«Il mio Centrafrica di nuovo senza pace»
Da Bangui la testimonianza di suor Rosaria Donadoni, missionaria comboniana, dopo le nuove violenze che in questi giorni hanno accompagnato le elezioni: «Questo Paese, situato nel centro esatto dell’Africa, dovrebbe far pulsare il cuore di tutto il continente, ma non ha abbastanza forza. Aiutateci affinché non si perda la luce che c’è»
P. Saverio, dal Brasile lettera a Gesù Bambino
Caro Gesù Bambino, quest’anno non hai alternative. Se vuoi proprio che ti vediamo devi nascere a casa nostra. Questa volta di posto ce n’è tanto. Un decreto del governo, a differenza di quello di Cesare Augusto, ci obbliga all’ isolamento sociale. Il dovere di evitare agglomerazioni, ci impedisce di uscire di casa e di avvicinarci alla Tua mangiatoia.
Christian Carlassare, dal Sud Sudan: sui trattati di pace, i passi fatti sono pochi e deludenti
Carissimi, Novembre è sempre un mese che porta dei pensieri. E così è stato anche per me e noi della diocesi di Malakal. Avevamo organizzato l’assemblea pastorale della diocesi con … Continua a leggere
Vittorio Farronato: “da 50 anni cammino con l’Africa”… tra ricordi, nostalgia e speranze
Da 50 anni cammino con l’Africa. “Chi arriva a un nuovo villaggio, deve imparare i ritmi della danza”. Ho provato a farlo. L’Africa stava cambiando rapidamente, non solo fuori ma dentro. Volevo capire, danzare a ritmo giusto, armonizzarmi con la vita.
“Noi siamo missione”, in un libro l’impegno comboniano nelle diverse parti del mondo
La ministerialità sociale della famiglia comboniana in un nuovo volume, primo frutto del cammino dei missionari e missionarie, a partire dalle molte opere in tanti luoghi del nostro pianeta
Il sogno del comboniano
Il 10 ottobre si celebra la memoria di san Daniele Comboni, fondatore della Famiglia Missionaria Comboniana che ha raccolto la sua eredità spirituale e il suo sogno missionario. Ecco come il Capitolo dei comboniani del 2009 ha descritto tale “sogno” (AC n. 5)
Elikya, narrare la speranza del Vangelo al tempo della pandemia
Durante il lockdown imposto dal coronavirus è nata Elikya, una iniziativa dei comboniani per “ritornare all’essenziale della Parola in chiave missionaria e per vivere davvero questi tempi di paura e chiusura. Per tornare a intravedere la speranza di una nuova creazione”
Addio al Vescovo Camillo Ballin, missionario nelle terre dell’islam
Scomparsa del comboniano Camillo Ballin, Vicario apostolico dell’Arabia settentrionale, morto di tumore a quasi 76 anni il 12 aprile scorso, domenica di Pasqua. Camillo Ballin aveva dedicato la sua vita di missionario e poi di vescovo al servizio delle comunità cristiane presenti nei Paesi arabi a maggioranza musulmana.
Ricordando Fratel Franco Bonadimani
Nel 1946, a 20 anni, emette i primi voti tra i Comboniani. Vivrà da consacrato a Dio per 73 anni: 28 anni in Casa Madre, 2 a Roma in Curia e poi ancora 43 in Casa Madre. Non è mai stato in missione, ma la sua vita è stata una missione, consacrato a Dio per sempre.
I Comboniani: “In comunione con tutta la Chiesa, per annunciare, testimoniare e vivere il Vangelo”
Fratel Alberto Parise: il contributo dei fratelli comboniani (consacrati alla missione, ma non sacerdoti) nella storia dell’istituto si è modificato con l’evolversi della missione lungo il corso degli ultimi 150 anni. Oggi la loro opera si apprezza nelle cosiddette “équipe ministeriali”
Il 22 Novembre in Uganda, la beatificazione di Giuseppe Ambrosoli, missionario, medico e «martire»
Giuseppe Ambrosoli, infatti, è un testimone della missione e più volte aveva espresso il desiderio di essere sepolto tra i suoi acholi, dove ha trascorso i 41 anni del suo servizio missionario.
Ricordando Fratel Giuseppe Zamboni
Due parole sintetizzano l’esperienza umana e spirituale del discepolo del Signore: amare e servire. Amare e servire è anche la sintesi della vita di Giuseppe Zamboni, di anni 83, di cui 62 spesi come fratello missionario comboniano per amare e servire i fratelli dell’Inghilterra, del Brasile, della Spagna, del Messico, del Malawi-Zambia e dell’Italia.
Formare i giovani alla missione: una nuova proposta della famiglia Comboniana
Nel Mese Missionario Straordinario prende il via un nuovo percorso di formazione e spiritualità missionaria per i giovani dai 18 ai 35 anni, promosso dalla famiglia Comboniana.
