GIOVEDÌ SANTO, Messa in Coena Domini – Lectio
La liturgia del giovedì santo ci propone la Messa con il gesto della lavanda dei piedi. Se il giovedì è introduzione al triduo pasquale, il gesto della lavanda dei piedi non è solo un segno inserito nell’Eucaristia, ma è un evento liturgico di estrema rilevanza, diventa cioè il cuore della celebrazione del giovedì.
Mercoledì santo – Tradimento: Sono forse io, Signore?
La cosa più interessante di questo brano di Vangelo è che ognuno dei discepoli, di fronte all’annuncio del tradimento di qualcuno tra loro, si domanda e domanda a Gesù se, per caso, sia lui stesso il traditore. Anche noi oggi ci dobbiamo chiedere se potremmo essere noi a tradire il nostro Maestro e Signore.
Mercoledì Santo: Una storia di mani
La tua morte, o Gesù, è una storia di mani. Una storia di povere mani, che denudano, inchiodano, giocano a dadi, spaccano il cuore. Tu lo sai, tu lo vedi, o Signore. Prima di giudicare, però, pensiamoci (Primo Mazzolari)
Casile – Il mistero pasquale nella vita e nell’opera di San Daniele Comboni
San Daniele Comboni concepì e visse la missione come consacrazione nella sequela di Gesù nel Mistero Pasquale, cioè segnata dall’adesione al Mistero della Croce e della Risurrezione, e quindi come cammino di fedeltà che configura il discepolo al cammino della Croce del suo Maestro e Signore.
Martedì santo: Mistero di luce e di tenebra
Due simboli primordiali caratterizzano i due testi della liturgia di oggi: la luce e la notte. Siamo come riportati all’inizio della creazione, ma in questo caso non è solo l’azione di Dio che divide il giorno e la luce, dal buio della notte, ma la libertà dell’uomo.
Martedì Santo: Povero fratello Giuda
Povero Giuda. Che cosa gli sia passato nell’anima io non lo so. È uno dei personaggi più misteriosi che noi troviamo nella Passione del Signore. Non cercherò neanche di spiegarvelo, mi accontento di domandarvi un po’ di pietà per il nostro povero fratello Giuda. Non vergognatevi di assumere questa fratellanza. (Primo Mazzolari)
30 Marzo: Leonardo Murialdo
30 Marzo
Leonardo Murialdo.
Apostolo degli operai e della buona stampa
Lunedì santo: tenerezza, profumo e lacrime
La Settimana Santa, la Settimana di Passione comincia qui a Betania, in casa di Lazzaro, di Marta e di Maria. Sono gli amici di Gesù, da sempre. Qui a Betania Gesù si sente a casa. Ha sempre avuto bisogno di questi amici, ha sempre avuto bisogno di un’accoglienza speciale e oggi ha proprio bisogno di Maria, della sua audacia, della sua femminilità, della sua tenerezza.
Lunedì Santo: Il Povero e i poveri
È la parola più triste dell’Evangelo, la più carica di tristezza. Prima di tutto, è rivolta a Giuda. Giuda! San Luca ci riferisce che teneva i conti e che la sua contabilità non era pulitissima; e sia pure! Ma infine era il banchiere dei Dodici; e chi ha mai visto in regola la contabilità d’una banca? (Bernanos)
Domenica delle Palme, Papa Francesco: dall’ammirazione allo stupore!
Chiediamo la grazia dello stupore. La vita cristiana, senza stupore, diventa grigiore. Come si può testimoniare la gioia di aver incontrato Gesù, se non ci lasciamo stupire ogni giorno dal suo amore sorprendente, che ci perdona e ci fa ricominciare?
