Rilanciamo la Campagna di pressione alle banche armate
In occasione dei trent’anni dalla promulgazione della Legge n. 185 del 9 luglio 1990 sulle esportazioni di armamenti e a vent’anni dal lancio della Campagna, le riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia insieme con Pax Christi…
Cresce senza tregua il mercato delle armi
Analizzando la serie di dati relativi alla spesa militare mondiale, alla produzione e ai trasferimenti internazionali di armi, legali e illegali, e alle forze nucleari, nonché le analisi aggiornate su aspetti importanti del controllo degli armamenti non sembrerebbe esserci nel mondo alcun processo di disarmo.
La spesa militare segna un nuovo record
Sette dei 15 paesi primi in graduatoria sono membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (Nato): Canada, Francia, Germania, Italia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti. Insieme, questi sette paesi hanno rappresentato il 48 percento (880 miliardi di dollari) della spesa militare globale nel 2018.
Predicano la pace mondiale di giorno e vendono armi letali di notte
Il Medio Oriente, una delle regioni più politicamente instabili e devastate dalla guerra, ha raddoppiato le importazioni di armi negli ultimi cinque anni, secondo l’Istituto internazionale di ricerca per la … Continua a leggere →
Caritas: il mondo è in guerra, 378 i “conflitti dimenticati” registrati lo scorso anno
Presentato il VI Rapporto dell’organismo: giro d’affari di 1700 miliardi di dollari per la produzione di armi: Usa in testa, crescono Cina e Arabia Saudita. Paolo Beccegato: «Si combatte convinti di vincere perché si è più armati dell’avversario»
Africa. Ogni anno vengono uccise 45.000 persone. Il traffico illegale di armi devasta l’Africa
«In Africa registriamo complessivamente 140.000 morti e omicidi dovuti ai conflitti armati ogni anno, tra cui 45.000 — che equivale a un terzo — sono morti violente, causate dall’utilizzo illecito di armi da fuoco»
L’Italia ospita 50 testate nucleari
L’Italia, con un accordo di condivisione nucleare stipulato negli anni ‘50, ospita venti bombe a Ghedi, provincia di Brescia, e trenta ad Aviano, provincia di Pordenone.
Filippine, oltre 200 preti chiedono il porto d’armi
Le richieste alla Polizia hanno avuto una impennata a causa degli omicidi di sacerdoti che hanno colpito il paese: tre in sei mesi. I vescovi: «Essere uomini di pace, non di guerra»
Armi ed eserciti: nuovo record storico
Non c’è nessun processo di disarmo, anzi non si è mai speso così tanto in fucili, pistole, cannoni, carri armati, aerei e navi dalla fine della guerra fredda. A diffondere le cifre è l’ultimo rapporto dell’Istituto internazionale di Stoccolma per le ricerche sulla pace (Sipri).
L’Africa invasa da armi «Made in China»
Due terzi degli Stati fanno affari con Pechino, che sta scalzando Mosca. Malgrado i problemi di qualità, la Cina propone dispositivi “low cost” che fanno gola ai governi locali
Bombe italiane in Yemen, la denuncia penale delle Ong: «Violata la legge 185»
Secondo le organizzazioni, Rwm Italia e le autorità italiane «sono complici di un attacco aereo dall’esito mortale sferrato nello Yemen dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita»
Santa Sede: piano Usa su armi nucleari, passo indietro nella storia
Mons. Tomasi: il rilancio dell’arsenale nucleare Usa è un ritornare alla guerra fredda. E’ una situazione che non promette nulla di buono Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano http://www.vaticannews.va “Un … Continua a leggere →
Il nostro Natale di guerra
Alex Zanotelli. Sono indignato davanti a quest’Italia che si militarizza sempre più. Lo vedo proprio a partire dal Sud, il territorio economicamente più disastrato d’Europa, eppure sempre più militarizzato.
Perché un miliardo per la nave da guerra?
Ogni giorno spendiamo 64 milioni di euro, che vuol dire 2,7 milioni all’ora, 45 mila euro al minuto. Ma da ieri il conto delle spese militari è più salato. Con … Continua a leggere →
Armi e uranio: ecco cosa è in vendita nei Balcani
Un suk dove tutto è in vendita: un passaporto, un visto da rifugiato, un mitra per regolare vecchi conti o mettere in subbuglio l’Europa, il silenzio della polizia, le munizioni … Continua a leggere →
Il mercato delle armi. Produttori di morte.
Si contrae il mercato mondiale delle armi. E si tratta della quarta diminuzione in altrettanti anni. Ma la riduzione — quantificata nello 1,5 per cento su base annuale — è … Continua a leggere →
L’ISIS armato dall’Arabia Saudita e dal Qatar
Il flusso di armi da fermare subito. All’indomani degli attacchi di Parigi, tra le opinioni e le analisi si fa finalmente spazio anche la critica delle spregiudicate politiche di esportazione … Continua a leggere →