Bruno Forte: «Ratzinger sulla pedofilia sprona la Chiesa a reagire»
Joseph Ratzinger va alle radici dei processi che hanno determinato una ferita così drammatica: con tratti brevi e al tempo stesso magistrali delinea il contesto della questione, in mancanza del quale il problema risulta incomprensibile, mostrando come la crisi affondi le sue radici negli anni ’60.
Bruno Forte “La liturgia e la bellezza di Dio”
Dedico alla liturgia la lettera per la Quaresima e la Pasqua di quest’anno, perché è nella preghiera liturgica che l’incontro del tempo e dell’Eterno, compiutosi nell’incarnazione e nel mistero pasquale del Figlio di Dio, viene reso presente per illuminare e trasformare la vita dei credenti e della Chiesa tutta.
Bruno Forte, Esercizi spirituali sui quattro Vangeli
Il Vangelo è la carne di Gesù, che ci innesta nella tradizione vivente della Chiesa degli apostoli e ci unisce da una parte ai profeti dell’attesa, dall’altra al popolo della speranza nel compimento pieno e definitivo in Dio.
Bruno Forte: Dalle periferie della storia una nuova umanità.
Il viaggio di Papa Francesco in Africa, iniziato il 25 novembre scorso, ha toccato Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana, Paesi che assommano in vario modo i volti, le potenzialità e … Continua a leggere
Bruno Forte: il quinto Convegno nazionale della Chiesa Italiana, a Firenze.
La forza vitale del popolo dei credenti. (Bruno Forte, Sole 24 Ore, 14/11/2015) Il quinto Convegno nazionale della Chiesa Italiana, svoltosi a Firenze dal 9 al 13 novembre scorsi, ha … Continua a leggere
L’uomo nella Bibbia, di Bruno Forte.
La Bibbia: non teologia dell’uomo, ma antropologia di Dio sulla concezione biblica dell’umano, di Bruno Forte. 1. L’antropologia nel dominio dell’identità: l’ideologia moderna – 2. L’antropologia della solitudine insuperabile: il … Continua a leggere
Bruno Forte: il ponte di Francesco
Sono almeno tre i profili che rendono particolarmente rilevante il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti, che inizia oggi: il primo è quello che potrebbe … Continua a leggere
Bruno Forte: «Fedeltà anche a chi vive nuova unione»
Verso il Sinodo… Gli obiettivi del Sinodo che sta per cominciare? Due, innanzi tutto, secondo l’arcivescovo di Cheti-Vasto, Bruno Forte, segretario speciale del Sinodo e teologo tra più ascoltati: tornare … Continua a leggere
Il Riso sulle labbra di chi crede
Il Riso abbonda sulle labbra di chi crede Bruno Forte Alla luce della fede biblica la domanda se Dio possa ridere o, almeno, sorridere, non è così ingenua come potrebbe … Continua a leggere
Fede e crisi di senso
FP Italiano 11/2013 (1) Fede e crisi di senso Bruno Forte Intervento di mons. Bruno Forte al Congresso Mondiale delle Università Cattoliche, tenuto il 19 luglio 2013 a Belo Horizonte, … Continua a leggere
FP.it 6/2013 Maria di Nazaret: vergine, madre e sposa
FP Italiano 6/2013 Maria di Nazaret: vergine, madre e sposa Riflessione di Mons. Bruno Forte per l’Anno della Fede Chi è Maria nel suo profilo di donna, di credente, … Continua a leggere