Sulle tracce di Maria (25) Tutto è cominciato a Parigi, in Rue du Bac
La traccia Mariana ci porta ancora una volta in Francia, terra benedetta da numerose apparizioni mariane. Andiamo a Parigi, in Rue du Bac, per le apparizioni occorse nel 1830 a Caterina Labouré, in seguito alle quali la santa fece coniare la famosissima “Medaglia Miracolosa” che è oggi diffusa in tutto il mondo.
Sulle tracce di Maria (24) Nostra Signora di Banneux, la Vergine dei Poveri
La traccia mariana ci conduce in Belgio, e più precisamente al Santuario di Notre Dame de Banneux (Belgio). In questo luogo Maria è apparsa otto volte: le apparizioni tra gli uomini rispondono a un preciso disegno di Dio. Che attraverso i messaggi della Vergine vuole portare alla salvezza tutta l’umanità.
Sulle tracce di Maria (23) Il Santuario di “Maria Madre di Dio Incoronata”, di Foggia
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta ci porta presso il santuario dedicato a “Maria Madre di Dio Incoronata”, situato a poca distanza da Foggia. Un salto all’indietro di oltre mille anni perché risalgono all’inizio dell’XI secolo se si vogliono trovare le origini di questo luogo di devozione mariana.
Sulle tracce di Maria (21) Marienfried, la “Pace di Maria”
La traccia mariana ci porta al santuario di Marienfried, situato nella parrocchia di Pfaffenhofen, piccolo borgo della Baviera. Le apparizioni della Vergine e i messaggi nel 1946 alla veggente, Barbara Ruess, dicono tutta la sua forza e l’urgenza alla conversione che da Mariefried si rivolge a tutto il mondo.
Sulle tracce di Maria (20) Madonna della Riconciliazione e della Pace di Balestrino
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta cari amici ci porta in Liguria, più precisamente presso Balestrino, una località dell’entroterra ligure. In questo luogo, presso Monte Croce, hanno avuto luogo numerose apparizioni della Madonna a Caterina Richero dal 1949 al 1986.
Sulle tracce di Maria (19) Nostra Signora della Misericordia di Pellevoisin
La Madonna appare agli occhi della veggente francese Estelle Faguette, a Pellevoisin, nel 1876. Malata terminale, di famiglia poverissima, Estelle si rivolge alla Vergine con una lettera. La risposta consiste in 15 apparizioni, durante le quali Estelle guarirà miracolosamente.
Sulle tracce di Maria (18) Beata Vergine Maria delle Lacrime a Siracusa
«Le lacrime di Maria appartengono all’ordine dei segni: esse testimoniano la presenza della Madre nella Chiesa e nel mondo. Piange una madre quando vede i suoi figli minacciati da qualche male, spirituale o fisico. Santuario della Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto della Madre.” (Giovanni Paolo II)
Sulle tracce di Maria (17) Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane
Il luogo che insieme a voi desidero visitare questa volta, poiché in esso Maria ha lasciato una sua particolare traccia del suo cammino tra gli uomini, si trova a Roma. Roma, la città in cui la Madonna ha scelto di presentarsi come “Vergine della rivelazione” a Bruno Cornacchiola, apparendogli nel 1947.
Sulle tracce di Maria (16) La Signora dei Popoli di Amsterdam
Il 25 marzo 1945 la Madonna è apparsa ad Amsterdam a Ida Peerdeman (morta nel 1996). Era la prima di 56 apparizioni, terminate nel 1959. La Madonna si presenta con il nuovo titolo di “Signora di tutti i Popoli”. Nelle sue visioni, la morte di Pio XII, lo sbarco sulla Luna e il comunismo in Cina.
Sulle tracce di Maria (15) Madonna di Fatima
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta ci porta a Fatima, un villaggio situato al centro del Portogallo, a circa 125 km a nord di Lisbona. Anche se il nome che è tanto caro alla devozione popolare è proprio quello di “Fatima”…
Sulle tracce di Maria (14) Il santuario di Santa Maria Rosa Mistica di Fontanelle
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta si trova in provincia di Brescia, e più precisamente a Fontanelle. Qui sorge un luogo di preghiera intitolato a Maria “Rosa Mistica e Madre della Chiesa”. Un santuario a cielo aperto, chiamato fin da subito la “piccola Lourdes italiana”.
Sulle tracce di Maria (13) La Madonna del Sangue, a Re
Il santuario della Madonna del Sangue, in Val Vigezzo, ricorda il miracolo accaduto 500 anni fa di un’immagine della Vergine da cui per 18 giorni è uscito sangue in corrispondenza del punto in cui era stata colpita da una sassata.
