Una crisi di fede mai vista prima
Molti parlano del pericolo di uno scisma, ma io penso di no. Penso piuttosto che avverrà in molte parti del mondo quello che è già avvenuto da noi in Olanda. Chi rimarrà alla fine nella Chiesa? Coloro che credono, che pregano, che hanno un rapporto personale con Cristo.
A Francoforte si chiude la prima fase del cammino sinodale. Si discuterà di potere nella Chiesa, vita sacerdotale, donne nei servizi e nei ministeri, amore e sessualità
L’assemblea che si è svolta a Francoforte dal giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio ha rappresentato la “fase istruttoria” di questo percorso.
Il futuro del cristianesimo in Europa
Si può pensare a un futuro del cristianesimo in Europa solo se si ha ben chiara la crisi della Chiesa. Gettare lo sguardo al futuro significa sicuramente ben più di una semplice gestione della crisi, ma presuppone che apprendiamo qualcosa dalla crisi attuale.
Papa: il sovranismo porta alle guerre, serve dialogo tra i popoli
L’Europa non deve sciogliersi, vanno rispettate le identità dei popoli ma senza chiusure. Alla politica servono creatività e prudenza nell’accogliere i migranti. Il Sinodo sull’Amazzonia sarà una risposta all’emergenza ambientale planetaria, ma nasce dalla Chiesa e avrà una dimensione evangelizzatrice.
Enzo Bianchi “Una chiesa stanca e ancora mondana”
Secondo il mio povero ma attento discernimento, ciò che ammorba la vita ecclesiale è, in primo luogo, la mondanità che l’ha invasa. Sempre più sento dire: «Siamo come gli altri fuori, nel mondo». È venuta meno la “differenza cristiana”, quella possibilità di non fare “come fan tutti”.
Viaggio del Papa in Romania (1)
Il Pontefice si presenta come «fratello e pellegrino» e ricorda la «fraternità di sangue» che lega cattolici e ortodossi romeni, accomunati, dalla «persecuzione» del regime comunista che ha generato tanti martiri e confessori della fede. Ricorda il grido spontaneo «Unitate, unitate!» del 1999.
Il Papa in Bulgaria (1) Ponte fra Est e Ovest, sia terra d’incontro
Il primo giorno del viaggio di papa Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord. Il discorso alle autorità, poi l’incontro con la Chiesa ortodossa. Il cammino verso la comunione: l’ecumenismo del sangue, l’ecumenismo del povero e l’ecumenismo della missione.
Le statistiche della Chiesa cattolica 2018
La percentuale mondiale dei cattolici è diminuita dello 0,05%, la stessa percentuale dell’anno precedente, attestandosi al 17,67%. Riguardo ai continenti, si sono registrati aumenti in America (+0,06), Asia (+0,01) e Oceania (+0,02), diminuzioni in Africa (-0,18) ed Europa (-0,11).
Radcliffe: “I cristiani, spiraglio di luce per l’Europa”
Fra i temi trattati anche la sua lotta contro il cancro («ero un po’ come quei personaggi dei cartoon che continuano a camminare e si accorgono dopo un po’ del burrone sotto di loro…») e la questione migranti («lo straniero apre un po’ la nostra identità all’umanità intera. Diventiamo più cattolici, più universali»).
Francesco nei Paesi Baltici (4) Conferenza stampa in aereo
Papa Francesco come di consueto ha concesso una intervista ai giornalisti durante il volo di ritorno dal viaggio apostolico nei Paesi Baltici. Questa volta in particolare ha voluto che la maggior parte delle domande riguardassero la visita. Non è mancato però un approfondimento sull’accordo firmato tra Cina e Vaticano
Francesco a Dublino (3) Il Papa: chiediamo perdono per gli abusi e il silenzio
Da questo che è uno dei maggiori santuari mariani d’Europa, vicino alla “montagna sacra” d’Irlanda, luogo dove leggenda vuole che san Patrizio abbia digiunato per quaranta giorni e scacciato i serpenti dall’isola, il Papa ha voluto affidare «tutte le vittime di abusi da parte di membri della Chiesa in Irlanda»
Il Papa a Ginevra (2): «Lasciamoci provocare dalle sfide del mondo»
Il discorso di Francesco nel Centro del Consiglio ecumenico delle Chiese (Wcc): la via per il cammino ecumenico passa attraverso una continua conversione, l’ecumenico è «lavorare in perdita»
Tutti i cattolici del mondo. Pubblicato l’Annuario Pontificio 2018
Pubblicati l’Annuario Pontificio 2018 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2017.Dalla lettura dei dati riportati nell’Annuario Pontificio si possono desumere alcune novità relative alla vita della Chiesa cattolica nel mondo.
