Filippine: cinque secoli di cattolicesimo
La Chiesa delle Filippine celebra quest’anno, 2021, i 500 anni dell’arrivo del cristianesimo nella sua terra. Sarà l’occasione per ringraziare il Signore del grande dono della fede ricevuto, ma anche per guardare avanti con rinnovato slancio e cogliere con fiducia le nuove le sfide che oggi si pongono.
Lo strano caso della condanna del cardinale Pell
La condanna in primo grado in Australia del cardinale George Pell desta molte perplessità. Si riferisce a un episodio del 1996 quando avrebbe molestato due coristi della cattedrale di Melbourne. Ma le circostanze mosse dall’accusa sono francamente improbabili.
Il caso. Niente Gmg per i giovani pachistani. Bloccati alla partenza
Niente Gmg per i giovani pachistani. Lo scrive l’agenzia Fides che denuncia come il 23 e 24 gennaio scorsi l’Ufficio del Dipartimento per l’immigrazione abbia fermato la delegazione cattolica all’aeroporto Allama Iqbal di Lahore. Così a 14 giovani, provvisti di regolare visto, è stato impedito di viaggiare.
Persecuzioni: tendenza espansiva
A 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo un cristiano su nove è a rischio persecuzione. 245 milioni di cristiani sono perseguitati. Il loro numero è in crescita da sei anni consecutivi. I cristiani uccisi nel 2018 sono 4.305, quelli in prigione sono 3.150. Le chiese distrutte sono 1.847.
Mons. Ballin: Natale occasione di unità per i cristiani d’Arabia, diversi per origini, riti e lingue
Per l’Avvento previsti momenti di preghiera, incontri e confessioni. La cattedrale in Bahrain è fondamentale per rispondere anche ai bisogni dei cristiani in Arabia Saudita. Il “lento progredire” delle relazioni sociali e confessionali. La visita di papa Francesco fonte di “incoraggiamento” per i cristiani della regione. Pur a fronte di alcune criticità.
Le statistiche della Chiesa cattolica 2018
La percentuale mondiale dei cattolici è diminuita dello 0,05%, la stessa percentuale dell’anno precedente, attestandosi al 17,67%. Riguardo ai continenti, si sono registrati aumenti in America (+0,06), Asia (+0,01) e Oceania (+0,02), diminuzioni in Africa (-0,18) ed Europa (-0,11).
Tutti i cattolici del mondo. Pubblicato l’Annuario Pontificio 2018
Pubblicati l’Annuario Pontificio 2018 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2017.Dalla lettura dei dati riportati nell’Annuario Pontificio si possono desumere alcune novità relative alla vita della Chiesa cattolica nel mondo.
Vescovo comboniano Don Camillo Ballin: nella penisola arabica i cattolici minoranza viva
La presenza cristiana nella Penisola arabica dopo una forte crescita, da qualche anno è calante, perché l’epoca del denaro facile sta finendo con la crisi del petrolio, si parla di una fortissima diminuzione prevista dei lavoratori stranieri. Se la crisi economica si aggravasse, i cristiani da queste terre potrebbero di nuovo sparire, o quasi.
CINA – Henan, chiese vietate ai minori di 18 anni: ‘tagliano le gambe alla crescita della comunità cristiana fra i giovani’
Diffusa una circolare che proibisce anche l’educazione religiosa ai minori. I sacerdoti che non la seguono saranno destituiti. Finora il divieto è applicato in Henan e Xinjiang, ma si teme sarà applicato in tutto il Paese.
Il papa, il cardinal Zen e le due Chiese
La recente decisone della Santa Sede su due diocesi cinesi, quella di Shantou e Mindong, sta suscitando un grande “polverone” mediatico. Cosa accade? I punti più importanti della questione
Cristiani perseguitati: 215 milioni subiscono intolleranza. Oltre 3mila uccisi per la fede
I dati sono resi noti dall’associazione internazionale Porte aperte nel suo rapporto annuale, il World Watch List 2018 (riferito al periodo tra il 1° novembre 2016 e il 31 ottobre … Continua a leggere
Chiesa e cattolici in Vietnam
Mentre si parla molto della Chiesa e dei cristiani in vari paesi dell’Asia, come la Cina, l’India, il Pakistan, i paesi del Medio Oriente, il Vietnam compare invece poco nei media. Eppure è una Chiesa che ha anch’essa i suoi problemi, ma è ben organizzata.
