“Gli Istituti Missionari in Europa, che futuro?”
L’attuale situazione della pandemia ci obbliga a vivere un tempo sospeso, lanciando l’ombra dell’incertezza sui nostri piani e progetti. Ma, ci lascia con più tempo per la riflessione e la ricerca interiore e può darsi che questo testo possa aiutare. Lo affido a te senza altro scopo in mente che questo della riflessione e ricerca interiore su una questione che ci sta’ a cuore, a tutti e a ognuno.
Memorie di un missionario
Ho un paio di ricordi che riaffiorano dalla mia storia di straniero in Brasile. Sono fatti spiacevoli di circa trent’anni fa che allora potevo attribuire alla mia inesperienza nel difficile e mai concluso processo di acculturazione, ma che, piú recentemente, hanno rivelato altre caratteristiche e suggerito una diversa interpretazione.
«Il mio Centrafrica di nuovo senza pace»
Da Bangui la testimonianza di suor Rosaria Donadoni, missionaria comboniana, dopo le nuove violenze che in questi giorni hanno accompagnato le elezioni: «Questo Paese, situato nel centro esatto dell’Africa, dovrebbe far pulsare il cuore di tutto il continente, ma non ha abbastanza forza. Aiutateci affinché non si perda la luce che c’è»
I Missionari uccisi nell’anno 2020
Nell’anno 2020, secondo le informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, sono stati uccisi nel mondo 20 missionari: 8 sacerdoti, 1 religioso, 3 religiose, 2 seminaristi, 6 laici. Secondo la ripartizione continentale, quest’anno … Continua a leggere
P. Saverio, dal Brasile lettera a Gesù Bambino
Caro Gesù Bambino, quest’anno non hai alternative. Se vuoi proprio che ti vediamo devi nascere a casa nostra. Questa volta di posto ce n’è tanto. Un decreto del governo, a differenza di quello di Cesare Augusto, ci obbliga all’ isolamento sociale. Il dovere di evitare agglomerazioni, ci impedisce di uscire di casa e di avvicinarci alla Tua mangiatoia.
Christian Carlassare, dal Sud Sudan: sui trattati di pace, i passi fatti sono pochi e deludenti
Carissimi, Novembre è sempre un mese che porta dei pensieri. E così è stato anche per me e noi della diocesi di Malakal. Avevamo organizzato l’assemblea pastorale della diocesi con … Continua a leggere
3 Dicembre – Francesco Saverio
La vita del santo gesuita può essere letta soltanto camminando al suo passo. Patrono delle missioni, San Francesco Saverio incarna il Vangelo nei passi, come un San Paolo nel sedicesimo secolo.
Vittorio Farronato: “da 50 anni cammino con l’Africa”… tra ricordi, nostalgia e speranze
Da 50 anni cammino con l’Africa. “Chi arriva a un nuovo villaggio, deve imparare i ritmi della danza”. Ho provato a farlo. L’Africa stava cambiando rapidamente, non solo fuori ma dentro. Volevo capire, danzare a ritmo giusto, armonizzarmi con la vita.
“Noi siamo missione”, in un libro l’impegno comboniano nelle diverse parti del mondo
La ministerialità sociale della famiglia comboniana in un nuovo volume, primo frutto del cammino dei missionari e missionarie, a partire dalle molte opere in tanti luoghi del nostro pianeta
FP.it 10/2020 – La Missione secondo Francesco: tratti distintivi, insidie da evitare e talenti da sviluppare
Non consumate troppo tempo e risorse a “guardarvi addosso”, a elaborare piani auto-centrati sui meccanismi interni, su funzionalità e competenze del proprio apparato. Guardate fuori, non guardatevi allo specchio. Rompete tutti gli specchi di casa.