Le cinque lacrime eterne di Gesù
Nella scena più commovente della Passione di Cristo il regista Mel Gibson ritrae la lacrima dell’Onnipotente che cade dall’alto sul suo amato Unigenito che esala l’ultimo respiro. Queste lacrime sono eterne perché continuano a segnare i volti degli uomini e delle donne di ogni epoca
Un asino nella notte
L’asino camminava nella notte. Camminava e pensava a quella madre che portava sul dorso, tutta ravvolta nel mantello oscurato dall’ombra.Un passo dietro l’altro, attento a che il suo andare fosse … Continua a leggere
29 Marzo: Emanuele di Albuquerque
29 Marzo
Emanuele di Albuquerque.
Assieme agli schiavi sotto il Crocifisso
Commento al Vangelo della Settimana Santa (A)
Gli ultimi giorni, le ultime ore. È iniziata la più grande fra le settimane. Ora dopo ora seguiremo i passi del Signore, cercando di scrutare le sue emozioni, in punta di piedi. Si ripete, la grande settimana, ora e per sempre.
Settimana santa, la “grande settimana”
Per i primi cristiani la celebrazione pasquale si inscriveva in un quadro temporale ben preciso: non arrivava in un momento qualsiasi dell’anno, ma al termine di un periodo eccezionale, una settimana particolare nella quale tutto aveva inizio, e tutto veniva portato a compimento. La chiamavano la “grande settimana”.
Guido Oliana (2) San Giuseppe nella tradizione comboniana: Paternità, fraternità e ministerialità
San Daniele Comboni ebbe una grande devozione a San Giuseppe e la tradizione comboniana la ha mantenuta. Consideriamo brevemente alcuni aspetti di questa tradizione focalizzata su San Giuseppe come “economo solerte” dell’Africa Centrale che ama la Nigrizia.
Guido Oliana (1) San Giuseppe nella Bibbia, Tradizione e Magistero
Esaminerò le fonti principali su San Giuseppe: la Bibbia, i Padri della Chiesa, il magistero dei Papi Giovanni Paolo II e Francesco, San Daniele Comboni e alcuni documenti della tradizione comboniana. Da tali fonti emergono delle ispiranti indicazioni applicabili alla vocazione del fratello missionario comboniano in relazione complementare con la vocazione del presbitero comboniano.
28 Marzo: Cono di Naso
28 Marzo
Cono di Naso.
Maestro nello spirito, testimone di povertà
Cantalamessa – Quarta Predica di Quaresima 2021
Purtroppo, per la grande maggioranza dei cristiani Gesù è un personaggio, non una persona. È l’oggetto di un insieme di dogmi, dottrine o eresie; uno di cui celebriamo la memoria nella liturgia, che crediamo realmente presente nell’Eucaristia… ma senza sviluppare una relazione esistenziale con lui, egli rimane esterno a noi, ci tocca la mente, ma non riscalda il cuore.
Crescono nel mondo i cattolici: sono 1 miliardo e 345 milioni
Fra il 2018 e il 2019 i cattolici sono stati il 17,7% della popolazione mondiale. Nello stesso periodo si registra un aumento dei sacerdoti ma una diminuzione di seminaristi, religiosi e religiose. Cresce anche il numero dei diaconi, sono quasi 50 mila
Un grano di sale, da Anthony Bloom (39)
PREGHIERA SPONTANEA
La preghiera spontanea è possibile in due situazioni: essa ha luogo in momenti nei quali avvertiamo vivamente la presenza di Dio, oppure quando, improvvisamente, ci accorgiamo del pericolo mortale nel quale ci troviamo…
27 Marzo: Ruperto di Salisburgo
27 Marzo
Ruperto.
Testimone e padre di un’Europa dei valori
Via Crucis missionaria ispirata alla enciclica “Fratelli tutti”
Questa Via Crucis proposta dal Centro Missionario Diocesano di Padova si ispira alla enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco e a due fra i testimoni di fraternità universale che egli addita, il beato Charles De Foucauld e san Francesco d’Assisi.
SUD SUDAN – Il nuovo Vescovo di Rumbek: “Mettere Cristo al centro e rilanciare l’evangelizzazione”
La giovane età di Mons. Carlassare è in linea con le esigenze di un popolo di fedeli molto giovane e di una popolazione che per più del 50% ha meno di 18 anni. Le nuove generazioni si stanno avvicinando con maggiore intensità alla fede cristiana.
