Bose: verso la soluzione
Mentre si avvia a soluzione il contenzioso, la comunità viene confermata nel suo cammino e nella sua identità, voluta dal fondatore, ma è anche resa possibile un’evoluzione. Fra i molti indirizzi, accenno a due soli elementi: l’identità monastica e il tema dell’obbedienza.
Enzo Bianchi dovrà lasciare il monastero di Bose
La comunità annuncia i risultati della visita apostolica. Anche ad altri tre membri è stato richiesto di trasferirsi in un diverso luogo. Le motivazioni della decisione sono legate all’esercizio dell’autorità del fondatore
Le regole per la celebrazione delle messe in presenza dei fedeli
Il protocollo tra CEI e Governo entrerà in vigore lunedì 18 maggio 2020 e presenta misure di sicurezza riguardanti chiese, accessi e liturgia.
Più messe più Chiesa? la polemica sul recente comunicato CEI
La dura presa di posizione della CEI sulla apertura delle chiese e la ripresa delle celebrazioni ha suscitato delle reazioni polemiche e un ampio dibattito. La richiesta di PRUDENZA e OBBEDIENZA fatta dal Papa martedì mattina nella Messa a Santa Marta sembra anch’essa sconfessare la linea dura della CEI…
Enzo Bianchi – La forza della carità cristiana
In questo tempo di coronavirus si è aperto un acceso dibattito fra pastori, teologi e fedeli sull’alternativa tra chiese aperte o chiese chiuse, partecipazione alla messa o digiuno eucaristico.
Roma. Dalla Messa sul tetto alla sitcom dei preti. La parrocchia col sorriso di Dio
La creatività pastorale nella comunità di San Gabriele dell’Addolorata. Il rito sulla vetta della chiesa con la gente affacciata alle finestre. In Rete le puntate sulla vita dei sacerdoti
Suggerimenti per la celebrazione dei sacramenti in tempo di emergenza Covid-19
Lo scopo di questa nota, diretta ai sacerdoti impegnati nel servizio pastorale al di fuori dei presidi ospedalieri e degli istituti di ricovero e cura, è duplice: assicurare ai fedeli che ricevono i sacramenti una adeguata protezione dal possibile contagio virale; prevenire una eventuale infezione del ministro del sacramento.
Il Papa a Bari
C’è bisogno di elaborare una teologia dell’accoglienza e del dialogo, che reinterpreti e riproponga l’insegnamento biblico. Può essere elaborata solo se ci si sforza in ogni modo di fare il primo passo e non si escludono i semi di verità di cui anche gli altri sono depositari.
Chiese chiuse e porti aperti
È Natale, nei vicoli di Genova. La Genova del Ponte crollato e da ricostruire. C’è comunque aria di festa, nelle strade dell’angiporto. Ma la chiesa nascosta nei “carruggi”, quella a cui si rivolgono i poveri e gli immigrati, nella celebrazione più importante dell’anno rimarrà sbarrata. Per ordine del sacerdote.
Enzo Bianchi “Una chiesa stanca e ancora mondana”
Secondo il mio povero ma attento discernimento, ciò che ammorba la vita ecclesiale è, in primo luogo, la mondanità che l’ha invasa. Sempre più sento dire: «Siamo come gli altri fuori, nel mondo». È venuta meno la “differenza cristiana”, quella possibilità di non fare “come fan tutti”.
Francesco a Loreto firma la Lettera post sinodale ai giovani
“Penso a Loreto – ha detto Francesco – come a un luogo privilegiato dove i giovani possono venire alla ricerca della propria vocazione, alla scuola di Maria. Un polo spirituale a servizio della pastorale vocazionale”.
Giorgio La Pira e Mario Luzi al centro degli esercizi spirituali della Curia romana ad Ariccia. Il sindaco e il poeta
È il programma politico di Giorgio La Pira, più volte sindaco di Firenze e padre costituente italiano, e la forza evocativa della poesia di un altro grande fiorentino, Mario Luzi, a far da traccia agli esercizi spirituali che Papa Francesco sta condividendo con la Curia romana.
Nuova traduzione del Padre Nostro. Il vero problema non è quel “non indurre”
Consideriamo con più attenzione il termine tentatio, che ai tempi di Girolamo, non certo uno sprovveduto in materia, significava principalmente e comunemente “esame” o “prova”. Comunque i saggi vescovi non si offendano se non mi fido delle loro conoscenze di latino e relative traduzioni (che traduzioni non sono, ma pie trovate).
