FP.it 8/2020 – Crisi ecclesiale e abusi sessuali
Tra le molte domande che il tema degli abusi sessuali sui minori provoca, due sono particolarmente urgenti. Come è stato possibile che i chierici abbiano «profanato il volto di Dio alla cui immagine siamo stati creati» commettendo violenze sessuali? Come è stato possibile che da parte dei superiori sia mancata una risposta adeguata?
Ecco il vademecum sulle procedure nel trattare i casi di abuso sui minori
La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) pubblica un “manuale di istruzioni” per guidare, passo dopo passo, chi deve procedere all’accertamento della verità quando un minore subisce abusi da parte di un chierico
Sanremo, il grido di Rula Jebreal contro la violenza sulle donne: “Troppe volte il carnefice ha le chiavi di casa”
“Mia madre si è suicidata, dandosi fuoco, quando io avevo 5 anni. Il suo corpo era stato il luogo della sua tortura. Brutalizzata e stuprata due volte a 13 anni da un uomo e poi da un sistema che non le ha consentito di denunciare. L’uomo che l’ha violentata, per anni aveva le chiavi di casa”.
Enzo Bianchi “Tolleranza zero sul clericalismo”
Più nessuno ormai nega che nella chiesa cattolica si viva con molta fatica e molta sofferenza. Ogni giorno si registrano contrapposizioni gravi tra credenti, contestazioni pesanti alle parole e alle azioni di papa Francesco, mentre sui mass media vengono denunciati abusi sessuali o scandali finanziari ad opera di uomini di chiesa.
Clericalismo: malattia della chiesa
Qui gettiamo uno sguardo sugli inizi della separazione dicotomizzante tra clero e laici. Agli inizi la dicotomia non c’è. Perché non c’è ‘clero’, e non ci sono quelli che chiamiamo laici, nemmeno come idea. La differenza di fondo è tra essere e non essere cristiano: una scelta forte, che di per sé basta a configurare la fisionomia della persona.
Enzo Bianchi “Una chiesa stanca e ancora mondana”
Secondo il mio povero ma attento discernimento, ciò che ammorba la vita ecclesiale è, in primo luogo, la mondanità che l’ha invasa. Sempre più sento dire: «Siamo come gli altri fuori, nel mondo». È venuta meno la “differenza cristiana”, quella possibilità di non fare “come fan tutti”.
Ratzinger e il collasso morale del ‘68
L’attuale crisi della Chiesa, innescata dall’emergenza planetaria degli abusi sessuali sui minori, è dovuta al “processo di dissoluzione del concetto cristiano di moralità” e al “collasso dei costumi” innescato dalla rivoluzione sessuale.
Bruno Forte: «Ratzinger sulla pedofilia sprona la Chiesa a reagire»
Joseph Ratzinger va alle radici dei processi che hanno determinato una ferita così drammatica: con tratti brevi e al tempo stesso magistrali delinea il contesto della questione, in mancanza del quale il problema risulta incomprensibile, mostrando come la crisi affondi le sue radici negli anni ’60.
La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali – TESTO INTEGRALE
Nel nostro tempo è stato coniato il motto della “morte di Dio”. Quando in una società Dio muore, essa diviene libera, ci è stato assicurato. In verità, la morte di Dio in una società significa anche la fine della sua libertà, perché muore il senso che offre orientamento
Molto rigide le nuove norme antipedofilia firmate oggi dal Papa. Obbligo di denuncia per chi sa di abusi su minori
Il Motu proprio sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili, la nuova legge per lo Stato della Città del Vaticano estesa anche alla Curia romana, e le linee guida pastorali – tre documenti firmati da Papa Francesco.
Preti pedofili, è cominciato un triste calvario per la Chiesa cattolica
La Chiesa “sorpresa in flagrante adulterio”. È stato lo stesso Papa Francesco, parlando ai preti della sua diocesi di Roma, a usare un’immagine così forte. Dopo il summit sulla pedofilia è incominciato un triste calvario per la Chiesa cattolica.
Dal Papa, 8 punti nell’impegno della Chiesa per sradicare mostruosità abusi sui minori
Il consacrato, scelto da Dio per guidare le anime alla salvezza, si lascia soggiogare dalla propria fragilità umana, o dalla propria malattia, diventando così uno strumento di satana. Negli abusi noi vediamo la mano del male che non risparmia neanche l’innocenza dei bambini.
Voce di una giovane vittima: il mondo non aveva senso ma ho ritrovato la speranza
L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” si è arricchito ieri sera di una toccante testimonianza, intitolata”Il ponte che fece la differenza”, da parte di un giovane proveniente dall’Asia.