Dopo il sequestro, padre Maccalli si racconta: “Anche in catene ero missionario”
Mi sono sentito missionario fallito che ha sempre predicato e creduto alla non-violenza come via della pace e dello sviluppo.La forza mi è venuta dall’alto, ne sono convinto. Ho pianto, pregato e invocato Maria e lo Spirito Santo. Sono stati 2 anni di grande silenzio, tristezza e isolamento
Giornata Missionaria Mondiale 2020
Il messaggio che Papa Francesco ci rivolge in vista della Giornata Missionaria Mondiale si caratterizza per una forte spinta vocazionale, ispirandosi alla vocazione del profeta Isaia: “Chi manderò?”, chiede Dio. “Eccomi, manda me” è la risposta di Isaia e vuole essere la risposta
Eccoci! Ora spetta a noi…
«In questo anno, segnato dalle sofferenze e dalle sfide procurate dalla pandemia da Covid-19, il cammino missionario di tutta la Chiesa prosegue alla luce della parola che troviamo nel racconto della vocazione del profeta Isaia: “Eccomi, manda me”
Il sogno del comboniano
Il 10 ottobre si celebra la memoria di san Daniele Comboni, fondatore della Famiglia Missionaria Comboniana che ha raccolto la sua eredità spirituale e il suo sogno missionario. Ecco come il Capitolo dei comboniani del 2009 ha descritto tale “sogno” (AC n. 5)
Il Rabbi che sconfinava
Sconfinamenti della missione (2) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie umane.
Il Gesù di una certa predicazione che lo rende asettico, confinato in regioni eteree che lui non ha mai frequentato, non mi affascina, non dice niente alla mia vita, non mi interroga. mi lascia indifferente…
Sconfinamenti della Missione: «Eccomi, manda me»
Nella Parola di Dio appare costantemente questo dinamismo di “uscita” che Dio vuole provocare nei credenti… Oggi, in questo “andate” di Gesù, sono presenti gli scenari e le sfide sempre nuovi della missione evangelizzatrice della Chiesa, e tutti siamo chiamati a questa nuova “uscita” missionaria.
Suor Ruth, la Madre Teresa dei dimenticati del Pakistan
La storia di questa suora morta di Covid-19 per non aver voluto lasciare soli i suoi ragazzi disabili, anche loro infettati dal virus, ha segnato in 50 anni la storia pakistana e di ogni persona che l’ha conosciuta. A lei andrà per volere del governo di Karachi il premio “Sitara-e-Imtiaz” (Civil Award)
Elikya, narrare la speranza del Vangelo al tempo della pandemia
Durante il lockdown imposto dal coronavirus è nata Elikya, una iniziativa dei comboniani per “ritornare all’essenziale della Parola in chiave missionaria e per vivere davvero questi tempi di paura e chiusura. Per tornare a intravedere la speranza di una nuova creazione”
Addio al Vescovo Camillo Ballin, missionario nelle terre dell’islam
Scomparsa del comboniano Camillo Ballin, Vicario apostolico dell’Arabia settentrionale, morto di tumore a quasi 76 anni il 12 aprile scorso, domenica di Pasqua. Camillo Ballin aveva dedicato la sua vita di missionario e poi di vescovo al servizio delle comunità cristiane presenti nei Paesi arabi a maggioranza musulmana.
Ricordando Fratel Franco Bonadimani
Nel 1946, a 20 anni, emette i primi voti tra i Comboniani. Vivrà da consacrato a Dio per 73 anni: 28 anni in Casa Madre, 2 a Roma in Curia e poi ancora 43 in Casa Madre. Non è mai stato in missione, ma la sua vita è stata una missione, consacrato a Dio per sempre.
I Comboniani: “In comunione con tutta la Chiesa, per annunciare, testimoniare e vivere il Vangelo”
Fratel Alberto Parise: il contributo dei fratelli comboniani (consacrati alla missione, ma non sacerdoti) nella storia dell’istituto si è modificato con l’evolversi della missione lungo il corso degli ultimi 150 anni. Oggi la loro opera si apprezza nelle cosiddette “équipe ministeriali”
Il 22 Novembre in Uganda, la beatificazione di Giuseppe Ambrosoli, missionario, medico e «martire»
Giuseppe Ambrosoli, infatti, è un testimone della missione e più volte aveva espresso il desiderio di essere sepolto tra i suoi acholi, dove ha trascorso i 41 anni del suo servizio missionario.