Ricordando P. Elia Ciapetti
62 anni di sacerdozio di cui 56 in Africa. “E’ stato un grande missionario”. Grazie, P. Elia, per la tua vita donata alla missione, vissuta con gli stessi sentimenti di Gesù. Che il Padre della vita ti accolga con Gesù per sempre!
Ricordando P. Ivo do Vale deceduto dieci anni fa
P. Ivo è deceduto all’inizio del nostro Capitolo Generale del 2009. Come un richiamo forte e una testimonianza luminosa voluti dalla Provvidenza. Il Capitolo accolse questa segno di Dio. Infatti i capitolari si dissero pronti a raccogliere questa eredità
Ricordando Fratel Vicenzo Dall’Alda
Nato il 1 di agosto del 1926, avrebbe compito 93 anni fra pochi giorni. A 22 anni diventa comboniano: emette i primi voti e subito parte in missione all’estero. La LP è la sua prima destinazione. Sarà poi nella NAP per 19 anni, sette in Italia, 18 in Kenya, 10 in Curia a Roma e poi a Verona tra gli anziani e ammalati. La sua vita attiva si è svolta per 19 anni in America, 18 in Africa e 19 in Europa.
Ricordando P. Efrem Angelini
Questa mattina ci siamo congedati da P. Angelini deceduto due giorni fa, il 23 giugno a Castel D’Azzano (Verona). Aveva 99 anni ed era il confratello più anziano dell’istituto comboniano. Di mente lucidissima, di intelligenza arguta, di umore gioioso e di sorriso permanente sulle labbra, P. Efrem è stato il perfetto esemplare di persona pienamente realizzata come uomo e come missionario.
Ricordando P. Gino Centis
Questa mattina abbiamo celebrato il funerale del nostro confratello P. Gino Centis, deceduto due giorni fa all’età di 92 anni. P. Gino, malgrado fosse in carrozzina, ha goduto di buona … Continua a leggere
UGANDA – I missionari comboniani: “Affrontare la crisi dei rifugiati”
Kampala (Agenzia Fides) – L’impegno evangelico dei missionari Comboniani in Uganda tocca una delle più gravi crisi relative alla presenza di rifugiati su tutto il continente, mentre crescono povertà e … Continua a leggere
Ricordando P. Lino Negrato
Il nome di P. Lino rimane legato a quello di Kouvé (Togo) dove ha trascorso il periodo più lungo del suo servizio missionario. Ne è un bel ed eloquente segno il fatto che il vescovo della diocesi di Anécho, a cui appartiene attualmente Kouvé, abbia voluto farsi rappresentare al funerale di P. Lino dal primo sacerdote nativo di Kouvé …
Ricordando P. Giampietro Baresi
L’ultimo ricordo che ho di te è quasi un sogno: il giorno precedente l’ictus eri ben vestito, la voce era chiara, camminavi con scioltezza nel corridoio, e lanciavi in avanti la carrozzina e poi andavi a riprenderla con passo sicuro. Sembrava che avessi ascoltato le parole di Gesù a Bartimeo: “Coraggio, alzati, ti chiama!”
Ricordando Fratel Elia Dalla Fontana
Quanti sono venuti in contatto con Fr. Elia non sono rimasti indifferenti alla sua personalità sincera e schietta nel rapportarsi con chiunque. Sempre pronto alla battuta acuta e talvolta mordace però mai banale. Aveva l’aria del perfetto buontempone ma, tra una battuta e l’altra, lasciava trasparire un profondo senso umano e andava dritto al cuore delle persone.
Ricordando P. Vincenzo Turri
P. Vincenzo Turri è deceduto a Castel D’Azzano la sera del venerdì 12 ottobre all’età di 85 anni. “Testimone discreto e riservato”; “Persona dolcissima e con un grande cuore: lo ricorderò sempre”; “Ha sempre goduto della presenza dei volontari donandoci affetto e serenità. Il suo silenzio e la sua espressione erano più eloquenti di tante parole”…
Comboniani sulla strada della santità
Sono in tutto cinque le cause che stiamo seguendo in Congregazione delle Cause dei Santi per ottenere l’approvazione da parte della Chiesa”. Si tratta delle cause dei padri Giuseppe Ambrosoli, Ezechiele Ramin, Bernardo Sartori, del vescovo Antonio Maria Roveggio e di fratel Giosuè dei Cas.
Padre Alex Zanotelli: dalle missioni in Africa al rione Sanità di Napoli
«Dono la mia pensione, vivo di offerte. Voto, ma è una sofferenza. Quando Andreotti e Craxi mi fecero cacciare da Nigrizia»
Assemblea europea GPIC: Lettera alle comunità comboniane
Non basta la denuncia dell’ingiustizia regnante, delle enormi spese militari con sempre nuove guerre e della grave crisi ecologica. Dobbiamo noi stessi vivere come comunità alternative al sistema e impegnarci a far sorgere comunità cristiane alternative al sistema, impegnate per la vita.