In India, i canti di Natale sono ‘pericolosi’: 30 seminaristi e due sacerdoti tenuti in ostaggio
I cristiani fermati ieri a Satna. La loro auto è stata bruciata. Come ogni anno, volevano raggiungere un villaggio sperduto per eseguire dei canti natalizi
Pakistan. Tremila giorni in cella per Asia Bibi, simbolo dei perseguitati
Il tremendo anniversario della prima donna cristiana condannata alla pena capitale per blasfemia. Il processo alla Corte suprema per scagionarla non viene fissato Asia Bibi con la sua famiglia (Reuters) … Continua a leggere
Asia Bibi: “Signore, spezza le mie catene”
La donna cristiana condannata a morte per blasfemia in Pakistan celebra la sua Pasqua nel carcere di Multan e rivolge un accorato appello a papa Francesco
I dati della Chiesa. Aumentano i battezzati (+19% in Africa), calano le vocazioni
I rapporti statistici relativi al 2015: in Africa i battezzati aumentano del 19%. Il Brasile è il Paese con il maggior numero di cattolici del mondo (172,2 milioni). Aumentano i … Continua a leggere
Cresce la persecuzione anticristiana nel mondo
Il rapporto. 215 milioni i cristiani perseguitati:
in 50 Paesi oppresso per motivi religiosi 1 cristiano su 3
Cresce ancora la persecuzione anticristiana nel mondo: sono oltre 215 milioni i cristiani perseguitati. È il dato pubblicato oggi da Porte Aperte, nella World watch list 2017, la nuova lista dei primi 50 paesi dove più si perseguitano i cristiani al mondo.
I cattolici nel mondo sono 1,3 miliardi
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, l’Agenzia Fides ha presentato come di consueto alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo. I dati sono tratte dall’ultimo «Annuario Statistico della Chiesa» (aggiornato al 31 dicembre 2014) e riguardano i membri della Chiesa, le sue strutture pastorali, le attività nel campo sanitario, assistenziale ed educativo.
Il viaggio di Papa Francesco in Caucaso: le tappe
Come la prima in Armenia, anche la seconda tappa del periplo di Papa Francesco nel Caucaso si svolge nel segno della pace, del dialogo ecumenico e di quello inter-religioso. Venerdì il vescovo di Roma parte per la Georgia dove rimarrà anche sabato. Domenica sarà tutta la giornata in Azerbaigian per rientrare a Roma in tarda serata.
I trucchi e le violenze di Pechino per fermare i giovani cinesi alla Gmg
Pechino ha intenzione di controllare da vicino i connazionali che sono riusciti a sfilarsi dalla rete messa intorno alla Gmg, e per farlo ha rispolverato un trucco dell’epoca maoista: ha chiesto ai dipendenti delle aziende cinesi in Polonia e ai funzionari di diversi Istituti culturali cinesi sul territorio polacco di andare in giro per i luoghi della Giornata con la bandiera cinese, avvicinando gli altri gruppi cattolici di conterranei e cercando di ottenere più informazioni possibili.
PAKISTAN: musulmani rapiscono ragazza cristiana e uccidono il padre
Una ragazza di 14 anni è stata sequestrata con la scusa di un posto di lavoro. Il padre ha sporto denuncia e poi è stato convinto a ritirare l’accusa con la promessa di riavere indietro la figlia. Ma è stato ucciso a sangue freddo mentre andava a riprenderla. La moglie e le altre tre figlie vivono nella paura di ritorsioni. Chiedono l’aiuto del popolo di Dio.
Francesco in Armenia (3) Due colombe bianche verso l’Ararat
Il viaggio del Papa in Armenia si conclude con la visita al sacro Monastero di Kohr-Virap. Lì la preghiera davanti al pozzo che imprigionò San Gregorio Illuminatore e un segno di pace al confine turco.
Un segno di pace, un gesto di alto valore simbolico, a cui Papa Francesco aggiunge una benedizione del monte Ararat, indirizzata sia al popolo armeno che a quello turco nella speranza di una riconciliazione che suturi la profonda ferita del genocidio.
Francesco in Armenia (2) Solo la carità sana la memoria
È questo il messaggio che Papa Francesco lascia all’Armenia, dove conclude (oggi) la sua straordinaria visita, prima tappa di una missione di pace che lo porterà in settembre anche in Azerbaigian e Georgia, Paesi coinvolti nel conflitto che si trascina da 30 anni per l’indipendenza dell’enclave cristiana del Nagorno Karabach.
Taybeh: l’ultima città tutta cristiana in Terra Santa
Nei pellegrinaggi in Terra Santa è spesso una tappa di diversi gruppi interessati a conoscere le comunità cristiane del Medio oriente. Taybeh: in tutto Israele e nei Territori palestinesi è … Continua a leggere
Il cardinale Tong: fermate la rimozione delle croci.
Il cardinale John Tong, vescovo di Hong Kong, ha diffuso ieri un appello urgente contro la demolizione delle croci nella provincia del Zhejiang, che ha già colpito più di 1.000 … Continua a leggere
Pakistan: fare i conti con il bene e con il male.