Sulle tracce di Maria (12) la Madonna del monte Berico
Ci vollero due apparizione per convincere le autorità ecclesiastiche che la Madonna aveva scelto Vincenza Pasini, una povera contadina, per lanciare il suo messaggio e salvare dalla peste la città di Vicenza. In quel luogo, il monte Berico, venne costruita la chiesa che Maria domandava.
Sulle tracce di Maria (11) Kibeho
Nostra Signora dei Dolori a Kiebeho, Rwanda. La Madonna appare a Kibeho, dal 1981 al 1989. La Vergine sceglie di apparire nel continente africano, a tre fanciulle del collegio di Kibeho: Alphonsine, Natalie e Marie Claire.
Sulle tracce di Maria (10) Guadalupe
Nel nostro percorso sulle tracce di Maria, questa volta ripercorriamo la “traccia” lasciata dalla Vergine Maria a Guadalupe, in Messico, nel 1531. È il santuario più visitato al mondo: quello dedicato a Nostra Signora di Guadalupe, ai margini di Città del Messico (Messico), dove ogni anno si contano circa 20 milioni di pellegrini.
Sulle tracce di Maria (9) Il Santuario di Valmala
In provincia di Cuneo, nel 1834, si verificano le apparizioni di una Madonna piangente, che anticipano di 12 anni gli avvenimenti di La Salette. Veggenti sono quattro ragazzine e un fanciullo…
Sulle tracce di Maria (8) La Madonna del Pozzo
Il 15 maggio 1616 la Vergine appare nei pressi di San Salvatore Monferrato, originando una devozione popolare radicata e affettuosa, che nei secoli ha segnato la spiritualità locale delle migliaia di pellegrini che, nel tempo, hanno richiesto l’intercessione della B.V. Maria invocandola con il titolo di “Madonna del Pozzo”
Sulle tracce di Maria (7) Nostra Signora de La Salette
La traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta ci porta a La Salette, sulle montagne francesi. Si tratta di una apparizione mariana che verso metà Ottocento, in linea con quanto accadrà successivamente a Lourdes e poi a Fatima, vede la Vergine Maria privilegiare i piccoli e gli umili.
Sulle tracce di Maria (6) Bra, Santuario della Madonna dei Fiori
La traccia mariana che andiamo a illustrare questa volta, cari amici, con l’intento di ripercorrerla insieme a voi, ci porta nella località di Bra. Il comune di Bra, che attualmente conta poco meno di 30.000 abitanti, si trova situato nella provincia di Cuneo. La Vergine Maria, comparì a Bra nel 1336 a una giovane donna del posto.
Sulle tracce di Maria (5) Lourdes
La traccia mariana che andremo a esaminare questa volta è forse la più famosa e la più cara alla devozione popolare mariana di tutto il mondo: si tratta infatti della Basilica dedicata a Nostra Signora di Lourdes, in memoria delle apparizioni della Immacolata Concezione a una ragazzina di 14 anni di nome Bernadette.
Sulle tracce di Maria (4) Vergine del Fonte di Caravaggio
La “traccia” mariana che andiamo a esaminare questa volta è quella custodita dalla devozione a Santa Maria del Fonte, essendo questo il nome con cui la Vergine Santissima è venerata presso il Santuario a lei dedicato a Caravaggio, in provincia di Bergamo.
Sulle tracce di Maria (3) Virgen del Pilar di Saragozza
La “traccia” mariana che andiamo a esaminare questa volta è davvero molto particolare poiché si tratta di un santuario che è sorto in quello che è un luogo di devozione assai profonda nei confronti della Vergine Maria: Saragozza, in Spagna.
Sulle tracce di Maria (2) Ghiaie di Bonate
Perché Ghiaie di Bonate, dunque? Perché in quel borgo del bergamasco, nel 1944, la Vergine appare a una bambina di sette anni, Adelaide Roncalli, presentandosi come “Regina della Famiglia”. Nel momento in cui ancora infuria la guerra, che insanguina l’Europa ormai da quasi cinque anni…
Sulle tracce di Maria (1) Notre Dame di Laus
Laus si trova a poche decine di chilometri dal confine con il Piemonte, sulle Alpi Marittime del Delfinato francese. Nel santuario di Notre Dame du Laus – che in lingua occitana significa “Nostra Signora del Lago” – si fa memoria delle apparizioni che per ben 54 anni, dal 1664 al 1718, segnarono la vita di una povera pastorella del luogo…
Sulle tracce di Maria
“Sulle tracce di Maria” allude chiaramente all’intenzione di seguire – passo dopo passo – il cammino di Maria tra gli uomini, ripercorrendo alcune delle più importanti tracce che la Vergine ha lasciato nel mondo, ovvero i santuari a Lei dedicati.