“Missio ad gentes” paradigma dell’agire ecclesiale
Solo una Chiesa povera sarà missionaria e ritroverà la sua forza profetica, oggi messa in crisi a causa non solo degli scandali morali che affliggono la Chiesa, ma anche a causa della collusione con quei poteri che ignorano i poveri e condannano milioni di persone alla fame e alla morte.
Ricordando Fratel Giuseppe Zamboni
Due parole sintetizzano l’esperienza umana e spirituale del discepolo del Signore: amare e servire. Amare e servire è anche la sintesi della vita di Giuseppe Zamboni, di anni 83, di cui 62 spesi come fratello missionario comboniano per amare e servire i fratelli dell’Inghilterra, del Brasile, della Spagna, del Messico, del Malawi-Zambia e dell’Italia.
Il Papa e la missione: «Senza Gesù non possiamo far nulla»
Anticipiamo alcuni stralci del libro-intervista con il Pontefice, a conclusione del Mese missionario straordinario, dove il Papa dice: «La Chiesa o è annuncio o non è Chiesa».
Formare i giovani alla missione: una nuova proposta della famiglia Comboniana
Nel Mese Missionario Straordinario prende il via un nuovo percorso di formazione e spiritualità missionaria per i giovani dai 18 ai 35 anni, promosso dalla famiglia Comboniana.
Giornata missionaria mondiale. Padre Crea: una vocazione per tutti a partire dal quotidiano
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, la testimonianza di padre Giuseppe Crea e la sua esperienza di missionarietà in Uganda e nella R.D.Congo. “I momenti di condivisione – dice il padre comboniano – sono il ricordo più bello che ho”
Domenica 20 ottobre: la Giornata Missionaria del Mese Missionario Straordinario
“La Chiesa è in missione nel mondo… io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzata e battezzato è una missione. Chi ama si mette in movimento, è spinto fuori da sé stesso, è attratto e attrae, si dona all’altro e tesse relazioni che generano vita”.
Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2019: “Ciascuno di noi è una missione nel mondo”
È un mandato che ci tocca da vicino: io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzata e battezzato è una missione. Chi ama si mette in movimento, è spinto fuori da sé stesso, è attratto e attrae, si dona all’altro e tesse relazioni che generano vita.
Enzo Bianchi: «Rimettere Gesù al centro della missione»
Le sfide della missione in un mondo globale: inculturazione, dialogo, ecumenismo, salvaguardia del Creato, migranti, ministerialità… Nel Mese missionario straordinario dialogo a tutto campo con Enzo Bianchi.
Martini, Alzati, va’ a Ninive, la grande città (Lettera)
La novità della cosiddetta nuova evangelizzazione non va cercata in nuove tecniche di annuncio, ma innanzitutto nel ritrovato entusiasmo di sentirsi credenti e nella fiducia nell’azione dello Spirito Santo che ogni giorno aggiunge alla comunità nuovi salvati.
Ricordando P. Elia Ciapetti
62 anni di sacerdozio di cui 56 in Africa. “E’ stato un grande missionario”. Grazie, P. Elia, per la tua vita donata alla missione, vissuta con gli stessi sentimenti di Gesù. Che il Padre della vita ti accolga con Gesù per sempre!
Ottobre missionario, un mese straordinario per ridare slancio all’Annuncio
Papa Francesco ha indetto per ottobre un Mese missionario straordinario. Un’iniziativa ideata «al fine di risvegliare maggiormente la consapevolezza della missio ad gentes e di riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale».
Mese missionario straordinario. Il Papa: la fede non è da sagrestia ma missionaria
Francesco ha indicato come modelli per questo ottobre tre figure di “servi”: santa Teresa del Gesù Bambino, san Francesco Saverio e la venerabile Pauline Jaricot
Il Papa agli Istituti Missionari di fondazione italiana
Il missionario vive il coraggio del Vangelo senza troppi calcoli, a volte andando anche oltre il buon senso comune. C’è una mistica della missione, una sete di comunione con Cristo attraverso la testimonianza, che i vostri Fondatori e le vostre Fondatrici hanno vissuto
Papa Francesco aprirà il Mese Missionario Straordinario nella Basilica Vaticana
La festa di Santa Teresa di Gesù Bambino, che segna l’inizio dell’Ottobre Missionario, avrà quest’anno una connotazione straordinaria. Alle ore 18 di martedì 1° ottobre, il Santo Padre Francesco presiederà nella Basilica di San Pietro in Vaticano, la celebrazione dei Vespri solenni per l’apertura del Mese Missionario Straordinario.
