Pecore, uccelli e asini: che zoo la Bibbia
Gli animali nella Bibbia sono citati 3.594 volte, più che in ogni altro libro sacro, a sottolineare la relazione stretta tra l’uomo e la creazione e l’importanza che Dio riconosce a ogni vivente
FPit 2/2016 LO STUDIO DELLA TORÀ
Il mondo poggia su tre colonne, ma la prima è l’intelligenza, la sapienza, la luce della Parola. Chi attribuisce un altro ordine a queste tre colonne finisce presto o tardi per smarrirsi. L’intelligenza della Parola ti insegnerà l’importanza che bisogna dare alla preghiera e alle opere
Giubileo (22) Che parole usa la Bibbia per descrivere la misericordia?
I diversi modi con cui la Bibbia descrive la misericordia di Dio. Giorgio Bernardelli http://www.vinonuovo.it
Ravasi: Dalla Bibbia alla Biblioteca.
“Dalla Bibbia alla Biblioteca – Benedetto XVI e la Cultura della Parola” Gianfranco card. Ravasi È a una metafora architettonica che ricorriamo per ordinare la nostra riflessione su un tema … Continua a leggere
Dentro la bellezza (79)
Le coppe dell’ira divina sui rospi e sulle sette teste. Con 7 note si scrivono infinite melodie, con 7 colori si realizzano infinite pitture, con 7 colonne la sapienza edifica … Continua a leggere
Ravasi: Bonhoeffer con i salmi nel lager.
Chi prega nei Salmi? «In primo luogo è David in persona a pregare nei salmi, ma in quanto anticipazione profetico-messianica, che porta già in sé il messia: in David è … Continua a leggere
L’esperienza che unisce corpo e anima.
Il piacere nella Bibbia diventa attore dell’incontro con Dio. “Arriverà il giorno in cui tutti dovremo rendere conto a Dio delle belle cose che abbiamo visto con i nostri occhi, … Continua a leggere
L’uomo nella Bibbia, di Bruno Forte.
La Bibbia: non teologia dell’uomo, ma antropologia di Dio sulla concezione biblica dell’umano, di Bruno Forte. 1. L’antropologia nel dominio dell’identità: l’ideologia moderna – 2. L’antropologia della solitudine insuperabile: il … Continua a leggere
Bibbia indigena, in principio era tzeltal
Messico: Bibbia indigena, in principio era tzeltal. In principio era il Verbo». E fin qui il significato era condiviso: è stato sufficiente “passare” i termini da una lingua all’altra. I … Continua a leggere
La nuova traduzione della Bibbia
Bergoglio e la nuova traduzione della Bibbia: tutti possono capirla L’Alleanza Biblica Universale gli consegna l’ultima versione dell’opera interconfessionale. Francesco invita cattolici ed evangelici a recitare insieme il Padre Nostro … Continua a leggere