Lo sconfinamento di Dio
Sconfinamenti della missione (4)
Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie.
Abbiamo costruito una società che idolatra il “pieno”. Le nostre case sono piene di cose. Eppure solamente se sapremo fare spazio in noi, solamente se sapremo alleggerire le nostre esistenze, potremo far spazio a Dio
L’Africa di Daniele Comboni
Sconfinamenti della missione (3) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie.
Nella sua vita Comboni arriverà nel cuore del continente africano altre sette volte, in 24 anni. Affronterà rischi incredibili, perderà, uno ad uno tanti compagni, religiosi e laici, uccisi dalla fatica e dalle malattie.
Il Rabbi che sconfinava
Sconfinamenti della missione (2) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie umane.
Il Gesù di una certa predicazione che lo rende asettico, confinato in regioni eteree che lui non ha mai frequentato, non mi affascina, non dice niente alla mia vita, non mi interroga. mi lascia indifferente…
Sconfinamenti della Missione: «Eccomi, manda me»
Nella Parola di Dio appare costantemente questo dinamismo di “uscita” che Dio vuole provocare nei credenti… Oggi, in questo “andate” di Gesù, sono presenti gli scenari e le sfide sempre nuovi della missione evangelizzatrice della Chiesa, e tutti siamo chiamati a questa nuova “uscita” missionaria.
Maria, donna di frontiera
Maria è donna di frontiera perché ci consente un incontro fecondo con la spiritualità islamica. Maria è donna di frontiera anche all’interno del dialogo interconfessionale: non sarà fuori luogo il richiamo al mirabile testo di Lutero del Commento al Magnificat…
Maggie, madre dei poveri
Indicata spesso come la Madre Teresa del Cairo, Mama Meggie, che nel 2012 è stata candidata al Nobel per la pace, è oggi nota in tutto il mondo per il suo servizio agli ultimi. E viene invitata spesso per testimonianze di fede in celebrazioni ecumeniche. «Il segreto del mio servizio? Il silenzio e la preghiera”.
Cirillo e Metodio: Evangelizzare non è conquistare…
Sconfinamenti della missione (5)
Così dobbiamo fare anche noi con questa cultura che sta sopravanzando: non averne paura anche se siamo in inferiorità, non osteggiarla con i nostri schemi trapassati e cogliere il nuovo e il bello che c’è. Gesù sa difendersi da solo, non ha bisogno di soldati ma di amanti.
Abbé Pierre, l’apostolo dei rifugiati e dei senzatetto
Sconfinamenti della missione (4)
Novanta anni fa, nel 1928, all’età di sedici anni Abbé Pierre ha quello che egli stesso definì “un colpo di fulmine con Dio” durante una gita ad Assisi.
«Ho 93 anni, e la mia fede si fa sempre più interrogativo: mio Dio perché? Perché il mondo? Perché l’esistenza umana? Perché tanta sofferenza? Perché i deboli devono sempre soccombere? Perché siamo ostaggio del male?»
“I fili d’erba verde” di Don Andrea Santoro
Dodici anni fa, il 5 febbraio 2006, veniva ucciso con alcuni golpi di pistola da un ragazzo di appena 16 anni, imbottito di odio da fanatici predicatori islamici, Don Andrea Santoro, mentre era inginocchiato in chiesa, assorto in preghiera.
Sconfinamenti della Missione (18)
Senegal, quel prete “innamorato” del Corano e del dialogo.
