Dio viene dal futuro – don Tonino Bello
C’è nella storia, una continuità secondo ragione, che è il futurum.
E’ la continuità di ciò che si incastra armonicamente, secondo la logica del prima e del poi. Secondo le categorie di causa ed effetto. Secondo gli schemi dei bilanci, in cui, alle voci di uscita, si cercano i riscontri finche tutto non quadra. E c’è una continuità secondo lo Spirito, che è l’adventus.
Davide Maria Turoldo – Vieni di notte
Vieni di notte,ma nel nostro cuore è sempre notte:e dunque vieni sempre, Signore.Vieni in silenzio,noi non sappiamo più cosa dirci:e dunque vieni sempre, Signore.Vieni in solitudine,ma ognuno di noi è … Continua a leggere
Il Natale che verrà
Nella fobia collettiva di un’attesa spasmodica che guarda all’indietro, è caduta anche la comunità cristiana; che adesso si affanna ad aggiustare il vestito vecchio, e forse anche un po’ logoro, del tempo che fu, fosse anche solo quello di un anno fa, per adattarlo a una condizione inedita che chiede alla fede lo slancio di una corrispondenza al Signore che viene, anche in questo nostro anno.
Avvento, l’avventura di Benedikt
«Quando una festa si avvicina, gli uomini si preparano per celebrarla, ognuno a modo suo. Ce ne sono molti e anche Benedikt aveva il proprio, che consisteva in questo: se il tempo lo permetteva, la prima domenica d’Avvento, si metteva in viaggio».
Sant’Anselmo – Il desiderio della contemplazione di Dio
Orsù, misero mortale, fuggi via per breve tempo dalle tue occupazioni, lascia per un po’ i tuoi pensieri tumultuosi. Allontana in questo momento i gravi affanni e metti da parte le tue faticose attività. Attendi un poco a Dio e riposa in lui. Entra nell’intimo della tua anima, escludi tutto tranne Dio e quello che ti aiuta a cercarlo, e, richiusa la porta, cercalo.
Cantalamessa – Seconda Predica di Avvento 2020
La fede nella vita eterna costituisce una delle condizioni di possibilità dell’evangelizzazione. “Se Cristo non è risorto –scrive l’Apostolo- vuota è la nostra predicazione, vuota anche la nostra fede […] Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini”.
Sant’Ambrogio – Cerca, Signore, la tua pecora stanca
Vieni dunque, Signore Gesù, cerca il tuo servocerca la tua pecora stanca.Vieni, pastore,cerca, come Giuseppe cercava le pecoreHa errato la tua pecora,mentre tu indugi, mentre ti aggiri sui monti.Lascia andare … Continua a leggere
ATTESA con Simone Weil – Il buon ladrone è quello che invidio di più
Fra tutti coloro di cui si parla nel Vangelo, al di fuori di Cristo, il buon ladrone è quello che invidio di più. Essersi trovato al fianco di Cristo, nella sua stessa situazione, durante la crocifissione, mi sembra privilegio molto più invidiabile dell’essergli stato alla destra nella sua gloria…
ATTESA con Simone Weil – Io non desidero altro che l’obbedienza fino alla croce
Il solo pensiero di poter provare in seguito, anche per un solo istante, un minimo senso di rammarico per essermi battezzata senza le necessarie disposizioni d’animo, mi fa orrore.
ATTESA con Simone Weil – La mia paura della Chiesa, il gregarismo
Non si è mai detto né scritto nulla che sia andato oltre le parole del demonio a Cristo – riferite in san Luca – a proposito dei regni di questo mondo: «Ti darò tutta questa potenza e la gloria che ne deriva, perché è stata data a me, a me e a ogni essere cui io voglia farne parte». Ne consegue che il sociale è irrimediabilmente dominio del demonio.
Figure tipiche ed atteggiamenti dell’avvento
Sono tre le figure o personaggi principali che la Chiesa ci mette davanti come pedagoghi per la preparazione alla venuta del Signore: ISAIA, GIOVANNI BATTISTA E MARIA. Essi incarnano tre atteggiamenti tipici dell’avvento: la GIOIA, la CONVERSIONE e la ACCOGLIENZA.
Preghiere per l’Avvento
Insegnami a cercarti e mostrati quando ti cerco:
non posso cercarti se tu non mi insegni, ne trovarti se non ti mostri.
Che io ti cerchi desiderandoti e ti desideri cercandoti,
che io ti trovi amandoti e ti ami trovandoti.
A. Cencini – Sentimenti di questo tempo: attesa e promessa
C’è un modo vero di attendere e uno meno vero o falso addirittura. C’è un’attesa pure nei confronti di Dio che è pretesa., come ad es. pensare che Dio debba sempre rispondere alle mie richieste . Arrabbiandosi e accusandolo se non lo fa. Come uno che sta sul binario sbagliato e s’ostina ad aspettare un treno che non passerà mai… La pretesa su Dio genera solo idoli.
