Amedeo Cencini – Sentimenti del nostro tempo: isolamento
Un detenuto ha condensato in alcuni pensieri la sua esperienza personale. Essa può tornare utile ai preti costretti all’isolamento da Covid-19.
Nessuno se n’intende come un carcerato, per dura esperienza personale. Tanto più se costui, ora libero, è di nuovo chiuso in una stanza a causa del covid. Sembra il più “autorizzato” a dar consigli sull’isolamento, anzitutto ai suoi ex colleghi detenuti; ma non solo.
Amedeo Cencini – Sentimenti del nostro tempo: condivisione e consolazione
La sofferenza abbatte finzioni e illusioni, e ci dice la verità, in modo diretto e inequivocabile: a volte ci fa scoprire un’inconfessata debolezza, altre volte ci fa sperimentare una capacità di resistenza che non sospettavamo di avere. In ogni caso ci riconduce alla realtà.
Amedeo Cencini – Sentimenti del nostro tempo: coraggio di vivere e morire
Tutti vediamo quanto oggi ci sia bisogno di coraggio. E di coraggio per vivere e non sopravvivere o tirare a campare: c’è bisogno di coraggio per amare e lasciarsi amare, per sposarsi e fidarsi d’un altro, per fare un figlio e poi essergli davvero padre o madre… Tanto più per affrontare l’attuale situazione drammatica, che ci confronta ogni giorno con la paura più grande, quella della morte.
Amedeo Cencini – Sentimenti del nostro tempo: rimozione e mistero
Un dato s’impone sempre più con evidenza a chi è intelligente, abbia o no il dono della fede: la vita è mistero. E se non possiamo sapere e capire tutto d’essa, sarebbe insensato per questo scartare quanto non comprendiamo rimuovendo così il bello della vita. Quante cose abbiamo capito solo più tardi e più avanti nella vita!
A. Cencini – Sentimenti di questo tempo: attesa e promessa
C’è un modo vero di attendere e uno meno vero o falso addirittura. C’è un’attesa pure nei confronti di Dio che è pretesa., come ad es. pensare che Dio debba sempre rispondere alle mie richieste . Arrabbiandosi e accusandolo se non lo fa. Come uno che sta sul binario sbagliato e s’ostina ad aspettare un treno che non passerà mai… La pretesa su Dio genera solo idoli.
Amedeo Cencini, “La vita al ritmo della Parola”
La riscoperta della centralità della Parola di Dio e della necessità della formazione permanente sono due frutti della feconda e complessa stagione post-conciliare. Due frutti, dunque, nati nello stesso terreno. Non c’è l’uno senza l’altro. La Parola di Dio accompagna la vita, che è realizzata solo se si lascia ogni giorno plasmare dalla Parola, che – a sua volta – si compie in essa.
Cencini, 16 tesi per il futuro di religiosi e religiose
All’università Urbaniana di Roma, si è inaugurato l’anno accademico con una lectio magistralis di p. Amedeo Cencini, docente all’Università salesiana e consulente della Congregazione vaticana per i religiosi, considerato un punto di riferimento nelle problematiche psicologiche per i preti e i religiosi e un esperto della vita consacrata.
OGF 2/2017 What kind of vocations for a renewed consecrated life?
Either the vc will understand this cultural period of transit and once more adopt a deeply relational and communal approach, or it will risk placing itself outside the meaningful human context, no longer meeting any demand or any aspect, any expectation held by men and women today, and, therefore, having nothing more to say, no image to present, no appeal.
My working hypothesis is that the new image of the vc should first and foremost be that of relationship. “Relationship” in its widest and most essential meaning, precisely because relationships are at the basis of human life.
FP.esp 6/2015 – Cencini, consagrados por amor
El punto de partida de mi propuesta es la cultura de hoy, o al menos algunos aspectos particulares de esta atormentada cultura, con la que la vida consagrada debe entrar en relación para ofrecer una palabra de esperanza
OGF 6/2014 – Being lovable persons
In the Spanish language (in the sweet idiom of Castile), the word amable, preceded by the reinforcing “muy” (=much), is normally used as an expression of gratitude. We could translate with our “thank you”, but it is and says something more
FP 2/2014 – Se nourrir de la Parole
Sentinelles du matin Apprendre à se nourrir de la Parole P. Amedeo Cencini La Parole est “appel” à ouvrir la journée, chaque journée. De même que, dans l’histoire du salut, … Continua a leggere