È morto Arcabas, maestro dell’arte sacra del Novecento
L’artista è scomparso all’età di 91 anni. Per l’uso del colore e di un diffuso senso del fiabesco è considerato il “pittore della fede felice”. Numerose le sue opere anche in Italia
«Torniamo a sognare chiese a colori»
Oggi spesso in secondo piano nei progetti, pareti e pavimento sono la veste del corpo dell’edificio sacro. Materiali e geometrie hanno un potenziale espressivo, simbolico e liturgico da riscoprire.
Chiese, il simbolo contro la funzione
La praticità come solo criterio di progettazione rischia di andare a detrimento della qualità e della forza profetica del mistero. Una dimensione che nel passato era perfettamente chiara
Il sacro abita lo splendore del creato
L’architettura delle chiese trova da sempre ispirazione nel dialogo con l’ambiente naturale.
La natura a volte sa sovrapporsi all’architettura. E l’architettura sa rendersi ancella della natura.
Dentro la bellezza (37)
Lo scandalo del male, la vittoria della croce. La capanna di Davide è veramente messa male nel Trittico dell’Adorazione di Hieronymus Bosch. Sembra miracolosamente sorretta da un lungo legno curvo … Continua a leggere
La Bellezza rivelata (4)
Cristo non cancella, ma compie la legge antica Dal sarcofago di Giunio Basso all’incontro sulla via verso Emmaus, al mosaico absidale di Santa Pudenziana. In questo nuovo appuntamento il professor … Continua a leggere
Nuove chiese africane
Nuove chiese africane Eco-sostenibili e integrate Come favorire una cultura che compagini la tecnologia con la tradizione autoctona? Il problema è più evidente in Africa, dove il passato coloniale grava … Continua a leggere
Dentro la bellezza (9)
Dentro la bellezza (9) Lo sguardo della Provvidenza sull’uomo C’era forse la Trinità tricefala sopra il volto estatico di Gesù nella Cena di Emmaus del Pontormo, un’immagine inconsueta ma non … Continua a leggere
Dentro la bellezza (8)
Dentro la bellezza (8) La colomba, segno dello Spirito Santo La colomba è sempre associata alla pace, incommensurabile dono cui uomini e popoli anelano senza mai poterlo raggiungere. Eppure la … Continua a leggere
Dentro la bellezza (7)
Il girasole, l’abbraccio redentivo del padre È un simbolo raro, nell’arte, il girasole. Ai medioevali era sconosciuto: infatti, i semi di questo fiore arrivarono in Europa, dall’America, soltanto nel XVI … Continua a leggere
Dentro la bellezza (6)
Dentro la bellezza (6) In salvo, sotto il manto blu della Vergine. Sessant’anni fa, in un cielo segnato dalla seconda guerra mondiale, volava un pilota britannico incaricato di bombardare il … Continua a leggere
Dentro la bellezza (5)
Dentro la bellezza (5) Cristo, il pastore che dà la vita per le pecore. Siede al centro della lunetta, che sta all’ingresso del mausoleo di Galla Placidia, il Cristo pastore. … Continua a leggere
Dentro la bellezza (4)
Dentro la bellezza – 3 La conchiglia del pellegrino, invito all’incontro Non sembra un giardiniere, come narrano i Vangeli, il Cristo Risorto di Duccio da Buoninsegna. Non sembra un giardiniere … Continua a leggere
Dentro la bellezza (3)
Dentro la bellezza – 3 La torre e la piaga, la scienza che non vede. La torre di Babele e la piaga di Cristo. L’occhio penetrante dell’artista polacco Jerzy Duda … Continua a leggere
Dentro la bellezza (2)
Dentro la bellezza – 2 La domanda sulla vita, il dolore e la morte Sono bagnati dalla luce argentea della luna, il mantello e il vasetto della Maddalena. L’abito rosso, … Continua a leggere
Dentro la bellezza (1)
Dentro la bellezza – 1 La nuova nascita, tra la roccia e il lenzuolo Nell’oscurità di un mondo addormentato dentro i suoi ritardi, le sue chiusure ideologiche e inclini al … Continua a leggere
Cattedrali di cartone
Cattedrali di cartone. Shigeru Ban è un architetto eccezionale ma non per privilegiati. Da vent’anni risponde con la creatività a situazioni estreme provocate da devastanti calamità naturali. I suoi edifici … Continua a leggere