Attesa con Simone Weil (2) A me spetta di pensare a Dio. E a Dio spetta di pensare a me
Perché dovrei preoccuparmi? Non tocca a me pensare a me stessa. A me spetta di pensare a Dio. E a Dio spetta di pensare a me.
Attesa con Simone Weil – Fuori della chiesa per vocazione
Per l’Avvento vi propongo un itinerario (non tracciato) di ricerca di Dio con Simone Weil (1909-1943). Nata a Parigi da genitori ebrei non praticanti e educata nell’agnosticismo, è stata una appassionata ricercatrice della verità: “il bisogno di verità è il più sacro di tutti”.
Don Tonino Bello – Avvento dalla parte di Dio
Noi guardiamo l’Avvento un po’ troppo dalla parte dell’uomo.
Forse bisognerebbe guardarlo di più dalla parte di Dio.
Sì, perché anche in cielo oggi comincia l’Avvento.
Il periodo dell’attesa.
Qui sulla terra è l’uomo che attende il ritorno del Signore. Lassù, nel cielo, è il Signore che attende il ritorno dell’uomo
Terza Predica di Avvento 2019 – Maria nel Natale
I « passi » che stiamo compiendo sulle orme di Maria corrispondono allo svolgersi anche storico della vita di lei, come esso risulta dai Vangeli. La meditazione su Maria « piena di fede » ci ha riportato al mistero dell’Annunciazione; quella sul Magnificat, al mistero della Visitazione, e ora quella di Maria « Madre di Dio » al Natale.
Seconda Predica di Avvento 2019 – Maria nella Visitazione
In questa meditazione saliamo con Maria “verso la montagna” ed entriamo nella casa di Elisabetta. La Madre di Dio ci parlerà in prima persona con il suo cantico di lode che è il Magnificat.
Avvento con Sant’Agostino
Nel corso dell’anno liturgico, l’Avvento è il tempo che non solo ci prepara a celebrare il ricordo-memoriale della nascita di Gesù Cristo, ma anche il tempo che ci proietta verso la seconda venuta del Figlio di Dio, quando alla fine dei tempi “verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti”, introducendoci nel suo regno che non avrà mai fine.
Prima Predica di Avvento 2019, padre Cantalamessa: entriamo nella scia di Maria
Come la scia di un bel vascello va allargandosi fino a sparire e a perdersi all’orizzonte, ma comincia con una punta, che è la punta stessa del vascello, così è dell’immensa scia dei credenti che formano la Chiesa. Essa comincia con una punta e questa punta è la fede di Maria, il suo “ fiat “
Ecco cos’è l’Avvento
La Chiesa si fa voce di questa attesa e, nel tempo di avvento, ripete con più forza e assiduità l’antica invocazione dei cristiani: “Marana thà! Vieni Signore!”. San Basilio alla domanda: “Chi è il cristiano?”, rispondeva: “Il cristiano è colui che resta vigilante ogni giorno e ogni ora sapendo che il Signore viene”.
L’Avvento con Sant’Agostino (1)
Nel corso dell’anno liturgico, l’Avvento è il tempo che non solo ci prepara a celebrare il ricordo-memoriale della nascita di Gesù Cristo, ma anche il tempo che ci proietta verso la seconda venuta del Figlio di Dio, quando alla fine dei tempi “verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti”, introducendoci nel suo regno che non avrà mai fine.
FP.it 12/2019 Vivere l’Avvento
“Vegliate!”, ci comanda il Signore. L’esatto contrario della vigilanza è la noncuranza. L’Avvento è il tempo dell’uomo e della donna che lottano contro lo spirito della noncuranza che si manifesta in tanti e diversi modi.
Avvento, stagione permanente della vita
Abbiamo bisogno di nuovi inizi. Non so quante volte la liturgia parla di nuovo inizio. Nuovo inizio è certamente il Natale, ma lo è anche il Vangelo dell’annunciazione nel giorno dell’Immacolata, quando il rimando è addirittura alla promessa di Dio ad Adamo ed Eva dopo il peccato.
Terza Predica di Avvento 2018
Quanto tempo ci è voluto perché l’uomo riconoscesse il suo Creatore? Quanto ce ne vorrà ancora prima che tutti arrivino a riconoscerlo? Cessa, per questo, Dio di essere lui il creatore di tutto? Cessa di riscaldare con il suo sole chi lo conosce e chi non lo conosce? Avviene lo stesso nella redenzione. Dio è umile nel creare ed è umile nel salvare.
«Certi che viene, attendiamo un parto di luce»
Nella Madonna del Parto di Piero della Francesca c’è il senso dell’Avvento, Maria in attesa certa del suo Dio Bambino. Nessuno più della Vergine può prenderci per mano e accompagnarci dentro questa attesa che mette a fuoco il nesso unico e indistruttibile (quanto indisponibile) tra vita e morte, tra presente ed eternità.