Un grano di sale, da Anthony Bloom (38)
PREGHIERA PURIFICATA
A volte pensiamo che non siamo degni di pregare, e perfino che non ne abbiamo il diritto. È una tentazione. Ogni goccia d’acqua, da qualsiasi parte provenga, da una pozzanghera come dall’oceano, viene purificata mediante l’evaporazione; lo stesso è di ogni preghiera che sale a Dio.
26 Marzo: Ludgero di Münster
26 Marzo
Ludgero di Münster.
Infaticabile apostolo nel cuore d’Europa
Annunciazione del Signore – Commento
L’angelo Gabriele è ancora inviato ad ogni casa ad annunciare a ciascuno: «sii felice, anche tu sei amato per sempre, verrà in te la Vita». Io credo in un angelo che ha il seme di Dio nella voce; credo in un Bambino, sgusciato dal grembo di una donna, che è il racconto della tenerezza di Dio, immagine alta e pura del volto dell’uomo.
Annunciazione del Signore – Lectio
La data del 25 marzo, nove mesi esatti prima della Natività di Gesù, in alcuni luoghi (e specialmente in Toscana dal secolo XV al XVIII) è stata assunta per indicare l’inizio dell’anno, ed ancora oggi, nelle città di Pisa e Firenze, permane la festa di un secondo capodanno, con celebrazioni religiose e civili.
Missionari, nuovi martiri sulla frontiera del Covid. Tre storie dall’Africa
Le vicende di tre missionari comboniani italiani, recenti vittime dalla pandemia, mentre cercavano di portare aiuto ai più poveri in Mozambico, Malawi e Uganda. Figure emblematiche per non dimenticare il servizio alla missione ad gentes: vite interamente spese con generosità per amore del prossimo e del Vangelo. Padre Giocondo aveva subito un attentato nel 1983; l’indimenticabile sorriso di padre Giuseppe; fratel Elio era sopravvissuto a Ebola.
Giornata di memoria dei missionari martiri. Le vite intrecciate dei Caschi blu di Dio
GIULIO ALBANESE: il modo migliore e più efficace per rendere il giusto tributo a questi caschi blu di Dio, di cui oggi forse solo gli stretti parenti e amici a ricordano ancora i nomi, sta proprio nel ‘dare voce a chi non ha voce’, alla gente che hanno servito con grande abnegazione.
Missionari martiri, come padre Ramin “vite intrecciate” a Cristo e ai fratelli
Si celebra oggi la 29.ma Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri, nel giorno del sacrificio di sant’ Oscar Romero. Il ricordo di padre Ezechiele “Lele” Ramin, comboniano italiano ucciso il 24 luglio 1985 nell’Amazzonia brasiliana, nelle parole del fratello, di un amico e del postulatore
Un grano di sale, da Anthony Bloom (37)
UN CORPO PACIFICATO
Dobbiamo imparare ad acquisire un corpo pacificato. Quale che sia la nostra attività psicologica, il nostro corpo reagisce a essa, e il nostro stato corporeo determina in una certa misura il tipo o la qualità della nostra attività psicologica.
25 Marzo: Annunciazione del Signore
25 Marzo
Annunciazione del Signore.
In quel «fiat» troviamo la pedagogia della fede
L’ultima omelia di Oscar Romero
Che questo corpo immolato e questo sangue sacrificato per gli uomini alimentino anche noi per dare il nostro corpo e in nostro sangue alla sofferenza e al dolore, come Cristo, non per sé, ma per offrire concetti di giustizia e di pace al nostro popolo.
«I cristiani insopportabili»
L’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, alla veglia per la Giornata dei missionari martiri: «Ci sono cristiani che risultano antipatici fino ad essere insopportabili, proprio perché sono cristiani. Sono i miti: quelli che non vorrebbero far del male a nessuno, che sarebbero contenti di essere amici di tutti. Ma viene il giorno in cui, alzano la mano e dicono: “io però non sono d’accordo”»
Chi vende le armi ai terroristi?