Sette nuovi santi. Ecco chi sono (con Paolo VI e Romero)
Papa Paolo VI e l’arcivescovo martire Oscar Arnulfo Romero santi insieme. La loro canonizzazione avviene oggi domenica 14 ottobre, in piazza San Pietro, nel corso del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani. La Messa presieduta da papa Francesco inizierà alle 10.15. Al rito sono presenti delegazioni di molti Paesi
Quattro nuovi venerabili: Giorgio La Pira e tre giovani
Promulgato il decreto riguardante le virtù eroiche del “sindaco santo”, di Carlo Acutis, morto 15enne a Monza e futuro patrono di Internet, Pietro Di Vitale, Alessia Gonzàlez-Barros y Gonzàles.
Il Papa per 3 ore in dialogo con la Cei, i vescovi non concordano sull’accorpamento delle diocesi
Circa una ventina le domande poste al Pontefice durante il colloquio “a porte chiuse”. Ribadite le «preoccupazioni» per calo vocazioni e trasparenza finanziaria. «Gli scandali deturpano il volto della Chiesa». Un invito ad una evangelizzazione «meno clericale».
Visita del Papa ai luoghi di Don Tonino Bello
“Non bastano le opere di carità, se manca la carità delle opere. Se manca l’amore da cui partono le opere, se manca la sorgente, se manca il punto di partenza che è l’Eucaristia, ogni impegno pastorale risulta solo una girandola di cose”».
Colosseo rosso, come il sangue dei martiri cristiani
Il monumento di Roma illuminato in contemporanea alle chiese di San Paolo a Mosul e di Sant’Elia ad Aleppo. Tante testimonianze di fede. Il cardinale Parolin: la libertà religiosa è un diritto
Giornata di preghiera e digiuno per la pace, il 23 febbraio
Come tutti ben sappiamo, papa Francesco ha invitato tutti coloro che che hanno a cuore la pace e la solidarietà ad una speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio
«La messa è sospesa per mancanza di fedeli»
Italia – Le chiese senza più fedeli. «Le destineremo ad altro»
Nell’ isoletta delle Vignole don Mario Sgorlon l’ ha addirittura scritto: «La messa è sospesa per mancanza di fedeli». Semplice, realista, pragmatico. Con appena quaranta parrocchiani e non tutti sensibili alle campane di Santa Maria Assunta ha proposto la soluzione più originale: «Celebro solo su prenotazione».
Manifesti antipapali, tra pasquinate e attacchi a Paolo VI
Sabato 4 febbraio in alcune zone della capitale, anche centrali e vicine al Vaticano, sono apparsi qua e là negli spazi pubblicitari, due o trecento manifesti per così dire singolari. Tutti uguali. Con una scritta, sovrastata da un grande volto un po’ imbronciato di Papa Bergoglio, e queste parole ad apostrofarlo così in romanesco: “A France’, hai commissariato Congregazioni, rimosso sacerdoti, decapitato l’Ordine di Malta e i Francescani dell’Immacolata, ignorato Cardinali… ma n’do sta la tua misericordia?”.
Il Papa ad Assisi nel segno della pace
Assisi accoglie con gioia l’arrivo di Papa Francesco, per la sua terza visita nella cittadina del “poverello”. La sua presenza (il Pontefice è arrivato poco dopo le 11 come da programma) suggella l’evento interreligioso che da due giorni sta impegnando oltre cinquecento leader di varie confessioni, nonché esponenti della politica e dell’economia per lanciare al mondo un messaggio di pace, contro tutte le forme di terrorismo e violenza diffusa.
500 leader all’incontro interreligioso di Assisi
Trent’anni dopo, lo spirito di Assisi soffia ancora. Anzi oggi è più che mai necessario per guidare la Chiesa e rilanciare la volontà di dialogo. Così da domenica 18 al 20 settembre la città del poverello, nell’anniversario della storica intuizione di Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986), tornerà a ospitare leader religiosi da ogni parte del mondo. E con loro rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura. A cominciare naturalmente dal Papa che sarà ad Assisi il 20 settembre.
Nullità matrimoniali, così cambiano le norme Cei
Le soluzioni dopo un «tavolo di lavoro» tra la segreteria generale dell’episcopato e i principali collaboratori giuridici del Papa. Ogni vescovo potrà istituire un tribunale senza chiedere nulla osta, l’appello per i processi brevi verrà presentato al metropolita
Preti, le vie del rinnovamento
Con un discorso imperniato sulla triplice appartenenza che costituisce il presbitero – appartenenza al Signore, alla Chiesa e al Regno – Papa Francesco ha aperto la 69ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, riunita nell’Aula del Sinodo della Città del Vaticano da lunedì 16 a giovedì 19 maggio 2016, sotto la guida del Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova.