Lotta agli abusi / Briefing. Tolleranza zero? Lombardi: «È solo una parte del problema»
Sull’obbligo di denuncia da parte del vescovo alle autorità civili, Scicluna ha ricordato che «nasce dalle leggi civili. A Malta se io non lo faccio, commetto un reato»
Incontro “La protezione dei minori nella Chiesa”
“Grava sul nostro incontro il peso della responsabilità pastorale ed ecclesiale che ci obbliga a discutere insieme, in maniera sinodale, sincera e approfondita su come affrontare questo male che affligge la Chiesa e l’umanità.” (Papa Francesco)
In Vaticano l’incontro sulla protezione dei minori nella Chiesa: 190 partecipanti dai 5 continenti
Si apre in Vaticano l’incontro sulla protezione dei minori nella Chiesa (21 – 24), a cui partecipano tutti i presidenti delle Conferenze episcopali del mondo, i capi delle Chiese orientali, unite a Roma, i leader dei principali dicasteri vaticani e i superiori maggiori degli Ordini e Istituti religiosi.
Preti gay & abusi, nuovo studio, vecchie conferme
Un nuovo studio del Ruth Institute tende a dimostrare un’elevato tasso di correlazione tra la percentuale di omosessuali nel sacerdozio cattolico e l’incidenza degli abusi sessuali da parte del clero. La percentuale di uomini omosessuali nel sacerdozio è aumentata drasticamente accanto a segnalazioni di cattiva condotta presentate contro i preti dal 2010.
Sinodo Giovani (2) Circoli minori discutono di sessualità e abusi: troppi danni provocati dagli scandali
Pubblicate le 14 relazioni dei gruppi ristretti in lingua. Tra i temi anche migrazioni, cultura digitale, famiglia. La proposta di un Messaggio finale multimediale.
Ouellet a Viganò: “Le tue accuse al Papa una montatura politica”
Lettera aperta del prefetto dei Vescovi all’ex nunzio che, nel suo ultimo comunicato, cercava di coinvolgerlo nella sua operazione: «Una ribellione mostruosa, esci dalla clandestinità e pentiti». «Falso presentare le misure contro McCarrick come “sanzioni” decretate da Benedetto e annullate da Francesco»
Femminismo e clericalismo
Fa impressione vedere il silenzio di tante donne di fronte agli abusi, donne che le trasformazioni della società civile hanno reso forti, preparate culturalmente, spesso anche affermate professionalmente. Troppe, davanti a palesi ingiustizie, hanno scelto di tacere
Il Papa convoca i presidenti degli episcopati per discutere degli abusi
La riunione, senza precedenti, si terrà dal 21 al 24 febbraio 2019, il tema sarà la prevenzione degli abusi sui minori e sugli adulti vulnerabili.
FP.it 8-9/2018 Chiesa autoreferenziale: “il suo peccato è diventato il centro di attenzione”
“Col passare del tempo abbiamo conosciuto il dolore di molte delle vittime e constatiamo che le ferite non spariscono mai e ci obbligano a condannare con forza queste atrocità, come pure a concentrare gli sforzi per sradicare questa cultura di morte; le ferite “non vanno mai prescritte”.
L’Operazione Viganò, Francesco e gli “orchi”
Nel tempo presente, il mistero della Chiesa sopporta anche l’enigma di chierici e laici che avvelenano i pozzi del popolo di Dio travestendosi da angeli della purificazione, atteggiandosi a emissari del giudizio celeste.
La “crisi di coscienza” dell’ex Nunzio a Washington, il clericalismo e la lotta ai pirati che hanno assalito la Barca di Pietro
La lotta contro il clericalismo passa anche attraverso la lotta contro coloro che hanno assalito la Barca di Pietro per usarla svergognatamente nelle proprie battaglie di potere.
Francesco a Dublino (3) Il Papa: chiediamo perdono per gli abusi e il silenzio
Da questo che è uno dei maggiori santuari mariani d’Europa, vicino alla “montagna sacra” d’Irlanda, luogo dove leggenda vuole che san Patrizio abbia digiunato per quaranta giorni e scacciato i serpenti dall’isola, il Papa ha voluto affidare «tutte le vittime di abusi da parte di membri della Chiesa in Irlanda»
Lettera. Abusi, il Papa: vergogna e pentimento. Tutta la Chiesa se ne faccia carico
Il clericalismo, favorito sia dagli stessi sacerdoti sia dai laici, genera una scissione nel corpo ecclesiale che fomenta e aiuta a perpetuare molti dei mali che oggi denunciamo. Dire no all’abuso significa dire con forza no a qualsiasi forma di clericalismo.