Olanda: Chiese vuote e messe in vendita
Ogni settimana, in media, sono due quelle che chiudono e che vengono messe in vendita, per diventare hotels, centri sanitari, scuole e persino strutture sportive. Negli ultimi 25 anni ne sono state vendute circa 900. Attualmente possono essere comperate persino in Internet.
Papa Francesco a Fatima
Nel Santuario mariano, nella Solennità della Beata Vergine di Fatima, il Papa canonizza i due pastorelli, Giacinta e Francesco Marto, sulle cui tombe si era prima raccolto in preghiera.
I dati della Chiesa. Aumentano i battezzati (+19% in Africa), calano le vocazioni
I rapporti statistici relativi al 2015: in Africa i battezzati aumentano del 19%. Il Brasile è il Paese con il maggior numero di cattolici del mondo (172,2 milioni). Aumentano i … Continua a leggere
I cattolici nel mondo sono 1,3 miliardi
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, l’Agenzia Fides ha presentato come di consueto alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo. I dati sono tratte dall’ultimo «Annuario Statistico della Chiesa» (aggiornato al 31 dicembre 2014) e riguardano i membri della Chiesa, le sue strutture pastorali, le attività nel campo sanitario, assistenziale ed educativo.
Papa in Georgia, abbraccio agli ortodossi: «No alle divisioni, sì al dialogo»
La “sacra tunica” di Gesù, “indivisa” e “senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo”, “mistero di unità, ci esorta a provare grande dolore per le divisioni consumatesi tra i cristiani lungo la storia: sono delle vere e proprie lacerazioni inferte alla carne del Signore”.
Gmg 2016 Cracovia (2) I giovani vogliono cambiare, il mondo vi guarda e impara da voi
Gmg 2016 Cracovia
Cari giovani, finalmente ci incontriamo!”. Sono le prime parole che Papa Francesco rivolge a 700mila giovani della Gmg, nella spianata di Blonia a Cracovia, ringraziandoli per “questa calorosa accoglienza”.
In uno dei passaggi fondamentali Papa Francesco si è soffermato sulla forza dei giovani che «si oppongono ai quietisti, a quelli che non hanno voglia di cambiare. Ma i giovani vogliono cambiare? Non si sente, ditelo, sì, i giovani possono cambiare».
Gmg 2016 Cracovia (1) Superare le paure e promuovere l’accoglienza
«È la prima volta che visito l’Europa centro-orientale e sono lieto di iniziare dalla Polonia, che ha avuto fra i suoi figli l’indimenticabile san Giovanni Paolo II, ideatore e promotore delle Giornate Mondiali della Gioventù – ha sottolineato Papa Francesco nel discorso alle autorità polacche -. Egli amava parlare dell’Europa che respira con i suoi due polmoni: il sogno di un nuovo umanesimo europeo è animato dal respiro creativo e armonico di questi due polmoni e dalla comune civiltà che trova nel cristianesimo le sue radici più solide».
Il Papa sarà a Lesbo il 16 aprile
Papa Francesco compirà sabato 16 aprile la sua visita a Lesbo per incontrare i profughi. L’annuncio è stato dato oggi da padre Federico Lombardi, portavoce della Santa Sede. Il viaggio … Continua a leggere
Viaggio del Papa Francesco a Sarajevo
Viaggio Apostolico del Papa Francesco a Sarajevo (6 Giugno 2015) 7.30 Partenza in aereo dall’Aeroporto di Roma/Fiumicino per Sarajevo Saluto ai giornalisti durante il volo verso Sarajevo Buongiorno! Vi ringrazio … Continua a leggere
La Chiesa nel mondo: tutti i numeri.
La Chiesa nel mondo: tutti i numeri. Come cambia la Chiesa nel mondo? Ci sono due strumenti che ci aiutano a capirlo: l’Annuario pontificio, del quale è uscita l’edizione del … Continua a leggere
Come cambia il mondo cristiano
Cristiani: Africa boom, Europa giù. Il declino dei cristiani in Europa appare inarrestabile, almeno nei prossimi decenni, almeno nel confronto con gli altri continenti. Mentre la loro presenza nell’Africa Subsahariana … Continua a leggere
Incontro interreligioso di Anversa
Incontro interreligioso di Anversa Ad Anversa per iniziativa della Comunità di Sant’Egidio si è svolto un incontro delle religioni per la pace alla presenza di oltre 300 leader religiosi di … Continua a leggere
La Chiesa cattolica nel mondo
Annuario Pontificio: l’Africa prima nella crescita dei fedeli. L’”Annuario Pontificio” pubblica le cifre relative alla vita della Chiesa cattolica in tutto il mondo nel primo anno di Papa Bergoglio. L’Asia … Continua a leggere
Il Cortile dei Gentili a Budapest.
Il Cortile dei Gentili a Budapest. “Moralità, economia, società secolare nel 21° secolo”. Dal 4 al 6 febbraio ha avuto luogo la nuova edizione del “Cortile dei gentili”, iniziativa di … Continua a leggere