Ricordando P. Ivo do Vale deceduto dieci anni fa
P. Ivo è deceduto all’inizio del nostro Capitolo Generale del 2009. Come un richiamo forte e una testimonianza luminosa voluti dalla Provvidenza. Il Capitolo accolse questa segno di Dio. Infatti i capitolari si dissero pronti a raccogliere questa eredità
Ricordando Fratel Vicenzo Dall’Alda
Nato il 1 di agosto del 1926, avrebbe compito 93 anni fra pochi giorni. A 22 anni diventa comboniano: emette i primi voti e subito parte in missione all’estero. La LP è la sua prima destinazione. Sarà poi nella NAP per 19 anni, sette in Italia, 18 in Kenya, 10 in Curia a Roma e poi a Verona tra gli anziani e ammalati. La sua vita attiva si è svolta per 19 anni in America, 18 in Africa e 19 in Europa.
Brasile: ricordata l’uccisione di padre Ramin. Padre Bossi, “200 vescovi hanno scritto al Papa perché venga riconosciuto il suo martirio”
Più di 500 persone hanno partecipato a Rondolandia, nello Stato brasiliano del Mato Grosso, alla cosiddetta Romaria, la processione e la celebrazione in memoria di padre Ezechiale Ramin, missionario comboniano ucciso il 24 luglio 1985
Fratel Biagio si fa migrante in Europa: “No a intolleranza e discriminazioni”
Il missionario laico palermitano, fondatore della “Missione di speranza e carità” che assiste un migliaio di poveri e migranti e che il 15 settembre scorso ha accolto a pranzo Papa Francesco, lascerà l’Italia a piedi e raggiungerà Bruxelles “per scuotere le dure coscienze”.
Rinnovare lo spirito missionario: un programma di formazione all’Università Gregoriana
“Attualmente stiamo assistendo a uno sviluppo della prospettiva tradizionale della missio ad gentes in stretta connessione con quella inter gentes, che sta proiettando la Chiesa verso una dimensione maggiormente aperta al prossimo, in uscita”
Ricordando P. Efrem Angelini
Questa mattina ci siamo congedati da P. Angelini deceduto due giorni fa, il 23 giugno a Castel D’Azzano (Verona). Aveva 99 anni ed era il confratello più anziano dell’istituto comboniano. Di mente lucidissima, di intelligenza arguta, di umore gioioso e di sorriso permanente sulle labbra, P. Efrem è stato il perfetto esemplare di persona pienamente realizzata come uomo e come missionario.
FP.it 5/2019 Leggere gli Atti per riscoprirsi Chiesa missionaria
È importante rilevare che la Chiesa, nata dalla Pentecoste, prima ancora che configurarsi dal punto di vista istituzionale, mostra fin da principio la propria indole missionaria, quella cioè di una comunità aperta al dialogo con il mondo, in tutto e per tutto fedele al mandato del Risorto…
Papa Francesco, l’attrattiva di Cristo e “l’incidente” di Rabat
Papa Francesco ha abolito la missione? Ha cancellato con un colpo la consegna di andare “in tutto il mondo” per annunciare il Vangelo, come Gesù risorto aveva chiesto ai suoi discepoli? Nei giorni scorsi, domande di tale tenore sono rimbalzate tra vescovi, teologi e cristiani laici in tutto il Medio Oriente.
Ricordando P. Gino Centis
Questa mattina abbiamo celebrato il funerale del nostro confratello P. Gino Centis, deceduto due giorni fa all’età di 92 anni. P. Gino, malgrado fosse in carrozzina, ha goduto di buona … Continua a leggere
UGANDA – I missionari comboniani: “Affrontare la crisi dei rifugiati”
Kampala (Agenzia Fides) – L’impegno evangelico dei missionari Comboniani in Uganda tocca una delle più gravi crisi relative alla presenza di rifugiati su tutto il continente, mentre crescono povertà e … Continua a leggere
“Tutta la Chiesa, tutte le Chiese per tutto il mondo”: verso il Mese Missionario Straordinario
Preparazione al Mese Missionario Straordinario dell’Ottobre 2019, proclamato in occasione del centenario della Lettera Apostolica “Maximum Illud” di Papa Benedetto XV, sul tema “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”.