La rivoluzione copernicana della missione (2)
PRIGIONIERI DELLA “MISSIONE EROICA”
Due encicliche di Pio XII sanciscono uno sguardo più attento alla cultura e alla fede dei popoli, e ridefiniscono il ruolo delle missioni e del clero locale. Ma molti missionari faticano a identificarsi con il nuovo corso: tirano dritto e difendono la loro visione del mondo e dell’evangelizzazione.
Ricordando P. Francesco Antonini
Passione per la Missione, per il Regno di Dio: questo può essere il riassunto di tutta la sua vita. Fino alla fine il suo cuore palpitava per la missione: la missione di Dio, della chiesa e dell’istituto. La missione di portare tutti al Cuore di Dio. Di fatto, se fosse tornato prima dal Mozambico, potrebbe essere ancora vivo.
Daniele Comboni, cittadino della Verona Minor Hierusalem
Il 15 Marzo ricordiamo la nascita di San Daniele Comboni, fondatore dei missionari e missionarie comboniani. Sebbene sia nato a Limone sul Garda, quindi sulla sponda bresciana del lago, la sua vocazione missionaria è legata alla città di Verona, chiamata anche “Minor Hierusalem”, appellativo antico recuperato di recente.
L’Istituto dei Missionari Comboniani compie 150 anni
Quest’anno l’Istituto dei Missionari Comboniani celebra i 150 anni. Una grande notizia per l’Istituto che tanto ha fatto bene nel mondo. Sulla storia, il perchè e come dell’Istituto dei Missionari Comboniani, … Continua a leggere
Lele» Ramin, vita donata per il Brasile degli ultimi
Conclusa a Padova la rogatoria diocesana della causa di beatificazione del comboniano ucciso nel 1985. Assassinato per il suo impegno a difesa dei contadini e della pace, ai sicari disse: «Vi perdono»
Natale della pace in Colombia?
Lettera dalla Colombia Cari amici, oggi è Natale e sono sceso in città per festeggiare con gli altri Comboniani che vivono nella Capitale. L’ultima volta che vi ho scritto vi … Continua a leggere
Simposio di Limone 2016: “Migrazione e Missione”
Noi comboniani e comboniane, secolari comboniane e laici comboniani presenti in varie nazioni d’Europa ci siamo ritrovati a Limone sul Garda dal 29 marzo al 2 aprile, per partecipare al decimo simposio sulla missione, dedicato quest’anno al tema “Migrazione e missione”. Desideriamo qui condividere con l’insieme della Famiglia Comboniana in Europa qualcosa dell’esperienza di questo incontro.
La fine di Misna, l’agenzia che ha raccontato le periferie del mondo
I ricordi del fondatore Padre Giulio Albanese: “L’idea mi venne durante uno stage alla Cnn. È una follia chiuderla adesso” «Rammarico, dolore e sofferenza». Sono le tre parole che padre … Continua a leggere
Comboniano Giuseppe Ambrosoli, Venerabile
Due medici tra i nuovi Venerabili. A 18 anni dalla morte della Beata albanese “apostola degli ultimi”, Francesco ha firmato ieri pomeriggio (17 dicembre) il decreto che ne riconosce il miracolo. … Continua a leggere
Francesco riceve i Comboniani: “Ho sempre avuto grande ammirazione per voi!”
Nell’udienza alla Congregazione per il Capitolo generale, il Papa ricorda la catena ininterrotta di martiri quale “stimolo e incoraggiamento” per la missione nella Chiesa. Città del Vaticano, 01 Ottobre 2015 (ZENIT.org) “Missionari … Continua a leggere
Avvio del XVIII Capitolo Generale dei Missionari Comboniani
Il XVIII Capitolo Generale dei Missionari Comboniani sul tema “Discepoli missionari comboniani chiamati a vivere la gioia del Vangelo nel mondo di oggi” si svolgerà dal 31 agosto al 4 … Continua a leggere
Dopo il massacro i missionari restano
Massacro di Fatima Centrafrica, i missionari scelgono di restare Pochi giorni fa, almeno 17 vittime in una chiesa di Bangui. Padre Gabriele Perobelli, comboniano: “Sono qui da 16 anni, non … Continua a leggere
Aprile – Simposio di Limone
FP al sapore dei giorni Simposio di Limone 10 Aprile 2013 – Simposio su ministerialità e missione – Il Gruppo Europeo di Riflessione Teologica (GERT) ha organizzato il VI Simposio comboniano … Continua a leggere