È la domanda che Papa Francesco ha posto al ritorno dal suo viaggio in Iraq. Non esiste una risposta univoca ma alcune responsabilità sono note
Un grano di sale, da Anthony Bloom (36)
IL SILENZIO DELLA SEQUELA
La sequela inizia con il silenzio e l’ascolto. Quando ascoltiamo qualcuno, pensiamo di essere in silenzio perché non parliamo; ma le nostre menti continuano a lavorare, le nostre emozioni reagiscono, la nostra volontà si schiera pro o contro quel che stiamo ascoltando…
24 Marzo: Oscar Romero
24 Marzo
Oscar Romero.
Nel nome di Cristo fu voce degli oppressi
Domenica delle Palme (B) Commento
Gesù entra a Gerusalemme, non solo un evento storico, ma una parabola in azione. Di più: una trappola d’amore perché la città lo accolga, perché io lo accolga. Dio corteggia la sua città, in molti modi. Viene come un re bisognoso, così povero da non possedere neanche la più povera bestia da soma.
Domenica delle Palme (B) Lectio
Il somaro, che porta la soma degli altri, è immagine di Gesù, che per primo ha fatto ciò che ci ha lasciato come legge. “Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo”, dice Paolo (Gal 6,2). Questo essere schiavi per amore è la vera libertà (Gal 5,13s), compimento della legge, realizzazione in terra del regno dei cieli.
Giornata dei missionari martiri 2021
Per la Giornata dei missionari martiri 2021 è stato scelto lo slogan “Vite intrecciate”. Il missionario martire è tessitore di fraternità: la sua vita si intreccia con quella dei popoli e delle culture che serve e incontra. L’umanità intera intreccia la propria esistenza con quella di Cristo, riscoprendosi così tralci della stessa vite.
Teresita, la bambina di 10 anni che voleva solo far conoscere Gesù dal suo letto di ospedale
“Voglio essere missionaria e far conoscere Gesù a tanti bambini”: era il desiderio della piccola che offriva le sue sofferenze, per un tumore al cervello che l’ha portata alla morte, per i sacerdoti, le persone che stanno male e i bambini. La sua storia è raccontata attraverso le parole della mamma e del sacerdote che, accogliendo la sua richiesta, l’ha “costituita” missionaria
BRASILE – Verso la Giornata dei Missionari Martiri: padre Nazareno Lanciotti, ucciso “per amore di Dio e per amore del suo popolo”
In vista della 29.ma “Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri” del 24 marzo, proponiamo la testimonianza di padre Nazareno Lanciotti, missionario italiano, ucciso vent’anni fa nello Stato del Mato Grosso, dove aveva trascorso trent’anni di intenso impegno missionario
Le persecuzioni nel mondo, dove i cristiani sono nel mirino
A Roma o Milano è un’immagine difficile da focalizzare: ma a tutt’oggi un cristiano su sette vive in terre di persecuzione, rischiando di perdere i propri beni o la vita, sotto l’attacco di radicalismi o la pressione di regimi liberticidi. Erano trecento milioni in pericolo nel 2018, sono saliti ancora nel 2019, a 320 milioni
Un grano di sale, da Anthony Bloom (35)
SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ
Dato che la chiesa è un’estensione della presenza di Cristo nel tempo e nello spazio, in qualsiasi preghiera cristiana dovrebbe essere Cristo stesso che prega, sebbene questo implichi una purezza di cuore che noi non possediamo.
23 Marzo: Turibio de Mogrovejo
23 Marzo
Turibio de Mogrovejo.
In Perù fu un padre per gli indios oppressi
Un grano di sale, da Anthony Bloom (34)
PREGHIERA CRISTIANA
Caratteristica della preghiera cristiana è che si tratta della preghiera di Cristo, portata a suo Padre, di generazione in generazione in situazioni sempre nuove…
22 Marzo: Lea di Roma
22 Marzo
Lea di Roma.