Ricordando P. Lino Negrato
Il nome di P. Lino rimane legato a quello di Kouvé (Togo) dove ha trascorso il periodo più lungo del suo servizio missionario. Ne è un bel ed eloquente segno il fatto che il vescovo della diocesi di Anécho, a cui appartiene attualmente Kouvé, abbia voluto farsi rappresentare al funerale di P. Lino dal primo sacerdote nativo di Kouvé …
Auguri natalizi dal Sud Sudan
Circa 40.000 persone hanno visitato l’ambulatorio… Anche quest’anno siamo stati visitati da molti volontari che hanno condiviso con noi le gioie e le preoccupazioni della nostra gente. Senza l’aiuto di queste persone, molte delle attività non sarebbero state possibili. Grazie alla solidarietà di molti, l’ospedale riesce a raggiungere i più lontani e per questo la gente ci da fiducia.
Ricordando P. Giampietro Baresi
L’ultimo ricordo che ho di te è quasi un sogno: il giorno precedente l’ictus eri ben vestito, la voce era chiara, camminavi con scioltezza nel corridoio, e lanciavi in avanti la carrozzina e poi andavi a riprenderla con passo sicuro. Sembrava che avessi ascoltato le parole di Gesù a Bartimeo: “Coraggio, alzati, ti chiama!”
Ricordando Fratel Elia Dalla Fontana
Quanti sono venuti in contatto con Fr. Elia non sono rimasti indifferenti alla sua personalità sincera e schietta nel rapportarsi con chiunque. Sempre pronto alla battuta acuta e talvolta mordace però mai banale. Aveva l’aria del perfetto buontempone ma, tra una battuta e l’altra, lasciava trasparire un profondo senso umano e andava dritto al cuore delle persone.
Giornata Missionaria Mondiale 2018
DE – EN – ES – FR – IT – PL – PT
Insieme ai giovani, portiamo il Vangelo a tutti.
Cari giovani, insieme a voi desidero riflettere sulla missione che Gesù ci ha affidato. Rivolgendomi a voi intendo includere tutti i cristiani, che vivono nella Chiesa l’avventura della loro esistenza come figli di Dio.
Ricordando P. Vincenzo Turri
P. Vincenzo Turri è deceduto a Castel D’Azzano la sera del venerdì 12 ottobre all’età di 85 anni. “Testimone discreto e riservato”; “Persona dolcissima e con un grande cuore: lo ricorderò sempre”; “Ha sempre goduto della presenza dei volontari donandoci affetto e serenità. Il suo silenzio e la sua espressione erano più eloquenti di tante parole”…
Quale teologia per un nuovo paradigma di missione
A partire dalla svolta del Concilio Vaticano II, la riflessione teologica e missiologica ha posto l’attenzione su un dato fondamentale: il ripensamento della missione e dell’immaginario missionario in dialogo con la complessa realtà del mondo d’oggi. Ciò in virtù della rinnovata coscienza del rapporto chiesa, mondo, regno di Dio.
Comboniani sulla strada della santità
Sono in tutto cinque le cause che stiamo seguendo in Congregazione delle Cause dei Santi per ottenere l’approvazione da parte della Chiesa”. Si tratta delle cause dei padri Giuseppe Ambrosoli, Ezechiele Ramin, Bernardo Sartori, del vescovo Antonio Maria Roveggio e di fratel Giosuè dei Cas.
Dal Brasile, notizie di P. Saverio: 100% Legal 2018
Carissimi Amici, abbiamo il piacere di condividere con voi un rapporto fotografico delle attività del Progetto Legal di Marcos Moura – Santa Rita, nel nord-est brsiliano del primo semestre 2018. … Continua a leggere