Martiri cristiani: Fontana di Trevi tinta di rosso
29 aprile alle 20, Fontana di Trevi si tingerà di rosso. Aiuto alla Chiesa che Soffre vuole ricordare così il sangue dei tanti martiri cristiani che oggi sono uccisi in odio alla fede. Attraverso tale inedita iniziativa ACS intende richiamare l’attenzione sul dramma della persecuzione anticristiana. La sistematica violazione del diritto alla libertà religiosa, soprattutto a danno dei Cristiani, deve diventare un tema centrale nel dibattito pubblico, onde evitare il rischio dell’indifferenza e la conseguente prosecuzione di un’intollerabile agonia..
Visita a sorpresa di Papa Francesco a Greccio.
Il Papa a Greccio: «Cercate la stella» Visita a sorpresa di Papa Francesco a Greccio. Nel primo pomeriggio è arrivato in auto, senza alcun preavviso pubblico, nel santuario francescano di … Continua a leggere
La coppia risposata, la battezzata, il prete ex immigrato albanese: le testimonianze che commuovono il Papa.
Il Santo Padre Francesco, nella sua visita a Firenze, prima di pronunciare il suo discorso ai 2.500 partecipanti al 5° Convegno nazionale della Chiesa Italiana nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a … Continua a leggere
Papa Francesco al Convegno ecclesiale di Firenze: «Una Chiesa lontana dal potere»
Tra il 9 e il 13 novembre 2015 a Firenze, il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale, con il titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, verifica la strada percorsa dalla chiesa italiana … Continua a leggere
3 anni fa: ricordando Cardinale Martini.
Quei dialoghi di pace del Cardinal Martini. Lontano dai riflettori il presule milanese ricuciva le ferite dell’Italia degli anni di Piombo. Il 31 agosto del 2012 moriva, a Gallarate, Carlo … Continua a leggere
Cosa resta dell’abbraccio tra Francesco e i seguaci di Valdo?
La visita di papa Francesco al tempio valdese di Torino, lo scorso 22 giugno, ha acceso una vivace discussione dentro la comunità protestante più famosa d’Italia, che si è protratta … Continua a leggere
Chiude la storica testata “Il Regno”.
Chiude la storica testata “Il Regno”. Il Centro editoriale dehoniano di Bologna ha comunicato stamattina l’intenzione di chiudere la storica testata “Il Regno” alla fine del 2015, insieme alle riviste … Continua a leggere
Arturo Paoli, profeta cosmico
Fratel Arturo, profeta cosmico, di ENZO BIANCHI Era stato insignito del titolo di “Giusto tra le nazioni” e nel memoriale di Yad Vashem in Israele è ricordato come “salvatore non … Continua a leggere
L’abbracio del Papa ai Valdesi.
I Valdesi, una storia lunga otto secoli. La storia successiva dei valdesi è segnata da persecuzioni e lotte sanguinose, in cui i motivi religiosi si intrecciano agli scenari economici e … Continua a leggere
Visita del Papa Francesco a Torino
Visita Pastorale del Santo Padre Francesco a Torino. 21-22 Giugno 2015 Domenica, 21 giugno 2015 7.00 Partenza da Roma 8.00 Arrivo a Torino INCONTRO CON IL MONDO DEL LAVORO: I … Continua a leggere
Veglia di preghiera per i cristiani perseguitati
Cristiani perseguitati, la Cei: veglia di preghiera il 23 maggio. Una Veglia di preghiera per i cristiani perseguitati: è l’iniziativa lanciata dalla Cei per sabato 23 maggio, vigilia di Pentecoste. … Continua a leggere
24 marzo, Giornata dei missionari martiri
XXIII Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri. Nel segno della croce. NEL SEGNO DELLA CROCE, è lo slogan scelto dalle Pontificie Opere Missionarie per la giornata … Continua a leggere
50 anni fa la prima Messa in italiano.
Riforma litúrgica: 50 anni fa la prima Messa in lingua italiana. «Si inaugura oggi la nuova forma della liturgia in tutte le parrocchie e chiese del mondo». Era il 7 … Continua a leggere
Messaggio dei Vescovi italiani
Messaggio dei Vescovi italiani al termine dell’Assemblea Generale I Vescovi italiani, al termine della loro Assemblea Generale, intendono rinnovare la loro attenzione e affetto a quanti il Signore affida alle … Continua a leggere