Mgr Joseph Coutts racconta il suo Pakistan: «Vi racconto la vita dei cristiani nel Pakistan» Noi continueremo a fare del bene. È il nostro dovere. È la nostra missione. Dialogo, … Continua a leggere
La Chiesa nel mondo: tutti i numeri.
La Chiesa nel mondo: tutti i numeri. Come cambia la Chiesa nel mondo? Ci sono due strumenti che ci aiutano a capirlo: l’Annuario pontificio, del quale è uscita l’edizione del … Continua a leggere
Come cambia il mondo cristiano
Cristiani: Africa boom, Europa giù. Il declino dei cristiani in Europa appare inarrestabile, almeno nei prossimi decenni, almeno nel confronto con gli altri continenti. Mentre la loro presenza nell’Africa Subsahariana … Continua a leggere
Attacchi contro chiese in Pakistan.
Attacchi contro chiese in Pakistan. Il Papa: mondo nasconde persecuzioni. Papa Francesco ha rivolto il suo grido di dolore all’Angelus per gli attacchi compiuti a Lahore in Pakistan contro due … Continua a leggere
Fondamentalismo indù: cresce la violenza anticristiana
India, dove essere cristiani è pericoloso per la propria incolumità. Il ‘2014 Persecution Report’ diffuso dalla Catholic Secular Forum dipinge una situazione grave. Lo scorso anno 5 cristiani uccisi e … Continua a leggere
Viaggio del Papa nelle Filippine
Viaggio del Santo Padre Francesco nelle Filippine (16-19 Gennaio 2015) Domenica 18 gennaio 2015: papa Francesco ha celebrato la messa all’aperto davanti all’enorme assemblea di circa 7 millioni di … Continua a leggere
Papa Francesco in Sri Lanka
Viaggio di Papa Francesco in ASIA: Sri Lanka e Filippine (12-19 gennaio 2015). Si tratta del settimo viaggio apostolico di Papa Francesco, il secondo in Asia dopo quello dell’estate scorsa … Continua a leggere
ORRORE IN PAKISTAN
Pakistan, coppia di cristiani bruciati vivi Una coppia di cristiani, lui il 26enne Shahzad e lei, la 24enne Shama, sono stati gettati vivi in un forno per mattoni da una … Continua a leggere
«Asia, simbolo dei diritti di tutti»
«Asia, simbolo dei diritti di tutti» Asia Bibi è il simbolo della libertà di tutti gli uomini. Perché, come ha detto il presidente della Corte Costituzionale, Giuseppe Tesauro «la libertà … Continua a leggere
Papa Francesco nella Repubblica di Corea
FP italiano 7/2014 Viaggio del Papa Francesco nella Repubblica di Corea In occasione della VI Giornata della Gioventù Asiatica (13-18 Agosto 2014) SANTA MESSA DI BEATIFICAZIONE DI PAUL YUN JI-CHUNG … Continua a leggere
Perché i coreani si convertono a Cristo
Vacche magre in Giappone, vacche grasse in Corea del Sud: Perché i coreani si convertono a Cristo e i giapponesi no? I due prossimi viaggi che papa Francesco ha messo … Continua a leggere
Calvario dei cristiani di Mosul
Il nuovo calvario dei cristiani di Mosul Le voci drammatiche dal Nord dell’Iraq dove i jihadisti dello Stato islamico e del Levante hanno preso il controllo anche di chiese antichissime. … Continua a leggere
Il Papa pellegrino in Terra Santa
FP italiano 6/2014 Il Papa pellegrino in Terra Santa Selezione di testi Il Papa in Giordania INCONTRO DEL PAPA CON I RIFUGIATI E CON GIOVANI DISABILI Chiesa latina, Bethany beyond … Continua a leggere
Salvate Meriam
Meriam, scendono in campo gli Usa “Salvate Meriam”, è il titolo in prima pagina del Times di Londra, che lancia un forte appello per Meriam Yayia Ibrahim Ishag, la donna … Continua a leggere
La Chiesa cattolica nel mondo
Annuario Pontificio: l’Africa prima nella crescita dei fedeli. L’”Annuario Pontificio” pubblica le cifre relative alla vita della Chiesa cattolica in tutto il mondo nel primo anno di Papa Bergoglio. L’Asia … Continua a leggere
Il Papa pellegrino in Terra Santa
Papa Francesco pellegrino in Terra Santa 24 – 26 maggio 2014 Il motto del pellegrinaggio è “perché siano una cosa sola”. Il Santo Padre ha insistito che il centro del … Continua a leggere
Il Papa in Terra Santa
FP.italiano 6/2014 Il Papa pellegrino in Terra Santa Selezione di testi Il Papa in Giordania INCONTRO DEL PAPA CON I RIFUGIATI E CON GIOVANI DISABILI Chiesa latina, Bethany beyond the … Continua a leggere