A oltre ottant’anni padre Jacques Seck continua a seguire la vocazione di una vita: promuovere la comprensione tra cristiani e musulmani in un Paese che nonostante le preoccupazioni nella regione resta un modello di apertura. E dell’estremismo dice: «Non ci fa paura»
Sconfinamenti della Missione (17)
Sconfinamenti della missione (17) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie Famiglia Ugolini: “I kurdi ci invitano a farci musulmani” Gabriella, Roberto e Costanza Ugolini … Continua a leggere
Sconfinamenti della Missione (16)
Sconfinamenti della missione (16) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie Gianfranco Ravasi: Chi ha fatto voto di vastità… “Forse le risposte che io do … Continua a leggere
Sconfinamenti della Missione (15)
Sconfinamenti della missione (15) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie Fede di musulmani. Alcuni amici raccontano volentieri la loro fede. Aicha Naili si definisce … Continua a leggere
Sconfinamenti della Missione (14)
Sconfinamenti della missione (14) Riflessioni e testimonianze di una Chiesa “in uscita” verso le nuove periferie Cristo non è diviso. (Don Angelo Casati, presso la Chiesa Evangelica Metodista, durante la … Continua a leggere
La fragilità di Gesù
Sconfinamenti della missione (11)
Nella fragilità, a sostegno, Gesù cercò il volto di Dio. Dobbiamo però, per debito di verità, aggiungere che nel momento della fragilità lui cercò anche volti di amici, senza minimamente velare questo suo bisogno profondo di vicinanze anche umane. Mendicante di amicizie e di affetti.
“Io manderei in Paradiso anche i peccatori…”
Sconfinamenti della missione (10)
Vivendo da oltre mezzo secolo coi più poveri, forse ho perso il senso della giustizia, forse io sono troppo ottimista. Io manderei in Paradiso anche i peccatori. Basterebbe che tentassero di compiere una piccola buona azione per entrare nel Regno di Dio.
Coppia, “felici in Brasile con tredici figli”
Sconfinamenti della missione (9)
Ecco una coppia in missione che ha sei figli maschi e ne adotta sul campo altri sei, tutti maschi, ma infine arriva – a dare soccorso alla mamma – una femminuccia, Maria Chiara Luce. Qui si parla di miracoli, cioè di meraviglie: leggi e stupisci.
Andate! … Proprio noi?
Sconfinamenti della missione (8)
Matteo sembra dire: quel gruppetto di uomini fuggiaschi e smarriti erano proprio come siete voi ora. Credete e dubitate. Sapete che Gesù è risorto ed è il Signore, avete davanti a voi il mondo intero, guardate a voi stessi e dite: Ma chi, proprio noi?
Enzo Bianchi: Il vero cristiano si vede con i clandestini
Sconfinamenti della missione (7)
Siamo davvero convinti di difendere la nostra identità di popolo e nazione civile fomentando il ritorno alla barbarie dell’homo homini lupus? Che «sicurezza» sarebbe mai quella imposta con la violenza, il sopruso, la vendetta, la violazione dei principi costituzionali?
Simone Weil: “La mia vocazione è di essere cristiana fuori della Chiesa”
Sconfinamenti della missione (6)
“Credo in Dio, nella Trinità, nell’Incarnazione, nella Redenzione, nell’Eucaristia, negli insegnamenti del Vangelo”. E insieme però: “Non riconosco alla Chiesa nessun diritto di limitare le operazioni dell’intelligenza o le illuminazioni dell’amore nell’ambito del pensiero”.
Martini, l’idea di una Chiesa aperta che non si imponga dall’alto
Sconfinamenti della missione (5)
“La parte più importante sono le domande dei ragazzi. Sono ancora interessati, oggi, a criticare la Chiesa, noi, chi governa, l’establishment? Oppure si allontanano in silenzio? Io sono convinto che là dove esistono conflitti arde la fiamma, lo Spirito Santo è all’opera…”.
Il vescovo che ha fatto del Sahara la sua cattedrale
Sconfinamenti della missione (4)
Sabbia, silenzio e islam. Ma anche le carovane di migranti e profughi. Parla monsignor Claude Rault, sacerdote francese della congregazione dei Padri Bianchi, da undici anni vescovo di Laghouat-Ghardaïa: «la mia vera sede è l’automobile»…
Sequeri: «La tradizione significa tenere vivo il fuoco, non adorare le ceneri»
Sconfinamenti della missione (3)
Quando ci mettiamo con fede al servizio dell’uscita di Gesù verso gli uomini e le donne che abitano le regioni inospitali della vita e della storia, questo svuotamento ci riempie di attrazione e di grazia.