Pedofilia nella Chiesa. Media cattolici, vaticani e non … qualcosa comincia a cambiare
La Chiesa, seppure con ritardo, ha scoperto nei media uno degli strumenti migliori di contrasto e guarigione nella lotta alla pedofilia. Si ricordi sempre che i responsabili e autori di peccati e crimini come gli abusi sessuali temono più la stampa di quanto possono temere l’inferno.
Papa Francesco ai vescovi cileni. La traduzione de “La Civiltà Cattolica”
Vedi testo su La Civiltà Cattolica : Papa Francesco ai vescovi cileni. La traduzione de “La Civiltà Cattolica” della lettera personale del Papa consegnata la sera del 15 maggio dopo … Continua a leggere
Papa Francesco: lettera ai fedeli cileni, “non abbiamo ascoltato le vittime né reagito in tempo”
“Ci sono state situazioni che non sapevamo vedere e sentire. Come Chiesa non potevamo continuare a camminare, ignorando il dolore dei nostri fratelli e sorelle”. “Uno dei nostri principali difetti … Continua a leggere
Crisi nella chiesa cilena: una situazione sempre più grave che peggiora rapidamente
Diverse informazioni che arrivano dal Cile, e delle notizie che illustrano fatti gravissimi come quelli della diocesi di Rancagua, fanno temere che la crisi e il declino della chiesa cilena sia di una gravità inaudita.
Pedofilia. Il caso cileno, un segnale forte per la Chiesa universale
Rappresenta un precedente per la Chiesa universale, non solo cilena. Francesco ha dato l’esempio, negli ultimi cinque mesi, di come un pastore deve affrontare una situazione difficile.
Pedofilia, tutti i vescovi cileni offrono le dimissioni al Papa
Con un gesto che non sembra avere precedenti i vescovi cileni hanno rimesso in blocco il proprio mandato nelle mani di Papa Francesco.
La decisione è maturata dopo tre giorni di incontri con Francesco «e molte ore dedicate alla meditazione e alla preghiera». Ora il Papa potrà decidere caso per caso
Abusi, quel dolore delle vittime “uccise” due volte
Che cosa può esserci di peggio, di più corrotto e criminale di un prete che grazie alla sua posizione di potere e alla sua influenza abusa sessualmente di bambini e adolescenti?
Un superiore, un vescovo che invece di accogliere, ascoltare, confortare la vittima che denuncia l’abuso, rifiuta di riceverla!
Lo sfruttamento delle suore: “Il clericalismo uccide la Chiesa”
Tante religiose hanno la sensazione che si faccia molto per rivalorizzare le vocazioni maschili ma molto poco per quelle femminili. «Dietro tutto ciò, c’è purtroppo ancora l’idea che la donna vale meno dell’uomo, soprattutto che il prete è tutto mentre la suora non è niente nella Chiesa. Il clericalismo uccide la Chiesa»
Pedofilia, il Papa manda un inviato in Cile. Ascolterà i testimoni
Il Papa manda un suo inviato in Cile per approfondimenti sui casi di pedofilia. Sarà monsignor Scicluna, arcivescovo di Malta, a recarsi a Santiago del Cile per ascoltare «coloro che hanno espresso la volontà di sottoporre elementi in loro possesso»
In volo dal Perù. Papa Francesco: abusi sui minori, sempre tolleranza zero
«Una delle cose più belle del viaggio è stato l’incontro con gli aborigeni a Puerto Maldonado che è stata anche la prima riunione del Sinodo sull’Amazzonia… Poi la visita al carcere femminile a Santiago del Cile. Sempre mi domando: “perché loro e non io sono qui”. E vedere la creatività di queste donne, la capacità di cambiare vita di queste donne, di reinserirsi con la forza del Vangelo mi commuove».
Abusi: vescovi Australia, “no” alla proposta della Royal Commission di rompere il “sigillo sacramentale della confessione”
I vescovi australiani ribadiscono il loro impegno “assoluto” a combattere lo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa e la piena collaborazione con le autorità ma dicono no, in nome della … Continua a leggere
Chiesa e lotta alla pedofilia: l’esperienza dei Fratelli maristi
In occasione dell’apertura delle celebrazione per i duecento anni dalla fondazione, il superiore generale dei Fratelli maristi, Emili Turú Rofes, affronta il tema degli abusi sessuali: “I casi che si sono verificati sono per noi motivo di grande sofferenza, in netta contraddizione con la nostra vita e la nostra missione”. In passato, aggiunge, “si riteneva fosse un problema morale” ma “oggi siamo consapevoli che è anche un disturbo psichiatrico nonché un reato nella maggior parte dei Paesi”.
