Enzo Bianchi, La libertà di credere
Nel nostro mondo occidentale regna sempre più l’indifferenza nei confronti di Dio, nel quale credono minoranze cristiane o di appartenenti alle altre religioni monoteistiche, al punto che si parla ormai di epoca non solo secolarizzata ma post-cristiana.
Ateismo, fede e spiritualità. Il silenzio autentico è quello religioso
Oggi proliferano i profeti che annunciano che la religione è arrivata al capolinea. Nelle nostre società occidentali la sensibilità antireligiosa cresce. Prima è stata messa in causa l’istituzione ecclesiale, con i suoi meccanismi di funzionamento. Poi — c’era da aspettarselo — le religioni in particolare e il fatto religioso in generale.
A un “ateo” rispondo…
Lo scorso 8 giugno il quotidiano Avvenire ha pubblicato la lettera di un professore, Pino Enzo Beccaria, nella quale si racconta con coraggio di una vita segnata dal dolore nella quale è sembrato impossibile poter «credere in Dio». Don Francesco Cosentino gli risponde.
Ken Follett: «Perché io, ateo, adoro andare in chiesa»
Arriva in Italia la “confessione” del celebre scrittore: «Il mio sprezzante rifiuto giovanile dei credenti ha iniziato a provocarmi imbarazzo. Continuo a non credere, ma andare in chiesa mi piace» … Continua a leggere
Australia: un 3º della popolazione si dichiara atea
Quasi un terzo della popolazione australiana si dichiara non professare alcuna religione, vale a dire circa 7 milioni di persone, una percentuale che è passata dallo 0,8% nel 1966 al 30,1% del 2016. Questo gruppo è in vetta alla classifica delle “appartenenze religiose”…
FP.esp 5/2017 Al Dios cristiano desde el ateísmo moderno
Como decía Johann Wolfgang von Goethe, “La vida es demasiado corta para beber vino malo”. Curioso proverbio este, que bien podría reflejar la concepción epicúrea del mundo y el nihilismo casi infantil por su terquedad, propios de las actuales élites posmodernas. Frente a ello, la visión cristiana del mundo y del hombre es un verdadero canto a la vida y al optimismo.
FP 2/2014 (3) Ateísmo, un lujo para ricos
Ateo en Wall Street, explora la fe con vagabundos y drogadictos: ¿Es el ateísmo un lujo para ricos? Los medios de comunicación han amplificado la voz de quien en los … Continua a leggere
Lampi di luce nel buio!
Lampi di luce nel buio! ACCADE A BOLOGNA. A volte accadono piccoli fatti che sono come lampi di luce nel buio. E folgorano i cuori immersi nella nebbia e i … Continua a leggere
Quem não gosta de Madre Teresa?
Quem não gosta de Madre Teresa, bom sujeito não è? Por A Catequista em 11/02/2014 Uma freira pequenina trabalhava como professora em uma escola católica, para meninas ricas. Até o … Continua a leggere
“Prostituta, madre di sei figli e figlia di Dio”.
Ateo a Wall Street, credente fra i barboni, di Andrea Galli – Avvenire. I media hanno amplificato la voce di chi negli Stati Uniti ha preso male i passi della Evangelii Gaudium in cui … Continua a leggere