Seconda Predica di Avvento 2018 – Il Dio Vivente è la Vivente Trinità
Noi non possiamo abbracciare l’oceano, ma possiamo entrare in esso; non possiamo abbracciare il mistero della Trinità con la nostra mente, ma possiamo entrare in esso! Cristo ci ha lasciato un mezzo concreto per farlo, l’Eucaristia.
FP.it 12/2018 Prima Predica di Avvento 2018 – L’anima mia ha sete del Dio vivente
Nella Chiesa siamo così incalzati da compiti da assolvere, problemi da affrontare, che rischiamo di perdere di vista il “porro unum necessarium” del Vangelo, e cioè il nostro rapporto personale con Dio, la prima condizione per affrontare tutte le situazioni e i problemi che si presentano, senza perdere la pace e la pazienza.
L’Avvento nelle parole di Gesù
Ogni anno la liturgia della Chiesa ci propone un tempo nel quale la parola chiave è “venuta”: l’Avvento. Ma quale significato ha la venuta del Signore? Ci potrebbero essere molte prospettive per rispondere a questa domanda. Tuttavia, ce n’è una alla quale pensiamo forse più raramente. Quella di lasciarci dire da Gesù stesso il senso della sua venuta.
FPit 11/2017 P. Cantalamessa – Seconda Predica di Avvento 2017
Dopo aver meditato, la volta scorsa, sul posto che la persona di Cristo occupa nel cosmo, vogliamo dedicare questa seconda riflessione al posto che Cristo occupa nella storia umana; dopo la sua presenza nello spazio, quella nel tempo.
FPit 10/2017 Ravasi – Se Dio è un neonato senzatetto
«Il censimento romano, segno di schiavitù, ci ricorda che Cristo nasce da un popolo oppresso, e in mezzo a quei poveri che i potenti considerano pedine insignificanti sullo scacchiere dei loro giochi politici. Eppure il figlio di Maria sarà il centro del tempo e della stessa famiglia umana. Sarà proprio questo bambino povero a segnare nella storia i secoli in un “prima” e in un “dopo” di lui»
P. Raniero Cantalamessa – Prima Predica di Avvento 2017
Alle ore 9 di oggi, nella Cappella Redemptoris Mater, alla presenza del Santo Padre Francesco, il Predicatore della Casa Pontificia, P. Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., ha tenuto la prima Predica … Continua a leggere
Ecco lo Sposo, andiamogli incontro!
AVVENTO DEL SIGNORE Ecco lo Sposo, andiamogli incontro! Mt 25,1-13 – Parabola delle dieci vergini “A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte quelle vergini … Continua a leggere
Seconda Predica di Avvento 2015 di padre Raniero Cantalamessa
L’universale chiamata dei cristiani alla santità. (Lumen gentium, cap. V) Seconda Predica dell’Avvento 2015, tenuta oggi in Vaticano da padre Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., predicatore della Casa Pontificia. Testo PDF Seconda Predica … Continua a leggere
Prima predica d’Avvento 2015 del padre Raniero Cantalamessa
“Non prendete decisioni importanti, senza prima pregare Gesù!” Nella prima predica d’Avvento, il Predicatore della Casa Pontificia trae spunto dalla Lumen Gentium e medita sulla “Chiesa corpo e sposa di Cristo”. In … Continua a leggere
Seconda Predica di Avvento 2014
Seconda Predica di Avvento 2014 “Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio”. LA PACE COME COMPITO Padre Raniero Cantalamessa Nella seconda Predica d’Avvento, padre Raniero Cantalamessa … Continua a leggere
Prima Predica di Avvento – 2014
Prediche di Avvento 2014 “Vi do la mia pace” (Gv 14,27) La pace come dono di Dio in Cristo Gesù Prima Predica di Avvento 2014 di padre Raniero Cantalamessa File … Continua a leggere
FP.it 12/2014 VIVERE L’AVVENTO 2014
FP italiano 12/2014 VIVERE L’AVVENTO “In questi giorni, Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio” P. Raniero Cantalamessa Scarica file PDF: FPit 2014-12 In questi giorni, Dio ha … Continua a leggere
Prediche di Avvento 2013
Il teologo Yves Congar, nel suo studio su “Vera e falsa riforma nella Chiesa” vede in Francesco l’esempio più chiaro di riforma della Chiesa per via di santità. Vorremmo cercare di capire in che è consistita la sua riforma per via di santità e cosa il suo esempio comporta in ogni epoca della Chiesa, compresa la nostra.
L’uomo nascosto nel cuore
FP Italiano 12/2013 (1) “L’uomo nascosto nel cuore” si vestirà di luce. Nella sua prima venuta fu avvolto in fasce e posto in una stalla, nella seconda si vestirà di … Continua a leggere