sono volute 140 mila lettere, 17 mila e-mail e centinaia di telefonate” per ottenere il ritiro di quella “minaccia per la coscienza di ogni americano”, come l’aveva definita l’arcivescovo di Los Angeles, Peter Gomez, che ha guidato la mobilitazione.
Sacramento della penitenza: immaginare un futuro
Yves Congar diceva che di tanto in tanto «la Chiesa intera» deve guardarsi «nello specchio del Vangelo». Più di 50 anni dopo il Concilio, sotto il pontificato di Francesco, che proclama costantemente la necessità della misericordia, potrebbe essere il tempo opportuno per far sì che questo santo esercizio sia ripetuto per il sacramento della misericordia, la penitenza.
Mostra sui Miracoli Eucaristici ispirata al venerabile Carlo Acutis
Dopo aver attraversato i 5 continenti, arriva a Grosseto la mostra internazionale sui Miracoli Eucaristici nata da un’idea di Carlo Acutis, il giovane dichiarato venerabile da Papa Francesco.
FP.it 6/2019 Denis Edwards – Eucaristia ed ecologia
In che modo le questioni ecologiche, così come il cambiamento climatico globale, influiscono sulle nostre celebrazioni dell’Eucarestia? Come si relaziona il culto eucaristico all’azione ecologica e agli stili di vita? Cos’è vivere una vocazione ecologica davanti al Signore Gesù Cristo? Qual è la relazione tra la pratica ecologica e la spiritualità cristiana?
Rossi de Gasperis: La Messa sul mondo – La Liturgia
Se la vita è Messa vuol dire che ogni Messa è l’ultima perché dopo io non ci sono più, mi sono donato. Questo fa della nostra morte la Messa vera. Nella morte non ci si dona per poi tornare a casa, ci si dona per non esserci più. Ed allora non c’è amore più grande di chi muore per i propri amici.
Maria e l’Eucaristia (3)
L’offerente
Vediamo ora di raccogliere in sintesi i molteplici aspetti dell’esemplarità della Vergine che emergono dalla celebrazione liturgica e dalla meditazione ecclesiale sull’episodio della presentazione di Gesù al Tempio, in particolare sul rapporto tra l’offerta della Vergine e l’oblazione eucaristica.
Maria e l’Eucaristia (2)
Alla scuola di Maria, donna «eucaristica».
Se vogliamo riscoprire in tutta la sua ricchezza il rapporto intimo che lega Chiesa ed Eucaristia, non possiamo dimenticare Maria, Madre e modello della Chiesa. Nella Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, additando la Vergine Santissima come Maestra nella contemplazione del volto di Cristo, ho inserito tra i misteri della luce anche l’istituzione dell’Eucaristia. In effetti, Maria ci può guidare verso questo Santissimo Sacramento, perché ha con esso una relazione profonda.
Maria e l’Eucaristia (1)
Giovanni Paolo II, nella lettera enciclica Ecclesia de Eucaristia, definisce Maria “donna eucaristica” (EdE, 53) spiegando successivamente il senso di questa sua affermazione. Tale spiegazione, tuttavia, è stata molte volte disattesa, trascurandola per soffermarsi soltanto sulla definizione di Maria “donna eucaristica”, dando origine a svariate riflessioni in relazione a Maria e l’Eucaristia. Riflessioni non sempre felici.
Lectio sul Battesimo
Omelia sul Battesimo, di papa Benedetto XVI IMMERSI NEL PADRE, NEL FIGLIO, NELLO SPIRITO SANTO Cari fratelli e sorelle, […] le ultime parole del Signore su questa terra ai suoi … Continua a leggere
FP.it 1/2013 Omelie sul Battesimo
FP Italiano 1/2013 LE OMELIE SUL BATTESIMO IL TESORO NASCOSTO DI PAPA RATZINGER SANDRO MAGISTER ROMA, 18 giugno 2012 – È passata quasi inosservata al grande pubblico. Ma la “lectio … Continua a leggere