È la prima volta che in Arabia Saudita, nella patria del wahhabismo, una delle correnti più radicali e intolleranti dell’islam, un rappresentante di primo piano della Chiesa cattolica si sia espresso pubblicamente e con nettezza su questioni capitali come la libertà di religione e la parità dei diritti tra i credenti di ogni fede.
Le famiglie cedono le domestiche sui social, i Paesi di provenienza protestano. Rias promette un’inchiesta. Intanto una donna è stata nominata vice-ministro del Lavoro
Sono profondamente rammaricata e perciò scrivo queste righe dolorose. Ma questa non è altro che una confessione di quanto abbiamo fatto. Noi abbiamo inquietato l’umanità e turbato la civiltà. Noi abbiamo imbrattato il progresso e la tecnologia. Noi siamo maestri nel distruggere per ricostruire.
Abbiamo vissuto decine di anni di repressione religiosa e dittatura ideologica. Molte generazioni arabe sono cresciute nell’estremismo, sostenuto dalla politica e da fatwe di shaykh la cui funzione principale è salvaguardare l’arretratezza.
El año pasado Dacca y Riad firmaron un acuerdo para enviar a Arabia 120 mil trabajadoras. En 2015, han partido 20.952 mujeres, pero muchas ya han regresado. Después de regresar … Continua a leggere →
Un cittadino saudita che aveva utilizzato il social network di Twitter per chiedere il rilascio di alcuni detenuti accusati di “terrorismo” è stato condannato a dieci anni di carcere: lo … Continua a leggere →
Arabia Saudita, perché il gigante è malato. Da quando nel 1938 il pozzo Dammam numero 7 cominciò a pompare petrolio, l’Arabia dominata dalla famiglia Saud si trovò a possedere la più grande riserva … Continua a leggere →
Ecco perché l’Arabia Saudita non è un Isis che ce l’ha fatta. C’è la stessa ideologia alla base, ma la ragion d’essere dello Stato Islamico è il rifacimento del mondo … Continua a leggere →
(RV – servizio di Michele Raviart, 04/01/2016) Continua a salire la tensione tra Arabia Saudita e Iran. Riad ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con Teheran. La decisione è … Continua a leggere →
L’Arabia Saudita ha annunciato la creazione di una coalizione di 34 Paesi musulmani contro il terrorismo. L’alleanza, che avrà un centro di coordinamento operativo a Riad e si confronterà con … Continua a leggere →
Arabia Saudita-Daesh, vietato il confronto. Basta con i paragoni tra il sistema giudiziario di Riad e quello del Daesh, il sedicente Stato islamico. Il ministero della Giustizia saudita ha deciso … Continua a leggere →
Patriarca Younan: Isis no será derrotado con bombardeos, Occidente ha traicionado a los cristianos (de Rafic Greiche, 18/11/2015). El jefe de la Iglesia Católica Siria, Mar Ignace Youssif III Younan, … Continua a leggere →
Il flusso di armi da fermare subito. All’indomani degli attacchi di Parigi, tra le opinioni e le analisi si fa finalmente spazio anche la critica delle spregiudicate politiche di esportazione … Continua a leggere →
La domestica indiana si ribella e i datori di lavoro, sauditi, le amputano la mano destra. È l’ultima triste storia che arriva dall’Arabia Saudita, dove una cittadina del regno è … Continua a leggere →
Assume dimensioni catastrofiche la tragedia della Mecca, in Arabia Saudita, dove almeno 717 pellegrini hanno perso la vita e 805 sono rimasti feriti. La strage è avvenuta nella valle di … Continua a leggere →
La Coalizione a guida saudita subisce numerose perdite con l’inizio delle operazioni terrestri, mentre nel Paese non si contano più le vittime civili (di Alvise Pozzi – 15 settembre 2015) … Continua a leggere →
La pena di morte nel mondo (Rapporto 2015) Sono state almeno 3.576 le esecuzioni capitali nel mondo compiute nel 2014 e almeno 2.229 quelle avvenute nei primi sei mesi … Continua a leggere →
Boko Haram: Brutalidade inominável “…o islamismo tem mudado muito nas últimas três décadas no norte da Nigéria e dos Camarões. Essa mudança pode ser atribuída à influência de correntes islâmicas … Continua a leggere →
Yemen. Un’altra primavera rovinata. Dopo quasi un mese di bombardamenti nello Yemen, l’Arabia Saudita ha dichiarato il 21 aprile la fine dell’operazione militare “Tempesta decisiva” e dei raid aerei. La … Continua a leggere →