Preghiera e cultura per costruire il futuro
V Settimana di Quaresima – Meditazioni di Papa Francesco
Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti con le nostre scelte di male e di morte, con i nostri sbagli, con i nostri peccati. Lui non si rassegna a questo! Lui ci invita, quasi ci ordina, di uscire dalla tomba in cui i nostri peccati ci hanno sprofondato.
Commento al Vangelo della V Settimana di Quaresima
Chi è veramente Gesù? Questa domanda è cresciuta nel tempo del ministero di Gesù, fino a raggiungere la consapevolezza, da parte dei contemporanei di Gesù della pretesa messianica di Gesù. La crescente tensione che Gesù subisce è ben documentata dal vangelo di Giovanni che stiamo leggendo in questa fine di quaresima.
21 Marzo: è arrivata la Primavera!
Ancora un marzo che mi tocca, questo/ fra i duemila passati e che verranno/ nel tempo e poi scordati, ed io
mi appresto,/ stando ai patti, a goderlo. Anche quest’anno/ vedrò le gemme e i fiori che il funesto/ inverno ha condannato, e torneranno/ i colori sul prato” Ma il vento:/ “Voi siete” sento stizzoso soffiare/ “come foglie che fanno un solo volo/ dal loro cielo alla terra, uno stento/ rapido volo per toccare il suolo”.
Un grano di sale, da Anthony Bloom (33)
PREGHIERA E IMPEGNO
Le parole della preghiera possiedono la caratteristica di essere sempre parole che impegnano. Gli anziani scrivevano: “Dai il tuo sangue e Dio ti darà lo Spirito”
21 Marzo: Nicola di Flüe
21 Marzo
Nicola di Flüe.
Eremita autorevole patrono della Svizzera
Messaggio del Papa per la Giornata delle vocazioni 2021: “Le tre parole di san Giuseppe: sogno, servizio e fedeltà”
Il 25 aprile 2021, IV Domenica di Pasqua, si celebra la 58a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni sul tema San Giuseppe: il sogno della vocazione, nello speciale Anno dedicato al Patrono della Chiesa universale, indetto lo scorso 8 dicembre. Ecco il testo del Messaggio del Papa per questa Giornata.
Un grano di sale, da Anthony Bloom (32)
PREGHIERA E VITA
Finché continuiamo a occuparci profondamente di tutte le trivialità della vita, non possiamo sperare di pregare con tutto il cuore; queste finiranno sempre per colorare il treno dei nostri pensieri.
20 Marzo: Giovanni Nepomuceno
20 Marzo
Giovanni Nepomuceno.
Protettore del luogo più intimo dell’anima
I sette salmi penitenziali
Quaresima, tempo di penitenza, di pianto per i propri peccati e di ritorno al Signore, attraverso l’amore fraterno. Scegliamo di accompagnare questo cammino con il commento ai sette salmi penitenziali, uno per ogni venerdì di Quaresima
San Giuseppe dimenticato
“Nel Nuovo Testamento c’è un’evidente reticenza nel trattare di Giuseppe di Nazaret, marito di Maria e padre di Gesù…”.
In vista del 19 marzo (festa del papà), una interessante riflessione del biblista frate Alberto Maggi.
Un grano di sale, da Anthony Bloom (31)
DISCIPLINA E GRAZIA
La disciplina spirituale è una strada, un cammino nel quale ci apriamo a Cristo, alla grazia di Dio. Questa è tutta la disciplina, tutto quel che possiamo fare. È Dio che, rispondendo al nostro sforzo ascetico, ci dà la sua grazia e porta a compimento i nostri sforzi.
Commento al Vangelo della Settimana Santa (B)
Il tempo della liturgia è cambiato: se normalmente comprimiamo la storia della salvezza in dodici mesi, in questa settimana la Chiesa rallenta il suo passo e lo sincronizza col suo Signore. Ora dopo ora seguiremo l’ultima settimana di vita di Gesù…