Ratzinger: sono riuscito a sciogliere la “lobby gay” in Vaticano
In un libro di memorie di prossima pubblicazione il Papa emerito Benedetto XVI ammette l’esistenza di un gruppo di potere composto da quattro-cinque persone.
Il libro deve ancora uscire ma fa già discutere. S’intitola «Ultime conversazioni», è un’intervista condotta dal giornalista tedesco Peter Seewald, che già aveva al suo attivo tre libri tratti da conversazioni con Joseph Ratzinger, due da cardinale e una da Papa.
Abusi, “rimuovere vescovi negligenti”
I vescovi che sono stati negligenti riguardo ad abusi sessuali compiuti su minori saranno rimossi dal loro incarico. E’ quanto sancisce un Motu proprio di Papa Francesco “Come una madre amorevole” che rafforza l’impegno della Chiesa a tutela dei minori. Il Pontefice stabilisce che, tra le “cause gravi” che il Diritto Canonico già prevede per la rimozione dall’ufficio ecclesiastico (di vescovi, eparchi o superiori maggiori), va compresa anche la negligenza rispetto ai casi di abusi sessuali.
Chiesa e denaro. Le finanze dei religiosi languono: è tempo di trasparenza e sobrietà nella gestione economica
L’attenta amministrazione del patrimonio degli Istituti è una priorità che riguarda i 200mila consacrati sparsi per il mondo, in crisi di vocazioni ma anche di finanze. Oltre cento superiori maggiori si sono interrogati in questi giorni sull’importanza della trasparenza e delle regole, ma anche sull’opportunità di cambiare le abitudini e la necessità di avere il coraggio di chiudere opere insostenibili. È diffusa la consapevolezza di non poter più ignorare o delegare le problematiche economiche.
Abusi, Pell: la Chiesa ha fatto enormi errori
All’hotel Quirinale di Roma il 28 febbraio si è tenuta la prima audizione in videoconferenza del cardinale australiano George Pell, Prefetto della Segreteria per l’Economia e membro del consiglio di cardinali che collabora con il Papa per la riforma della Curia, che per ragioni di salute non si è presentato davanti alla Commissione Reale per gli abusi sull’infanzia ma viene interrogato a distanza.
Commissione pontificia: obbligo di denunciare pedofilia a autorità civili.
C’è la «responsabilità morale ed etica di denunciare gli abusi presunti», compiuti da sacerdoti su minori, «alle autorità civili»: lo puntualizza la Pontificia commissione per la tutela dei minori, guidata dal cardinale statunitense Sean O’Mally, dopo che nei giorni scorsi la stampa anglofona aveva dato risalto alle dichiarazioni di un esponente vaticano secondo il quale – è stato il titolo che ne ha tratto ad esempio il britannico Guardian – per il «Vaticano», i vescovi cattolici «non sono obbligati a denunciare gli abusi del clero sui bambini».
Misericordia anche per loro.
Jesus – Febbraio 2016 di ENZO BIANCHI In quest’anno giubilare della misericordia voluto da papa Francesco la chiesa intera dovrebbe esercitarsi nel “fare misericordia” (cf. Lc 10,37) verso tutti, perché … Continua a leggere
Abusi sui minori, il Papa: «Tutti i responsabili pagheranno»
Nuove parole di Francesco contro la pedofilia Francesco nel seminario di Filadelfia incontra alcune vittime di violenza sessuale da parte di chierici, professori e membri della stessa famiglia. Poi parla … Continua a leggere
«La Chiesa deve svelenire l’eros»
Il teologo Lintner: «La Chiesa deve svelenire l’eros» Intervista con l’autore di un nuovo testo sul tema del rapporto tra l’istituzione ecclesiastica e l’amore umano. «La morale sessuale della Chiesa … Continua a leggere
Via i consacrati che abusano dei minori
“Non c’è assolutamente posto nel ministero per coloro che abusano dei minori” Lettera del Santo Padre Francesco ai Presidenti delle Conferenze Episcopali e ai Superiori degli Istituti di vita consacrata … Continua a leggere
Ex nunzio arrestato in Vaticano
Ex nunzio Wesolowski, arrestato in Vaticano Intervista al Docente di Diritto pubblico, autore di saggi relativi al funzionamento della Santa Sede, sul “pugno duro” del Papa. «Francesco esercita fino in … Continua a leggere